• Non ci sono risultati.

Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane

• L’AFP è una Agenzia di Formazione Professionale a composizione mista pubblico/privata attiva dal 1972.

• Somministra corsi di formazione professionale a giovani in

formazione iniziale e ad adulti disponibili sul mercato del lavoro

• I settori di specializzazione sono la ristorazione e la formazione in

ambito turistico.

(2)

E.TRA.P – Le ragioni

ETRAP è un progetto di mobilità rivolto a giovani in formazione iniziale di età compresa tra i 16 ed i 18 anni nel comparto turistico alberghiero.

E’ motivato dall’attuale dinamismo della Regione di provenienza dei

partecipanti – Piemonte – e dall’analisi dei flussi di incoming degli ultimi 4 anni.

Soddisfa la dinamicità della ristorazione e delle tecniche accoglienza ed organizzazione turistica moderne e le richieste del mercato – Analisi diretta dei fabbisogni formativi.

Completa le necessità formative dei partecipanti che dimostrano interesse per una carriera internazionale.

(3)

E.TRA.P – Gli Obiettivi

Perfezionamento linguistico sia nella lingua veicolare del progetto sia nella lingua del Paese Ospite.

Completamento delle competenze professionali di base.

Sviluppo dello spirito di adattamento e dell’autogestione.

Offrire ai partecipanti migliori possibilità occupazioni sia nel mercato interno del territorio di provenienza sia all’estero.

Rafforzamento della cooperazione tra partner di invio ed organismi ospitanti ed intermediari.

(4)

E.TRA.P – I partner progettuali

Organismi di invio:

1. AFP Colline Astigiane – Agenzia di Formazione – Agliano Terme (AT) 2. Istituto T. D’Oria – Istituto tecnico professionale – Ciriè (TO)

Partner esteri Ospitanti/Intermediari

1. Future Focus Ltd – Scuola di Lingue – Floriana – Malta

2. Gewerkstatt . Agenzia di Formazione – Bochum – Germania Partner intermediari Locali

1. ATL Astiturismo – Agenzia di promozione turistica locale 2. Camera di Commercio di Asti

3. Unione Industriali della Provincia di Asti

(5)

E.TRA.P – Partner duties

Gli organismi di invio hanno svolto compiti di:

•Selezione dei partecipanti, preparazione pedagogico e culturale,

coordinamento generale, gestione finanziaria, disseminazione e validazione dei risultati progettuali

I partner internazionali hanno svolto compiti di:

•Work placement, preparazione linguistica e culturale, validazione e disseminazione

I partner Intermediari locali hanno svolto compiti di:

•Preparazione pedagogico e culturale, validazione e disseminazione dei

risultati progettuali.

(6)

E.TRA.P – L’organizzazione

Il piano di lavoro:

ETRAP ha avuto una durata di 9 mesi ripartiti in:

•Settembre 2009: Presentazione del progetto – Conferenza stampa

•Ottobre – Novembre 2009: Selezione partecipanti

•Dicembre 2009 – Febbraio 2010: Preparazione pedagogico – Culturale

•Marzo 2010: Tirocinio estero – Evento speciale a Malta

•Aprile – Maggio 2010: Validazione dei risultati

•Settembre 2009 – Maggio 2010: Disseminazione

•Settembre 2009 – Maggio 2010: Tutoraggio, gestione e controllo

(7)

E.TRA.P – La Validazione

La validazione di ETRAP è stata strutturata in 5 livelli:

1. Certificato Europass Mobility.

2. Certificato di profitto relativo al corso di lingua, somministrato dai partner esteri.

3. Certificato relativo al tirocinio erogato dai partner esteri e dalle aziende ospitanti recante i contenuti del tirocinio ex certificato Europass Mobility.

4. Certificato generale relativo all’intero iter progettuale erogato dal Beneficiario recante logo e timbro di tutti i partner locali.

5. Attribuzione di n. 2 punti in sede di valutazione del credito per l’ammissione all’esame di qualifica professionale di primo o secondo livello

(8)

E.TRA.P – Il tirocinio

Il tirocinio estero ha avuto una durata di 4 settimane così strutturate:

1 settimana di perfezionamento linguistico.

3 settimane di tirocinio in azienda ospitante.

• Le aziende ospitanti sono state selezionate dai partner esteri di concerto con il beneficiario e gli altri enti di invio.

