• Non ci sono risultati.

Indice del volume

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice del volume"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

'IlVERS!1;'" "~9;' ~I\WI '11r,11Ul\IH"

lPARfi:',i~·:~···ìi':,';(.li O;::~;-:-l;~I pUSt:.LI'.~C:

!la

;Z3J~[~l~\~:~~ì'- h- ~) 8

, .t: [-,' "

C<. \') \,)

l't

" I\\'\I r~Ii..' .ùr~ v 'I .'"

Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza &figli Spn, Roma-Bari

Finito di stampare neJnovembre 2007 SEDII -Bari(Italv)

perconto della Gius. Laterza & figli Spa ISBN 978-88-420-8285-9

Indice del volume

Premessa

1. LI' rivoluzioni del 1848

XVII

3

1.1. Una rivoluzione europea 3

1.2. La rivoluzione di febbraio in Francia 4

1.3. La rivoluzione nell'Europa centrale 7

1.4.

La rivoluzione in Italia e la prima guerra diindipendenza

10

1.5. Lotte democratiche e restaurazione conservatrice 12

1.6. La Francia dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero 15

Sommario 16

Bibliografia 17

Èvietata la riproduzione. anche parziale.

con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad usointerno

odidattico.

Per lolegge italiana lafotocopia èlecita solo per lISQpersonale purchéIJ01ldanneggiiautore.

Quindi ogni fotocopia che evitil'acquisto diun libro èillecita eminaccia lasopravvivenza di un modo ditrasmettere la conoscenza.

Chi fotocopi" un libro. chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare. chicomunque favorisce

questa pr<lti<:~

~om:n~t~;

un

r=

2. Società borghese e movimento operaio

2,1.

2.2.

La borghesia europea

Ottimismo borghese e cultura positiva Parola chiave Progresso

Lo sviluppo economico

Larivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione La città moderna

Ilmondo delle campagne

Il proletariato urbano e il movimento operaio dopo il'48 Marx e.11Capitale.

L'lnternazionale dei lavoratori: marxisti e anarchici 2.3.

2.4.

2.5.

2.6.

2,7.

2.8.

2,9.

18 18

20 22 23 25-

tr

1

30

'$1

33"

35

''-.,,'"

(2)

2.10. Il mondo cattolico di fronte alla società borghese Sommario

Bibliografia

3, L'unità d'Italia

3.1. La seconda restaurazione

3.2. L'esperienza liberale in Piemonte el'opera diCavour 3.3. Ilfallimento dell'alternativa repubblicana

3.4. La diplomazia diCavourelaseconda guerra diindipendenza 3.5. Garibaldi elaspedizione deiMille

3.6, L'intervento piemontese ei plebisciti 3.7. Le ragioni dell'unità

Sommario Bibliografia

4. L'Europa delle grandi potenze (1850-1890)

4.1. Lalotta per l'egemonia continentale

4.2. La Francia delSecondoImpero ela guerra inCrimea 4.3. Ildeclino dell'lmpero asburglco el'ascesa della Prussia 4.4. La guerra franco-prussiana el'unificazione tedesca 4.5. LaComune di Parigi

4.6. Lasvolta del 1870 el'equilibrio bismarckiano Parola chiave Potenza

4.7. La Germania imperiale 4.8. La Terza Repubblica inFrancia 4.9. L'lnghilterra vittoriana 4.10. LaRussia di Alessandro Il

Sommario Bibliografia

.5, I nuovi mondi: Stati Lniti e Giappone

5.1. Sviluppoeconomico efratture sociali negliStati Uniti 5.2. La guerradisecessione ele sue conseguenze 5.3. Nascita diuna grandepotenza

