• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica 2 – 2015–16 Fisica–Astronomia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi Matematica 2 – 2015–16 Fisica–Astronomia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica 2 – 2015–16 Fisica–Astronomia

Programma finale del corso

1) Serie numeriche. Serie geometrica. Serie telescopiche. Serie armonica gener- alizzata. Criterio della radice e del rapporto per serie reali. Convergenza assoluta di serie reali e complesse. Serie reali a segno alterno. Criterio di Leibniz. Criterio del confronto asintotico.

2) Integrali generalizzati. Criteri del confronto e del confronto asintotico, con- vergenza assoluta. Criterio di convergenza per integrali oscillanti. Convergenza di serie ed integrali. Funzione Γ di Eulero.

3) Spazi metrici. Definizioni, insiemi aperti, chiusi, interno, chiusura, frontiera.

Topologia di uno spazio metrico. Funzioni continue. Limiti in pi`u variabili. Spazi metrici compatti e teorema di Weierstrass. Spazi metrici completi e teorema e delle contrazioni.

4) Serie di funzioni. Successioni e serie di funzioni. Convergenza uniforme. Cri- terio di Weierstrass. Serie di potenze, raggio di convergenza. Funzione esponenziale in campo reale e complesso. Logaritmo complesso.

5) Calcolo differenziale in pi`u variabili. Derivate parziali e derivate direzionali in Rn. Funzioni differenziabili. Gradiente e matrice Jacobiana. Differenziale della funzione composta. Teoremi del valor medio. Funzioni di classe C1. Derivate di ordine superiore. Teorema di Schwarz e matrice Hessiana. Funzioni di classe Ck. Punti critici, massimi e minimi locali. Formula di Taylor in pi`u variabili al secondo ordine. Richiami sulle forme quadratiche. Massimi e minimi locali in pi`u variabili.

Cenni sulle funzioni convesse.

6) Curve e 1-forme differenziali in RnCurve e curve regolari, versore tangente, parametrizzazione. Curve rettificabili e formula della lunghezza. Curve in coordinate polari. Integrali curvilinei. Forme differenziali chiuse ed esatte. Campi conservativi.

Integrazione di 1-forme. Caratterizzazione delle forme esatte. Insiemi contraibili, stellati e connessi. Teorema di Poincar`e (senza dimostrazione).

7) Invertibilit`a locale e funzione implicita. Diffeomorfismi locali e globali.

Teorema di invertibilit`a locale (no dim.) e Teorema del Dini (cenni sulla dim.).

8) Esercizi. Esercizi su tutti gli argomenti. Fogli di esercizi 1–12 on line.

Padova, 1 giugno 2016 Roberto Monti

Riferimenti

Documenti correlati

Nel seguito vediamo come l’analisi armonica per le funzioni periodiche su R e per un gruppo ciclico Z/N Z possa portare al calcolo di alcuni valori della zeta di Riemann e delle

Il criterio della radice non ci da nessuna informazione sulla sua convergenza perch´ e... Dalla seconda equazione

Conseguenze della convergenza uniforme: enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della

Conseguenze della convergenza uniforme: enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della

Quando il venditore gli procura le pietre, il re viene informato dalla spia Mata Hari che una di queste è falsa.. La spia gli dice pure che tutti i diamanti veri hanno lo stesso

Ogni giorno, per produrre il pane, un panettiere impiega 280 kg di farina, alla quale aggiunge una quantità di lievito pari al 2% e di sale pari all’1,5% della farina.. A tutto

L’Everest, la montagna più alta della terra arriva a 8’848 m.s.m. mentre i posti più profondi nel mare arrivano fino a 10'500 m sotto il livello del mare. Immaginati ora

a) Quanto misurerà il diametro della terra nel modello se in realtà misura 12’746 km.. (dai il risultato