• Non ci sono risultati.

1 Arteriopatia obliterante degli arti inferiori Pag. 3 1.1 Epidemiologia Pag. 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Arteriopatia obliterante degli arti inferiori Pag. 3 1.1 Epidemiologia Pag. 3 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Abstract Pag. 1

Introduzione Pag. 3

1 Arteriopatia obliterante degli arti inferiori Pag. 3 1.1 Epidemiologia Pag. 3

1.2 Fattori di rischio per arteriopatia obliterante degli arti inferiori Pag.6 1.3 Patofisiologia Pag. 19

1.4 Quadro clinico e storia naturale di arteriopatia obliterante degli arti inferiori Pag. 28

1.5 Diagnosi di arteriopatia obliterante degli arti inferiori Pag. 29

Gestione dei pazienti con arteriopatia obliterante degli arti inferiori Pag. 36

1 Terapia medica Pag. 36

1.1 Terapia medica in fase asintomatica Pag. 36

1.2 Terapia medica in fase di claudicatio intermittens Pag. 41 1.3 Terapia medica in fase di ischemia critica

2 Terapia endovascolare Pag. 49 3 Terapia chirurgica Pag. 67

Scopo della tesi Pag. 70

Materiali e metodi Pag. 71

1 Popolazione dello studio Pag. 71

(2)

2 Strategia procedurale Pag. 73 3 Disegno dello studio Pag. 74 4 Follow-up Pag. 74

5 Scopi secondari Pag. 76 6 Analisi statistica Pag.77

Risultati Pag. 78

1 Caratteristiche popolazione Pag. 78 2 Fattori tecnici Pag. 78

3 Complicanze ischemiche periprocedurali Pag. 80 4 Risultati Pag. 80

5 Scopi secondari dello studio Pag. 91

Discussione Pag. 94

Conclusioni Pag. 100

Bibliografia Pag. 102

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, si decide di rivedere la parte relativa alle Indicazioni Operative e riflettere su due documenti associati alla Didattica: uno riferito al tema della

Come è noto, la necessità della messa a punto di tale sistema di AQ è stata segnalata da ANVUR nel rapporto di aprile 2020, seguito alla visita CEV del 28-31 maggio 2019; la

8602 del 31 dicembre 2020, nella quale si rappresenta che gli impegni per le spese “non obbligatorie” potranno essere assunti solo se urgenti, indifferibili e

Accertata la necessaria disponibilità di competenza e di cassa sulla voce contabile U.1.03.02.09.008 (Livello V “Manutenzione ordinaria e riparazioni di beni

bollettino di pagamento sarà scaricabile da “Segreteria on-line” del sito di Ateneo www.unite.it, dopo aver fatto pervenire il presente modulo in Segreteria Studenti. ALLEGATI.. 1)

v CM ’’ = ……….. Un carrellino di massa M = 4.0 kg può muoversi con attrito trascurabile lungo un binario orizzontale. Sul carrellino si trova un oggetto puntiforme, di massa m

La figura rappresenta schematicamente il sistema considerato (la piccola puleggia all’inizio del piano inclinato ha massa trascurabile e non partecipa alla dinamica del sistema). a)

Una lastra di base quadrata, con lato di lunghezza L = 50 cm e spessore d = 5.0 cm, è fatta di materiale conduttore, di resistività elettrica ρ R = 1.0x10 -2 ohm m, ed è poggiata