• Non ci sono risultati.

Attività istituzionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attività istituzionali"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum

Cognome ALESSANDRI Nome GIUSEPPE

Luogo di nascita COSSIGNANO Prov AP

Data di nascita 03/01/52 Sesso M

Laurea MATEMATICA

Conseguimento 21/10/74 Votazione: 107/110

Professore di II° fascia dal 15 Dicembre 2011, settore disciplinare M-PED/03, presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università degli studi di Macerata;

Ricercatore universitario da 02/05/2006 a 14 Dicembre 2011, presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università degli studi di Macerata;

Docenza a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione, dall’a.a. 2001/2002 a 01/05/2006, nel settore M-PED/03

Supervisore per l'area delle scienze dell'educazione e della formazione alla funzione docente presso Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario negli anni 2001 e 2002, presso l’Università degli studi di Macerata

Docenza nella secondaria di secondo grado dall’a.s. 1983/1984 fino a 01/05/2006: ruolo informatica industriale e gestionale;

Abilitazioni: Informatica Gestionale, Informatica Industriale, Matematica, Matematica Applicata, Matematica e Fisica, nella scuola secondaria di secondo grado;

Docenza nella secondaria di primo e secondo grado dall’a.s. 1974/75 all’a.s. 1982/83: supplenze annuali in matematica nella secondaria di primo grado e informatica industriale in quella di secondo grado;

Attività istituzionali

da maggio 2012, responsabile delle attività di tirocinio e stage per le classi L-19 e LM-85bis;

a.a. 2012/2013, referente/coordinatore del TFA per la classe A036;

da a.a. 2006/2007 ad a.a. 2011/2012, membro della Commissione orientamento e piani di studio del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione primaria;

da a.a. 2006/2007 ad a.a.: 2011/20012, componente del Collegio Docenti del Dottorato in E- Learning e Knowledge Management, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata;

a.a. 2007/2008: coordinatore, per l’Università degli Studi di Macerata, del corso di Perfezionamento in Formazione Continua e-learning–Gestione e Tutoring, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata;

a.a. 2006/2007: coordinatore interno del master di 1° livello in Knowledge Management per le PMI, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata;

(2)

a.a. 2005/2006: componente del Consiglio di Direzione del master di 1° livello in ODL-Open Distance Learning, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata;

a.a. 2005/2006: direttore del Corso di Perfezionamento in Tecnico servizi multimediali-progettista learning objects, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata;

a.a. 2005/2006: coordinamento del master di 1° livello in Servizi Demografici, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata;

a.a. 2003/2004: coordinamento del master di 1° livello in Formatore multimediale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata;

a.a. 2003/2004: coordinatore degli stage nell’indirizzo Formatore multimediale, Corso di laurea Formazione e Gestione delle Risorse Umane, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata;

da a.a. 2003/2004 ad a.a. 1999/2000: realizzazione, anche in collaborazione, di ambienti per la formazione on line per corsi e master universitari;

Pubblicazioni

G. Alessandri, 2013, Tecnologie autonome nella didattica, Verso la robotica educativa, Morlacchi Editore Perugia, (isbn: 9788860745408), pag. 1-187 [volume]

G. Alessandri, Martina Paciaroni, 2013, Appunti sull'uso ludico delle tecnologie, Morlacchi Editore Perugia, (isbn: 9788860745477), pag. 1-232 [volume]

G. Alessandri, 2008, Dal desktop a Second Life. Tecnologie nella didattica, Morlacchi Editore Perugia, (isbn: 9788860742155), pag. 1-434 [volume]

G. Alessandri, 2005, IL LOGO: una risorsa per la didattica, Mierma, San Severino Marche, (isbn:

8886566042), pag. 1-53 [volume]

G. Alessandri, 2004, Ambienti per E-Learning, Mierma, San Severino Marche, (isbn: 8886566034), pag. 1-135 [volume]

G. Alessandri, M. A. Angerilli, A. Rucci, S. Zenobi, 2003, A Scuola di nuove tecnologie. Dal laboratorio all'aula. Spunti e riflessioni di didattica operativa, Mierma, 1-172 [volume]

G. Alessandri, 2013, Robotica ludica, in Giuseppe Alessandri, Martina Paciaroni, Appunti sull'uso ludico delle tecnologie, Morlacchi Editore, (isbn: 9788860745477), pag. 55-92 [cap. su volume]

G. Alessandri, 2013, Appunti sulle tecnologie, in Giuseppe Alessandri, Martina Paciaroni, Appunti sull'uso ludico delle tecnologie, Morlacchi Editore, (isbn: 9788860745477), pag. 207- 230 [cap. su volume]

P. Nicolini, G. Alessandri, 2013, Web-Ob: un ambiente online per la collaborazione tra educatori e famiglie, Edizioni Junior 97-101, (isbn: 9788884345295), XVIII Convegno nazionale nidi d'infanzia, 29-31 marzo, Montecatini Terme (PT) [art. su volume]

