• Non ci sono risultati.

Presentazione sintetica delle attività svolte nell’attuazione del Progetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione sintetica delle attività svolte nell’attuazione del Progetto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Pubblica istruzione

Direzione generale dell’istruzione secondaria di I grado

Progetto nazionale articolato in poli territoriali costituiti da reti di scuole Ricerca/azione sui curricoli verticali

Percorsi disciplinari in verticale negli istituti comprensivi STORIA - Reti di scuole Regione Emilia Romagna

Anni 2001-2004

Flavia Marostica

Presentazione sintetica delle attività svolte nell’attuazione del Progetto

Come indicato dall’art.1 del decreto istitutivo si trattava di «un progetto nazionale pluriennale di formazione, articolato in poli territoriali costituiti da reti di scuole, finalizzato a promuovere una ri- cerca-azione sui curricoli da strutturare per obiettivi formativi coordinati in verticale e declinati in competenze degli allievi, attraverso i quali differenziare progressivamente l'organizzazione dei sape- ri. Il progetto nazionale di formazione prevedeva la realizzazione di seminari nazionali e regionali e attività di ricerca-produzione-documentazione, nonché azioni di validazione, da realizzarsi attraver- so attività di sperimentazione nelle scuole delle reti territoriali.»

Il progetto, promosso dalla Direzione Generale Istruzione Secondaria di primo grado, ha attribui- to all’Emilia Romagna il compito di lavorare su Il curricolo verticale degli istituti comprensivi nell’Area storico - geografico – sociale e aveva come polo territoriale della rete di scuole l’Isti- tuto comprensivo n.1 di Bologna.

Il Gruppo Regionale dell'Emilia Romagna si è avvalso del contributo di esperti di didattica del- la storia e del patrimonio: Ivo Mattozzi (Ama Mater Università di Bologna), Mario Calidoni e Rosanna Facchini (Ispettori USR ER), Flavia Marostica (IRRE ER), Umberto Pampolini (Dirigente IC), Filomena Massaro (Docente IC).

Gli Istituti comprensivi coinvolti in Emilia Romagna erano:

1.S.Pietro in Vincoli 2.I.C. n.1 di Bologna 3.Reggiolo

4.Campogalliano 5.Bonati di Bondeno

6.S.Sofia

7.Europa di Faenza 8.I.C. n.7 di Bo 9.IC 7 di Imola 10.Medesano

Il Progetto, avviato con l’incontro regionale dell’8 marzo 2001 a Bologna e con l’incontro naziona- le del 9 maggio 2001 a Prato, è stato attuato da marzo 2001 a giugno 2002 e si è svolto in tre se- quenze:

FASE 1 Analisi dell'esistente Design della ricerca

FASE 2 Mappa delle azioni innovative e degli approfondimenti FASE 3 I risultati della ricerca.

Nel corso dell’attuazione del progetto sono stati realizzati con le scuole numerosi SEMINARI con i Docenti delle scuole coinvolte:

- Seminario di avvio (8 marzo 2001)

- 6 Seminari di studio (9/4, 20/6, 10/9, 17/12 nel 2001, 22/4, 19/6 nel 2002) - 7 Seminari intermedi di lavoro (9 aprile, 15 maggio, 16 maggio 2001).

In occasione degli incontri con i Docenti delle scuole sono stati presentati e distribuiti numerosi ma- teriali di studio e di lavoro.

Nel corso dei lavori è stato prodotto un Rapporto intermedio e dopo la conclusione un Rapporto finale che è stato pubblicato a cura di MIUR, USR Piemonte, CSA Torino, Torino nel 2004.

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai

Senza dire ai ragazzi cosa rappresentano, l’insegnante può iniziare a mostrarli ponendo loro alcune domande per cercare di capire quali emozioni, sensazioni e stati d’animo

Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo

[r]

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume

Scuola secondaria di 1° grado classe I - Geografia - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, COMPETENZE IN MATEMATICA E DI BASE IN SCIENZE

Nell’articolo 7 della Legge è affermata la necessità che le istituzioni scolastiche rafforzino la collaborazione con le famiglie al fine di promuovere comportamenti improntati a

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi