Consorzi di Bonifica Rubrica
19 Gazzetta del Sud 09/11/2018 DANNI ALL'AGRICOLTURA, L'ALTRO FRONTE DELL'EMERGENZA 2
41 Corriere Adriatico - Ed. Pesaro 09/11/2018 MANUTENZIONE: LAVORI SU FOGLIA, TAVOLLO E METAURO 3
31 Gazzetta di Mantova 09/11/2018 LAVORI PER 230MILA EURO GRAZIE ALLA NUOVA FUSIONE 4
25 Gazzetta di Parma 09/11/2018 NOCETO CON LA FIERA AGRICOLA IL CENTRO DIVENTA UNA
FATTORIA
5
17 Giornale di Sicilia - Ed. Agrigento 09/11/2018 MUSUMECI A SCIACCA: "SERVONO INTERVENTI STRUTTURALI" (G.Pantano)
6
21 Il Gazzettino - Ed. Padova 09/11/2018 I SOTTOPASSI RINNOVATI SUPERANO IL TEST PIOGGE 7
12 Il Gazzettino - Ed. Rovigo 09/11/2018 CONTRATTO DI FOCE, LO SVILUPPO LOCALE NON ENTUSIAMA I COMUNI
8
15 Il Gazzettino - Ed. Venezia 09/11/2018 "TROPPE CASE LUNGO GLI ARGINI" (D.Lazzari) 10
28 Il Mattino - Ed. Salerno 09/11/2018 COSTIERA IN SICUREZZA CHANCE DAL PIANO RURALE 11
32 Il Mattino di Padova 09/11/2018 RICALIBRATI CANALI E FOSSI STOP AGLI ALLAGAMENTI 12
20 Il Quotidiano del Molise 09/11/2018 DIGA DI CHIAUCI, 20 MILIONI PER COMPLETARLA 13
8 Il Quotidiano del Sud 09/11/2018 CRITICITA' FIUMARE, NUOVE CHANCE DALLA MODIFICA DELLE NORME REGIONALI
14
8 Il Tirreno - Ed. Massa/Massa e Carrara 09/11/2018 PADULA, PRONTI A FINE MESE I CINQUANTA ORTI URBANI 15 16 La Nazione - Cronaca di Firenze 09/11/2018 BIMBI SI TUFFANO NEL "LAGHETTO" DELLE ACQUE SCURE
(D.Giovannetti)
16
9 La Nazione - Ed. Pistoia 09/11/2018 ECCO LA MANUTENZIONE DEGLI ARGINI CONCLUSI LAVORI PER 150MILA EURO
17
1 La Nazione - Ed. Viareggio - Ed.
Versilia
09/11/2018 SARANNO DEMOLITE LE ABITAZIONI COSTRUITE SENZA I PARCHEGGI
18
29 La Nuova Sardegna - Ed.
Olbia/Tempio/Gallura
09/11/2018 MALTEMPO, VERTICE AL CONSORZIO DI BONIFICA 19
17/18 La Nuova Sardegna - Ed.
Oristano/Oristano Provincia
09/11/2018 IL CONSORZIO DI BONIFICA STUDIA CONTROMISURE 20
Consorzi di Bonifica - web Rubrica
Ilgazzettino.it 09/11/2018 «TROPPE CASE LUNGO GLI ARGINI» 21
Dietrolanotizia.eu 09/11/2018 ACQUA: PIANO STRAORDINARIO RIGUARDANTE GLI INVASI 22
Julienews.it 09/11/2018 - AL VIA IL V CAMPIONATO NAZIONALE PIZZADOC 24
Oltrefano.it 09/11/2018 IL NEO PRESIDENTE DELLA PROVINCIA PAOLINI HA ILLUSTRATO GLI
OBIETTIVI DEL MANDATO: SOSTENIBILITA' AM
26
SardegnaReporter.it 09/11/2018 DANNI DA MALTEMPO CONSORZIO BONIFICA ORISTANO CONVOCA TAVOLO DI LAVORO
29
Ildubbio.news 08/11/2018 ACQUA: MIT, INTESA SU PIANO STRAORDINARIO INVASI, ORA SBLOCCO 250 MLN (3)
31
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata Data Titolo Pag.
.
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 19
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
.
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 41
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 3
.