G. Alessandri, M. Paciaroni, 2012, Educational Robotics between narration and simulation, First World Conference on Design, Arts & Education (ARTSEDU-2012), May 01-03, Antalya in

(3)

Turkey, Procedia: Social & Behavioral Sciences, (issn:1877-0428), pag. 104-109 [art. su rivista]

G. Alessandri, M. Paciaroni, 2012, Educational Robotics: Robotics from fantasy medium to medium for fantasy, Je-Lks. Journal of E-Learning and Knowledge Society, (issn:1826-6223), pag. 71- 78, 97009 [art. su rivista]

G. Alessandri, P. G. Rossi, 2012, Il supporto delle comunità on line agli homebound e ai loro familiari, in G. Trentin, Reti e inclusione socio-educativa, Franco Angeli, (isbn: 9788856849240), pag. 177- 196 [cap. su volume]

G. Alessandri, M. Paciaroni, 2011, Robotica educative, in T. Minerva, L. Colazzo, Connessi!

Scenari di innovazione nella Formazione e nella Comunicazione, Edizioni Ledizioni LediPublishing, (isbn: 9788895994765), pag. 37- 45 [art. su volume]

G. Alessandri, P. Nicolini, 2011, Osservazione sotto osservazione, T. Minerva, L. Colazzo, Connessi! Scenari di innovazione nella Formazione e nella Comunicazione, Edizioni Ledizioni LediPublishing, (isbn: 9788895994765), pag. 27- 35 [art. su volume]

G. Alessandri, M. Paciaroni, C. Agodi, 2011, Virtualità al quadrato: proposta di sperimentazione di un ambiente didattico universitario in Second Life, 1- 10, Insegnare Futuro, 4, 5, 6 Maggio 2011, Politecnico di Torino C.so Duca degli Abruzzi 24, Torino, (isbn: 9788890540622) [art. su volume elettronico]

P. Nicolini, G. Alessandri, 2011, Web-Ob: un ambiente per la composizione di profili di sviluppo secondo la teoria delle intelligenze multiple, TD Tecnologie Didattiche (issn:1970-061X), pag. 19- 27, 59981 [art. su rivista]

P. Nicolini, G. Alessandri, 2011, Web-Ob: an online environment addressed to build shared meanings on child’s development, 1- 6 1, 2nd World Conference on Information Technology, pag.

24-27, November 2011, Antalya - Turkey [art. su rivista]

P. Nicolini, G. Alessandri, G. Bilancioni, 2010, Web-Ob for Multiple Intelligences Observation, Procedia: Social & Behavioral Sciences (issn:1877-0428), pag. 728- 732, 46618 [art. su rivista]

P. Nicolini, G. Alessandri, 2009, Web-Ob application: an educational and training tool, Kinshuk, M. Spector, D.G. Sampson, P. Isaias, D. Ifenthaler, Proceedings Of Iadis International Conference International association for development of the information society, pag. 212- 218 [art. su rivista]

G. Alessandri, 2008, Rappresentazione e condivisione della conoscenza, in G. Almanza Ciotti, Annali 2006 della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Macerata, eum edizioni, (isbn: 9788860560353), pag. 141- 155 [art. su volume]

P.G. Rossi, A. Zuczkowski, G. Alessandri, L. Giannandrea, P. Magnoler, 2008, Linguistic Indicators for the Knowledge Building Analysis and the Interaction in Online Learning Processes, in B.M. Varisco, Ed. Psychological, Pedagogical and Sociological Models for Learning and Assessment in Virtual Communities Polimetrica, (isbn: 9788876991059), pag. 145- 183 [cap. su volume]

P.G. Rossi; A. Zuczkowski; S. Smiraglia; G. Alessandri; L.Giannandrea; E. Mazzoni; P. Magnoler;

M. Accorroni, 2007, Identità , profili, interazioni, scritture multimediali: modelli interpretativi e algoritmi per la costruzione di conoscenza on line e per l'analisi dell'interazione on line, in M. B.

Ligorio, S. Smiraglia, Tecnologie emergenti e costruzione di conoscenza, Scriptaweb, (isbn:

(4)

9788876991059), pag. 321- 344 [cap. su volume]

G. Alessandri, 2007, Ontologie ed E-Learning, Società Italiana di ELearning, eLearning tra formale ed informale, Atti del IV congresso della Società Italiana di eLearning, Eum x tecnologie dell'educazione, (isbn: 9788860560742), pag. 179-180 [art. su volume]

P.G. Rossi, G. Alessandri, 2006, Mappe e costruzione di conoscenza negli ambienti on line, Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico, Tecnologie Digitali e Competitivita': quale ricerca, quali professioni, Atti del Congresso annuale AICA 2006, Alinea Editrice, (isbn: 9788860550750), pag. 583- 592 [art. su volume]

