• Non ci sono risultati.

CITTA DI VILLA SAN GIOVANNI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTA DI VILLA SAN GIOVANNI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1

CITTA’ DI VILLA SAN GIOVANNI

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA FINALIZZATA ALL'ASSEGNAZIONE DI N. 3 LICENZE PER L'ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI AUTO PUBBLICA DA PIAZZA ("TAXI")(CODICE 1), DI NUMERO 5 AUTORIZZAZIONE DI NCC CON AUTOVETTURA (CODICE 2), DI NUMERO 1 AUTORIZZAZIONE NCC CON AUTOBUS (CODICE 3)

IL CAPO SETTORE

Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 3 8 dell’anno 2014, esecutiva ai sensi di legge, concernente l'indirizzo per l'avvio delle procedure per la copertura mediante concorso pubblico per titoli ed esami di numero tre licenze per l'esercizio del servizio di taxi, di numero cinque autorizzazione per noleggio autovettura con conducente e numero una autorizzazione per noleggio autobus con conducente;

Visto il vigente regolamento comunale in materia;

Preso atto che il Comune ha aderito, con conferenza di servizi del 03.02.2014, al PISL “Meglio Muoversi;

Richiamato l’avviso di pre-informazione Accordo Quadro emesso dalla Provincia di Reggio Calabria e inviato alla G.U.C.E. il 22.11.2013;

Vista la Legge n.21 del 15.01.1992;

rende noto

è indetto pubblico concorso per titoli per l'assegnazione di numero tre licenze per l'esercizio del servizio di Taxi,di numero cinque autorizzazione per noleggio con conducente mediante autovettura, fino ad un massimo di 9 posti, compreso quello del conducente e numero una autorizzazione per noleggio con conducente mediante autobus.

NORMATIVA DEL CONCORSO

Il concorso è disciplinato dalla Legge 15.11.1992 n. 21 "Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea" e dalla deliberazione consiliare n° 8 del 14.04.2011, "Regolamento comunale per il servizio pubblico di piazza e per il servizio di autonoleggio con conducente".

L'amministrazione comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne, così come previsto dal d.

Lgs. 11 aprile 2006 n° 198 " Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'art. 6 della Legge 28 novembre 2005, n° 246;

Le licenze saranno conferite sulla base della valutazione dei requisiti generali e dei titoli di preferenza.

È vietato, in capo ad un medesimo soggetto, il cumulo dell'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente e della licenza per l'esercizio del servizio di taxi, anche se rilasciate da comuni diversi.

È invece ammesso in capo ad un medesimo soggetto il cumulo di più autorizzazioni per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente.

REQUISITI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Per poter partecipare al concorso sono richiesti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del bando, i seguenti requisiti:

(2)

2 l. possedere la cittadinanza italiana ovvero di uno degli stati membri dell'Unione Europea o di altro stato che riconosca ai cittadini italiani il diritto di prestare attività per servizi analoghi;

2. essere in possesso dei prescritti requisiti morali da attestarsi tramite presentazione di autocertificazione, ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 445/2000, con cui si dichiari di:

a) non essere incorso in condanne definitive, per reati che comportino l'interdizione della professione, salvo che sia intervenuta riabilitazione;

b) non essere incorso in provvedimenti adottati ai sensi delle leggi in materia di lotta alla delinquenza di tipo mafioso;

c) non essere stato dichiarato fallito senza che sia intervenuta riabilitazione a norma di legge;

d) non essere incorso, nel quinquennio precedente la domanda, in provvedimenti di revoca o decadenza di precedente autorizzazione o licenza di esercizio, anche da parte di altri Comuni;

e) non essere incorso in una o più condanne, con sentenze passate in giudicato, per delitti non colposi, a pene restrittive della libertà personale per un periodo, complessivamente, superiore a due anni e salvi i casi di riabilitazione;

f) non essere stato sottoposto a misure di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dalla legge 27 dicembre 1956, n.l423 e successive modificazioni;

g) non essere incorso in condanna per omicidio colposo in conseguenza di violazione alle norme del Codice della Strada;