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 31
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
.
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 25
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 5
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 17
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 21
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 7
1 / 2
Data Pagina Foglio
09-11-2018 12
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
2 / 2
Data Pagina Foglio
09-11-2018 12
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 9
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 15
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 28
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 11
.
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 32
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 20
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 13
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 8
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
.
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 8
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 15
.
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 16
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
.
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 9
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 17
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 1+10
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
.
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 29
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 19
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018 17/18
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
NAZIONALE VENEZIA‐MESTRE TREVISO PADOVA BELLUNO ROVIGO VICENZA‐BASSANO VERONA PORDENONE UDINE TRIESTE NORD EST Venerdì 9 Novembre 2018 | Ultimo agg.: 05:12
METEO cerca nel sito
Tweet
CONDIVIDI LA NOTIZIA
DIVENTA FAN
Il Gazze…
Mi piace questa Pagina
SEGUICI SU TWITTER
Segui @gazzettino Venerdì 9 Novembre 2018, 00:00
«Troppe case lungo gli argini»
×
AMBIENTEMESTRE «Il peggio è stato scongiurato, ma guai ad abbassare la guardia». A dirlo è Francesco Cazzaro, presidente del Consorzio di bonifica Acque risorgive, all'indomani dell'ondata di maltempo che ha interessato anche il comprensorio. Nei giorni scorsi tecnici e operatori del consorzio sono stati chiamati a un grande lavoro per evitare allagamenti, in particolare sulle aree residenziali e produttive. Hanno dovuto più volte intervenire con manovre idrauliche per deviare l'acqua in eccesso nelle zone interessate da minori...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO
Se sei già un cliente accedi con le tue credenziali:
USERNAME PASSWORD
INVIA
SEGUI IL GAZZETTINO
SEGUICI SU FACEBOOK
Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici
Il Gazzettino
450.703 "Mi piace"
Mi piace questa Pagina Acquista ora
OGGI SUL GAZZETTINO
LA MOSTRA Canova accettò di ritrarlo perchè George Washington era un
Cruz‐Bardem, storia debole Melò anonimo in Spagna
Il ribelle Menocchio contro ogni potere
Martinelli con Va Pensiero racconta l'Italia di oggi
MUSICA A Kerem Hasan è affidata la direzione musicale del secondo concerto
LO SPETTACOLO Attore, presentatore, comico, uomo politico e personaggio televisivo,
L'APPUNTAMENTO La vanità è donna. Ma la bellezza, nel week‐end a Padova,
IL VIDEO PIÙ VISTO
HOME PRIMA PAGINA VIDEO FOTO
<< CHIUDI
0 Consiglia
1
Data Pagina Foglio
09-11-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 21
Acqua: Piano straordinario riguardante gli invasi
9 novembre 2018 by Tiziana Barbetta
piano-invasi
Grazie all’intesa raggiunta oggi all’unanimità in Conferenza unificata sul Piano straordinario riguardante gli invasi multiobiettivo e il risparmio di acqua negli usi agricoli e civili, il Governo può sbloccare circa 250 milioni di euro per finanziare 30 opere nel settore idrico.
Si tratta di una decisione importante da parte degli enti territoriali e locali coinvolti nel processo e di notevole responsabilità, nella direzione di avviare iniziative per la risoluzione dei problemi della siccità e di quelli delle inondazioni, facce diverse di una stessa medaglia.
Dei 30 interventi finanziati dal Piano, 19 opere sono dotate di progettazione esecutiva e 11 di definitiva. Il Piano verrà adottato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, di concerto con il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio. Non appena sarà firmato il decreto, il Mit procederà alla stipula delle convenzioni con i soggetti attuatori, con priorità per quelli che hanno a
Cerca nel sito
Search this website…
Iscriviti alla Newsletter
Email *
Iscriviti
Tessera Sconto DLN 2018
Home Ambiente Attualità Contatti Cultura Davide Falco Dietro la Tv Disabilità
Etica Expo 2015 Eventi Interviste Miss Italia Moda e Gossip Musica
Move Week 2017 Provincia di Milano Redazionali Salute Sport Tecnologia Teologia
Tessera Sconto DLN 2018 Trasporti Turismo Servizi Milano
h s j f b q
1 / 2
DIETROLANOTIZIA.EU (WEB)
DataPagina Foglio
09-11-2018
Codice abbonamento:045680
Tagged With: acqua, attualità, Davide Falco, dietrolanotizia.it dietrolanotizia.eu, diga, inesa, mondodisabile.it, piano, sistema idrico
disposizione interventi già cantierabili.
