• Non ci sono risultati.

ASSONOMETRIA CAVALIERA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ASSONOMETRIA CAVALIERA "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Pagina by berardi 201 2

ASSONOMETRIA CAVALIERA

 

E’  chiamata  così  in  onore  di  Bonaventura  Cavalieri,  matematico  e  fisico  allievo  di  Galilei (Milano 1598 – Bologna 1647).  

Nell’assonometria cavaliera gli assi sono disposti nel seguente modo: 

 

 l’asse x è orizzontale; 

 l’asse z è verticale (come negli altri due tipi di assonometria affrontati); 

 l’asse y è inclinato di 45°(rispetto a z). 

 

Larghezze  e  altezze  sono  riportate  sui  rispettivi  assi  nelle  loro  dimensioni  reali,  mentre  la  dimensione  della profondità è dimezzata rispetto al valore reale. 

Questo  tipo  di  assonometria  mostra  la  faccia    verticale  dell’oggetto  conservando  forma  e  dimensioni  reali. ( la faccia dell’oggetto di fronte all’osservatore è quella che mantiene la propria forma). 

Data…………. Nome……….. Classe……

Riferimenti

Documenti correlati

Valutare la miglior soluzione tra la riqualificazione della piscina o la sua trasformazione in Palazzetto dello Sport, adeguandone le altezze per consentirne l’uti- lizzo nel

dotato di supporto a parete in modo da offrire sempre un pratico punto di appoggio per una corretta gestione In qualunque momento si renda necessario è possibile estrarre.

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.  Competenza digitale : saper utilizzare con

Accesso da quota urbana a quota archeologica terme / intervento di musealizzazione piano secondo tabernae Assi di riferimento. Intervento di musealizzazione quota archeologica

(1998) Si hanno due bottiglie da un litro: la prima, che chiameremo A , completamente colma di vino e la seconda, che chiameremo B , vuota. Dopo aver mescolato la miscela di acqua

IN ASSONOMETRIA CAVALIERA LA PIRAMIDE A BASE RETTANGOLARE, PARTENDO DAL POLIGONO GIA’PRESENTE NELLO SPAZIO IN BASSO.. PIRAMIDE

L’asse z è verticale, mentre gli assi x e y sono inclinati a 30° rispetto all’asse orizzontale. Dimensioni a piacere, ma approssimativamente proporzionali alla

ASSONOMETRIA ISOMETRICA Disegna, nello spazio a sinistra, una piramide a base quadrata con lato di 9 cm ; altezza 12 cm. by