Cacciamani S; L. Giannandrea; Alessandri G, 2006, Knowledge Building Communities a scuola:

analisi del progetto “Comunità di ricerca on line”, Psicologia dell'educazione e della formazione (issn:1128-6881), pag.375-395 [art. su rivista]

G. Alessandri, 2004, Dietro le quinte, in P. G. Rossi, Didattica multimediale in rete. Progetto realizzazione valutazione, Morlacchi Editore, (isbn: 9788889422106), pag. 97-109 [cap. su volume]

P. Magnoler, P. G. Rossi, G. Alessandri, M. Blam, 2004, E-Portfolio. Caratteristiche teoriche, tecnologiche e didattiche ed analisi di una sperimentazione, Omniacom Editore, pag. 887- 908, Didamatica 2004, 10-12 maggio 2004, Ferrara [art. su volume]

P. Magnoler; Rossi P.G; Alessandri G, 2004, E-portfolio e supporto alla didattica frontale, FORM@RE (issn:1825-7321), 1- 2, 38267 [art. su rivista elettronica]

P. Magnoler; Rossi P.G; Varisco B.M; Alessandri G., 2004, E-portfolio for teachers initial training, M. Layte, S. Ravet Transforming Individual and Organisational Learning European Institute for E- Learning (EIfE-L), (isbn: 9782952457606), pag. 136- 149 [art. su volume]

G. Alessandri, 2003, Rete, multimedialità e didattica, in G. Alessandri, M. A. Angerilli, A. Rucci, S. Zenobi, A Scuola di nuove tecnologie. Dal laboratorio all'aula. Spunti e riflessioni di didattica operativa, Mierma, pag. 69-134 [cap. su volume]

V. Medina; S. Cacciamani; G. Alessandri, 2002, Il Progetto Orienta, TD Tecnologie Didattiche (issn:1970-061X), pag. 49- 54 [art. su rivista]

G. Alessandri, 2001, La scelta dell’ambiente e le tecnologie, FORM@RE (issn:1825-7321) 1- 2 [art. su rivista elettronica]

G. Alessandri, 2000, Descrizione e costruzione di Active Server Pages e Descrizione e realizzazione di reti, in P.G. Rossi, La Cornice-Scrittura, progetti e scuola in web-Dai modelli per una didattica cooperativa agli strumenti tecnologici, Tecnodid, pag. 141- 218 [cap. su volume]

G. Alessandri, 2001, Internet:apprendimento, recupero, in R. Pergolini; B. M. Ventura, Le discipline hanno un cuore semplice? Esperienze di ricerca disciplinare e didattica, Franco Angeli, pag. 163- 182 [cap. su volume]

Progetti

a.a. 2005/2007, PRIN, Psychological, pedagogical and sociological models for learning and assessment in virtual communities, area scientifico disciplinare 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche);

(5)

a.a. 2009/2012, FIRB, Wiring Individualised Special Education (WISE);

G. Alessandri, P.G. Rossi, L. Giannadrea, P. Magnoler, T. Magnaterra, 2009, Progetto Innovascuola - Rete Dialogo, Valvibrata;

L. Giannandrea, P.G. Rossi, P. Magnoler, G. Alessandri, T. Magnaterra, 2009, Progetto Innovascuola - Potenza Picena;

L. Giannandrea, P.G. Rossi, P. Magnoler, G. Alessandri, T. Magnaterra, 2009, Progetto Innovascuola - Rete Volo, Appignano;

Riferimenti

Documenti correlati

Per aumentare la competitività nei confronti dei paesi terzi (Stati non membri dell'UE), contrariamente al passato, questi vini possono ora essere imbottigliati senza restrizioni,

Ente Organizzatore: Seconda Università degli Studi di Napoli - Scuola Politecnica delle Scienze di Base - Confindustria-Caserta - Presidenza e contributo del

Questo evento è ora uno delle principali attrazione di turismo alimentare del movimento slow food a cui partecipano espositori da tutto il mondo per promuovere i loro cibi

Biblioteca nazionale centrale di Roma Pasolini Roma Roma, Palazzo delle Esposizioni 3 marzo 2014 8 giugno 2014 Biblioteca Estense Universitaria

Ente organizzatore: Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze dell’Educazione. Convegno: “Il consumo culturale

50 punti massimo per la valutazione della Esperienza professionale nel settore dell’analisi biologica e chimica di molecole bioattive in prodotti della filiera oleicola e

@mail almeno 5 giorni prima dell’esame) a scelta tra i seguenti: A. NEGRI, a cura di, Arte e artisti nella modernità, Editoriale Jaka Book Milano, 2000. RIOUT, L’arte del ventesimo

Oggetto: Selezione pubblica per l’attribuzione, a titolo retribuito, dei laboratori in presenza per l’a.a. 2019/2020 nell’ambito dei corsi di formazione per il