MOSCA MOSCA
co
Panorama R USSIA
Novità economiche e legislative
per l’imprenditore Italiano in Russia
MOSCA MARZO 2010
Mosca Giugno 09
e’E’” Si e'
aperta una finestra per la registrazione di nomi di dominio da parte dei titolari di marchi in caratteri cirillici.
EDITORIALE ………..……….….……... 2 LA LIBERALIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE RUSSA IN MATERIA DI CONTROLLI DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI DA PARTE DEGLI ORGANI STATALI ... 3 PROPRIETÀ INTELLETTUALE - NOVITÀ ….…… 5 GENNAIO 2010 - ABOLIZIONE DELL'IMPOSTA UNICA SOCIALE - LA NUOVA RIFORMA ...…. 6 NEWS ……….. 9
Editoriale
Caro lettore,
dopo l’ottima accoglienza riservata alla prima uscita della newsletter “Panorama Russia”, presentiamo questo secondo numero che dà conto di alcune significative novità legislative entrate in vigore in questo periodo.
In particolare, sono da segnalare l'ulteriore passo compiuto dal sistema “Russia” verso la semplificazione della vita dell'imprenditore che opera sul territorio della Federazione Russa, attraverso una riforma della legislazione in materia di controlli sulle società commerciali da parte delle autorità statali.
Si e' aperta una finestra di pochi mesi per la registrazione, attraverso una procedura cd. Fast Track, di nomi di dominio in caratteri diversi da quelli latini da parte dei titolari di marchi in caratteri cirillici, registrati o comunque protetti in Russia. È un'opportunità da non lasciarsi sfuggire, soprattutto per quegli imprenditori che nel marchio hanno un importante asset da proteggere e valorizzare in Russia. La finestra è aperta sino al 25 marzo 2010.
Da ultimo, a gennaio è entrata in vigore l'importante riforma del sistema assicurativo e pensionistico con l'abolizione della vecchia Imposta Unica Sociela. Anche in questo caso, all'imprenditore è richiesto di adeguarsi tempestivamente per non incorrere in sanzioni.
Ci auguriamo che questa newsletter possa utilmente fornire una prima rappresentazione del quadro di un sistema in rapida evoluzione, consentendo al lettore di cogliere per tempo le opportunità fornite dal nuovo quadro normativo.
A presto, cordialmente
Michelangelo Cicogna
MARZO 2010 MOSCA
Mosca Giugno 09
La liberalizzazione
della legislazione russa in materia di controlli delle società
commerciali da parte degli organi statali
_____ Uno degli argomenti più discussi nell’ambito della recente evoluzione della legislazione russa riguarda la riduzione dei poteri degli organi statali di controllo in materia di verifiche alle piccole e medie imprese (incluse quelle in cui siano stati effettuati investimenti stranieri).
Sul punto è stata approvata lo scorso 26 dicembre 2008 la legge federale n. 294-FZ “Sulla tutela dei diritti delle persone giuridiche e degli imprenditori individuali nell’ambito dei controlli svolti da parte di organismi statali e municipali” (di seguito la
“Legge”). Tale disposizione normativa è entrata in vigore nella seconda metà del 2009, ed alla fine dell’anno è stata sensibilmente modificata, al fine di rafforzare la tutela dei diritti delle persone giuridiche nel corso delle verifiche statali.
L’obiettivo della nuova normativa è quello di permettere alle società di operare sul mercato senza subire eccessivi controlli da parte degli organi statali, considerato che, attualmente, la quantità ed invasività dei controlli eccede spesso quanto realmente necessario per verificare il corretto e legittimo svolgimento delle attività di una società commerciale.
La Legge ha stabilito alcuni principi fondamentali, a tutela dei diritti delle persone giuridiche, che dovrebbero essere rispettati durante lo
svolgimento delle attività di controllo. Segnaliamo i principi più rilevanti:
- generalizzazione della possibilità di intraprendere una nuova attività imprenditoriale mediante notifica senza necessità di ottenere specifico permesso da parte delle autorità statali;
- trasparenza e rintracciabilità degli atti legali utilizzati come fonti normative nello svolgimento dei controlli statali;
- divieto di effettuare un nuovo e successivo controllo su imprese in relazione a requisiti di legge già verificati da parte di organi statali e altri organismi.
La Legge si prefigge altresì di regolamentare e limitare le attività di controllo che gli organi statali possono mettere in atto. A questo riguardo sono state classificate tutte le verifiche possibili sulle imprese in modo che non vi possano essere dei controlli al di fuori delle forme stabilite dalla Legge.