• Ciascun partecipante ha fruito di un tutor aziendale che ne ha seguito il tirocinio ed ha compilato la scheda di valutazione.

• I partecipanti hanno compilato un “Diario di Bordo” per l’autovalutazione

dei risultati formativi.

(9)

E.TRA.P – I Risultati

• Miglioramento delle competenze linguistiche soprattutto sulla lingua veicolare – Passaggio da livello A1 a livello A2 del Cedefop.

• Perfezionamento delle competenze sia in termini di pratica professionale pura sia in termini di abitudine al team building e all’internazionalizzazione degli ambienti di lavoro.

• Curricula più ricchi e maggiormente rispondenti alle attuali richieste del mercato del lavoro locale ed estero.

• Elaborazione di nuovi sistemi di valutazione dei learning outcomes per il beneficiario e gli altri enti di invio.

• Solidificazione della cooperazione tra il beneficiario ed i partner locali.

(10)

E.TRA.P – I prodotti

1. ETRAP ha elaborato un processo di selezione che valuta le attitudini e le motivazioni dei candidati indipendentemente dai loro risultati formativi.

2. La valutazione è stata spalmata su 3 momenti

• Ex ante – indagini fabbisogni formativi condotte direttamente dal beneficiario

• In itinere – questionari e schede di valutazione sia per in partecipanti sia per le aziende ospiti

• Ex post – analizza i risultati a lungo termine attraverso la banca dati dei curricula gestita dal beneficiario che segue la carriera dei partecipanti.

3. La certificazione è condivisa e riconosciuta da tutti i partner progettuali

(11)

E.TRA.P 2 – Le novità

ETRAP 2 ha introdotto importanti novità rispetto al progetto

precedente, soprattutto in merito ai parametri di selezione e alla certificazione.

Selezione: insieme alla facoltà di Scienze della Formazione

dell’Università di Torino è stato elaborato un questionario psico attitudinale basato sulla strategia delle “storie” di Marradi.

Certificazione: è stato elaborato un format per la certificazione

basato sui parametri dell’EQF che approfondisce e valuta i

learning outcomes secondo parametri di conoscenze, abilità e

competenze.

(12)

Seminario di informazione generale Roma, 2 Dicembre 2010

Disciplina o Asse culturale, es. Cucina, …

Situazione complessa e non affrontata prima negli stessi termini, interpretabile in più modi e con diverse soluzioni possibili, ciascuna con propri punti di forza e di debolezza. Es. (Gestione reparto carni) Aprite il frigorifero ed appurate che vi sono carni rosse e bianche sullo stesso ripiano e a contatto tra loro.

Riferimento progressivo da riportare nel modulo

successivo

(13)

Competenza agita

dall’allievo nelle situazioni problema proposte, es.

“Saper stoccare

correttamente le carni nel

Riferimento alla/e situazione/i

problema del

modulo precedente

Livello EQF (riferito alla competenza oggetto di certificazione)

Grado di

padronanza della competenza in oggetto (riferito

Riferimenti

Documenti correlati

Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si

Le migliorie su beni di terzi iscritte nel corso dell'esercizio in esame sono ammortizzate secondo un piano sistematico che tiene conto della durata residua del contratto di

Il servizio in garanzia sarà subordinato all’esibizione da parte del Cliente del “Certificato di Garanzia”, che verrà consegnato al momento dell’installazione del Prodotto,

Sarete in grado di vedere due costellazioni molto interessanti, la stupenda costellazione del cigno e probabilmente la più famosa stella nel cielo del Nord - Vega, nella

Se non fosse possibile risolvere il problema da remoto (leggete le sottosezioni “Quando contattare il servizio clienti ASUS” della sezione “Responsabilità del cliente” del

COMUNE DI MILANO Direzione Urbanistica Area Sportello Unico per l’Edilizia Unità Coordinamento Tecnico Unità Servizi Generali Ufficio Agibilità ex Abitabilità -Via Sile 8 -

● Coloro che intendono svolgere il tirocinio dopo il conseguimento del titolo (laurea/dottorato) possono usufruire della borsa di mobilità a condizione che, al

È inoltre necessario da parte del Responsabile di Tirocinio predisporre il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) ai fini della normativa sulla sicurezza dei luoghi di