________________________________________________________________________________
AORN “SANTOBONO-PAUSILIPON” NAPOLI
Convegno NazionaleGAVeCeLT
"Gli Accessi Vascolari in Età Pediatrica"
Pozzuoli, 29-30 ottobre 2015
Presidente del Convegno: Carmine Pecoraro
Coordinamento Scientifico: Ugo Graziano - Mauro Pittiruti
Giovedì 29 ottobre 2015
ore 08:00 -08.30 Registrazione dei partecipanti
ore 08:30-09:00 Inaugurazione - Anna Maria Minicucci (Direttore Generale AORN ‘Santobono-Pausilipon’) Presentazione del convegno - Carmine Pecoraro ( Coordinatore Didattico per la Formazione)
ore 9.00- 13.00 LA SCELTA DEL DISPOSITIVO
ore 9.00 – 11.10 Moderatori Alfredo Guarino - Paolo Siani
ore 09.00- 09.20 Scelta del dispositivo in rapporto al programma terapeutico: accessi venosi periferici vs. centrali, accessi a breve vs. medio vs. lungo termine - Ugo Graziano
ore 09.20- 09.40 Indicazioni e scelta dell’accesso venoso periferico - Claudia Mandato ore 09.40- 10.00 Indicazioni e tipologie di accesso venoso centrale a breve e medio termine:
CentrallyInsertedCentral Catheter, PeripherallyInsertedCentral Catheter, FemoralInsertedCentral Catheter -Mauro Pittiruti
ore 10.00 - 10.20 Indicazioni e tipologie di accesso venoso centrale a lungo termine: cateteri cuffiati e baby-port - Salvatore Ferraiuolo
ore 10.20- 10.40 L’accesso vascolare a lungo termine nelle sindromi da insufficienza intestinale - Immacolata Spagnuolo
________________________________________________________________________________
ore 11.00 - 11.10 Discussioneore 11.10 -11.30 Coffee break
ore 11.30 - 13.00 Moderatori Giuseppe Cinalli - Lucio Giordano
ore 11.30 - 11.50 La Consensus AIEOP: la scelta dell’accesso vascolare in oncoematologia - Alessandro Crocoli ore 11.50 - 12.05 Accesso vascolare intraosseo: indicazioni, materiali e tecnica - Antonio Vitale
ore 12.05 - 12.20 Accessi vascolari in terapia intensiva neonatale - Antonino Di Toro ore 12.20 - 12.35 L’accesso vascolare in terapia intensiva pediatrica - Claudio Orlando
ore 12.35 - 12.50 Il PICC in oncoematologia pediatrica: la nostra esperienza- Prassede Salutari ore 12.50 - 13.00 Discussione
ore 13.00 - 14.20 Lunch break
ore 14:30 – 19.00 LE TECNICHE DI IMPIANTO
ore 14.30 - 16.30 Moderatori Raffaele Testa - Antonino Tramontano
ore 14.30 - 14.45 Anatomia ecografica del sistema venoso - Mauro Pittiruti ore 14.45 - 15.00 Tecniche di base di puntura eco guidata - Clelia Zanaboni
ore 15.00- 15.15 La tecnologia NIR per la puntura delle vene superficiali - Davide Celentano
ore 15.15- 15.30 Tecniche di accesso ecoguidatoalle vene profonde dell’arto superiore - Ugo Graziano ore 15.30- 15.45 Tecniche di accesso ecoguidatoalle vene profonde dell’arto inferiore - Salvatore Ferraiuolo ore 15.45 -16.00 Tecniche di accesso ecoguidato alle vene del distretto cervico-toracico - Mauro Pittiruti ore 16.00 16.15 Ruolo dell’ecografia nella prevenzione e diagnosi delle complicanze legate alla inserzione -Daniele Biasucci
ore 16.15- 16.30 Discussione
________________________________________________________________________________
ore 16.45 -19.00 - Moderatori Massimo Cardone - Antonio Corcioneore 16.45 - 17.00 Tecniche di tunnellizzazione - Mauro Pittiruti