La nuova Legge ha limitato le possibili verifiche degli organi statali a quelle: i) programmate; ii) straordinarie; iii) documentali e iv) in loco.
E’ stato stabilito che oggetto delle verifiche programmate debba essere la verifica del rispetto delle disposizioni obbligatorie di legge da parte della persona giuridica. Le verifiche programmate vengono effettuate una volta ogni tre anni sulla base di programmi annuali predisposti dagli organi statali e municipali.
D’ora in poi, inoltre, le verifiche straordinarie potranno essere effettuate solo alla scadenza del termine concesso all’azienda per l’eliminazione di violazioni di legge precedentemente riscontrate, oppure in casi di urgenza assoluta in cui si tratti della tutela della vita e della salute delle persone fisiche, dell’ambiente o in situazioni di emergenza determinate da cause naturali. precedentemente individuate, oppure in casi di urgenza quali la prevenzione dei danni alla vita e alla salute delle
MOSCA MARZO 2010
Mosca Giugno 09
persone fisiche, dell’ambiente o in casi di situazioni di emergenza di carattere naturale e tecnogenico.
La principale finalità delle verifiche documentali è invece il controllo dei dati contenuti nei documenti societari e dei documenti che vengono utilizzati nel corso dello svolgimento delle attività sociali, con riguardo al rispetto delle disposizioni obbligatorie di legge.
Infine, le verifiche in loco vengono effettuate presso la sede della persona giuridica e/o nel luogo ove tale persona giuridica svolge le sue attività. Tali verifiche possono essere effettuate solo nel caso in cui, in seguito ad una verifica documentale, non risulti possibile accertare la correttezza della documentazione societaria.
La Legge ha inoltre cercato di ampliare e rafforzare i diritti della persona giuridica durante le verifiche svolte da un organo statale. Le persone giuridiche sono divenute dunque titolari del diritto ad un risarcimento per i danni causati da azioni (od omissioni), che siano riconosciute come illecite, poste in essere da ufficiali di organi di controllo. Si segnala che sono risarcibili alla società anche i danni da lucro cessante derivanti da eventuali azioni illecite poste in essere dagli organi statali di controllo.
Le recenti modifiche alla Legge stabiliscono, poi, che una verifica in loco straordinaria da parte dell’organo di controllo debba essere notificata con non meno di 24 ore di anticipo. Tale comunicazione deve essere effettuata con qualsiasi mezzo disponibile, salvo i casi in cui tale verifica debba essere effettuata al fine di verificare l’osservanza delle norme sulla tutela della concorrenza.
A partire dal 1 gennaio 2010 entreranno in vigore due nuove modifiche legislative (previste ai commi 6 e 7 dell’articolo 9 della Legge) che
stabiliscono le modalità di organizzazione e di svolgimento delle verifiche programmate. Tali novelle prevedono in particolare che, entro il 1 novembre dell’anno precedente a quello in cui si svolgeranno le verifiche programmate, gli organi di controllo statali e municipali, con le modalità stabilite dal Governo della Federazione Russa, debbano inoltrare le proposte dei programmi annuali di svolgimento delle verifiche programmate alla Procura di Stato. In base alle proposte ricevute, la Procura Generale della Federazione Russa formalizzerà annualmente un programma generale di svolgimento delle verifiche programmate.
Come si può notare, la nuova normativa si prefigge di fornire alle aziende una tutela anche formale, regolamentando a volte alcuni aspetti pratici che potrebbero sembrare a prima vista evidenti, ma che, come si riscontra nella prassi, possono non essere rispettati nel corso delle verifiche.
La nuova Legge, seppur entrata in vigore di recente, ha già dato prova di poter fornire un importante contributo al processo di liberalizzazione ed alla creazione di un ambiente commerciale meno ostile, soprattutto per le aziende straniere operanti sul territorio della Federazione Russa.
MOSCA MARZO 2010
Mosca Giugno 09
Proprietà intellettuale Novità
Il 30 ottobre 2009 il Consiglio della ICANN ha approvato l’introduzione di caratteri diversi da quelli latini in certi nomi a dominio ccTLDS, utilizzando la nuova Procedura Internazionalizzata Domain Name Fast Track (Internationalised Domain Name Fast Track Process).
L’avvio della Procedura Fast Track è programmato per il 16 novembre 2009 e permetterà Paesi e territori sovrani di inoltrare domande di registrazione di nomi a dominio, consistenti in lettere o caratteri delle lingue nazionali diversi dai caratteri latini. La Russia è uno dei Paesi che partecipano alla nuova Procedura Fast Track.
