• Non ci sono risultati.

Viviana Daloiso CURRICULUM VITAE QUADRO SINOTTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Viviana Daloiso CURRICULUM VITAE QUADRO SINOTTICO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Viviana Daloiso

CURRICULUM VITAE

QUADRO SINOTTICO

Posizione attuale

1) Dottore di ricerca, Università Cattolica del S. Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia “A.Gemelli”, Roma, disciplina: Bioetica

2) Incarico di Membro esperto di Bioetica del Comitato Etico, ASL Roma D.

Titoli di studio

3) Laurea in Scienze politiche indirizzo politico-internazionale, Università degli Studi di Roma

“Sapienza”, con tesi su: La bioetica e l’ingegneria genetica. Un caso particolare: l’Inghilterra.

4) Corsi di perfezionamento in Sviluppo di nuovi farmaci in oncologia pediatrica, Università Cattolica del S. Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia, “A. Gemelli”, Roma

5) Conseguimento del master in Bioetica, Università Cattolica del S. Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia, “A. Gemelli”, Roma – Pontificia Università Lateranense, Istituto Giovanni Paolo II, con una tesi su: La prospettiva del legislatore davanti alla FIVET:

Ambiti di ricerca

1) Studio delle problematiche etiche delle nanotecnologie, con particolare riferimento alla loro applicazione in medicina.

2) Prospettive normative delle nanotecnologie 3) Comitati di etica

4) Questioni etiche della sperimentazione sull’uomo

(2)

STUDI, TITOLI ACCADEMICI

1993/94

Consegue il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo-Scientifico internazionale di S.H.A.P.E.

(Belgio) – con relativa equipollenza 2002

Laurea in Scienze politiche, indirizzo politico-internazionale presso l’Università degli Studi di Roma

“Sapienza”, discutendo la tesi: La bioetica e l’ingegneria genetica. Un caso particolare: l’Inghilterra (relatore Ch.mo Prof. Nicoletta De Luca), votazione 98/110.

2004-2005

Consegue il Master in Bioetica, Università Cattolica del S. Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia, “A.

Gemelli”, Roma – Pontificia Università Lateranense, Istituto Giovanni Paolo II, con una tesi su: La prospettiva del legislatore davanti alla FIVET.

2008

Consegue il Diploma al Corso di perfezionamento in Sviluppo di nuovi farmaci in oncologia pediatrica, presso L’Università Cattolica del S. Cuore, Facoltà di medicina e chirurgia “A. Gemelli”, Roma.

2007

Consegue l’attestato partecipazione al corso su Etica della ricerca scientifica: studi clinici, di popolazione, genetici, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità.

2004/2005

Vincitrice del concorso per il dottorato di ricerca in Bioetica, presso l’Università Cattolica del S. Cuore, facoltà di medicina e chirurgia “A. Gemelli”, Roma.

2010

Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Bioetica, presso l’Università Cattolica del S. Cuore, facoltà di medicina e chirurgia “A. Gemelli”, Roma, discutendo la tesi: Nanotecnologie in medicina.

Implicazioni bioetiche e prospettive normative.

(3)

Incarichi didattici

2010

1) Docente a contratto di “bioetica generale”, Università degli studi di Macerata, Facoltà di Scienze della Formazione.

2) A contratto di “bioetica”, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma, Scienze infermieristiche, Istituto Figlie di San Camillo, scuola Padre L. Tezza.

3) Nei master e corsi di perfezionamento tenuti dall’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”: Roma, Campobasso e San Giovanni Rotondo

2008-2009

4) A contratto di “Bioetica in inglese”, Università degli studi di Macerata, Facoltà di Scienze della Formazione.

2004

5) Incarico didattico sui temi della Bioetica nel progetto Nazionale “Bios e Polis”.

6) Incarico didattico sui temi della Bioetica all’interno di progetti integrati in scuole medie superiori

Partecipazioni o

comunicazioni a giornate

di studio e convegni in qualità di “relatrice” (dal 2006)

2010

7) Partecipazione al Convegno organizzato dall’Associazione “Dossetti”sul tema “Farmaci innovativi, qualità, efficacia appropriatezza. Ricerca e sviluppo: nuove speranze per i pazienti

8) Partecipazione a EFGCP Workshop on Research Ethics Committees Complex Cases, organizzato dal IRCCS San Raffaele, Roma

2009

(4)

2008

10) Partecipazione con intervento personale al Convegno dell’Associazione Europea dei Centri di Etica Medica (EACME); titolo dell’intervento “Bioethics, research and vulnerability: children as

vulnerable subjects”

11) Partecipazione al Congresso internazionale organizzato dalla Pontificia Accademia per la Vita sul tema “Profili etici e giuridici in tema di accanimento terapeutico, consenso informato e rifiuto alle cure”.

2007

12) Partecipazione con intervento personale al Convegno dell’Associazione Europea dei Centri di etica Medica (EACME), titolo dell’intervento: “Forensic Bioethics: Is there a possible role for the expert bioethics?”

13) Partecipazione al Congresso internazionale organizzato dalla Pontificia Accademia per la Vita sul tema “La Coscienza Cristiana a Sostegno del Diritto alla Vita”.

2006

14) Partecipazione con intervento personale al Convegno dell’Associazione Europea dei Centri di etica Medica (EACME), titolo dell’intervento: “A need for nanoethics?”.

15) Partecipazione al Workshop su “Autodeterminazione e dichiarazioni anticipate”, organizzato dall’Istituto di Bioetica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di medicina e Chirurgia “A.

Gemelli” .

