• Non ci sono risultati.

IL DIALOGO DEI SAPERI...fra scuola e universitàDall'emergenza pedagogica alla riflessione culturale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL DIALOGO DEI SAPERI...fra scuola e universitàDall'emergenza pedagogica alla riflessione culturale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA DI ISCRIZIONE

IL DIALOGO DEI SAPERI...fra scuola e università

Dall'emergenza pedagogica alla riflessione culturale

Il sottoscritto/a

insegnante a tempo indeterminato/determinato, in servizio presso l'Istituzione Scolastica (indicare Istituto in cui si presta servizio)

(indicare Comune sede della scuola)

recapito telefonico per eventuali comunicazioni:

recapito di posta elettronica (obbligatorio) per eventuali comunicazioni

(indicare tipologia di cattedra o ambito disciplinare) in qualità di insegnante di:

CHIEDE

di essere ammesso a partecipare ai seguenti seminari (indicare i seminari scelti):

26 novembre 2007

TABELLINE E GRAMMATICA: COSA C'E' DIETRO L'ANGOLO?

Docenti destinatari: Scuola Primaria - Scuola secondaria di I° grado 11 dicembre 2007

“LASCIATECI I NOSTRI DEBITI!”: AAA CERCASI “RECUPERO”

Docenti destinatari: Scuola secondaria di I°e II° grado 17 gennaio 2008

DALL’EDUCAZIONE TECNICA ALLA “TECNOLOGIA”: NOMI NUOVI PER VECCHIE PRATICHE?

Docenti destinatari: Scuola Primaria - Scuola secondaria di I° grado

30 gennaio 2008

CHE CI FA DANTE NELLA SCUOLA MEDIA?

Docenti destinatari: Scuola secondaria di I° e II° grado 18 febbraio 2008

MA TU, CHE STORIA INSEGNI?

Docenti destinatari: Scuola Primaria - Scuola secondaria di I° e II° grado 21 gennaio 2008

RISCOPRIRE LE SCIENZE, CON LA DIDATTICA LABORATORIALE Docenti destinatari: Scuola secondaria di I°e II° grado

(nome e cognome)

La partecipazione ai seminari è gratuita, ma è necessario iscriversi inviando la scheda di partecipazione compilata alla Fondazione Alma Mater:

[email protected] oppure tramite fax allo 051/2091384 (Ufficio Interfaccia Master e Alta Formazione).

Nel caso gli iscritti al seminario superassero il numero massimo di capienza della sala (circa 100 persone), verrà data priorità a coloro che si saranno iscritti per primi.

La segreteria comunicherà l'eventuale esclusione agli iscritti eccedenti.

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 196/2003. Data

Riferimenti

Documenti correlati

● Fornire strumenti utili a sviluppare un pensiero critico e consapevole sui limiti delle abilità cognitive (percezione, attenzione, memoria ecc.), sui rischi

Laurea in Medicina e Chirurgia; iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici di una delle Province Italiane; specializzazione in Gastroenterologia od in disciplina

Classe di Concorso: AA24 - LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (FRANCESE).. Anno

Classe di Concorso: A041 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Anno Scolastico: 2019/2020..

Obiettivi didattici: “sperimentare”in prima persona alcuni aspetti della vita quotidiana medievale; tracciare un attivo confronto tra passato e presente; ricostruire il volto

Cognome Nome. BONOMETTI

Classe di Concorso: B017 - LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHE Anno Scolastico: 2021/2022.

responsabilità Partecipazione alla progettazione, realizzazione e valutazione dell’attività con i referenti delle altre scuole partecipanti e dell’Università.. • Tipo di impiego