Secondo il calendario, pubblicato sul sito di RU- CENTER (il principale ente russo di registrazione di nomi a dominio e web-hosting provider), l’accreditamento ufficiale di enti di registrazione di nomi a dominio nella nuova zona .рф (.rf in cirillico) inizierà il 4 novembre 2009. Da notare che gli organi statali e i proprietari di marchi in cirillico, registrati o protetti in Russia, godranno del diritto di registrazione preferenziale dei loro nomi a dominio .рф dal 25 novembre 2009 al 25 marzo 2010. Una volta terminata la registrazione preferenziale, inizierà un’asta dei nomi a dominio .рф; dopo di che, la registrazione ordinaria di nomi a dominio nella zona .рф diventerà disponibile ai prezzi standard a tutti i richiedenti interessati. I prezzi della registrazione preferenziale di nomi a dominio nella nuova zona saranno definiti a discrezione degli specifici enti di registrazione partecipanti e, probabilmente, saranno più elevati dei prezzi standard del mercato, stabiliti in Russia per altre zone. Per esempio, RU-CENTER ha stabilito che il suo prezzo del servizio nella fase di registrazione preferenziale sarà pari a 1.200 RUB (Euro 28 c.a.)
per ciascun nome a dominio registrato nella fase preferenziale.
Dal punto di vista pratico noi consigliamo ai proprietari di inoltrare domanda di registrazione preferenziale dei loro marchi in caratteri cirillici, come nomi a dominio cirillici nella nuova zona .рф, in modo da evitare il rischio di potenziali occupazioni abusive. La domanda può essere inoltrata a qualsiasi ente di registrazione russo accreditato dal 25 novembre 2009.
Anche da notare che la registrazione preferenziale sarà accessibile soltanto ai proprietari di marchi in cirillico, registrati o protetti in Russia. I nomi in caratteri latini possono non essere registrati come nomi a dominio nella nuova zona .rf. In conformità alle Regole di Registrazione dei Nomi a Dominio nella zona .RF (Rules for Registration of Domain Names in the .RF Domain), i nomi a dominio possono contenere soltanto lettere in cirillico, numeri (da 0 a 9) ed il simbolo del “trattino” (-). In conformità alla Procedura di Registrazione Preferenziale dei Nomi a Dominio nella zona .rf (Priority Registration of Domain Names in the .RF Domain), adottata dal Centro di Coordinamento per TLD RU, il nome a dominio nella nuova zona .rf dovrà corrispondere alla parte verbale del rispettivo marchio o alla sua parte verbale rimanente dopo la rimozione di tutti gli spazi o dopo la sostituzione di essi con trattini (per es., NOSTRO MARCHIO = NOSTROMARCHIO.RF o NOSTRO-MARCHIO.RF). Inoltre, la parte verbale del relativo marchio dovrà includere almeno un elemento protetto. Infine, i nomi a dominio che corrispondono ai marchi concernenti esclusivamente elementi non protetti non saranno ammessi alla registrazione preferenziale.
MOSCA MARZO 2010
Mosca Giugno 09
Gennaio 2010
Abolizione dell'imposta unica sociale
La nuova Riforma
Dal 1 gennaio 2010 con la modifica del capitolo 24 del Codice tributario della Federazione Russa (di seguito “CT”) l’imposta unica sociale verrà abrogata.
Dalla stessa data entrerà in vigore un nuovo sistema di contribuzione ai fondi assicurativi e pensionistici. La Legge federale del 24 luglio 2009 N 212-FZ (di seguito – la “Legge”) che ha introdotto il nuovo sistema definisce i criteri di determinazione e versamento e dichiarazione dei premi assicurativi ai fondi pubblici parastatali della Russia, ed in particolare al/i:
• Fondo pensionistico;
• Fondo dell’assicurazione sociale;
• Fondo federale dell’assicurazione medica obbligatoria;
• Fondi territoriali dell’assicurazione medica obbligatoria.
Analisi generale delle novità
La Legge è stata elaborata mutuando i principi contenuti nel capitolo 24 del CT abrogato, quindi i presupposti, attinenti ai profili soggettivi ed oggettivi, la base imponibile ed aliquote dei premi assicurativi non subiranno cambiamenti radicali.
La Legge stabilisce un nuovo sistema di coordinamento con gli organi di controllo e talune novità per quanto attiene ai profili di responsabilità e sanzionatori.
In particolare il controllo sulla correttezza del calcolo e sulla tempestività del pagamento dei premi assicurativi ai fondi pubblici parastatali sarà effettuato dalle seguenti autorità:
• Organi competenti del Fondo pensionistico della Federazione Russa in relazione ai premi dovuti:
- per l’assicurazione pensionistica;
- per l’assicurazione medica obbligatoria.