3. essere in possesso di diploma di scuola media inferiore;

4. essere in possesso della patente di guida di categoria B o superiore per bando codice 1 e 2, e di categoria D per bando codice 3. Nel caso in cui il candidato non sia cittadino italiano si applicano le disposizioni di cui all'art. 136 del codice della strada relative alla conversione di patenti di guida rilasciate da Stati Esteri e da Stati della CEE;

5. essere in possesso dei titoli previsti ed obbligatori per la guida dei veicoli secondo l'art. 116 comma 8 del Codice della Strada, Certificato di abilitazione professionale (taxi e ncc autovetture), Carta di qualificazione del conducente ( ncc con autobus);

6. essere iscritti al Registro delle Ditte presso la Camera di Commercio, industria, agricoltura e artigianato o al Registro delle Imprese artigiane ai sensi della L. 8 agosto 1985, n. 443, per le imprese già esercenti l'attività oppure nel caso in cui non sia ancora iscritto nel ruolo dei conducenti istituito presso la CCIAA e risulti assegnatario di licenza o autorizzazione, dovrà acquisire l'iscrizione presso la CCIAA entro il termine massimo di 60 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione della graduatoria, che determinerà l'assegnazione del titolo;

7. essere proprietari o comunque possedere la piena disponibilità, anche in leasing, del mezzo per il quale è rilasciata dal Comune la licenza di esercizio o, comunque, di impegnarsi ad acquisirne la proprietà o la disponibilità in leasing entro 60 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione della graduatoria che determina l'assegnazione del titolo. In ogni caso, il veicolo in possesso dovrà possedere i requisiti minimi di confort, tra i quali il climatizzatore;

8. non avere trasferito precedente licenza taxi o autorizzazione ncc negli ultimi 5 anni;

9. non essere titolare di altra autorizzazione o concessione amministrativa per servizio di taxi o noleggio con conducente per chi partecipa al bando taxi codice 1; non essere in possesso di licenza taxi per chi partecipa al bando ncc (codice 2 e 3);

10. non svolgere altra attività lavorativa in modo prevalente rispetto all'attività interessata o comunque in modo tale da compromettere la regolarità e la sicurezza dell'attività medesima; qualora il concorrente, al momento della partecipazione, svolgesse altre attività con carattere di continuità e professionalità lo stesso, nel caso in cui risultasse tra i soggetti utilmente collocati in graduatoria ai fini dell'assegnazione della licenza, dovrà optare - entro 30 giorni dalla comunicazione dell'utile collocazione in graduatoria - tra la conservazione delle altre attività svolte con carattere di professionalità e continuità ed il conferimento della nuova licenza o autorizzazione previa rinuncia delle attività svolte;

11. essere fisicamente idoneo all'espletamento del servizio e perciò esente da patologie incompatibili con l'esercizio dell'attività in questione da comprovarsi con idonea certificazione medico legale;

(3)

3 12. avere la disponibilità di una rimessa, al chiuso o all'aperto, ubicata nel Comune di Villa San Giovanni.

Per rimessa s'intende un luogo privato, anche a cielo aperto, adeguatamente delimitato e idoneo allo stazionamento del/dei veicolo/i di servizio, in regola con le norme edilizie e di destinazione d'uso e disponibile in base ad un valido titolo giuridico.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di ammissione al concorso e, pena la revoca della licenza assegnata, permanere obbligatoriamente in capo all'assegnatario della licenza durante tutto il periodo di mantenimento della stessa.

Nel caso di esercizio del servizio tramite impresa costituita in forma societaria, i requisiti di cui al punto 2 devono essere posseduti da tutti i soci per le s.n.c, dai soci accomandatari per le s.a.s., dagli amministratori per ogni altro tipo di società (s.r.l., s.a.a., s.p.a., cooperative, consorzi ecc).

MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

La domanda di ammissione, redatta in carta semplice secondo i moduli di domanda allegati al bando, deve essere inoltrata all'Amministrazione Comunale a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al Comune di Villa San Giovanni - Ufficio Attività Produttive via Nazionale- Palazzo San Giovanni 89018 Villa San Giovanni o consegnata a mano c/o protocollo comunale, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria (n. 7 del 14.02.2014).

La busta contenente la domanda di ammissione deve riportare sul frontespizio la seguente dicitura:

- “Concorso pubblico per il rilascio di licenze per il servizio pubblico di taxi (codice 1)” per partecipare all’assegnazione della licenza taxi;

- “Concorso pubblico per il rilascio di autorizzazione ncc autovettura (codice 2)” per partecipare all’assegnazione dell’autorizzazione di ncc con autovettura;

- “Concorso pubblico per il rilascio di autorizzazione ncc autobus (codice 3)” per partecipare all’assegnazione dell’autorizzazione di ncc con autobus;

Saranno ammissibili le domande che risultano spedite entro il termine di scadenza (la data di spedizione della domanda è stabilita e comprovata dal timbro a data dell'Ufficio postale).

La domanda deve essere redatta secondo i fac-simili allegati al bando di concorso e seguendo le indicazioni per la compilazione indicate nel modulo.

Alla domanda di partecipazione al concorso deve essere allegata fotocopia non autenticata del documento di identità personale e ricevuta comprovante il pagamento della tassa di concorso comprensiva dei diritti di segreteria di euro 20,00 (venti), intestata a Servizio tesoreria Comune di Villa San Giovanni su conto corrente 12508891 indicando nella causale "Tassa di concorso per l'assegnazione di licenze taxi e ncc".

Se trattasi di Società occorre attestare:

a) Elenco dei soci e degli amministratori;

b) Statuto e atto costitutivo;

c) Elenco del personale che si intende adibire alla guida dell’Autobus;

d) Carta di qualificazione del conducente per la guida di Autobus per ciascuno degli addetti elencati;

e) Che l’impresa sia costituita da soci prestatori d’opera, collaboratori familiari o da dipendenti legati al vettore da rapporti di lavoro regolati da apposito contratto collettivo e inseriti nel libro matricola, in numero pari alle autorizzazioni di cui l’impresa è in possesso e in regola con i titoli professionali richiesti per la conduzione di mezzi;

f) carte di circolazione dei veicoli adibiti al trasporto dei disabili.

Se il soggetto richiedente è una Cooperativa, si dovrà altresì allegare l’elenco dei soci e degli eventuali dipendenti abilitati alla guida e i relativi Certificati di Abilitazione Professionale o CQC.

Comporta l'esclusione dal concorso il verificarsi di una delle seguenti circostanze:

- La presentazione della domanda successivamente ai termini di scadenza del bando;

- La domanda che non indichi il nome, cognome, luogo, data di nascita e residenza o domicilio del candidato;

- L'omissione della firma del concorrente;

(4)

4 - La mancanza della fotocopia del documento di identità;

- La mancanza della ricevuta del versamento della tassa di euro 20,00;

- La mancanza di uno solo dei requisiti richiesti per la partecipazione;

- Il mancato utilizzo della modulistica predisposta dal Comune per la presentazione della domanda.

L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per spedizioni errate, per eventuali disguidi postali o comunque per eventi imputabili a terzi, a casi fortuiti o di forza maggiore.

TITOLI DI VALUTAZIONE

Verranno valutati, ai fini dell'attribuzione del punteggio, i seguenti titoli:

l. titoli di studio: massimo punti 2

diploma di Istituto d'Istruzione secondaria di secondo grado: Punti l

diploma di Istituto d'Istruzione secondaria a indirizzo Linguistico o Turistico o diploma di laurea:

Punti 2

2. attività svolta negli ultimi 15 anni secondo la griglia sotto riportata: massimo punti 6

a. attività svolta in qualità di collaboratore taxi o sostituto alla guida taxi ai sensi dell'art. 10 della Legge n.