5.4. LaCina, ilGiappone ela penetrazione occidentale 5.5. La"restaurazione Meiji. elanascita delGiappone moderno

Parola chiave Modernlzzazione Sommario

Bibliografia

6, La seconda rivoluzione industriale

6.1. Ilcapitalismo auna svolta:concentrazioni, protezionismo.

imperialismo

ParolachiaveLiberismo/Protezionismo

38 6.2. La crisi agraria ele sue conseguenze 105

39 6.3. Scienza etecnologia 107

40 6.4. Lenuove industrie 108

6.5, Motori a scoppio edelettricità 110

42 6.6. Lenuovefrontiere dellamedicina 112

6.7. Il boomdemografico 114

42 Sommario 115

43 Bibliografia 116

47 49

52

7. lmperialismo e colonialismo

117

55 7.1. Lafebbre coloniale 117

56 7.2. Colonizzatorie colonizzati 119

58 ParolachiaveImoeriallsmo 120

59 7.3, L'espansione inAsia 121

7.4. Le originidell'imperialismo americano 125

60 7.5. La spartizione dell'Africa 126

60 7.6. IlSudAfrica elaguerraanglo-boera 130

61 Sommario 132

63 Bibliografia 133

68

69

8. Stato e società nell'Italia unita

134

71

72 8.1. L'Italia nel1861 134

75 8.2. La classe dirigente: DestraeSinistra 137

77 Parola chiave Accentramento/Decentramento 138

79 8.3. LoStato accentrato, ilMezzogiorno,ilbrigantaggio 139

82 8.4. La politica economica: icosti dell'unificazione 141

84 8.5. Ilcompletamento dell'unità 144

86 8.6. La Sinistraal potere 148

8.7. Crisi agraria e sviluppoindustriale 150 87 8.8. La politica estera:la Triplice alleanza el'espansione coloniale 153 8.9. Movimento operaio eorganizzazioni cattoliche 155 87 8.10. La democrazia autoritaria diFrancesco Crispi 158 90 8.11. Giolitti, iFasci siciliani ela Bancaromana 160 92 8.12. Ilritorno di Crispiela sconfitta diAdua 161

94 Sommario 163

97

98 Bibliografia 165

99

100

9. Verso la società di massa

167

9,1. Che cos'è lasocietà dimassa 167

102 9.2. Sviluppo industriale erazionalizzazione produttiva 168

9.3. Lenuove stratificazioni sociali 170

102 9.4. Istruzione e informazione 171

104 9.5. Glieserciti di massa 17?

(3)

l!

9.6.

Suffragio universale, partiti di massa, sindacati

173 12.8.

Riformisti erivoluzionari

234

9.7.

La questione femminile

175 12.9.

Democratici cristiani e clerico-moderati

235

9.8.

Riforme e legislazione sociale

176 12.10.

La crisi del sistema giolittiano

237

9.9.

I partiti socialisti e laSeconda Internazionale

177

Sommario

238

9.10.

I cattolici e la·Rerum novarurn-

181

Bibliografia

239

9.11.

Il nuovo nazionalismo

183

Parola chiaveSecolarlzzazlone

183 13.

La prima guerra mondiale

241

9.12.

La crisi del positivismo

186

Sommario

189 13.1.

Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea

241

191 13.2.

Dalla guerra di movimento alla guerradiusura

244

Biblioarafia

13.3.

L'ltalia dalla neutralità all'intervento

247

lO.

l'Europa tra due secoli

192 13.4. 13.5.

La grandestrage

(1915-16) 251

La guerra nelle trincee 252

10.1.

Le nuove alleanze

192 13.6.

La nuovatecnologia militare

254

10.2.

La"belle époque- e lesue contraddizioni

193 13.7.

La mobilitazione totale eil«fronteinterno.

255

10.3.

La Francia tra democrazia e reazione

194

Parola chiavePropaganda

257

Parola chiaveRadlcallsmo

196 13.8.

Lasvolta del

1917 258

10.4.

Imperialismo e riforme inGran Bretagna

197 13.9.

L'Italia e il disastro di Capo retto 260

10.5.

La Germania guglielmina 198

13.10.

Rivoluzioneoguerra democratica? 262

10.6.

I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria 200

13.11.

L'ultimo anno di guerra 263

10.7. La Russia fraindustrializzazione eautocrazia

202 13.12. I

trattati di pace e la nuova carta d'Europa 265

10.8.

La rivoluzione russa del

1905

203 Sommario

269

10.9.

Versola primaguerra mondiale 205 Bibliografia 270

Sommario 208

Biblioe:rafia

209 14.

La rivoluzione russa 272

11:

Imp~riali~mo e rivoluz~one

14.1. Dafebbraio aottobre 272

Parola chiaveSovlet 274

nel continenti

extraeuropei 210 14.2.

La rivoluzioned'ottobre 275

11.1.

\I ridimensionamento dell'Europa

210 14.3.

Dittatura e guerra civile 277

11.2.

La guerra russo-giapponese

211 14.4.

La Terza Internazionale 279

11.3.

La Repubblica inCina

212 14.5.

Dalcomunismo di guerraalla Nep 281

11.4.

