• Non ci sono risultati.

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Progettazione

Cooperativa Sociale ONLUS Vai G. B. Moroni, 6

24066 Pedrengo (Bg) – tel. 035657351

Intercultura, interpretariato, mediazione culturale

Via G.Paglia 26 - Bergamo (Bg) Tel. 339.3217521

C.F. – P.Iva 02689050165

Albo Cooperative Sociali N. A121686 [email protected] www.cooperativaprogettazione.it

CARTA DEI:

Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di

Educazione Interculturale

(2)

A c hi so no r iv olt i

I servizi di Mediazione Culturale e i Progetti di Educazione Interculturale:

A bambini ed adolescenti migranti nelle fasi di passaggio dall’identità infantile a quella adulta, nel rapporto tra la cultura d’origine e la nuova, tra diversi sistemi scolastici.

A minori con difficoltà di integrazione che presentano fenomeni di disadattamento, rifiuto e devianza.

Ai genitori migranti come supporto nel rapporto con i figli, gli Insegnanti, la nuova società d’appartenenza.

Agli insegnanti per facilitare l’accoglienza e l’inserimento di bambini e ragazzi la cui esperienza scolastica ha avuto inizio in paesi con sistemi educativi diversi dai nostri.

Ai servizi sociali territoriali ed agli enti locali come supporto per la gestione di situazioni complesse nel rapporto con cittadini stranieri.

Per offrire competenze specialistiche nel campo della mediazione culturale e dell’educazione interculturale.

Per garantire interventi qualificati in merito alla gestione del rapporto con cittadini di lingua e cultura diversa.

Per mettere a disposizione delle famiglie migranti i sostegni necessari per un adeguato inserimento nella società italiana.

Presso la sede di via Moroni 6 a Pedrengo (Bg) e via Paglia 26 a Bergamo.

Nelle scuole per le attività di integrazione sul gruppo classe, con laboratori e cineforum, e per gli incontri con gli Insegnanti, i genitori e gli allievi.

Presso i comuni di residenza per interventi domiciliari e territoriali.

Si possono trovare informazioni generali sul sito:

www.cooperativaprogettazione.it oppure sul sito www.genitorieadolescenti.it

Per comunicazioni o approfondimenti è attiva la mail: [email protected]

L’équipe è formata da operatori della Cooperativa Progettazione: facilitatori linguistici, mediatori interculturali, docenti di italiano L2, educatori professionali, counsellor, psicologo transculturale, psicolopatologi dell’apprendimento, logopedista.

Tutti gli interventi sono definiti e monitorati da professionisti specializzati e da figure professionali con preparazione specifica ed esperienza in materia di intercultura, formazione, educazione ed assistenza.

Do ve Perch é In ret e L’e qui p e

(3)

Servizi Sociali Territoriali

Sostegno ai minori e alle famiglie nel momento del ricongiungimento familiare e dell’inserimento scolastico.

Consulenza nel riconoscere e prevenire possibili situazioni di difficoltà o di rischio di emarginazione e devianza di adolescenti stranieri.

Azioni atte al coinvolgimento della famiglia nel processo d’integrazione dei figli, tramite la valorizzazione delle proprie competenze sociali ed educative.

Organizzazione di corsi di alfabetizzazione e di educazione alla cittadinanza.

Traduzioni in varie lingue.

Scuola

PRIMA CONOSCENZA e MEDIAZIONE CULTURALE: percorso di accompagnamento all'inserimento scolastico di bambini ed adolescenti stranieri.

ALFABETIZZAZIONE: percorso di alfabetizzazione rivolto a minori ed adulti. Modulo - tipo: 40 ore.

LABORATORIO D’APPRENDIMENTO/POTENZIAMENTO L1: percorsi di apprendimento della lingua madre per alunni di origini straniere. Modulo - tipo: 20 ore.

I LABORATORI dell’ARCOBALENO: animazione interculturale rivolta a tutta la classe per favorire la conoscenza di culture diverse. Modulo - tipo: 6 ore.

CINEMARCOBALENO: il cinema utilizzato a scopo didattico e relazionale permette di far sentire gli studenti “dentro il problema”, facilita l’assunzione di punti di vista decentrati, nel tentativo di superare gli stereotipi. Modulo - tipo: 6 ore.

NON UNO DI MENO: per permettere ai ragazzi di conoscersi, ascoltarsi, confrontarsi. Per prevenire/risolvere problemi di frammentazione del gruppo classe e situazioni conflittuali. Modulo - tipo: 6 ore.

MUSICANDO SI VOLA: stimolare l’ espressività del singolo e del gruppo attraverso la musica, cercando di sviluppare la capacità d’ascolto. Modulo - tipo: 6 ore.

SPAZIOARCOBALENO: punto di incontro, con attività didattiche e ludiche, per l'aggregazione extrascolastica di bambini e ragazzi italiani e stranieri.

SPARLIAMONE : stimolare la conoscenza, il confronto e la condivisione tra adulti, migranti e non, in merito a tematiche legate alla vita quotidiana. (genitorialità, cittadinanza attiva…).

CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI: accoglienza di ragazzi non italiani, specificità delle differenti modalità educative, disturbi specifici dell’apprendimento. Modulo: 6-10 ore.

Valutazione pedagogica e psicodiagnostica per minori stranieri. Consulenze individualizzate relative a minori che presentano episodi di devianza o rifiuto scolastico, con l’obiettivo di fornire ai servizi, alla scuola e alla famiglia indicazioni sulle origini e le cause del fenomeno.