ore 17.00- 17.15 Materiali e tecniche dell’accesso venoso periferico - Daniela Sedda ore 17.15 - 17.30 Aspetti tecnici dell’impianto dei port - Ugo Graziano
ore 17.30 -17.45 Posizionamento della punta mediante elettrocardiografia intracavitaria - Francesca Rossetti ore 17.45 - 18.00 Posizionamento della punta mediante ecocardiografia transtoracica - Rodolfo Paladini ore 18.00 - 18.15 Ruolo della radiologia convenzionale nel posizionamento della punta - Domenico Noviello ore 18.15- 18.30 Tecniche anestesiologiche utilizzate per il posizionamento dell’accesso venoso nel neonato e nel lattante - Michela Riccio
ore 18.30 - 18.45 Tecniche anestesiologiche utilizzate per il posizionamento dell’accesso venoso nel neonato e nel lattante - Concetta Palmieri
ore 18.45 - 19.00 Discussione
Ore 19.00 Chiusura della giornata/ Termine Lavori
Venerdì 30 ottobre 2015
Ore 9.00 – 13.00 DOPO L’IMPIANTO
ore 9.00 – 11.10 Moderatori Nicola Cecchi - Ida Papa
ore 09.00- 09.20 Il nuovo approccio evidence-based per la prevenzione delle complicanze - Mauro Pittiruti
ore 09.20 -09.40 Prevenzione e trattamento delle complicanze infettive - Giancarlo Scoppettuolo ore 09.40 - 10.00 Prevenzione e trattamento delle complicanze occlusive - Clelia Zanaboni ore 10.00- 10.20 Prevenzione e trattamento delle complicanze trombotiche -Giovanni Severino ore 10.20-10.40 Prevenzione e trattamento delle complicanze meccaniche tardive:
dislocazioni, rotture, etc - Davide Celentano
________________________________________________________________________________
ore 11.30 – 12.50 Moderatori Ersilia Pezzano - Vincenzo Tipo
ore 11.30 - 11.50 La gestione corretta del sito di emergenza e delle linee infusionali - Lucia Calise
ore 11.50 -12.10 Gestione dei dispositivi a lungo termine: formazione del personale sanitario ed addestramento
del caregiver -Anna Corcione
ore 12.10 -12.30 Le tecniche di flushing e di lock: eparinizzazione vs flush con fisiologica - Carmen Lubrano
ore 12.30 - 12.50 Discussione ore 12 .50 - 14.00 Lunch break
ore 14.00 – 16.20 ACCESSI VASCOLARI PER EMODIALISI
ore 14.00 – 16.20 Moderatori Carmine Pecoraro - Enrico Verrina
ore 14.00 – 14.20 Indicazioni all’accesso vascolare per emodialisi - Maria Teresa Saravo ore 14.20 – 14.40 Accessi per dialisi a breve termine - Giovanni Severino
ore 14.40 -15.00 Accessi per dialisi a lungo termine: il catetere di Tesio - Gabriele Malgieri ore 15.00 -15.20 Le fistole arterovenose - Antonino Musumeci
ore 15.20 -15.40 Emodialisi nel neonato e nel lattante -Vittorio Serio
ore 15.40 -16.00 La gestione degli accessi vascolari per emodialisi - Michele Sagliano
ore 16.00-16.20 Discussione ore 16.20 -16.40 Coffee break
ore 16.40 – 18.00 ASPETTI LOGISTICI, TECNICI E ORGANIZZATIVI
ore 16.40 – 18.00 Moderatori Angela Groeger - Giovanna Margiotta
ore 16.40-17.00 Organizzazione di un Team aziendale Accessi Vascolari - Rodolfo Conenna
________________________________________________________________________________
ore 17.20-17.40 Il ruolo del comitato scientifico della formazione nell'AORN Santobono - Pausilipon - Carmine Pecoraro
ore 17.40-18.00 Discussione