• Non ci sono risultati.

2020: UN ANNO DIVERSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2020: UN ANNO DIVERSO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

23 febbraio 2021 – Presentazione XXVI Rapporto sulle migrazioni 2020

Vincenzo Cesareo

Segretario Generale Fondazione ISMU

2020: UN ANNO DIVERSO

ANCHE PER LE MIGRAZIONI

(2)

2020: RESTRIZIONI AI MOVIMENTI…

…. Ma migrazioni forzate in aumento

• A livello globale, salgono a 80 milioni le persone costrette a fuggire nel 2020 (UNHCR)

• 34mila sbarchi in Italia; 11mila nel 2019; 23mila nel 2018 (Ministero dell’Interno)

• Maggiori difficoltà nel realizzare i progetti per l’integrazione

(3)

L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLO STOCK DI MIGRANTI PRESENTI

• Peggioramento delle condizioni psicologiche, soprattutto tra le donne (ISMU)

• Migranti più esposti al contagio, ad esempio perché impiegati in settori «essenziali» (WHO)

• Aumento di episodi di razzismo (WHO)

(4)

AUMENTO DELLA POVERTA’

• Nel 2019, le famiglie in situazione di povertà composte da soli stranieri con minori erano 5 volte superiori alle famiglie di soli italiani

(ISTAT)

• Diminuzione del volume delle rimesse inviate dagli immigrati negli anni a venire

(OECD, Banca Mondiale)

• Sempre minor attrattività dell’Italia come meta di progetti migratori

(5)

ALLE PORTE DELL’EUROPA…

Nel 2020:

1.646 morti e dispersi nel Mediterraneo, di cui 735 sulla rotta del

Mediterraneo centrale (UNHCR)

Campo di Lipa, Bosnia, 8 gennaio 2021 (autore Michele Lapini)

(6)

Linea Strategica “Europa, Africa e Migrazioni”

4 capitoli dedicati al tema all’interno del Rapporto:

• Le politiche dell’Unione Europea in materia di migrazione e asilo: le (non) novità del 2020 di Antonio Zotti

• L’evoluzione del quadro normativo europeo di Alessia Di Pascale

• Nuove prospettive per le politiche migratorie Europee: opinione pubblica e budget dell’Unione di Pierre Georges Van Wolleghem

• Unione europea, Africa e migrazioni di Luca Merotta

(7)

PER UN’EUROPA UNITA E FORTE

Promuovere l’integrazione per continuare il lungo ma indispensabile cammino di costruzione dell’Unione

L’integrazione è un processo

bi-direzionale: coinvolge sia gli

immigrati, sia la popolazione

autoctona

Riferimenti

Documenti correlati

Il Nuovo Patto (NP) sulla Migrazione e l’Asilo stabilisce, infatti, una roadmap per superare le criticità già spe- rimentate nella gestione della cosiddetta “crisi migratoria”

• La concentrazione territoriale e tematica degli interventi su un numero limitato di obiet- tivi: sulla scia delle Conclusioni della Conferenza di Salisburgo sullo Sviluppo rurale

Sovvenzione (100%) dei costi sostenuti per la stesura e revisione di piani forestali e di strumenti equivalenti. In caso di attuazione di tali piani, il sostegno è erogato sotto

• risorse stanziate nei Programmi Operativi Regionali (POR) -cofinanzia- ti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e dal Fondo

41 Sentenza della Corte di giustizia del 17 luglio 2014, nelle cause riunite C-141/12 e C-372/12, YS., punto 68. 43 Rispettivamente previsti all’art.10.4 ed all’art.5, u.c.,

Per partecipare alla selezione i candidati devono possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti, pena l’inammissibilità alla procedura di selezione:.. -

Sono destinatari delle azioni di cui al precedente punto 1 i titolari di protezione internazionale, compresi i titolari di protezione sussidiaria, usciti da non oltre

La cooperazione transfrontaliera di cui all’articolo 2, paragrafo 3, comprende la cooperazione alle frontiere terrestri limitrofe, la cooperazione transnazionale su territori