Imperialismo e riforme negli Stati Uniti 213

14.6.

L'Unione Sovietica: costituzione e società 283

11.5.

L'America latina e la rivoluzione messicana

216 14.7.

Da Lenin aStalin: il socialismo in unsolo paese 286

Sommario

218

Sommario

287

Biblioe:rafia

218

Bibliografia 289

12.

L'Italia giolittiana 219

15.

l'eredità della grande guerra 290

12.1.

La crisi difine secolo

219 15.1.

Letrasformazioni sociali

290

12.2.

La svolta liberale

221 15.2.

Leconseguenze economiche

292

12.3.

Decollo industriale e progresso civile 223

15.3.

Il bienniorosso 294

12.4.

La questione meridionale

225 15.4.

Rivoluzioneecontrorivoluzione nell'Europa centrale

295

12.5. I governi Giolitti e le riforme

226 15.5.

La stabilizzazione moderata in Francia ein GranBretagna 298

Parola chiaveMassoneria

229 15.6.

La Repubblica di Weimar 299

12.6.

Il giolittismo e i suoi critici

230 15.7.

La crisi della Ruhr

301

12.7.

La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia

231 15.8.

La ricerca della distensione in Europa :!().1

(4)

Sommario Bibliografia

16. Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo

16,1. Iproblemi deldopoguerra 16.2, Cattolici, socialisti efascisti

16,3. La"vittoria mutilata, e l'impresa fiumana 16.4. Leagitazioni sociali e le elezioni del '19

16,5. Giolitti, l'occupazione delle fabbriche e la nascitadelPci 16.6. Ilfascismo agrario ele elezioni del'21

16.7. L'agonia delloStatoliberale 16.8. La marcia su Roma 16,9. Versolo Stato autoritario 16.10. Ildelitto Matteotti el'Aventino 16.11. Ladittatura aviso aperto

Sommario Bibliografia

17, La grande crisi: economia e società negli anni '30

328 17.1, Crisi etrasformazione

17.2. Gliannidell'euforia: gliStati Unitiprimadella crisi Parola chiave Ceto medio

17.3. Il-grande crollo- del1929

17.4. Lacrisi inEuropa 17.5. Roosevelte il-New Deal- 17.6. Il nuovo ruolodello Stato 17.7. Inuoviconsumi

17.8. Le comunicazioni di massa 17.9. La scienza ela guerra 17.10. La culturadella crisi

Sommario Bibliografia

18, L'età dei totalitarisrni

18.1. L'eclissi dellademocrazia

18.2. La crisidella Repubblica di Weimar el'avvento delnazismo Parola chiave Totalitarismo

18.3. Ilconsolidamento delpotere diHitier 18.4. Il TerzoReich

18.5. Repressione e consensonel regimenazista 18.6. Il contagio autoritario

18.7. L'Unione Sovietica el'industrializzazione forzata 18.8. Lostalinismo

18.9, La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

305 306

18,10, La guerracivile in Spagna 18.11. L'Europa versola catastrofe

Sommario Bibliografia 307

307 308 310 311 312 315 318 319 320 323 324 325 327

19, L'Italia fascista

19.1. Il totalitarismo imperfetto 19.2, Ilregime e ilpaese

Parola chiaveConsenso

19.3. Cultura, scuola,comunicazioni di massa 19,4. Ilfascismo el'economia. La-bettegua delgrano"

e'Quotanovanta-

19.5. Il fascismo elagrandecrisi: lo.Stato-imprenditore.

19.6, L'imperialismo fascista el'impresa etiopica 19.7, L'Italia antifascista

19.8. Apogeoe declinodelregimefascista Sommario

Bibliografia

328 329 331 332 333 335 337 339 340 342 343 345 346

20, Il tramonto del colonialisrno, L'Asia e fAmerica Latina

20.1. Il declino degliimpericoloniali 20.2. Il nodo delMedio Oriente

20.3. Rivoluzione e modernizzazionein Turchia 20.4. L'Imperobritannico el'India

20,5. Nazionalisti e comunisti inCina 20.6. Imperialismoe autoritarismo inGiappone

20.7, Dittature militari e regimi populisti inAmericaLatina Parola chiave PODullsmo

Sommario Bibliografia

347 347 348 350 352 354 356 359 360 363 365

21. La seconda guerra mondiale

21.1. Le originiele responsabilità

21.2. La distruzione dellaPolonia el'offensiva alNord 21.3. L'attacco a occidente ela cadutadella Francia 21.4. L'intervento dell'Italia

