• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag."

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

Consorzi di Bonifica Rubrica

13 La Stampa 24/06/2017 NELLA BASSA PIACENTINA ARRIVANO LE AUTOBOTTI "GUANTO

RESISTEREMO?" (E.Malacalza)

2

2/3 Il Mattino 24/06/2017 L'AFA BRUCIA IL 30% DEI RACCOLTI GIA' IN FUMO UN MILIARDO DI

EURO (F.Pacifico)

3

8/9 Bresciaoggi 24/06/2017 SICCITA' IN CAMPAGNA SALVEZZA DALL'ERIDIO 5

8 Ciociaria Editoriale Oggi 24/06/2017 EMERGENZA IDRICA, ABBRUZZESE INVITA A RIFLETTERE SUL CASO

"CONSORZI"

8

1 Corriere della Sera - Ed. Milano 24/06/2017 IL CALDO BRUCIA IL VERDE E PROSCIUGA I FONTANILI ANTICIPATO IL PIANO IDRICO (P.D'amico)

9

36 Corriere dell'Umbria 24/06/2017 IL CONSORZIO DI BONIFICA TEVERE NERA INAUGURA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

12

2 Gazzetta di Modena Nuova 24/06/2017 L'ITALIA NELLA MORSA DELL'AFA NOVE CITTA' DA "BOLLINO ROSSO" E' ALLARME PER L'AGRICOLTURA

13

1 Gazzetta di Parma 24/06/2017 EMERGENZA SICCITA', RECORD DA11878 15

21 Il Centro - Ed. L'Aquila/Avezzano 24/06/2017 EMERGENZA SICCITA' PER IL GIOVENCO 18

15 Il Piccolo 24/06/2017 ALLERTA PER LE COLTIVAZIONI IN FVG MA PER ORA L'ISONZO

REGGE

19

35 Il Tirreno - Ed. Lucca 24/06/2017 NO AL RICORSO CONTRO IL CONSORZIO 20

5 Il Tirreno - Ed. Piombino 24/06/2017 POMODORI E ULIVI SONO GIA' A RISCHIO 21

9 La Nuova del Sud 24/06/2017 TUTTI I CANTERI DEI PROGETTI IVAM E GREENRIVER PMNTI A

PARTIRE"

22

4 La Nuova di Venezia e Mestre 24/06/2017 CUNEO SALINO, RADICCHIO IN PERICOLO 23

17 La Nuova Sardegna - Ed.

Olbia/Tempio/Gallura

24/06/2017 I SINDACI: "LA SICCITA' ORA FA PAURA" 24

19 La Nuova Sardegna - Ed.

Oristano/Oristano Provincia

24/06/2017 UN INCENDIO DEVASTA SEI ETTARI, PRONTA UNA TASK FORCE COMUNALE

25

11 La Provincia Frosinone 24/06/2017 ACQUA, IN CAMPO NUOVE INIZIATIVE 26

29 La Voce di Rovigo 24/06/2017 "UN DELTA DA SALVAGUARDARE" 27

VI L'Arena 24/06/2017 BOSCO DEL TARTARO, CHE PARADISO: UNA VERA OASI CON 15.000

PIANTE

29

1 L'Eco di Bergamo 24/06/2017 LA SICCITA' E' SOTTO CONTROLLO MA PREOCCUPANO LE FALDE 30

1 Liberta' 24/06/2017 IL MINISTRO GALLETTI: "CONTRO LA SICCITA' SERVONO GLI INVASI" 32

Consorzi di Bonifica - web Rubrica

Cn24.tv 24/06/2017 MOLINARO (COLDIRETTI): OLIVERIO INTERVENGA SULLA

QUESTIONE DELLA SICCITA'

35

Ilgrecale.it 24/06/2017 NONOSTANTE LA CAPITANATA SIA LA ZONA DELLA PUGLIA A

MAGGIOR RISCHIO DE...

