• Non ci sono risultati.

Metodi e Modelli per l’Ottimizzazione Combinatoria Esercitazione di laboratorio - Parte I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodi e Modelli per l’Ottimizzazione Combinatoria Esercitazione di laboratorio - Parte I"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Metodi e Modelli per l’Ottimizzazione Combinatoria Esercitazione di laboratorio - Parte I

L. Brentegani, L. De Giovanni, M. Di Summa

Si consideri il seguente problema di ottimizzazione combinatoria e il modello di pro- grammazione lineare intera proposto. Si implementi il modello con Cplex e lo si testi su delle istanze di prova, in modo da capire fino a che dimensioni il problema pu`o essere risolto in modo esatto in tempi ragionevoli (fino a 0.1 secondi, fino a 1 secondo, 10 secondi etc.).

1 Descrizione del problema

Un’azienda metalmeccanica produce pannelli forati per la costruzione di quadri elettrici.

Per la foratura si serve di un macchinario a controllo numerico dotato di una punta diamantata che, muovendosi sul pannello secondo una sequenza programmata, produce i fori nelle posizioni desiderate. L’obiettivo dell’azienda `e quello di individuare la sequenza di foratura ottimale che minimizzi i tempi di produzione, tenendo conto che il tempo necessario per la foratura `e lo stesso e costante per tutti i punti.

2 Modello del problema

Il problema pu`o essere rappresentato tramite un grafo pesato completo G = (N, A) in cui N `e l’insieme dei nodi che corrispondono alle posizioni dei fori desiderati, A `e l’insieme degli archi (i, j), ∀ i, j ∈ N , che corrispondono al tragitto che la punta del macchinario percorre per spostarsi dalla posizione i alla posizione j, e, a ciascun arco (i, j) ∈ A, `e associato il peso cij che indica il tempo impiegato dalla punta diamantata per effettuare lo spostamento corrispondente. L’obiettivo `e quello di trovare il cammino di costo minore visitando tutti i nodi del grafo una sola volta. Inoltre, poich´e la punta, una volta effettuato l’ultimo foro, deve tornare alla posizione di partenza per iniziare la foratura del pannello successivo, il cammino cercato, dopo aver visitato tutti i nodi, dovr`a ritornare al nodo di partenza. Si tratta quindi di un problema del commesso viaggiatore (Travelling Salesman Problem – TSP) sul grafo pesato G.

1

(2)

Esercitazione di laboratorio - Parte I

2.1 Modello su rete di flusso

A partire dal grafo G = (N, A), il problema pu`o essere formulato come un problema di ottimizzazione su reti di flusso. Si sceglie (arbitrariamente) un nodo 0 ∈ N come nodo di partenza e si fissa a |N | il flusso uscente da tale nodo. L’idea `e quella di spingere il flusso verso gli altri nodi in modo che:

• ciascun nodo (eccetto il nodo 0) riceva una e una sola unit`a di flusso;

• ogni nodo sia visitato una e una sola volta;

• il costo del cammino, in termini di pesi cij, sia minimo.

2.2 Modello di PLI

Il problema pu`o essere formalizzato con il seguente modello di programmazione lineare intera.

INSIEMI:

• N = insieme dei nodi del grafo che rappresentano le posizioni dei fori desiderati;

• A = insieme degli archi (i, j), ∀ i, j ∈ N , che rappresentano il tragitto percorso dalla punta diamantata per spostarsi della posizione i alla posizione j.

PARAMETRI:

• cij = tempo impiegato dalla punta diamantata per spostarsi dalla posizione i alla posizione j, ∀ (i, j) ∈ A;

• 0 = nodo di partenza del cammino, 0 ∈ N .

VARIABILI DECISIONALI:

• xij= numero di unit`a di flusso trasportate dal nodo i al nodo j, ∀ (i, j) ∈ A;

• yij= 1 se l’arco (i, j) viene utilizzato, 0 altrimenti, ∀ (i, j) ∈ A.

L. Brentegani, L. De Giovanni, M. Di Summa Metodi e Modelli per l’Ottimizzazione Combinatoria

2

(3)

Esercitazione di laboratorio - Parte I

MODELLO:

min X

i,j:(i,j)∈A

cijyij

s.t. X

j:(0,j)∈A

x0j = |N |

X

i:(i,k)∈A

xik− X

j:(k,j)∈A

xkj = 1 ∀ k ∈ N \ {0}

X

j:(i,j)∈A

yij = 1 ∀ i ∈ N

X

i:(i,j)∈A

yij = 1 ∀ j ∈ N

xij ≤ |N | yij ∀ (i, j) ∈ A

xij ∈ Z+ ∀ (i, j) ∈ A

yij ∈ {0, 1} ∀ (i, j) ∈ A

L. Brentegani, L. De Giovanni, M. Di Summa Metodi e Modelli per l’Ottimizzazione Combinatoria

3

Riferimenti

Documenti correlati

La seconda parte del corso prevede lo studio di diversi problemi classici di ottimizzazione combinatoria (per lo più su grafi) e delle principali tecniche algoritmiche per il

I TEMPI NELLA COLONNA DI DESTRA SONO DETTI “TEMPI COMPOSTI”, INFATTI SONO FORMATI DA DUE VERBI (IL VERBO ESSERE O IL VERBO AVERE FANNO DA AIUTANTI ALL'ALTRO VERBO).

A turno ogni giocatore può fare una delle seguenti mosse: o sceglie una colonna con 2k monete e la suddivide in due colonne di k monete oppure toglie tutte le colonne con un

Sapendo che la combinazione `e composta da 6 cifre, ognuna tra 1 e 5, e che nessuna cifra compare una sola volta, quanti tentativi dovrà effettuare al massimo per riottenere il

Proprio l’apertura di uno shop di proprietà rappresenta un passo di grande importanza per Fantoni, che inaugura una nuova fase di sviluppo in cui un ruolo fondamentale sarà

Il corso intende fornire strumenti matematici e algoritmici per la soluzione di problemi pratici di ottimizzazione con l’utilizzo dei pacchetti software e delle librerie di

- Consegna di due esercizi di laboratorio con relazione di circa 10 pagine a corredo (implementazione di un modello in Cplex e di una metaeuristica per un problema di

` E consentito trarre spunto da un metodo presentato dalla letteratura scientifica, nell’ambito delle tematiche affrontate nel corso (in caso di dubbio, con- sultare il docente)..