Curriculum aggiornato al 15/04/2013
1
Andrzej Zuczkowski
Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni Culturali e Turismo Università di Macerata
P.le Luigi Bertelli (Contrada Vallebona) I-62100 Macerata
Tel.: +39 0733 2585941 e-mail: [email protected]
Attuale posizione accademica e affiliazione.
Ruoli e incarichi istituzionali.
Professore Ordinario di Psicologia Generale (M-PSI/01) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni Culturali e Turismo dell’Università di Macerata, dove attualmente è anche
- Direttore del Centro di Ricerca in “Psicologia della comunicazione” da lui costituito nel 2005;
- Direttore, dal 2000, dell’attuale curriculum “Psicologia della comunicazione e processi cognitivi”
nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Human Sciences;
- Responsabile scientifico di un assegno di ricerca biennale (inizio ottobre 2013) su “La comunicazione del futuro tra certezza e incertezza”.
Ha organizzato presso l’Università di Macerata i seguenti Convegni:
- 1996, “I sistemi cognitivi nei primi anni di vita: isomorfismi e derivazioni”;
- 1997, “Semantica percettiva. Rapporti tra percezione visiva e linguaggio”;
- 1999, “La comunicazione intima”;
- 2001, “I dialoghi quotidiani: l’approccio del Conversazionalismo”;
- 2003 “Il futuro nei dialoghi quotidiani: logica temporale e predizioni”;
- 2005 “Monologhi e dialoghi interiori”;
- 2012 “The communication of Certainty and Uncertainty: Linguistic, Psychological, philosophical aspects”.
Formazione e titoli
Andrzej Zuczkowski ha attuato la sua formazione in psicologia con la guida del prof. G. Galli, collaborando con lui a ricerche finanziate dal CNR su temi riguardanti l’Io fenomenico, applicando prevalentemente il metodo fenomenologico sperimentale e adottando l’impostazione teorica della Psicologia della Gestalt.
Ha approfondito gli studi sul linguaggio frequentando, nel 1974, il corso semestrale di linguistica generale e analisi del testo tenuto dal prof. J.S. Petoefi presso la Facoltà di Linguistica dell’Università di Bielefeld, dove ha trascorso un ulteriore periodo di studio e di ricerca nel, 1980, grazie ad una borsa di studio del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst).
Ha frequentato la III (1974) e la IV (1977) “International Summer School on Computational and Mathematical Linguistics”, presso l’Università di Pisa (CNUCE).
Negli anni dal 1981 al 1985 ha frequentato il Corso quadriennale di Perfezionamento in Analisi Transazionale, organizzato dalla Scuola Superiore “Seminari Romani di Analisi Transazionale” di Roma, diretto dalla prof.ssa Maria Teresa Romanini. Dal 1984 al 1988 ha svolto l’attività di psicoterapeuta sotto supervisione presso le strutture dell’ Università di Macerata.
Ricercatore confermato dal 1981 e professore associato dal 1982, dopo un triennio di straordinariato, dal 2004, è professore ordinario di Psicologia generale.
Curriculum aggiornato al 15/04/2013
2
Dal 1977 svolge attività didattiche in varie discipline psicologiche (Psicologia sperimentale, Psicolinguistica, Psicologia della Comunicazione, Psicologia generale, Psicologia cognitiva, Percezione e comunicazione visiva etc.).
Attività scientifica
Temi di ricercaHa svolto ricerche in ambito sperimentale, clinico ed educativo sui seguenti temi:
- Rapporti tra realtà fenomenica e linguaggio;
- Rapporti tra linguaggio e percezione visiva della causalità;
- Interpretazione semantica degli atti linguistici perlocutori;
- Psicologia della comunicazione interpersonale e analisi delle conversazioni;
- Formazione degli adulti alla comunicazione;
- Didattica interattiva in piccoli e grandi gruppi e formazione degli insegnanti;
- Il linguaggio nei soggetti Alzheimer;
- La comunicazione intima;
- Organizzazione interna ai dialoghi quotidiani;
- Rapporti tra strutture linguistiche e strutture percettive;
- Monologhi interiori e disidentità;
Da alcuni anni studia in corpora parlati e scritti (dialogici e non) gli indicatori linguistici percettivi e cognitivi, la comunicazione della certezza e dell’incertezza.
