• Non ci sono risultati.

Dolori osteoarticolari persistenti: forse manca qualcosa?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dolori osteoarticolari persistenti: forse manca qualcosa?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Arduini A, Di Ruscio V. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2019;22(9):231-232 https://www.medicoebambino.com/?id=PSR1909_30.html

231

MeB - Pagine Elettroniche

Volume XXII

Novembre 2019

numero 9

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

DOLORI OSTEOARTICOLARI PERSISTENTI:

FORSE MANCA QUALCOSA?

Alessia Arduini, Valentina Di Ruscio

Dipartimento di Pediatria, Policlinico Umberto I, “La Sapienza” Università di Roma Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Lo scorbuto è una malattia determinata dalla carenza di vitamina C. Nell’80% dei casi sono presenti sintomi mu-scoloscheletrici in quanto il deficit di vitamina C è re-sponsabile delle alterazioni strutturali del collagene e comporta una ridotta formazione di matrice ossea con un aumento del suo riassorbimento. Tale patologia deve rien-trare nella diagnosi differenziale dei dolori osteoarticolari che giungono all’osservazione del reumatologo.

Descriviamo quattro casi di scorbuto esorditi con im-portante sintomatologia dolorosa osteoarticolare in bam-bini con alimentazione estremamente selettiva.

Paziente 1 - Maschio di 5 anni, con disturbo generaliz-zato dello sviluppo e selettività del comportamento ali-mentare, presenta dolore urente agli arti inferiori, difficol-tà nella deambulazione ed ecchimosi. Gli esami emato-chimici mostrano anemia microcitica e indici infiammato-ri negativi. La vitamina C infiammato-risulta indosabile.

Paziente 2 - Maschio di 6 anni con disturbo dello spet-tro autistico e alimentazione selettiva. Comparsa di zop-pia con rifiuto della deambulazione e petecchie agli arti inferiori. Viene sospettata una porpora di Schönlein-Henoch. Per il persistere della sintomatologia articolare esegue Rx arti inferiori che mostra alterazioni suggestive di un quadro carenziale (Figura 1). Il dosaggio della vi-tamina C conferma il sospetto di scorbuto.

Paziente 3 - Maschio di 7 anni con sindrome genetica (microduplicazione 1q21.1) e rifiuto dell’alimentazione. Presenta improvviso dolore al femore sinistro ed esegue Rx con evidenza di apposizione periostea sul versante la-terale e mediale del femore a livello diafisario (Figura 2). La scintigrafia ossea mostra iperattività osteometabolica a livello del femore sinistro e in altre sedi. Per cui, nel so-spetto di CRMO esegue RM che conferma la presenza di molteplici aree di alterata intensità di segnale. Si pro-gramma quindi biopsia ossea ma il dosaggio della vitami-na C permette di porre diagnosi di scorbuto.

Figura 1. Rx arti inferiori: presenza di bande radiopache a livello metafisario, slargamento delle metafisi a guisa di spigoli, bande metafisarie trasverse di ridotta densità.

(2)

Arduini A, Di Ruscio V. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2019;22(9):231-232 https://www.medicoebambino.com/?id=PSR1909_30.html

232

Figura 3. Rx: irregolarità delle metafisi distali di en-trambi i femori che mostrano aspetto addensato, bande di radiotrasparenza trasversali e piccoli speroni ossei mar-ginali. Diffusa riduzione del tono calcico.

Paziente 4 - Maschio di 3 anni con riferito improvviso rifiuto della deambulazione. La RM encefalo e midollo risulta negativa mentre la RM del bacino e la scintigrafia mostrano un quadro suggestivo di sacroileite. Da una più accurata anamnesi emerge che il bambino ha un’alimenta-zione estremamente selettiva per cui si ipotizza un difetto vitaminico. Effettua quindi Rx arti inferiori che mostra bande di radiotrasparenza e ispessimento della corticale

(Figura 3). Il dosaggio della vitamina C conferma la

dia-gnosi di scorbuto.

I pazienti hanno presentato una rapida risoluzione della sintomatologia con la supplementazione vitaminica. Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

La misurazione degli indicatori di struttura (per esempio, la percentuale di pazienti curati da personale correttamente formato); di processo (per esempio, la percentuale

Lo scopo del nostro studio è stato quello di valutare la preva- lenza dei fattori di rischio, delle comorbilità e degli outcome cli- nici a 5 anni in una popolazione selezionata

[Raccomandazione basata su evidenze di qualità bassa e molto bassa da trial controllati randomizzati e su un modello originale di economia sanitaria con limiti minori e

[Racco- mandazione basata su evidenze di qualità da moderata a molto bassa da studi prognostici, e su evidenze di qualità bassa e molto bassa da trial controllati randomizzati e

1.2 Fattori di rischio per arteriopatia obliterante degli arti inferiori Pag.6 1.3 Patofisiologia

Tuttavia, essendo precedente alla realizzazione dei muri 2 e 5 - strutture che vanno in appoggio al muro 4 - è lecito supporre che esso esistesse già nel momento in cui il muro di

Stability studies were followed by in vivo SPECT imaging; static images were acquired for each radioisotope at different time points after administration using a SPECT camera with

Si tratta prevalentemente di motori per costruttori OEM (original equipment manifacturer) di macchine industriali, tra cui: elettropompe, pompe per il vuoto,