• Non ci sono risultati.

D IAGRAMMI D EI P ACKAGE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "D IAGRAMMI D EI P ACKAGE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

D IAGRAMMI D EI P ACKAGE

I

NGEGNERIA

D

EL

S

OFTWARE

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica

Corso di Laurea in Informatica

[email protected]

Ingegneria del software

S OMMARIO

¢

Cos’è un package

¢

Diagrammi dei package

2 Riccardo Cardin

S OMMARIO

¢

Cos’è un package

¢

Diagrammi dei package

D IAGRAMMI DEI P ACKAGE

(2)

Ingegneria del software

D IAGRAMMI DEI P ACKAGE

¢

Specifica Tecnica

5 Riccardo Cardin

Revisione

dei Requisiti R. Progetto Architetturale

Revisione di Qualifica R. di

Accettazione

Diagrammi Use case

Diagrammi di flusso

Diagrammi dei package

Diagrammi delle classi

Diagrammi degli oggetti

Diagrammi di attività

Diagrammi di sequenza

Diagrammi delle classi

Diagrammi di attività

Diagrammi di sequenza

Diagrammi di flusso

Ingegneria del software

C OSÈ UN P ACKAGE

— Praticamente si raggruppano solo classi

— Ogni classe appartiene ad un solo package

— Un package può contenere un altro package

¢Costruzione gerarchica

6 Riccardo Cardin

Raggruppamentodi un numero arbitrario di elementi UML in una unità di livello più alto

Package

Classe Tab

Ingegneria del software

C OS ’ È UN P ACKAGE

¢

Il package individua un namespace

— Ogni elemento deve avere un nome distinto all’interno dello “spazio di nomi”

— Nome completamente qualificato

7 Riccardo Cardin

package::package::…::classe

java::util java

util

Data Data Java::util::Data

...oppure...

Ingegneria del software

C OS ’ È UN P ACKAGE

¢

Visibilità

— Gli elementi del package possono avere visibilità pubblica (+) o privata (-)

— Visibilità pubblica

¢public class Credential {}

— Visibilità privata

¢class MD5Crypt {}

8 Riccardo Cardin

(3)

Ingegneria del software

C OSÈ UN P ACKAGE

¢

Interfaccia del package

— Insieme dei tipi pubblici in un package

¢Possono essere definite anche classi private

— Design pattern Façade

9

Riccardo Cardin Ingegneria del software

C OSÈ UN P ACKAGE

¢

Principi di progettazione

— Common Closure Principle

¢Classi dello stesso package condividono la stessa causa di cambiamento.

— Common Reuse Principle

¢Classi dello stesso package dovrebbero essere sempre riusate insieme.

10 Riccardo Cardin

S OMMARIO

¢

Cos’è un package

¢

Diagrammi dei package

P ACKAGE E D IPENDENZE

¢

Diagramma dei package

— Documenta le dipendenze fra le classi

¢In sistemi medio-grandi è utilissimo per tenere sotto controllo la complessità strutturale

¢… qualsiasi dipendenza UML

Dipendenza

(4)

Ingegneria del software

P ACKAGE E D IPENDENZE

¢

Caratteristiche

— Tutte le dipendenze dovrebbero seguire la stessa direzione

¢A meno di isolamento voluto di sottostrutture

— Evitare le dipendenze circolari

¢Acyclic Dependency Principle

— Relazioni di dipendenza non sono transitive

¢Se modifico aaa, non necessariamente devo modificare ccc

— Più dipendenze entranti, più il package dovrebbe essere stabile

¢Package «global»

13

Riccardo Cardin Ingegneria del software

P ACKAGE E D IPENDENZE

¢

Rompere le dipendenze circolari

14 Riccardo Cardin

Fattorizzazione

Riduzione

Ingegneria del software

P ACKAGE E D IPENDENZE

¢

Package di interfaccia

— Contiene interfacce e classi astratte

— Design Pattern “Interfaccia separata”

15

Riccardo Cardin Ingegneria del software

R IFERIMENTI

¢

OMG Homepage – www.omg.org

¢

UML Homepage – www.uml.org

¢

UML Distilled, Martin Fowler, 2004, Pearson (Addison Wesley)

¢

Learning UML 2.0, Kim Hamilton, Russell Miles, O’Reilly, 2006

16 Riccardo Cardin

(5)

Ingegneria del software

G ITHUB R EPOSITORY

17 Riccardo Cardin

https://github.com/rcardin/swe

Riferimenti

Documenti correlati

Il Presidente illustra quindi il manifesto del Corso di Laurea per la coorte 2017/18, come da allegato 1 e, dopo alcune richieste di chiarimento, lo mette in votazione: il

1 La domanda deve essere trasmessa insieme agli allegati - a decorrere dal 1 ottobre 2011 e fino al 31 ottobre 2011 - esclusivamente per via telematica (ai sensi del

d) contestualmente alla realizzazione del progetto dovrà essere posto a dimora, lungo tutto il perimetro dell’area della struttura commerciale, un filare di alberi le cui

Queste terapie stanno cambiando la storia naturale di alcune neoplasie: il melanoma rappresenta il prototipo ma è ormai chiaro che l’immunoterapia rappresenterà una delle

SEDE DEL CORSO STARHOTELS MAJESTIC C.so Vittorio Emanuele II 54, Torino RESPONSABILI SCIENTIFICI Professor Massimo AGLIETTA Professore Ordinario di Oncologia Medica.. Università

11,50 La valutazione dell’operabilità nel work-up pre-operatorio: ruolo della radiologia S.. Petracchini 12,10 La valutazione dell’operabilità nel work-up pre-operatorio: ruolo

E, di seguito, le date principali possono riassu- mersi così : 1854, inaugurazione del nuovo fabbri- cato per l'Ospedale di Lanzo; 1855, apertura del- l'Ospedale di Luserna;

• I giovani nati in Italia da genitori stranieri mostrano di scontare meno difficoltà rispetto alle prime generazioni, in virtù di una migliore conoscenza della lingua, di