Regole dell’esame di statistica del 14 dicembre:
1) Il giorno dello scritto portare solamente: penna, calcolatrice, tavola della Normale, formulario e libretto (non portare libri, appunti, o altro materiale didattico). I cellulari dovranno essere spenti.
2) Sul testo di esame, che dovrà essere riconsegnato insieme al foglio delle risposte, dovrà essere indicato obbligatoriamente in stampatello: Nome , Cognome, Matricola, e quando si ha intenzione di fare l’orale (al primo o al secondo appello). Quest’ultima indicazione potrà essere
successivamente modificata.
3) Corretti i compiti (la valutazione sarà qualitativa: insufficiente, sufficiente, buono, molto buono) sarà pubblicato l’elenco degli ammessi all’orale.
4) Chi supera lo scritto del potrà fare l’orale al primo o al secondo appello.
5) Chi non si presenta, potrà provare l’esame scritto o al primo appello o al secondo appello, ma non ad entrambi.
Per il primo e secondo appello:
Valgono le regole 1), 2), 3)
In generale, ci si può presentare e dopo max 20 minuti ritirarsi, in tal caso la prova è annullata e ci si può ripresentare al successivo appello.
Chi farà lo scritto al primo appello potrà decidere di fare l’orale o nello stesso appello o a quello successivo.
Gli esami orali si svolgeranno nei giorni successivi allo scritto, in seguito alla pubblicazione dei giorni dell’orale dove sarà indicata la distribuzione dei candidati nelle diverse fasce orarie delle giornate.