21,5. La battaglia d'Inghilterra

21.6. Ilfallimento della guerra italiana: i Balcanieil Nord Africa 21.7. L'attacco all'Unione Sovietica

21.8, L'aggressione giapponese eil coinvolgimento degliStati Uniti

21,9. Il-nuovo orcìne-. Resistenza e collaborazionismo Parola chiaveCenocllll n

368 371 373 375

376 376 379 380 382

384 386 389 392 395 397 399

400 400 401 402 403 405 408 409 411 412 412

413 413 415 417 419 420 421 422

424 425

(5)

Indice delvolume

(Il

21.10. 194243: lasvolta della guerra ela-grance alleanza. 429 21.11. Lacaduta delfascismo e1'8settembre 431

24.4. La crisi dell'unità antifascista 497

21.12. Resistenza e lotta politica in Italia 432 24.5. La Costituzione repubblicana 498

21.13. Levittorie sovietiche e losbarco inNormandia 436 24.6. le elezioni del '48 ela sconfitta delle sinistre 500

21.14. la fine delTerzoReich 438 24.7. la ricostruzione economica 502

21.15. la sconfitta del Giappone e la bomba atomica 440 24.8. Il trattato dipacee le scelte internazionali 503

Sommario 440 24.9. Gli anni delcentrismo 504

Bibliol!rafia 442 24.10. Alla ricerca dinuovi equilibri 507

Sommario 509

22, Il mondo diviso

443

~a

510

22.1. Leconseguenze della seconda guerra mondiale 443

25.

La

società del benessere

22.2. Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico 445 511

22.3. Lafine della -grande alleanza- 447 25.1. Ilboom dell'economia 511

22.4. La-guerra fredda. eladivisione dell'Europa 448 25.2. Le nuove frontiere della scienza 513

22.5. L'Unione Sovietica ele-dernocrazie popolari. 451 25.3, Iltrionfo dei -rnass media- 516

Parola chiave Nucleare 453 25.4. L'esplosione demografica 518

22.6. Gli Stati Uniti e l'Europa occidentale negli anni 25.5. La civlltà deiconsumi ei suoi critici 519

della ricostruzione 455 25.6. Contestazione giovanile e rivolta studentesca 521

22.7. La ripresa del Giappone 458 25.7. Il nuovofemminismo 522

22.8. La rivoluzione comunista inCina e laguerra di Corea 459 25.8. La Chiesa cattolica eilConcilio Vaticano Il 524

22.9. Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica 462 Sommario 525

22.10. Il1956: la destalinizzazione elacrisi ungherese 463

~

526

22.11. L'Europa occidentale eil Mercato comune 464

22.12. LaFrancia dalla Quarta Repubblica alregime gaullista 466

26. Distensione e confronto

527

Sommario 467

BiblioJ!lafia 469 26.1. Mito erealtà degli anni '60 527

26.2. Kennedy eKruscev: la crisi deimissili e ladistensione 528

23. La decolonizzazione e il Terzo Mondo

470 26.3. la Cinadi Mao: il contrasto con l'Urss

ela -rivoluzione culturale- 530

23.1. lcaratteri generali della decolonizzazione 470 26.4. Laguerra del Vietnam 533

23.2. L'emancipazione dell'Asia 472 26.5. l'Urss el'Europa orientale: la crisi cecoslovacca 535

23.3. IlMedio Oriente elanascita di Israele 475 26.6. L'Europa occidentale negli anni del benessere 537 23,4. la rivoluzione nasseriana in Egitto ela crisi diSuez 476 26.7. IlMedio Oriente ele guerre arabo-israeliane 539

23.5. l'indipendenza dei paesi del Maghreb 478 26.8. Lacrisipetrolifera 540

23.6. L'emancipazione dell'Africa nera 479

Sommario

23.7. IlTerzo Mondo, il-non allineamento. eilsottosviluppo 483

542

23.8. Dipendenza economica einstabilità politica

Bibliografia 542

in America Latina 484

27. Apogeo e crisi del bipolarismo

Sommario 487 543

Bibliografia 489 27.1. Il tempo del-riflusso- 543

27.2. la difficile unità dell'Europa occidentale 545

24. L'Italia dopo il fascismo

490 27.3. GliStati Uniti daNixon aBush 548

27.4. L'Urss daBreznev aGorbaéèv 550

24.1. Un paese sconfitto 490 r

27.5. Lacrisi dell'Europa comunista, la caduta delmuro

24.2. Leforze incampo 492

24.3. Dalla liberazione alla repubblica 494 diBerlino e la riunificazione tedesca 553

Parola chiave Oualunaulsmo 496 27.6. Dittature edemocrazie inAmerica Latina 556

(6)