Tra questi ultimi, vi è ad esempio la cassa di espansione Baganza, cofinanziata per 6 milioni di euro su 61 di costo totale, che proteggerà la città di Parma dalle inondazioni dell’omonimo torrente. Un’altra diga, destinata a contenere le piene, è prevista in Molise, e finanziata con 30 milioni di euro.
In Sicilia vengono finanziati con 1,8 milioni di euro i lavori di sistemazione del paramento di valle che contribuiscono alla sicurezza complessiva, anche dall’erosione delle piogge, della grande Diga di Lentini.
Altri interventi hanno, invece, la funzione di alimentare territori importanti dal punto di vista agricolo o densamente abitati e, quindi, con un rilevante fabbisogno in termini di acqua potabile.
Nella prima fattispecie ricadono la traversante di Mirafiori nel piacentino, dell’importo di 8,7 milioni di euro, e il sistema idrico derivante dalla diga di Pianfei in Piemonte, finanziata per 7,3 milioni di euro.
All’uso potabile sono destinati sia l’intervento di adeguamento del sistema idrico nell’area Flegreo-Domiziana in Campania (finanziata con 31,5 milioni di euro), sia il completamento della galleria di derivazione dall’invaso di Castagnara che permetterà di ottimizzare l’uso plurimo dell’acqua del fiume Metramo in Calabria (26,5 milioni di finanziamento).
Con funzione strettamente irrigua sono, inoltre, previsti gli interventi per la messa in sicurezza del canale LEB nel Veneto, finanziato per 20 milioni, e per l’ottimizzazione delle condotte dell’impianto di Tavo-Saline in Abruzzo, per altri 20 milioni di euro.
Sono poi state finanziate circa una ventina di opere di costo più contenuto – spesso non superiore a 5 milioni di euro – ma non per questo con funzione meno rilevante ai fini sia del contenimento della dispersione idrica sia dell’incremento della capacità di invaso: tra queste opere si citano il canale essiccatore principale nell’Alberese (1 milione) e la derivazione dalla diga di Montedoglio (1,1 milioni di euro) in Toscana, il collettore padano (2,5 milioni) in Veneto, l’interconnessione tra i bacini di Olai e Gavossai (0,8 milioni) in Sardegna, finalizzata a incrementare la capacità complessiva dell’intero sistema attraverso il collegamento di bacini contermini.
Particolare attenzione è stata inoltre riservata alle derivazioni principali e alle interconnessioni tra adduttori. Svolgono un ruolo di indubbia valenza nel trasporto della risorsa idrica l’adduttore alimentato dalla diga del Liscia in Sardegna (19,5 milioni di finanziamento), le opere di impermeabilizzazione del Canale Villoresi in Lombardia (20 milioni) o l’ammodernamento delle tratte ammalorate degli adduttori primari, finanziate dal Piano straordinario al Consorzio di bonifica della Capitanata in Puglia per complessivi 10,5 milioni di euro.
Filed Under: Attualità
Biglietti: Concerti- Calcio-Teatro
I nostri consigli
2 / 2
DIETROLANOTIZIA.EU (WEB)
DataPagina Foglio
09-11-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 23
In evidenza
NEWSLETTER
CERCA NEL SITO
Cultura e tempo libero / Enogastronomia
Le più lette ArchivioTweet
Condividi
Commenta
Stampa
Kermesse dedicata al mondo pizza
Al via il V Campionato Nazionale PizzaDOC
08/11/2018, 19:34
E’stata presentata oggi nell’aula consiliare del Palazzo di Città di Nocera Inferiore la conferenza s t a m p a d e l q u i n t o C a m p i o n a t o N a z i o n a l e PizzaDOC. Alla presentazione hanno preso parte l’avvocato Manlio Torquato, sindaco della città di Nocera Inferiore, il dott. Antonio Franza assessore alle attività produttive, la dottoressa Federica Fortino, assessore alla cultura, Antonio Giaccoli, organizzatore, e tutti gli assessori e i consiglieri comunali nocerini. Durante la conferenza stampa sono stati illustrati tutti gli eventi, le modalità di partecipazione, i numeri dei partecipanti, i premi e i partners dell’attesissima quinta edizione del Campionato Nazionale Pizza DOC.