36

Liberta.it 24/06/2017 DANNEGGIATI POMODORO E MAIS DOLCE. ZERMANI: "110 MILIONI DI DANNI". DIGA MIGNANO VISTA DAL DRONE

38

Acqua e risorse idriche Rubrica

34 Libero Quotidiano - Ed. Milano 24/06/2017 11 LIVELLO DEL PO E' AI MINIMI STORICI (G.Spatola) 39

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(2)

1

Foglio

13

Codice abbonamento:045680

(3)

1 / 2

Data Pagina Foglio

24-06-2017 2/3

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 3

(4)

2 / 2

Foglio

2/3

Codice abbonamento:045680

(5)

1 / 3

Data Pagina Foglio

24-06-2017 8/9

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 5

(6)

2 / 3

Foglio

8/9

Codice abbonamento:045680

(7)

3 / 3

Data Pagina Foglio

24-06-2017 8/9

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 7

(8)

1

Foglio

8

Codice abbonamento:045680

(9)

1 / 3

Data Pagina Foglio

24-06-2017 1+6

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 9

(10)

2 / 3

Foglio

1+6

Codice abbonamento:045680

(11)

3 / 3

Data Pagina Foglio

24-06-2017 1+6

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 11

(12)

.

1

Foglio

36

Codice abbonamento:045680

(13)

1 / 2

Data Pagina Foglio

24-06-2017 2

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 13

(14)

2 / 2

Foglio

2

Codice abbonamento:045680

(15)

1 / 3

Data Pagina Foglio

24-06-2017 1+18/9

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 15

(16)

2 / 3

Foglio

1+18/9

Codice abbonamento:045680

(17)

3 / 3

Data Pagina Foglio

24-06-2017 1+18/9

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 17

(18)

.

1

Foglio

21

Codice abbonamento:045680

(19)

.

1

Data Pagina Foglio

24-06-2017 15

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 19

(20)

1

Foglio

35

Codice abbonamento:045680

(21)

1

Data Pagina Foglio

24-06-2017 5

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 21

(22)

1

Foglio

9

Codice abbonamento:045680

(23)

1

Data Pagina Foglio

24-06-2017 4

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 23

(24)

.

1

Foglio

17

Codice abbonamento:045680

(25)

.

1

Data Pagina Foglio

24-06-2017 19

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 25

(26)

.

1

Foglio

11

Codice abbonamento:045680

(27)

1 / 2

Data Pagina Foglio

24-06-2017 29

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 27

(28)

2 / 2

Foglio

29

Codice abbonamento:045680

(29)

1

Data Pagina Foglio

24-06-2017 VI

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 29

(30)

1 / 2

Foglio

1+28

Codice abbonamento:045680

(31)

2 / 2

Data Pagina Foglio

24-06-2017 1+28

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 31

(32)

1 / 3

Foglio

1+2/3

Codice abbonamento:045680

(33)

2 / 3

Data Pagina Foglio

24-06-2017 1+2/3

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 33

(34)

3 / 3

Foglio

1+2/3

Codice abbonamento:045680

(35)

contatti pubblicità rss termini

CALABRIA CATANZARO COSENZA CROTONE REGGIO VIBO EVENTI VIDEO RUBRICHE

18:17 Molinaro (Coldiretti): “Oliverio intervenga sulla questione della siccità”

Omicidio in pieno Omicidio in pieno centro a Catanzaro, centro a Catanzaro, freddato in auto freddato in auto dipendente delle FdC dipendente delle FdC

Fondo Gesù regno dei Fondo Gesù regno dei pusher: droga in pusher: droga in quantità ma anche quantità ma anche armi e munizioni armi e munizioni

Si consegna a Si consegna a Fiumicino. Si chiude Fiumicino. Si chiude dopo due anni la dopo due anni la latitanza di Crisafi latitanza di Crisafi

Relazione Dna. La Relazione Dna. La Santa, la massoneria e i Santa, la massoneria e i servizi segreti: così la servizi segreti: così la

‘ndrangheta è più forte

‘ndrangheta è più forte

ALTRE NOTIZIE DAL TEMA

COLDIRETTI SICCITÀ Pietro Molinaro Pietro Molinaro

Tweet 0 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Molinaro (Coldiretti): “Oliverio intervenga sulla questione della siccità”

24 GIUGNO 2017, 18:17  CALABRIA  ATTUALITÀ

“Siamo nel pieno degli esami di maturità e il Governatore Oliverio è fuori tema e Coldiretti continua a suonare la sveglia! L’accostamento non è azzardato ma lo certifica la risoluzione del PD (il suo partito) che ha presentato una risoluzione in Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, sottoscritta da 21 componenti (primo firmatario: Nicodemo Oliverio) per impegnare il Governo a “destinare risorse aggiuntive straordinarie alla realizzazione di interventi infrastrutturali mirati a raccogliere l’acqua in eccesso, evitandone gli effetti catastrofici, e a conservarla per il periodo primaverile/estivo, mitigando così la scarsità di risorse idriche”.