27.8. Il mondo islamico e larivoluzione iraniana 27.9. Iconflitti nell'Asia comunista

27.10. La Cina dopo Mao 27.11. "miracolo giapponese

Sommario Bibliografia

28. L'Italia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica

28.1. "miracolo economico 28.2. Le trasformazioni sociali 28.3. Il centro-sinistra 28.4. Il '68 e l'autunno caldo 28.5. Lacrisi delcentro-sinistra

28.6. Il terrorismo elasolidarietà nazionale 28.7. Politica, economiaesocietà negli anni '80 28.8. Le difficoltà del sistema politico

Sommario Bibliografia

29. La società post-industriale

29.1. I limiti dellosviluppo ParolachiaveEcologIa 29.2. La rivoluzione elettronica

29.3. Società post-industriale e globalizzazione 29.4. La geografia della povertà

29.5. Letendenze demografiche

29.6. Le migrazioni elasocietà multietnica 29.7. Religione e società contemporanea 29.8. Medicina ebioetica

Sommario Bibliografia

30. Il mondo contemporaneo

30.1. Nuoviequilibri enuoviconflitti 30.2. La finedell'Unione Sovietica 30.3. Lanuova Russia

30.4. L'Europaorientale ela crisi jugoslava 30.5. Guerra epacein Medio Oriente

30.6. Gli Stati Unitiei problemi dell'egemonia mondiale 30.7. Verso l'unità europea

30.8. L'America Latina:stabilizzazione e crisi 30.9. Il dramma dell'Africa

30.10. Ilruolodell'Asia

560 562 563 564 565 567

30.11. L'integralismo islamico 30.12. Terrorismoecrisi internazionale 30.13. Laguerra all'Iraq

Sommario Bibliografia

636 637 639 642 644

568

31. La seconda repubblica in Italia

31.1. Lacrisi del sistema politico 31.2. Una difficile transizione 31.3. L'avvio del bipolarismo 31.4. L'ltalia nell'Unione europea

31.5. La societàitaliana allesogliedel nuovo secolo 31.6. Dalcentro-destra alcentro-sinistra

Sommario Bibliografia

645

645 649 651 655 658 660 663 664 568

569 571 574 576

579

582 586 588 589

Indice dei nomi

665

590

590 591 592 594 596 599 600 602 603 605 606

607

607 608 610 614 617 622

624

628 630 633

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie alla sua influenza su una parte degli stati arabi – ora però di fatto quasi solo sulla Siria di Assad - la Russia, è parte, insieme all’Onu, all’Ue e agli Stati Uniti,

Collaborazione Nuove aree di sviluppo 10 STRUMENTI PER IL COORDINAMENTO E GESTIONE DA REMOTO DELLO STUDIO 38 7 2020. Communality Gestione delle risorse umane DIFFERENZA DI GENERE

 All’inizio dell’800 negli Stati Uniti erano già state adottate le 4 politiche economiche previste dal modello standard.  In Messico le 4 politiche vennero adottate

“Mi dispiace per le persone che pensano che il detersivo per i piatti o i vetri o le bottiglie della coca cola siano brutti, perché sono circondate da cose come queste tutto il

Ma questo primato economico non garantisce benessere all’intera popolazione: oggi una parte cospicua degli statunitensi vive in condizioni d’indigenza e le disuguaglianze sono

non hanno dimostrato sufficiente serietà commerciale causando lamentele o proteste giustificate da parte degli operatori locali; non hanno osservato norme e regolamenti imposti dai

Registro dei revisori Rubriche Notizie in breve NOVITA` LEGISLATIVE E PRASSI SOCIETARIA 5 4 2013 Registro delle Imprese Contratti d'impresa Banche ISCRIZIONE NEL REGISTRO IMPRESE

Abitazione principale Diritto fallimentare Riscossione BLOCCO DEI PROVVEDIMENTI DI RILASCIO DEGLI IMMOBILI E DELLE PROCEDURE ESECUTIVE 41 4 2021 Abuso del diritto Rubriche Il