16) Partecipazione al Convegno internazionale di studi su “Il Principio di precauzione, organizzato dalla Cattedra Jean Monnet Ad Personam di Biodiritto della Commissione europea in collaborazione con il Centro di studi biogiuridici “ECSEL” (European Centre for Science, Ethics and Law) ed il NetWork di BioDiritto e BioEtica “NB²”.

17) Partecipazione al Workshop su “Il problema etico in neonatologia” organizzato dall’Istituto di Bioetica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di medicina e Chirurgia “A. Gemelli” . 18) Partecipazione al Convegno Internazionale di studio sulle “Nanoscienze e Nanotecnologie”

organizzato dalla Cattedra Jean Monnet Ad Personam di Biodiritto della Commissione europea in collaborazione con il Centro di studi biogiuridici “ECSEL” (European Centre for Science, Ethics and Law) ed il NetWork di BioDiritto e BioEtica “NB²”.

Collaborazioni 2006-07

19) Progetto Nazionale “Bios e Polis”

2005-06

20) Comitato scientifico “Scienza e Vita”

(5)

Pubblicazioni scientifiche

1. DALOISO V., Nanotecnologie in medicina: implicazioni bioetiche e prospettive normative, in corso di pubblicazione.

2. DALOISO V., L’ingegneria genetica tra regolamentazioni e commissioni in Inghilterra, Bioetica e Società, in press.

3. DALOISO V., REFOLO P., SPAGNOLO AG., La valutazione etica delle nanotecnologie nei processi di HTA, in RUGGIU D., PARIOTTI E., GUERRA G., PICCINNI M., (a cura di) Regolamentazione e responsabilità nelle nanotecnologie, Il Mulino, in press.

4. SPAGNOLO AG., DALOISO V., Nanotecnologie, neuroetica e human enhancement: un legame davvero singolare, in Kampowski S, Moltisanti D, (a cura di) Human Enhancement, Cantagalli, in press

5. DALOISO V., Elementi fondamentali di bioetica. Tra passato e futuro, Aracne 2009

6. DALOISO V., Dolly e il vaso di Pandora. Per un’etica della ricerca scientifica, Aracne 2009.

7. DALOISO V., Bioetica e diritto. Un binomio antico ma attuale, Aracne 2009

8. SPAGNOLO AG., DALOISO V., Outlining ethical issues in nanotechnologies, Bioethics, vol. 23, n. 7, 2009, pp:394-402.

9. DALOISO V., SPAGNOLO AG., Nanotecnologie: la riflessione in alcuni Paesi europei, Medicina e Morale, 2009/1: 11-29.

10. D. SACCHINI, P. REFOLO, A. VIRDIS, M. CASINI, E. TRAISCI, V. DALOISO, M. PENNACCHIN9I, I.

CARRASCO DE PAULA, Electronic Medical Diary (EMD): ethical analysis in a HTA process, in Information Systems: People, Organ., Inst., Technologies, a cura di A. D’Atri, Springer Verlag, Heidelberg 2009: 313-320

10. SPAGNOLO AG., DALOISO V., Oltre il visibile. Le nanotecnologie e la nanomedicina: definizioni e problematiche bioetiche, Medicina e Morale 2008/3: 527-553.

11. DALOISO V., La clonazione e la Costituzione Italiana, Bioetica e Società, gennaio-agosto 2006, n°1-2

(6)

(Eds) Human Tissues Research – A European perspective on the ethical and legal challenges, OUP, in press.

3.

SACCHINI D., REFOLO P., VIRDIS A., CASINI M., TRAISCI E., DALOISO V., ET AL, Ethical Analysis in HTA Processes: The “Triangular model”, in Proceeding of the 6th Annual Meeting of HTAi, Singapore 2009, vol 38 (suppl), n. 6, June 2009.

4. SPAGNOLO AG., DALOISO V., Forensic Bioethics: Is there a possible role for the expert bioethics testimony in the Courtroom, EACME 21st Conference “Bioethics in the Real World”, 13-15 Sept 2007, Zurig

Ulteriori informazioni

Ottima conoscenza della lingua inglese, perfezionata all’estero.

Buona conoscenza della lingua francese.

NB: ai sensi del D. Lgs. 27 giugno 2003 n. 196, si autorizza l’Ente/Società/Professionista al trattamento dei dati personali qui riportati ai fini esclusivi legati alle collaborazioni professionali.

Dott.ssa Viviana Daloiso

Riferimenti

Documenti correlati

Così, in riferimento alla concezione antropologica dell’Analisi Esistenziale frankliana, risulta possibile mettere in luce proprio la motivazione costitutiva dell’essere

Penso alle proclamazioni sovranazionali, dalla Dichiarazione universale del 1948 alla Carta di Nizza dell’Unione Europea del 2000; e alle Costituzioni nazionali,

9-5-1994, quale Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, istituisce per l’anno accademico 2002-2003 il Master universitario di secondo livello di Supervisione e perfezionamento

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Pubblicità, product placement, persuasione: dalla psicologia subliminale ai nuovi media, Castelvecchi, Roma, novembre 2004 (pag.12)... Tuttavia il fatto che tale pratica

La presente relazione illustra le opere propedeutiche - demolizioni generali e indagini strutturali relative al Magazzino Carri – funzionali all’avvio, nelle more del passaggio

Il documento di programmazione delle attività didattiche (Guida dello studente) predisposto dal consiglio della struttura didattica del corso di Laurea Magistrale in Scienze

Alla luce della più volte dichiarata indivisibilità dei diritti umani 55 , negli ultimi anni le procedure di reclamo per violazione dei diritti economici, sociali