Questo il giudizio e il commento di Pietro Molinaro, presidente della Coldiretti Calabria nel sottolineare che “il documento chiede di destinare risorse mirate in modo specifico alla progettazione e realizzazione di tecniche innovative di ricarica degli acquiferi e di gestione delle risorse idriche a fini irrigui, attualmente nel patrimonio conoscitivo e progettuale dei Consorzi di bonifica”, nonché di “accelerare le procedure necessarie al tempestivo utilizzo delle risorse finanziarie già disponibili per il settore irriguo, tenuto conto della esistenza di idonei progetti già cantierabili presso i Consorzi di bonifica.”

“Il Presidente Oliverio in questi due anni e mezzo di governo, - rileva Molinaro - nonostante sollecitazioni e proposte della Coldiretti ad Expo Milano e anche in Conferenza stampa alla sua presenza nella sede della Giunta Regionale, continua a non destinare nemmeno un euro ad indispensabili interventi finalizzati all’ammodernamento di importanti impianti pubblici esistenti, al collaudo dighe, ad azioni di manutenzione straordinaria e di introduzione di innovazioni tecnologiche finalizzate sia a una migliore efficienza degli impianti irrigui che alla raccolta delle acque per evitarne la dispersione a mare durante le stagioni di pioggia, con la realizzazione, ad esempio, di casse di espansione e l’utilizzazione di cave dismesse”.

“Si, è proprio fuori tema il Governatore - ribadisce il presidente Coldiretti – perché mentre il Ministro Martina, consapevole dell’importanza dell’irrigazione per l’agricoltura di qualità, si fa carico di finanziare azioni nel settore irrigazione, finalizzandole al miglioramento dell’efficienza del sistema di reti pubbliche di distribuzione irrigua ed al completamento degli impianti e riconosce (lo ha detto recentemente anche a Catanzaro) l’importanza dei Consorzi di Bonifica e Irrigazione che in regime di sussidiarietà e di autogoverno, con le loro attività polivalenti diffuse sul territorio, provvedono a realizzare e gestire azioni finalizzate nel contempo alla sicurezza territoriale, alimentare ed ambientale il Presidente Oliverio non ha sensibilità politica per una situazione che nei prossimi mesi, causa siccità, può diventare drammatica”.

“Mentre la risoluzione in Commissione Agricoltura della Camera – aggiunge Molinaro – è un ulteriore tassello nel percorso di affermazione dell’irrigazione non solo come elemento produttivo fondamentale per l’ agricoltura, ma anche come determinante elemento di equilibrio ambientale, la Regione che ha competenze quasi esclusive, decreta con il non fare, la morte dell’agricoltura di qualità, che oggi viene attuata su 31mila ettari irrigabili mentre con il piano irriguo regionale, si può arrivare ad 80mila ettari. E questo – conclude – sappiamo bene cosa significhi in termini produttivi, occupazionali e di crescita degli indicatori economici”.

cerca...

Consiglia 0

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie. Clicca il bottone per acconsentirne l’uso. 

Acconsento

1

    CN24.TV (WEB)

Data

Pagina Foglio

24-06-2017

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 35

(36)

I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie. Ok Cookie Policy

Moto: brutta caduta per Baldassarri ad Assen IL VIDEO F1 Gp Azerbaigian: Hamilton in pole, terza la Ferrari di Raikkonen Leonardo: Difesa Comune Ue la sfida per Alessandro Profumo BREAKING NEWS

CITTÀ POLITICA CRONACA SINDACATI SPETTACOLO SPORT ECONOMIA SANITÀ CULTURA

TGERRE DEL 24 GIUGNO 2017 Renzo Arbore compie 80 anni Oltre l'Orizzonte, la mostra personale di Assunta Cassa

Legalità e territorio, l'AIGA compie 10 anni dalla sua

fondazione La dolce vita dei rossoneri

1 / 2

Foglio

Codice abbonamento:045680

(37)

Siccità, il Consorzio di Bonifica rassicura: L'acqua c'è ma facciamo gli invasi

FOGGIA, 24/06/2017 18:15:43 di Redazione

Tweet

Nonostante la Capitanata sia la zona della Puglia a maggior rischio desertificazione, almeno per quest'estate non soffrirà la sete e i campi potranno essere irrigati regolarmente. Lo ha detto il presidente del Consorzio per la Bonifica della Capitanata, Giuseppe De Filippo che aggiunge: "Per questa campagna irrigua non registriamo nessun tipo di problema, l'acqua c'è, ma è chiaro che se non si vogliono fare i nuovi invasi e le nuove dighe per i prossimi anni i problemi potrebbero interessare anche la provincia di Foggia che detiene ben 550 mila ettari di superficie agricola utilizzata, con il Consorzio di Bonifica che riesce ad irrigare appena 150 mila ettari. Davvero un peccato".