L’evento si terrà l u n e d ì 1 2 e m a r t e d ì 1 3 novembre al Consorzio di Bonifica del Sarno di
Nocera Inferiore, sito in via Atzori. Organizzato da “E20 in - Giaccoli & partners” Antonio Giaccoli, la kermesse dedicata al mondo pizza è patrocinata dal comune di Nocera Inferiore e dai Giovani Imprenditori ConfCommercio Salerno. Partner dell’evento saranno aziende leader del settore tra cui: Lamberti food, Molino Caputo, Pelati Ciao, Latteria Sorrentina, Mecnosud, Caldo Pellet, Carbone Conserve, e tante altre aziende. Oltre 300 i pizzaioli iscritti provenienti da tutta Italia. Non mancano concorrenti provenienti dal resto d’ Europa e dall’America che si contenderanno anche il premio speciale “Italiani nel Mondo - Made in Nuceria”. Per i vincitori delle varie categorie della quinta edizione del Campionato Nazionale Pizza Doc ci sarà in palio un montepremi di 5000 euro in prodotti e servizi offerti dagli sponsor mentre il vincitore diventerà testimonial per un anno di una delle aziende partner del progetto. Più di 100 tra maestri pizzaioli e chef che si accomoderanno in giuria per valutare le pizze sfornate nei due giorni di gara.
Direttore tecnico del progetto sarà Marco Di Pasquale, maestro pizzaiolo de “Il Giardino degli Dei” di 2
Mi piace
2 Condividi
Share Share
08/11/2018, 17:41 Germania: processato un 94enne perchè era una SS - BERLINO (GERMANIA) - Ancora un proces…
Venerdì 9 Novembre 2018
HOME STREAMING VIDEO FOTO SONDAGGI PALINSESTO PROGRAMMI SERVIZI REDAZIONE CONTATTI Politica Cronaca Economia e finanza Dal mondo Provincia Istruzione e lavoro Cyber, scienza e gossip Cultura e tempo libero Salute e benessere Sport Editoriali Roma
1 / 2
Data Pagina Foglio
09-11-2018
Codice abbonamento:045680
Archivio notizie
Tweet
Condividi
Vai all'elenco delle news
Salerno. Testimonial d’eccezione sarà Angioletto Tramontano, mastro pizzaiolo de “O’Sarracino” di Nocera Inferiore, una delle tre migliori pizzerie d’Italia secondo Trip Advisor.
Ospiti d’onore della kermesse saranno personalità di spicco dell’universo pizza come la “Unione Pizzerie Storiche Napoletane “Le centenarie”, ovvero: don Antonio Starita che guida l’associazione; Alessandro Condurro della pizzeria “Da Michele” di Napoli; Giorgio Moffa della pizzeria “Ciro” di Gaeta ed unico erede maschio della famiglia Leone della pizzeria “Trianon” di Napoli; Gennaro Luciano della “Antica Pizzeria Port’Alba” di Napoli; Enrico ed Alberto Lombardi dell’antica pizzeria “Lombardi 1892” di Napoli; Renato Grasso dell’antica pizzeria “Gorizia” di Napoli; Giovanni e Vincenzo Capasso della pizzeria “Capasso” di Napoli; tanti altri maestri pizzaioli d’eccezione oltre a food blogger e tanti altri ospiti del mondo pizza. Ci saranno anche gli amici del Gruppo La Piccola Napoli – Paco Linus, e tante altre associazioni di categorie invitate per l’evento. Official Media Partner della manifestazione sarà: You Food Tv, “La Buona Tavola”, magazine diretto da Renato Rocco. Altro Media Partner è la webtv Agro24.it . Per evitare di influenzare le votazioni, anche alla quinta edizione del Campionato Nazionale Pizza DOC i giudici non vedranno chi elabora il prodotto prima di aver votato la pizza. Al via del direttore di gara, il pizzaiolo avrà a disposizione 5 minuti per preparare la sua pizza, dopodiché essa verrà mostrata alla giuria da nostri collaboratori. I giudici assegneranno un punteggio da 30 a 100, basando la loro valutazione su due principi: Gusto e Cottura.