Pubblicazioni recenti (selezione)
1. Riccioni I., Bongelli R., Zuczkowski A. (2013), The Communication of Certainty and Uncertainty in Italian Political Media Discourses, in A. Fetzer (Ed.) The Pragmatics of Political Discourse: Explorations across Cultures, John Benjamins Publishing, Amsterdam-Philadelphia: 125- 165;
2. Canestrari C., Bongelli R., Riccioni I., Zuczkowski A. (2012), Representation of fictional humorous dialogues, in A. Létourneau, F. Cooren, N. Bencherki (Eds) Representations in dialogue.
Dialogue in representations, Proceedings of the 13th conference of the International Association for Dialogue Analysis Montréal, Québec, Canada - April 26-30, 2011, iada.online.series Vol.
1/11 (http://iada-web.org/download/representationsindialogue.pdf);
3. Lo Bue S., Riccioni I., Zuczkowski A. (2012), La parola come strumento di supporto nel counselling amicale, in E. Fusaro, R. Penna (a cura di) Capirsi: l’uso della parola nelle relazioni. Atti del Convegno APsI (Associazione Psicologi Italiani) 2011: 61-71;
4. Riccioni I., Zuczkowski A. (2012), Polyphony in interior monologues, in C.U. Lorda, P.
Zabalbeascoa (Eds) Spaces of Polyphony, John Benjamins Publishing, Amsterdam: 265-278;
5. Zuczkowski A., Bongelli R. (2012), Perceptual and Cognitive Linguistic Indicators (PaCLIs) in a corpus of Italian written texts. In Mininni G., Manuti A. (a cura di) Applied Psycholinguistics.
Positive effects and ethical perspectives. Franco Angeli, Milano: 126-136;
Curriculum aggiornato al 15/04/2013
3
6. Bongelli R., Riccioni I., Canestrari C., Sehdev M., Zuczkowski A. (2012), The communication of Certainty/Uncertainty and Hedging in Scientific Writing, in G. Mininni, A. Manuti (Eds) Applied Psycholinguistics. Positive effects and ethical perspectives, Franco Angeli, Milano: 403-408;
7. Bongelli R., Riccioni I., Viggiano L., Lo Bue S., Zuczkowski A. (2012), “Le sequenze narrative nei discorsi politici: la presentazione di sé”, M@gm@, vol. 10 n. 1, http://www.magma.analisiqualitativa.com/1001/article_21.htm;
8. Bongelli R., Canestrari C., Riccioni I., Zuczkowski A., Buldorini C., Pietrobon R., Lavelli A., Magnini B. (2012), A Corpus of Scientific Biomedical Texts Spanning over 168 Years Annotated for Uncertainty, Proceedings of the Eight International Conference on Language Resources and Evaluation (LREC '12), Istanbul 23-25 May 2012: 2009-2014;
9. Zuczkowski A., Bongelli R., Riccioni I. (2011), Proposizione costitutiva di mondo e indicatori linguistici percettivi e cognitivi nella lingua italiana, in K. Hoelker, C. Marello (Eds.) Dimensionen der Analyse von Texten und Diskursen - Dimensioni dell'analisi di testi e discorsi, Lit Verlag, Münster: 41- 61;
10. Zuczkowski A., Riccioni I. (2010), Sprache und Kommunikation: Kritische Realismus, Strukturelle Analyse und Dialogische Einstellung, in Galli G. (Herausgeber) Gestalt Psychologie und Person, Krammer, Wien: 109-126;
11. Zuczkowski A., Riccioni I. (2010), L’ascolto nel counselling amicale, in Mizzau M., Lugli L. (a cura di), L’ascolto, Il Mulino, Bologna: 83-116;
12. Zuczkowski A., Riccioni I. (2010), Dialogicità e disidentità nel monologo interiore, in Galatolo R., Lorenzetti R. (a cura di) Forme e spazi della comunicazione. Scritti in onore di Marina Mizzau, Clueb, Bologna: 131-142;
13. Bianchi I., Zuczkowski A. (2009) (a cura di), L'analisi qualitativa dell'esperienza diretta. Festschrift in onore di Giuseppe Galli . Aracne, Roma.
