• Non ci sono risultati.

La ragionevole durata del processo nell’ordinamento europeo e italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La ragionevole durata del processo nell’ordinamento europeo e italiano"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI S ALERNO

Facoltà di Giurisprudenza

Dottorato di ricerca in Teoria delle Istituzioni dello Stato

tra federalismo e decentramento X ciclo

Indirizzo “Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia”

La ragionevole durata del processo nell’ordinamento europeo e italiano

Coordinatore: Ch.mo Prof. Enzo Maria Marenghi

Docente Tutor: Ch.ma Prof.ssa Angela Di Stasi

Dottoranda: Dott. ssa Anna Iermano Matr.: 8882000038

A.A. 2010-2011

Riferimenti

Documenti correlati

Quanto sin qui osservato conferma che il nodo della ragionevole durata del processo non può certo essere risolto dalla commistione con l’istituto della

BubbleSort (letteralmente: ordinamento a bolla) è un semplice algoritmo di ordinamento basato sullo scambio di elementi adiacenti. Ogni coppia di elementi adiacenti viene comparata

DOTTORATO IN RICERCA IN “TEORIA DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI E COMUNITARIE TRA FEDERALISMO

Teoria delle Istituzioni dello Stato tra federalismo e decentramento.

➢ oltremodo complesso, infine, l’accertamento del profilo soggettivo della colpa parametrato all’homo eiusdem condicionis et professionis, tenendo a mente la condizione

Come il tempo interagisca con il diritto - e viceversa - è storicamente oggetto di indagine per la dogmatica non soltanto filosofica, ma anche giuridica. Il

Resta, peraltro, da accertare la compatibilità con il principio di proporzionalità della compressione del diritto dell’imputato alla ragionevole durata basata sull’esigenza di

251, e dell’articolo 161 di tale codice – normativa che prevedeva, all’epoca dei fatti di cui al procedimento principale, che l’atto interruttivo verificatosi