• Non ci sono risultati.

31 REPORT METEOROLOGICO. ottobre- novembre Per info:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "31 REPORT METEOROLOGICO. ottobre- novembre Per info:"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Per info: [email protected]

REPORT

METEOROLOGICO

31

ottobre- 1°

novembre 2010

(2)

Evento del 31 Ottobre – 1° Novembre 2010

Una vasta depressione atlantica con minimo al suolo sul Golfo di Biscaglia (980 hPa) interessa il Mediterraneo occidentale. Tale configurazione, a partire dalla sera di Sabato 30 Ottobre, attiva un consistente flusso di correnti sciroccali sui settori tirrenici del centro-nord della penisola.

Le immagini seguenti mostrano rispettivamente, i sistemi frontali, la pressione al suolo e i venti alle ore 12 UTC del 31 Ottobre (Figure 1,2,3).

Fig 1 - Pressioni al suolo e fronti del 31/10/2010 alle ore 12UTC

Fig 2 - Pressione al suolo del 31/10/2010 alle ore 12 UTC

(3)

Fig 3 - Vento a 10 metri alle ore 12 UTC del 31/10/2011

Le due immagini seguenti mostrano la configurazione in quota (500 hPa) e nei bassi strati (850 hPa) relativa agli stessi istanti temporali (Figure 4,5). Da notare l’approfondimento della saccatura atlantica fino a latitudini nord-africane con il conseguente richiamo di correnti molto umide sub-tropicali. E’evidente, inoltre, il flusso umido da sud nei bassi strati responsabile successivamente delle piogge a forte incremento orografico sul NO della Toscana (“avvezione” di valori più elevati di temperatura potenziale equivalente in un dato luogo indicano l’arrivo di aria più calda e/o più umida).

Fig 4 - Temperatura ed altezza geopotenziale (500 hPa) del 31/10/2010 alle ore 12

(4)

Fig 5 - Temperatura potenziale equivalente, getto ed altezza geopotenziale (850 hPa) alle ore 12 UTC del 31/10/2010 Nella giornata di Lunedì 1° Novembre persiste il flusso umido meridionale (Fig. 6) che continua a determinare condizioni favorevoli a precipitazioni abbondanti sulle aree già interessate maggiormente in precedenza. L’arrivo di aria più fresca (fronte freddo) favorisce anche lo sviluppo di locali temporali. Le due immagini seguenti (Figure 7,8) mostrano la situazione dei fronti alle ore 12 UTC di Lunedì 1 Novembre e l’ingresso del fronte freddo sul Mediterraneo occidentale testimoniato, in questo caso, dai colori maggiormente tendenti al bianco e verde acqua rispetto alle tonalità di verde scuro-giallo preesistenti (valori sempre più bassi di temperatura potenziale equivalente in un certo luogo indicano avvezione di aria più fresca e/o più secca).

Fig 6 - Vento a 10 metri alle ore 12 UTC del 01/11/2011

(5)

Fig 7 - Pressioni al suolo e fronti del 01/11/2010 alle ore12UTC

Fig 8 - Temperatura potenziale equivalente, getto ed altezza geopotenziale (850 hPa) alle ore 12 UTC del 01/11/2010

Complessivamente sull’alta Toscana (province di Lucca e Massa Carrara) nei due giorni descritti sono stati osservati cumulati puntuali prossimi ai 300mm (Figure 9,10).

(6)

Fig 9 - Precipitazioni osservate il giorno 31/10/2010

Fig 10 - Precipitazioni osservate il giorno 01/11/2010

(7)

A cura di:

GIORGIO BARTOLINI GIULIO BETTI

VALERIO CAPECCHI DANIELE GRIFONI LUCA FIBBI GIANNI MESSERI FRANCESCO PASI FRANCESCO PIANI MATTEO ROSSI CLAUDIO TEI

TOMMASO TORRIGIANI ROBERTO VALLORANI BERNARDO GOZZINI

Fonte Dati: SERVIZIO IDROLOGICO REGIONALE - SERVIZIO METEOROLOGICO DELL’AERONAUTICA MILITARE - CONSORZIO LAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

perché tu sei prezioso ai miei occhi vali più del più grande dei tesori io sarò con te dovunque andrai.. Non pensare alle cose di ieri cose nuove fioriscono già aprirò nel

In questo contesto la Toscana è interessata da venti in prevalenza sud occidentali che trasportano verso la regione masse d’aria umida di origine mediterranea; la presenza di

La mattina del 5 novembre la depressione prosegue la sua marcia verso est occludendosi sull’Adriatico settentrionale nel pomeriggio il sistema si colma sui

La repentina rotazione dei venti a ONO-NO (figura 12) e l’ingresso d’aria fredda alle medio-alte quote, favorisce lo sviluppo di sistemi temporaleschi lungo linee

Immagini 2-3: pressione al suolo e fronti alle ore 12 e alle ore 18 UTC del 10 febbraio 2014; si noti l’ampio settore caldo sull’Italia centro meridionale e sulla Toscana, nonché

Nel corso del pomeriggio del 7 Novembre precipitazioni temporalesche continuano a concentrarsi sulla zona dell’Arcipelago, la costa centro-meridionale della Toscana ed il

previsioni per domani, martedì 9 marzo 2021 forecast for tomorrow, tuesday 9 march 2021 emissione di lunedì 8 marzo 2021 issued on monday 8 march 2021.. mattina morning

Condizioni favorevoli per lo sviluppo di forti temporali erano comuni anche alle zone interne della regione come attestato dal “severe index” (indice che mostra le aree