14. Bongelli R., Canestrari C., Riccioni I., Burro R., Zuczkowski A. (2009), Are ‘certain’ and ‘uncertain’
epistemic contraries?, in Savardi U. (Ed.) The perception and cognition of contraries, McGraw-Hill, Milano: 175-202;
15. Schepis A., Zuczkowski A., Bianchi I. (2009), Are ‘drag’ and ‘push’ contraries?, in Savardi U.
(Ed.) The perception and cognition of contraries, McGraw-Hill, Milano: 153-174;
16. Riccioni I., Zuczkowski A. (2009), “Dis-identity as living identity”, in Tymieniecka A-T (Ed.) Analecta Husserliana, The Yearbook of Phenomenological Research, vol. 104, Phenomenology and Existentialism in the Twentieth Century, book 2, Springer, The Netherlands: 273-297;
17. Riccioni I., Berthold C., Zuczkowski A. (2009), Perlocutionary Goals and Rhetorical Organization in Dialogues: Analysis of a Passage from Arthur Schnitzler’s Novel Fräulein Else, in Weigand E. (Ed.) Dialogue Analysis XI Proceedings of the 11th IADA Conference on 'Dialogue Analysis and Rhetoric',University of Münster, March 26-30, 2007, pp. 345-358, www.uni- muenster.de/Ling/iada/download/iada.online.series_volume02.pdf;
Curriculum aggiornato al 15/04/2013
4
18. Zuczkowski A., Riccioni I. (2009), Linguaggio e comunicazione: realismo critico, analisi strutturale e approccio dialogico, in Galli G. (a cura di) La persona in relazione. Sviluppi della psicologia della Gestalt, Liguori, Napoli: 105-121;
19. Zuczkowski A. (2008), “Internal Structure of Dialogues and ‘Conversational Happiness’", Gestalt Theory, 30, 3: 217-221;
20. Bongelli R., Zuczkowski A. (2008), Indicatori linguistici percettivi e cognitivi, Aracne Editrice, Roma.
21. Riccioni I, Zuczkowski A. (a cura di) (2008), Monologhi interiori e disidentità, Aracne Editrice, Roma.
22. Zuczkowski A., Riccioni I. (2008), “You make me feel…”: Affective Causality in Language Communication, in Proceedings of the AISB 2008 Symposium on Affective Language in Human and Machine, Vol. 2, Society for the Study of Artificial Intelligence and Simulation of Behaviour, Aberdeen: 33-36;
23. Zuczkowski A., Riccioni I. (2008), “Felicità dialogica”, A.T. Rivista Italiana di Analisi Transazionale e Metodologie Psicoterapeutiche, 18 (55): 78-95;
24. Zuczkowski A., Riccioni I., Bongelli R., Canestrari C. (2008), L’approccio gestaltista al linguaggio e alla comunicazione, in Amoretti G., Ciceri M.R. (a cura di), Psicologia generale (scheda di approfondimento all’edizione italiana di Feldman R.S., Essential of Understanding Psychology), McGraw-Hill, Milano: 269-270;
25. Rossi P.G., Zuczkowski A., Alessandri G., Giannandrea L., Magnoler P. (2008), Linguistic indicators for the knowledge building analysis and the interaction in online learning processes, in Varisco B.M. (Ed.), Psychological, pedagogical and sociological models for learning and assessment in virtual communities (PRIN 2005-2007), Polimetrica, Milano: 145-183;
26. Riccioni I., Zuczkowski A. (2006) Syntonie et dystonie dans la communication quotidienne, in Ionescu- Ruxăndoiu L. (Ed.), Cooperation and Conflict in Ingroup and Intergroup Communication, Selected papers from the Xth Biennal Congress of the IADA Bucharest 2005, Editura Universităţii Bucureşti:
141-150;
27. Riccioni I., Zuczkowski A. (2005), “Analisi della comunicazione e AT: il counselling amicale”, in A.T. Rivista Italiana di Analisi Transazionale e Metodologie Psicoterapeutiche, 12, anno XXV: 72-88;
28. Zuczkowski A. (a cura di) (2004), Dialoghi quotidiani: il counselling amicale. Ricerca e formazione, Clueb, Bologna: 175-187;
Macerata, 15 aprile 2013
In fede