Otto le categorie a disposizione dei concorrenti: Pizza Margherita DOC; Pizza Classica, ovvero la pizza specialità del concorrente; Pizza in pala, in teglia e/o “romana”; Pizza senza Glutine; Pizza più larga; Free style; Pizza Fritta; Categoria Juniores – Trofeo Marco Agnello, riservata ai ragazzi fino ai 21 anni, con gara solo su margherita e classica. A tutti i partecipanti sarà conferito un attestato di partecipazione ed un kit di partecipazione, con prodotti tipici e gadgets.
Commenta
Stampa
di Redazione
Riproduzione riservata ©
2 Mi piace
2 Condividi
Share Share
Commenti: 0 Ordina per Novità
08/11/2018, 12:18 Pomigliano d’Arco, gli abusi di casa Di Maio -video
08/11/2018, 16:11 Prescrizione, raggiunto l'accordo tra M5S e Lega
06/11/2018, 15:45 Anm, da oggi dieci nuovi bus in servizio a Napoli -video
08/11/2018, 16:52 Usa: Trump
costringe il ministro della giustizia alle dimissioni
07/11/2018, 09:42 Il Napoli continua il suo percorso in Champions pareggiando con il Psg
08/11/2018, 13:01 Casalesi, sigilli alla villa bunker del guardaspalle di Bidognetti -video
2 / 2
Data Pagina Foglio
09-11-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 25
Ultimo Aggiornamento 09-11-18
FARMACIE DI TURNO A FANO ORARI SANTE MESSE FANO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PUBBLICITA' SU OLTREFANO.IT
FARMACIE DI TURNO BASSA VALLE DEL METAURO TI PIACE OLTREFANO.IT? DONA QUI!
HOME POLITICA IL NEO PRESIDENTE DELLA PROVINCIA PAOLINI HA...
09 novembre, 2018 Politica PROVINCIA PESARO-URBINO 0
Il neo presidente della Provincia Paolini ha illustrato gli obiettivi del mandato: sostenibilità ambientale, scuole e viabilità
Sostenibilità ambientale, scuole sicure, piano straordinario per la viabilità, ma soprattutto grande sinergia con i Comuni del territorio per azioni che vedano lavorare insieme costa ed aree interne, città e piccoli comuni. Il tutto con un’attenzione particolare al biologico e alla riduzione dell’uso della plastica. Il neo presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini ha indicato in conferenza stampa i principali obiettivi del suo mandato amministrativo, presente l’ex presidente Daniele Tagliolini a cui ha riconosciuto il grande lavoro svolto in un periodo di continui tagli e prelievi forzosi da parte dello Stato, garantendo al territorio scuole più sicure (15 milioni di euro investiti in 4 anni per messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico ed altri 8 a disposizione per il futuro) e strade con maggiori possibilità di interventi grazie al passaggio di alcune all’Anas, ma anche alla riassegnazione alla Provincia di Pesaro e Urbino da parte dello Stato di 14,5 milioni di euro dal 2019 al 2013.
“Ho trovato grande professionalità in questa Provincia – ha esordito Giuseppe Paolini -, dove
CERCA SU OLTREFANO.IT
Cerca...
EVENTI E SERATE
AGGIUNGI IL TUO EVENTO GRATIS (gratis per sempre e senza registrazione)
"Sensuability & Comics"
25/10/2018 - 12/01/2019
TUTTI GLI EVENTI
AGGIUNGI IL TUO EVENTO GRATIS!
OLTREFANO.IT ATTIVITA’
FANO VALLE DEL CESANO VALLE DEL METAURO REGIONE PESARO-URBINO ATTUALITA’ POLITICA CRONACA CULTURA E SPETTACOLO EVENTI SPORT
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "ACCETTO" acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Maggiori Informazioni AccettoAccetto
1 / 3
OLTREFANO.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
09-11-2018
Codice abbonamento:045680
per due anni sono stato anche consigliere provinciale. Non essendo più un’istituzione di primo grado, è compito dei sindaci guardare oltre l’appartenenza politica e fare in modo che le politiche per il territorio convergano. All’interno del consiglio provinciale, composto da rappresentanti di centro sinistra, centro destra e liste civiche, abbiamo fatto proprio questo, lavorando in modo costruttivo avendo come unico riferimento i cittadini ed i servizi da garantire. Continuerò a far vedere che la Provincia c’è, che è presente, anche spostandomi sul territorio, creando sinergie e momenti di incontro”.
