• Non ci sono risultati.

Regole dell’esame di statistica del 14 dicembre:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Regole dell’esame di statistica del 14 dicembre:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Regole dell’esame di statistica del 14 dicembre:

1) Il giorno dello scritto portare solamente: penna, calcolatrice, tavola della Normale, formulario e libretto (non portare libri, appunti, o altro materiale didattico). I cellulari dovranno essere spenti.

2) Sul testo di esame, che dovrà essere riconsegnato insieme al foglio delle risposte, dovrà essere indicato obbligatoriamente in stampatello: Nome , Cognome, Matricola, e quando si ha intenzione di fare l’orale (al primo o al secondo appello). Quest’ultima indicazione potrà essere

successivamente modificata.

3) Corretti i compiti (la valutazione sarà qualitativa: insufficiente, sufficiente, buono, molto buono) sarà pubblicato l’elenco degli ammessi all’orale.

4) Chi supera lo scritto del potrà fare l’orale al primo o al secondo appello.

5) Chi non si presenta, potrà provare l’esame scritto o al primo appello o al secondo appello, ma non ad entrambi.

Per il primo e secondo appello:

Valgono le regole 1), 2), 3)

In generale, ci si può presentare e dopo max 20 minuti ritirarsi, in tal caso la prova è annullata e ci si può ripresentare al successivo appello.

Chi farà lo scritto al primo appello potrà decidere di fare l’orale o nello stesso appello o a quello successivo.

Gli esami orali si svolgeranno nei giorni successivi allo scritto, in seguito alla pubblicazione dei giorni dell’orale dove sarà indicata la distribuzione dei candidati nelle diverse fasce orarie delle giornate.

Riferimenti

Documenti correlati

• il prodotto fornito non ha subito irraggiamento, nessuno dei suoi ingredienti ha subito irraggiamento; per la sua produzione non sono state usate materie prime irraggiate

• svelare le tecniche base della lettura animata ed espressiva, per rendere sempre più piacevole ed emozionante il momento della lettura ad alta voce.. • imparare a costruire

Lo scopo della giornata, che fa parte di un percorso articolato di incontri disegnato da Sardegna Ricerche è creare un momento di confronto tra quanto già fatto

Se possedete già un cuscino personale che vi possa aiutare a stare più comode durante l’allattamento potete portarlo da casa. Non è raccomandato l’utilizzo del succhiotto nella

12.05 - Cultura digitale nella PA, Salvatore Marras (Formez PA) 12.35 - Cantieri manageriali sul digitale, Gianluigi Cogo.

materie prime irraggiate come coadiuvanti tecnologici per la produzione di ingredienti utilizzati per la fabbricazione del prodotto (ai sensi. della direttiva EC 1999/2

• Tutti gli imballaggi primari utilizzati da Caseificio Val d’Aveto srl sono idonei a contenere alimenti essendo prodotti con materiali rispondenti ai requisiti del D.M.. ( UE) n

Formaggio tipico della Val d’Aveto, a pasta semidura finemente occhiata tendente a colorazione gialla cangiante in funzione del periodo di stabulazione o pascolo delle bovine.