• Organi competenti del Fondo dell’assicurazione della Federazione Russa in relazione ai premi e indennità compensative dovute:
- per l’assicurazione sociale obbligatoria nel caso di invalidità temporanea o maternità.
Oggetto e base di calcolo dei premi assicurativi La Legge prevede, analogamente a quanto statuito dalle norme del capitolo 24 del CT, che i premi assicurativi, si applichino ai pagamenti e agli altri corrispettivi pagati dai soggetti passivi alle persone fisiche in relazione a contratti di lavoro subordinato, di lavoro autonomo, di servizi e di concessione di diritti (compresi i diritti d’autore) connessi alla proprietà intellettuale.
Quanto alla base imponibile dei premi assicurativi, questa sarà costituita dalla somma dei corrispettivi pagati alle persone fisiche ad eccezione delle somme espressamente escluse.
La Legge ha fissato un massimale per la determinazione della base imponibile sulla quale calcolare i premi assicurativi
I premi assicurativi sono determinati in ragione dei corrispettivi totali annuali pagati alle persone fisiche con un massimale di 415 000 rubli. Di talché tutti i corrispettivi eccedenti detto massimale non comportano alcun pagamento di premi assicurativi.
MOSCA MARZO 2010
Mosca Giugno 09
Esclusione dalla base imponibile di taluni corrispettivi pagati a dipendenti stranieri
Tutti i corrispettivi erogati in relazione a contratti di lavoro subordinato, di lavoro autonomo (incluso i diritti d’autore) pagati alle persone fisiche non residenti che si trovano temporaneamente nella Federazione Russa sono espressamente esclusi dalla base imponibile dei premi assicurativi
Di talché su tutti i corrispettivi erogati alle persone fisiche non residenti che lavorano in Russia in forza di contratti di lavoro subordinato o di lavoro autonomo sulla base di un permesso di soggiorno temporaneo ovvero senza nessun permesso di soggiorno, non sarà dovuto alcun premio assicurativo.
Aliquote dei premi
Nell’anno 2010 verranno applicate le seguenti aliquote:
• Fondo pensionistico - 20%;
• Fondo dell’assicurazione sociale - 2,9%;
• Fondo federale dell’assicurazione medica obbligatoria - 1,1%;
• Fondi territoriali dell’assicurazione medica obbligatoria - 2%.
Dal 2011 le tariffe dei Premi assicurativi saranno le seguenti:
• Fondo pensionistico - 26%;
• Fondo dell’assicurazione sociale - 2,9%;
• Fondo federale dell’assicurazione medica obbligatoria - 2,1%;
• Fondi territoriali dell’assicurazione medica obbligatoria - 3%.
Importante
Come risulta dalla tabella qui di seguito, dal confronto dei due sistemi, quello dell’imposta unica sociale in vigore sin dal 2009 e quello dei
premi assicurativi in vigore dal 2010, emerge che in relazione a corrispettivi erogati su base annuale per un ammontare eccedente RUB 755.000 il nuovo sistema è più conveniente per le imprese operanti in Russia. Al contrario per corrispettivi inferiori a detta soglia dal 2010 le imprese avranno un maggior esborso rispetto al 2009.
Controllo di correttezza di calcolo e di pagamento dei premi assicurativi
Nei confronti dei soggetti passivi gli organi di controllo possono effettuare le seguenti verifiche:
• camerale
• presso la sede dei soggetti passivi
L’atto predisposto dall’organo di controllo in sede di verifica può essere impugnato, attraverso la presentazione di un’istanza in forma scritta (entro 15 giorni) presso l’organo competente. Tali impugnazioni dovranno essere esaminate dal capo dell’organo competente entro 10 giorni (salvo proroga sino a 30 giorni). Al termine di detto periodo verrà emesso un provvedimento di accettazione o di diniego.
Il provvedimento potrà essere impugnato tramite ricorso all’organo di controllo supremo ovvero presso il tribunale.
MOSCA MARZO 2010
Mosca Giugno 09
Corrispettivo (kRUB) %
I pagamenti a tassi decrescenti
Ammontare dei pagamenti
dovuti Nuovo sistema
(2010) 415 26% 107,9
280 26% 72,8
Imp.unica sociale fino a 415 000 rubli
all’anno 135 10% 13,5 86,3
280 26% 72,8
Imp.unica sociale fino a 600 000 rubli
all’anno 320 10% 32 104,8
280 26% 72,8
320 10% 32
Imp.unica sociale fino a 755 000 rubli
all’anno 155 2% 3,1 107,9
Garanzia dell’adempimento dell’obbligo di pagamento dei premi assicurativi
Nel caso di inadempimento agli obblighi derivanti dal provvedimento degli organi di controllo, questi ultimi hanno il diritto di:
• rivalersi sulla liquidità in essere nel conto corrente del soggetto passivo.