Valutazione e riabilitazione per Disturbi Specifici dell’Apprendimento di bambini e adolescenti stranieri. Presa in carico individualizzata per valutazioni che tengano conto della cultura d’origine, dei processi educativi precedenti, della lingua parlata in famiglia.

Consulenza psico-educativa e supporto psicologico rivolto a minori, famiglie ed insegnanti.

I Se rv iz i Spec ia listi ci

(4)

Progettazione è una cooperativa sociale che promuove e gestisce attività volte all'integrazione sociale di adolescenti ed adulti, opera tramite interventi nel campo della prevenzione, della riabilitazione e della formazione.

La Cooperativa è nata nel 1999, ha circa 40 tra dipendenti e collaboratori. Le equipe che operano con minori ed adolescenti sono composte da psicologi, pedagogisti, docenti, psicomotricisti, educatori ed esperti in orientamento scolastico e lavorativo.

Svolge attività di mediazione linguistico-culturale e promuove progetti di educazione interculturale in numerosi Istituti Scolastici della Pronvincia di Bergamo. Eroga mediazione culturale in ambito scolastico, sociale (servizi sociali territoriali e tutela minori), socio-sanitario (servizio Adi) e in favore di titolari di protezione internazionale (progetto Sprar).

La Cooperativa è iscritta al Registro Nazionale degli Enti e delle Associazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che svolgono attività a favore di cittadini stranieri con numero di iscrizione A/7001201 IIBG.

Per informazioni in merito ai servizi specifici di mediazione culturale e interpretariato o per appuntamenti è possibile contattare la sede di Progettazione Cooperativa Sociale al numero 035 657351 oppure al numero 3393217521.

È possibile contattarci anche tramite l’indirizzo mail:

[email protected] - [email protected] o al fax 0355684608.

Tutti gli interventi sono personalizzati e co-programmati con l’Ente proponente.

Contatti e recapiti delle strutture di Progettazione:

Progettazione - Cooperativa Sociale - ONLUS Via Moroni, 6 - 24066 Pedrengo - Bg

Tel. 035.657351 - Fax 035.5684608 [email protected]

RiabilitAzione - Centro di riabilitazione sociale diurna Via G. Moroni, 6 - 24066 Pedrengo (BG) - tel: 035.657351 RiabilitAzione - Centro di riabilitazione residenziale Via Europa, 20 - 24017 Serina (BG) - tel: 0345.65185 MILANO - Via Teodosio, 4 tel. 02.70638795 - cap. 20131 [email protected] www.traumacranico.net

RicreAzione - Servizi per l’apprendimento e la famiglia Via Giorgio Paglia 26 - Bergamo – tel: 347.6500755 [email protected] www.genitorieadolescenti.it

FormAzione - Formazione sociale e clinica Via Tortona, 37 - Milano – tel: 335.6466346 [email protected] www.formazionesocialeclinica.it

Ch i siam o Inf o

(5)

Tariffario valido da Gennaio 2014

Sevizi Sociali territoriali

Costo orario

Consulenza su casi specifici di difficoltà di

integrazione o devianza 40 €

Interventi di assistenza per il sostegno a minori

e famiglie 25 €

Mediazione Culturale (modulo minimo 1 ora) 25 €

Scuola

Prima Conoscenza e Mediazione Culturale 25 €

Corsi di Alfabetizzazione 40 €

Laboratori d’ apprendimento L1 40 €

I laboratori dell’arcobaleno 40 €

CinemArcobaleno 40 €

Non uno di Meno 40 €

Musicando si vola 40 €

Spazio Arcobaleno 40 €

Corsi di Formazione per Insegnanti 50 €

Sparliamone 45 €

Traduzioni (inglese, francese, tedesco,

spagnolo, rumeno, albanese) 15 € a cartella

Traduzioni (arabo, cinese, urdu, bengalese,

russo) 19 € a cartella

Specialistici

Valutazione pedagogica e psicodiagnostica 45 €

Consulenza psico-educativa e supporto

psicologico 40 €

Riferimenti

Documenti correlati

Per le persone temporaneamente presenti nel Comune di Dervio si attivano interventi atti a fronteggiare le situazioni di bisogno emergenziale, comunicandoli

Il modulo di reclamo (in allegato) è predisposto allo scopo di poter presentare reclamo alla Cooperativa nel caso in cui si verifichino inadempienze nel rispetto degli standard

I crediti compresi nelle immobilizzazioni finanziarie sono pari a € 12.615 (€ 14.451 nel precedente esercizio) e si riferiscono ai depositi cauzionali in essere in relazione ad

Il  servizio  collabora  sia  con  aziende  soggette  agli  obblighi  d’inserimento  delle  persone 

Attraverso la Carta dei Servizi, quindi, la Cooperativa si propone di far conoscere i servizi offerti e gli standard di qualità con cui si impegna a fornirli ai propri

La Casa Soggiorno Anziani di Gaglianico, oltre a garantire il ri- spetto dei diritti e dei doveri elencati nella Carta dei servizi della per- sona anziana, tutela i

Prestazioni dedicate per lo più ai minori in fase adolescenziale: affiancamento e accompagnamento del minore nella costruzione di un percorso di autonomia dalla propria

Analizzando complessivamente i risultati raggiunti, i dati relativi alla soddisfazione del Committente, della scuola, delle famiglie e degli utenti, i dati relativi alla