Ma vediamo i principali punti affrontati con i giornalisti:
Sostenibilità ambientale e nuova occupazione – “L’ambiente – ha evidenziato il neo presidente – è stato fino ad oggi sfruttato e mai visto come risorsa. Vorrei incentivare la nascita di cooperative giovanili per la manutenzione di tutto il patrimonio boschivo provinciale e demaniale, in collaborazione con altri enti, così come per interventi su alcuni tipi di coltivazioni, creando al tempo stesso un reddito per i giovani. Prevenire incendi, prevenire dissesti idrogeologici, vuol dire impedire che il problema di un territorio si riversi poi su altri”.
In quest’ottica, “anche se la salvaguardia dei fiumi non è più competenza della Provincia, vogliamo lavorare in stretta collaborazione con Regione e Consorzio di Bonifica anche per una regimentazione delle acque a monte, in modo che non arrivino bombe d’acqua a valle”.
Rientra nella tutela dell’ambiente, e di conseguenza dei cittadini, anche la riduzione dell’uso della plastica. “Cercheremo accordi con Marche Multiservizi e Aset per iniziative volte a premiare quegli esercizi commerciali che abbasseranno il consumo di contenitori in plastica sostituendoli con erogatori alla spina. Basti pensare all’esempio di Starbucks che, dopo un incontro con l’associazione dei Comuni Virtuosi, ha deciso di inserire nella prima caffetteria aperta in Italia dei contenitori Mater Bi (biodegradabili e compostabili). Ecco, bisogna invertire la tendenza: parlare di riuso, e non di usa e getta”.
L’attenzione alle tematiche ambientali e al biologico ha radici solide. “Chi mi conosce – ha aggiunto Giuseppe Paolini – sa che opero nel biologico dal 1970, quando ancora non era un business ma la convinzione di poche persone. Vorrei portare nelle mense scolastiche i prodotti del nostro territorio. Inoltre, mi adopererò per favorire il collegamento fra scuole e realtà agricole e imprenditoriali della provincia. Le tante eccellenze di cui il territorio è ricco andrebbero evidenziate anche nella ristorazione di qualità”.
Scuole sicure – L’obiettivo del neo presidente della Provincia è proseguire la vasta opera di risanamento e adeguamento degli edifici scolastici (sia dal punto di vista sismico che alle norme di sicurezza) avviata dall’amministrazione Tagliolini, “che con pochi soldi a disposizione ha deciso di privilegiare le scuole, l’incolumità e la salute degli studenti”.
Si punterà anche all’innovazione, per offrire a studenti e personale scolastico ambienti sempre più sicuri, salubri, moderni e funzionali. “Guardo con attenzione alla struttura in legno del nuovo municipio di Gabicce, a impatto zero, bella e funzionale. Ecco, così dovrebbero essere le scuole del territorio: autosufficienti dal punto di vista energetico e ad emissioni zero.
Sull’edilizia scolastica faremo di volta in volta delle valutazioni, prendendo in considerazione l’opportunità di costruzioni ex novo nel caso in cui i costi di ristrutturazione di strutture obsolete risultino troppo alti.
Piano straordinario per la viabilità – La Provincia avrà a disposizione 14,5 milioni di euro in cinque anni (dal 2019 al 2023) riassegnati dallo Stato in questi ultimi mesi grazie anche al tramite dell’Upi. Verranno previsti interventi su tutto il territorio (compresi quelli sui ponti), dando soluzione anche a situazioni di frane e dissesti causati dalle emergenze maltempo.
5) Risparmio energetico eAgenda 2030 – L’azione amministrativa sarà sempre più orientata al risparmio energetico (negli edifici, scolastici e non, di proprietà dell’ente) e, nel ruolo di programmazione ed indirizzo svolto attraverso Ata rifiuti, all’innalzamento delle già ottime percentuali di raccolta differenziata nel territorio provinciale. Il tutto all’interno di un nuovo modello gestionale verso un’economia circolare, recuperando materie prime dai rifiuti per riutilizzarle più volte.