21/92, per un periodo di tempo complessivo non inferiore a 6 mesi; detti periodi documentati o autocertificati dal concorrente dovranno essere verificabili presso l'INPS o presso altro ente pubblico indicato dal concorrente;

b. attività di titolare, collaboratore o sostituto del servizio taxi merci o servizio trasporto di persone a trazione animale, per un periodo di tempo complessivo non inferiore a 6 mesi; detti periodi documentati o autocertificati dal concorrente dovranno essere verificabili presso l'INPS o presso altro ente pubblico indicato dal concorrente;

c. attività di dipendente di un'impresa di noleggio con conducente per un periodo non inferiore a 6 mesi oppure attività di autista per periodo di tempo complessivo non inferiore a 6 mesi, di mezzi di trasporto pubblico di persone alle dipendenze di enti pubblici, aziende pubbliche o private documentati o autocertificati dal concorrente e verificabili presso l'INPS o presso altro ente pubblico indicato dal concorrente.

Attività svolta Da 1 a 3 anni Da 3 a 10 anni Oltre 10 anni

a 2 4 6

b 1 2 3

c 0,5 1 1,5

3. conoscenza di lingue straniere : massimo punti 3

-corso di formazione con esito finale in una lingua straniera della comunità europea: punti l per ogni attestato.

4. stato economico del concorrente: massimo punti 5 - Appartenente alla l ° fascia ISEE, punti 5

- Appartenente alla 2° fascia ISEE, punti 4 - Appartenente alla 3° fascia ISEE, punti 3 - Appartenente alla 4° fascia ISEE, punti 2 - Appartenente alla 5° fascia ISEE, punti l

FASCE REDDITO I.S.E.E.

1° Fino a Euro 2.531,65

2° Fino a Euro 5.063,30

3° Fino a Euro 8.860,77

4° Fino a Euro 10.661,00

5° Oltre euro 10.661,00

(5)

5 5. stato di disoccupazione (comprovato da iscrizione nelle liste di collocamento ordinario ivi comprese le liste di mobilità): max 3 punti:

a. Fino a due anni : l punto

b. Oltre due anni e fino a 5: 2 punti c. Oltre 5 anni: 3 punti

6. numero di figli minori a carico: massimo 5 punti - l punto per ogni figlio a carico

7. Residenza nel comune di Villa San Giovanni da almeno 5 anni: punti 3 8. Possesso di veicoli eco-compatibili a bassa emissione di C02: max 3 punti

a. Elettrici, ibridi, alimentati gpl o metano, che rispettano i limiti previsti dalla normativa euro VI e con climatizzatore: punti 3;

b. che rispettano la normativa euro 5 e con climatizzatore : punti l 9. Età non superiore a 45 anni: punti l

Inoltre, solo per chi partecipa al bando codice 2 o 3:

10. essere in possesso, da almeno 2 anni, di un'autorizzazione N.C.C. rilasciata dal Comune di Villa San Giovanni: punti 1 per ogni autorizzazione;

11. essere associati in cooperative, in società o in consorzi di imprese purché esercitanti: punti 1.

Solo per il bando codice 3 e in caso di società, i titoli valutabili sono i seguenti:

12. Possesso di veicoli eco-compatibili a bassa emissione di C02: max 10 punti

a. Autobus elettrici, ibridi, alimentati gpl o metano, che rispettano i limiti previsti dalla normativa euro VI e con climatizzatore: punti 10;

b. che rispettano la normativa euro 5 e con climatizzatore : punti 6 c. che rispettano la normativa euro 4 e con climatizzatore : punti 2 13. Possesso di autobus adibiti al trasporto di disabili: max punti 10 a. più di 3: punti 10

b. da 2 a 3 autobus: punti 6 c. un solo autobus: punti 2

14. Anzianità di iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, industria, agricoltura e artigianato nel ruolo dei conducenti dei veicoli adibiti a servizi non di linea:max 10 punti

a. da più di 15 anni : punti 10 b. da 10 a 15 anni: punti 6 c. da 5 a 9 anni: punti 2

15. essere associati in forma cooperativa, di Società o di consorzio di imprese purchè esercitanti: punti 3.