• pignorare i beni di proprietà del soggetto passivo tramite processo esecutivo (qualora i mezzi sul conto corrente non fossero sufficienti).
In talune circostanze, gli organi di controllo hanno il diritto di riscuotere in sede giudiziaria gli importi dovuti e non pagati da più di 3 mesi dalle società riconosciute dal Codice Civile della Federazione Russa come:
• società affiliate;
• società madri.
Profilo sanzionatorio per la violazione della legge dei premi assicurativi
In caso di omessa dichiarazione dei premi assicurativi contabilizzati e pagati si applicano le seguente sanzioni:
• sanzione pari al 5% del totale dei premi non dichiarati per ogni mese di ritardo, con un minimo di 100 rubli ed un massimo del 30% del totale dei premi;
• sanzione pari al 30% del totale dei premi non dichiarati nel caso di omessa dichiarazione che superi i 180 giorni aumentata del 10% per ogni mese successivo al sesto, con un minimo di 1 000 rubli.
In caso di omesso pagamento o di pagamento parziale dei premi assicurativi si applicheranno le sanzioni:
• pari al 20% del totale dei premi assicurativi;
• pari al 40% dei premi assicurativi in ipotesi di comportamento doloso.
MOSCA MARZO 2010
Mosca Giugno 09
In caso di rifiuto di esibire o di mancata presentazione agli organi di controllo dei documenti richiesti si applica la sanzione:
• pari a 50 rubli per ogni documento non presentato.
Periodo transitorio
I soggetti passivi dei premi assicurativi dovranno presentare entro il 30 marzo 2010 agli organi fiscali, la dichiarazione dei premi assicurativi per l’assicurazione pensionistica relativa all’anno 2009 nelle forme stabilite dal Ministero delle finanze della Federazione Russa.
A seguito dell’espletamento delle verifiche camerali si procederà al trasferimento in modo elettronico al Fondo Pensionistico.
I soggetti passivi obbligati al pagamento dei premi assicurativi che impiegano in media più di 100 dipendenti per l’anno 2010, dovranno presentare la dichiarazione con modalità elettroniche all’organo di controllo.
Sino al 1 gennaio 2010 rimarranno inalterati i diritti ed gli obblighi connessi alla legislazione dell’imposta unica sociale così come definiti dal CT.
Conclusioni
La Legge, pur essendo stata elaborata su principi similari a quelli già conosciuti dell’imposta unica sociale, differisce dalla precedente in modo particolare sotto il profilo procedurale, sanzionatorio e del controllo.
In particolare il nuovo sistema di collaborazione con gli organi di controllo comporterà una maggiore possibilità di verifica del comportamento seguito dalle imprese in materia di determinazione, versamento e dichiarazione dei premi assicurativi. A ciò si unisce una maggiore
complessità del nuovo sistema di amministrazione dei pagamenti dei premi assicurativi ai vari Fondi di destinazione non controbilanciata da alcuna specifica procedura di supporto informativo da parte delle Autorità competenti.
Sulla base di quanto sopra le imprese dovranno porre massima attenzione alle nuove procedure previste dal nuovo sistema che abrogherà dal 2010 l’imposta unica sociale.
NEWS
Nuovo socio
De Berti Jacchia Franchini Forlani ha il piacere di comunicare che da gennaio 2010, Anna Beliakova è divenuta socia dello Studio.
Ci congratuliamo con Anna per questo traguardo.
Con la sua nomina, lo Studio conta oggi 20 soci e consolida la propria radicata presenza nella Federazione Russa.
MOSCA MARZO 2010
Mosca Giugno 09
Contatti
MICHELANGELO CICOGNA tel. +39 02 7225541 [email protected] ANNA BELIAKOVA tel. +7 495 792 5492 [email protected]
Uffici
MOSCA
ul. Letnikovskaya, 10, edificio 2 115114 Mosca
tel.: +7 495 792 5492 fax: +7 495 792 5493 [email protected] MILANO
Via San Paolo, 7 20121 Milano tel.: +39 02 725541 fax: +39 02 72554400 [email protected] ROMA
Via A. Bertoloni, 14 00197 Roma
tel.: +39 06 8091541 fax: +39 06 80915444 [email protected] BRUXELLES
Avenue Louise, 221 1050 Bruxelles
tel.: +32 (0) 2 6455670 fax: +32 (0) 2 7420138 [email protected]