Sinergie con i Comuni e le altre istituzioni – Obiettivo della Provincia “Casa dei Comuni”
sarà sempre più progettare e lavorare per i Comuni, attraverso un potenziamento dei servizi, facendosi interprete delle istanze dei territori. Importante sarà anche un rapporto più stretto con le altre Province, specie quelle limitrofe e con la Regione “L’obiettivo – evidenzia il presidente – è quello di un confronto costante tra vari livelli di Governo, per portare avanti una visione condivisa. In questo ambito rientra la battaglia, già avviata da Tagliolini, per lasciare nei territori le somme pagate dai cittadini per RcAuto e IPT, in modo da porterli reinvestire sulle strade. Nella Provincia di Pesaro e Urbino si tratta di circa 11 milioni di euro l’anno che oggi vengono prelevati dallo Stato attingendo direttamente dalle casse dell’ente”.
TAG
ALBERTO SANTORELLI ANTONIO BALDELLI ASET CALCIO CARABINIERI
CARNEVALE CARNEVALE FANO CNA COLDIRETTI CONFCOMMERCIO CRONACA CSI CSI FANO CULTURA DANIELE TAGLIOLINI DAVIDE DELLONTI DAVIDE DELVECCHIO ELEZIONI EVENTI
FANO
FEDERICO TALÈ FRANCESCO BALDELLI GUARDIA DI FINANZA LAVOROMARCHE MASSIMO SERI MATTEO RICCI MOVIMENTO 5 STELLE FANO MUSICA NATALE NEVE NICOLA BARBIERI
OFFERTE LAVORO PESARO
POLITICA POLIZIA PROGETTO FANO PROVINCIA PESARO URBINO REGIONE MARCHE RENATO CLAUDIO MINARDI SANITÀ SPORT TERREMOTO TURISMO URBINO
2 / 3
OLTREFANO.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
09-11-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 27
CONDIVIDI:
12 novembre 2018 0
Al Fanocenter si balla con le scuole di danza...
9 novembre 2018 0
Il neo presidente della Provincia Paolini ha...
9 novembre 2018 0
Ecco Veriana, talento made in Fano
8 novembre 2018 0
Incidente stradale, muore 37enne
Proprio riguardo alla battaglia per le RcAuto, l’ex presidente della Provincia Daniele Tagliolini, che è anche sindaco di Peglio, ha assicurato a Paolini l’appoggio dei sindaci. “La forte partecipazione di sindaci alle elezioni provinciali è segno di questa volontà di collaborare, perché solo attraverso le collaborazioni e la capacità di fare rete si possono dare risposte ai cittadini”. Tagliolini ha poi evidenziato come la figura di Paolini rappresenti un valore aggiunto per il territorio. “Quando si parla di economia circolare, lui l’ha già vissuta quarant’anni fa.
Come riattivare circuiti economici, culturali, lavorativi in scenari collinari è attualissimo.
Alcune dinamiche possono e devono entrare sempre più nelle dinamiche delle scuole, a partire dal percorso del biologico”. Sempre l’ex presidente ha evidenziato l’altro valore aggiunto che caratterizza la figura di Paolini, quello della legalità. Nel territorio in cui è sindaco, Isola del Piano, è presente infatti un bene confiscato alla criminalità organizzata, trasformato in
“Fattoria della legalità”, meta di numerose scolaresche.
TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? DONA QUI!
Contenuto Non visibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Copyright © 2018 - Marco Spadola
Articoli Recenti
Lascia Un Commento
daniele tagliolini giuseppe paolini
3 / 3
OLTREFANO.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
09-11-2018
Codice abbonamento:045680
NEWS PROVINCE ATTUALITÀ NAZIONALI SPORT RUBRICHE POLITICA
2
Danni da maltempo Consorzio
Boni ca Oristano convoca tavolo di lavoro
Danni da maltempo, Coldiretti: condivisione per apertura tavolo ma tante le lamentele per i disservizi. Il Consorzio di boni ca chiama a raccolta
Redazione OR Venerdì, 9 Novembre 2018 - 7:01
Danni da maltempo, Coldiretti: condivisione per apertura tavolo ma tante le lamentele per i disservizi. Il Consorzio di bonifica chiama a raccolta le istituzioni oristanesi e convoca un tavolo di lavoro per valutare i danni dovuti alle ripetute e intense giornate di pioggia.