Tutti i titoli devono essere posseduti alla data di pubblicazione del bando.

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

Il concorso sarà espletato da apposita commissione esaminatrice composta ai sensi dell'art. l 7 del Regolamento Comunale in materia.

La Commissione di concorso valuta la regolarità delle domande per l'assegnazione delle licenze di taxi, delle autorizzazione di ncc con autovettura e ncc con autobus; le domande sono dichiarate ammissibili se presentate in conformità a quanto previsto nel presente bando.

La Commissione di concorso provvede successivamente a stabilire una graduatoria per ogni codice di concorso fra le domande dichiarate ammissibili valutando i titoli di valutazione presentati.

FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

I titoli saranno valutati dalla commissione di concorso prevista nel presente bando, che provvederà all'attribuzione dei relativi punteggi ed alla formazione delle relative graduatorie dei concorrenti idonei.

Il punteggio complessivo per ogni candidato sarà costituito dalla sommatoria dei punti attribuiti ai diversi titoli valutabili posseduti da ciascun concorrente.

(6)

6 In caso di parità di merito tra due o più concorrenti, avrà la preferenza il più giovane di età. In caso di ulteriore parità tra candidati si procederà a sorteggio pubblico previa comunicazione agli interessati.

La procedura concorsuale si dovrà concludere entro 60 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso, fatta salva eventuale motivata proroga.

Le graduatorie saranno approvate dal Responsabile del Settore e quindi pubblicate all'albo pretorio del Comune di Villa san Giovanni o consultabile sulla rete civica del Comune di Villa San Giovanni al sito www.comune. villasangiovanni.rc.it.

L'amministrazione- entro 10 giorni- approvate le graduatorie- provvederà, tramite raccomandata a.r. inviata all'indirizzo indicato nella domanda di partecipazione, a comunicare ai concorrenti eventualmente non ammessi, il relativo motivato provvedimento di non ammissione;

- ai concorrenti utilmente collocatisi in graduatoria, la medesima utile collocazione ai fini del futuro effettivo rilascio della licenza dopo gli adempimenti di cui al successivo punto.

Le graduatorie diventano esecutive dalla data di approvazione e hanno validità di due anni a partire da tale data. Ad esse si farà ricorso qualora, in tale periodo biennale, si dovesse verificare la vacanza di posti in organico. E' mera facoltà dell'Amministrazione utilizzare le graduatorie qualora si proceda ad un ampliamento della pianta organica del servizio taxi.

E' fatto obbligo al soggetto assegnatario, pena la decadenza della licenza, di iniziare il servizio entro e non oltre 90 giorni dal rilascio della licenza, a pena di decadenza, ai sensi dell'art. 21 del vigente Regolamento Comunale.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE DA PARTE DEI VINCITORI Al FINI DEL RILASCIO DELLA LICENZA.

Ai fini del conferimento delle licenze gli assegnatari risultati vincitori del concorso, entro 60 giorni dal ricevimento della formale comunicazione dell'esito del concorso, per dimostrare il possesso dei requisiti di partecipazione nonché quant'altro dichiarato per l'assegnazione del punteggio a pena di decadenza dovranno produrre:

(i) certificazione medico-legale comprovante l'idoneità allo svolgimento del servizio;

(ii) diploma di licenza media inferiore ed eventuali ulteriori attestati di titoli di studio dichiarati ai fini dell'assegnazione del punteggio;

(iii) documentazione attestante la proprietà o la disponibilità in leasing di un veicolo, idoneo per l'esercizio dell'attività di taxi o ncc;

(iv) assicurazione sul predetto veicolo per responsabilità civile nei confronti di persone o cose, compreso i terzi trasportati;