CITTÀ 

Consiglia 3 Condividi

VIDEO 

Riproduzione non supportata su questo dispositivo.

Siccità, De Filippo: "In Capitanata non soffriamo la sete ma occorrono dighe e invasi"

0:00 / 1:50

COMMENTA L'ARTICOLO 

0 commenti Ordina per

Il dopolavoro finisce a coltellate, sei arresti

Bomba davanti saracinesca di un'autofficina in corso del Mezzogiorno ALTRE NEWS 

PROGRAMMI TV 

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Teleradioerre

9927 "Mi piace"

Mi piace questa Pagina Condividi

2 / 2

Data Pagina Foglio

24-06-2017

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 37

(38)

Iniziative Editoriali  Necrologie  Contatti   SFOGLIA LIBERTÀ DI OGGI     

Piacenza Val Trebbia Val Tidone  

Val Nure Val D'Arda Provincia

    poche nuvolePiacenza33.2°C /52%

H

 CRONACA ECONOMIA E POLITICA SPORT CULTURA E SPETTACOLI EVENTI

TELELIBERTÀ      

Emergenza siccità

Danneggiati pomodoro e mais dolce. Zermani: “110 milioni di danni”. DIGA MIGNANO VISTA DAL DRONE

CONDIVIDI     INVIA LA NOTIZIA

24 giugno 2017

“Al momento stimiamo 110 milioni di euro di danni, soprattutto concentrati nelle coltivazioni di pomodoro e mais dolce della Val d’Arda, un areale di circa 13mila ettari”.

E’ Fausto Zermani, presidente del Consorzio di Bonifica piacentino, ad annunciare i calcoli fatti dalle associazioni di categoria del mondo agricolo, in seguito all’emergenza siccità che sta stringendo il piacentino nella morsa del caldo. Situazione aggravata dalla mancanza di acqua, negli invasi e nelle falde, che impedisce l’irrigazione delle colture in campo.

“A questi danni che comprendono anche l’indotto, – ha spiegato Zermani –, va aggiunta la mancata redditività delle coltivazioni che a causa della emergenza idrica non sono state piantate, circa 300 ettari di mais dolce”.

Carenza d’acqua confermata dalle immagini aeree della diga di Mignano riprese da un drone di Sky View e fornite da Francesco Tiramani.

Quello che mostrano è un invaso ormai verso l’esaurimento, con una cubatura d’acqua disponibile inferiore a 800mila metri cubi, rispetto agli oltre 13 milioni a pieno regime. Meno del 7%. Il livello di massima della diga sull’Arda si trova a quota 357 metri sul livello del mare. Oggi il pelo dell’acqua è 45 metri più sotto, a quota 312.

“Una disponibilità destinata a calare costantemente – spiega Zermani -: ogni secondo che passa vengono prelevati 100 litri ad uso idropotabile”. Dal 14 giugno scorso, infatti, i rubinetti per l’irrigazione dei campi sono stati completamente chiusi.

1

Foglio

Codice abbonamento:045680

(39)

.

1

Data Pagina Foglio

24-06-2017 34

Codice abbonamento:

Acqua e risorse idriche

045680

Quotidiano

Pag. 39

Riferimenti

Documenti correlati

Budrio (Bologna), 16 aprile 2015 - Inail e Iit (Istituto italiano di tecnologia), hanno completato il primo prototipo di mano artificiale poliarticolata e polifunzionale,

Panoramasanita.it 02/04/2014 ACCORDO TRA INAIL E UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA PER LO SVILUPPO DI UNA NUOVA GENERAZIONE

ADNKRONOS.COM/IGN 12/12/2013 SANITA': OGNI ANNO 14 MILA ARTI AMPUTATI, INAIL PUNTA SU PROTESI 'HI TECH'4. CORRIERE.IT 12/12/2013 ESOSCHELETRO E PROTESI MANO/POLSO: ROBOTICA AL

www.ecostampa.it 044690 Quotidiano... www.ecostampa.it

2 Primo Piano Molise 13/12/2013 MENO INFORTUNI, PIU' PREVENZIONE POSITIVO IL

13/12/2013 IN AUMENTO GLI INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO 3. Sommario

[r]

www.ecostampa.it 044690..