CONDIVISIONI
Facebook Twitter E-mail Più...
1 / 2
SARDEGNAREPORTER.IT (WEB)
DataPagina Foglio
09-11-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 29
print Questa mattina, presso la sede del CBO in via Cagliari ad Oristano, sono stati chiamati i Consiglieri regionali del territorio, le associazioni agricole, alcuni sindaci per fare il punto sulla situazione.Condividiamo la convocazione di un tavolo di lavoro per illustrare e affrontare le tante e gravi problematiche che abbiamo riscontrato a causa dell’ eccezionale ondata di maltempo – affermano il Presidente e Vice direttore Coldiretti Oristano Giovanni Murru ed Emanuele Spanò.
Una situazione che Coldiretti Oristano sta monitorando dalla prima ora, dalla notte di sabato 3 novembre, quando dalle 22.00 alle 24 00 sono pervenute ripetute segnalazioni di allagamenti di terreni, aziende, stalle e strade, da parte di dirigenti territoriali Coldiretti.
Abbiamo immediatamente e ripetutamente riscontrato e valutato sul campo domenica e lunedì – affermano Murru e Spanò – la straordinaria e complessa difficoltà vissuta nelle campagne e in tanti comuni oristanesi e provveduto ad attivare i nostri vertici regionali e della politica locale, con sovra luoghi nelle aree più colpite per agire quanto prima, nelle sedi della Regione, per la risoluzione delle problematiche.
Sottolineiamo – concludono i dirigenti Coldiretti – che sono numerose le segnalazioni di disservizi da parte del CBO pervenuteci da molti comuni di allagamenti e ingenti danni dovuti alla mancata o impropria pulizia dei canali . Problematiche che opportunamente verranno portate anche al tavolo di lavoro
ATTUALITA'
2 / 2
SARDEGNAREPORTER.IT (WEB)
DataPagina Foglio
09-11-2018
Codice abbonamento:045680
Cerca
Area riservata ABBONAMENTI
venerdì 9 novembre 2018
POLITICA CRONACA ESTERI CULTURA GIUSTIZIA RUBRICHE SPETTACOLI ILDUBBIO TV Home Cronaca
CRONACA
Adnkronos 8 Nov 2018 20:18 CET
Acqua: Mit, intesa su piano
straordinario invasi, ora sblocco 250 mln (3)
(AdnKronos) – Sono poi state finanziate circa una ventina di opere di costo più contenuto – spesso non superiore a 5 milioni di euro – ma non per questo con funzione meno rilevante ai fini sia del contenimento della dispersione idrica sia dell’incremento della capacità di invaso: tra queste […]
(AdnKronos) – Sono poi state finanziate circa una ventina di opere di costo più contenuto – spesso non superiore a 5 milioni di euro – ma non per questo con funzione meno rilevante ai fini sia del contenimento della dispersione idrica sia dell’incremento della capacità di invaso: tra queste opere si citano il canale essiccatore principale nell’Alberese (1 milione) e la derivazione dalla diga di Montedoglio (1,1 milioni di euro) in Toscana, il collettore padano (2,5 milioni) in Veneto, l’interconnessione tra i bacini di Olai e Gavossai (0,8 milioni) in Sardegna, finalizzata a incrementare la capacità complessiva dell’intero sistema attraverso il collegamento di bacini contermini.
Particolare attenzione è stata inoltre riservata alle derivazioni principali e alle interconnessioni tra adduttori. Svolgono un ruolo di indubbia valenza nel trasporto della risorsa idrica l’adduttore alimentato dalla diga del Liscia in Sardegna (19,5 milioni di finanziamento), le opere di impermeabilizzazione del Canale Villoresi in Lombardia (20 milioni) o l’ammodernamento delle tratte ammalorate degli adduttori primari, finanziate dal Piano straordinario al Consorzio di bonifica della Capitanata in Puglia per complessivi 10,5 milioni di euro.
Share
f G t Li P
Sfoglia il giornale di oggi
Come abbonarsi
I più letti I più condivisi
1
ILDUBBIO.NEWS
DataPagina Foglio
08-11-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 31