(v) libretto di lavoro, o altra certificazione equivalente o comunque idonea, attestante i servizi precedentemente svolti eventualmente dichiarati dal concorrente ai fini dell'assegnazione del punteggio;

(vi) documentazione attestante i corsi di formazione con esito finale eventualmente dichiarati dal concorrente ai fini dell'assegnazione del punteggio di cui al punto 3 dei titoli valutabili;

(vii) attestato ISEE recante la fascia di reddito dichiarata dal concorrente ai fini dell'assegnazione del punteggio di cui al punto 4 dei titoli valutabili;

(viii) documentazione attestante lo stato di disoccupazione eventualmente dichiarato dal concorrente ai fini dell'assegnazione del punteggio di cui al punto 5 di titoli valutabili;

(ix) certificato di abilitazione professionale o carta di qualificazione del conducente, di categoria sufficiente per la conduzione di autopubbliche da piazza o di veicoli adibiti a ncc di cui all'art. 116 del vigente Codice della Strada;

(x) certificazione dell'iscrizione al Ruolo Provinciale di Reggio Calabria dei conducenti previsto dall'art. 6 della legge n. 21 del 15.11.1992;

(xi) qualora il concorrente svolgesse altre attività con carattere di continuità e professionalità, idonea documentazione attestante in maniera inequivocabile l'opzione per il conferimento della nuova licenza taxi o autorizzazione di ncc e la rinuncia all'attività professionale svolta in maniera continuativa;

(xii) titolo comprovante la disponibilità di una rimessa nel territorio comunale e certificazione urbanistica relativa alla destinazione d’uso.

(7)

7

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 "Codice in materia protezione dei dati personali" i dati personali dei soggetti partecipanti al concorso potranno essere trattati dai competenti uffici anche con procedura automatizzate esclusivamente nell'ambito del presente procedimento.

COMUNICAZIONI AI SENSI DELLA LEGGE N.241/1990

Il responsabile del presente procedimento amministrativo è il Capo Settore Attività Produttive e vigilanza D.ssa Donatella CANALE.

Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi al seguente ufficio del Comune:

Ufficio Attività produttive e vigilanza, via Solferino, telefono 0965/794342, nel seguente orario di apertura al pubblico: lunedì e mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 e martedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Il bando di concorso e lo schema di domanda di partecipazione sono consultabili e scaricabili dal sito del Comune di Villa San Giovanni al seguente indirizzo:

http:/www.comune.villasangiovanni.rc.it/ o ritirabili presso il Comando di Polizia Municipale sito in Via Solferino n. 14.

IL CAPO SETTORE VIGILANZA ED AA.PP.

D.ssa Donatella CANALE

Riferimenti

Documenti correlati

Ritenuto, altresi, dare mandato al Settore Economico Finanziario dell’Azienda di procedere al pagamento della somma di Euro 4.823,00 più IVA ordinaria, alla Regione Siciliana

RITENUTO pertanto di affidare al professionista Geom. Giammusso Corrado con studio in Castel San Giovanni, Corso Matteotti, 2/A l’esecuzione della prestazione

Compilazione e sottoscrizione dell’istanza e dell’offerta in caso di RTI- aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete e Consorzi. In caso di raggruppamenti temporanei

Il titolo di studio conseguito all’estero deve avere ottenuto dalle competenti autorità - entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione

http://www.halleysac.it/c029025/zf/index.php/bandi-di-concorso), almeno venti giorni prima, esibendo un valido documento di identità munito di fotografia. Sono esentati dalla

Sulla TARI ci saranno delle agevolazioni ma a suo avviso ci sono situazione particolari che potrebbero essere considerate; si riferisce ai ragazzi che vanno in

Richiamato l’articolo 10 del D.Lgs. 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza all’azione

− gli incarichi di docenza conferiti da enti pubblici: il candidato deve indicare la denominazione dell’ente che ha conferito l’incarico, l’oggetto/materia della