COMUNE DI PARMA SERVIZIO SERVIZI EDUCATIVI S.O. SERVIZI PER LA SCUOLA
SERVIZI ESTIVI
- CENTRI ESTIVI in CITTA’ - CENTRI ESTIVI in CAMPAGNA - PER BAMBINI/E E RAGAZZI/E DAI 6 AI 14 ANNI
BANDO PER LA RICHIESTA DI BUONI DI SERVIZIO PER I SERVIZI ESTIVI ESTATE 2015
L’Amministrazione Comunale di Parma, con Determina Dirigenziale n. 80 del 7 febbraio 2013, ha approvato il progetto di accreditamento dei Centri Estivi per i bambini e i ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Per l’estate 2015 gli enti gestori iscritti all’apposito Albo dei fornitori accreditati approvato dal Comune di Parma forniranno i seguenti servizi:
Centri Estivi in città Centri Estivi in campagna
ISCRIZIONI
Le iscrizioni ai Centri Estivi avverranno presso i singoli enti gestori accreditati. Le famiglie interessate potranno pertanto iscrivere i propri figli liberamente ad uno o più Centri rivolgendosi alle segreterie degli Enti Accreditati.
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
Il progetto di accreditamento prevede il mantenimento di un sistema di agevolazioni economiche per gli utenti basato sui valori ISEE dei nuclei famigliari. Le agevolazioni trovano applicazione attraverso l’erogazione di buoni di servizio elettronici utili per l’iscrizione a tariffa agevolata ai Centri Estivi accreditati.
Il buono di servizio per l’accesso ai Centri estivi può essere richiesto per:
• massimo 4 turni settimanali di Centri Estivi corrispondenti a un massimo di 4 buoni per bambino.
Il sistema delle agevolazioni in vigore ai fini delle iscrizioni ai servizi estivi in base al “Regolamento comunale per la determinazione delle tariffe per la frequenza a servizi per l’infanzia, scolastici ed extrascolastici” approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.14/6 del 16 marzo 2010 e s.m.i. prevede una riduzione dei costi di iscrizione che viene espressa in termini percentuali ed in modo personalizzato. La quota percentuale che resta a carico della famiglia viene cioè calcolata in base alla situazione socio- economica del nucleo famigliare così come espressa dal valore ISEE posseduto.
Di seguito lo Schema applicativo del:
Sistema di determinazione delle agevolazioni economiche/buoni di servizio in vigore per l’estate 2015
VALORE ISEE del nucleo famigliare VALORE BUONO COSTO A CARICO
DELL’UTENTE da € 0,00 a € 6.360,17 65% del costo effettivo del servizio
estivo 35%
da € 6.360,18 a € 30.000,00 Valore progressivamente decrescente a partire dal 65% in
base all’ISEE del singolo nucleo
famigliare Crescente dal 35%
Con valore ISEE superiore a
€ 30.000,00 0% 100%
Esempi:
ISEE € 6.261,44 → il costo a carico della famiglia è il 35% del costo del servizio;
ISEE € 10.646,17 → il costo a carico della famiglia è il 62,76% del costo del servizio
Il sistema di determinazione delle agevolazioni prevede pertanto che le agevolazioni vengano applicate a partire da ISEE € 6.360,18 fino a ISEE € 30.000,00
Tra ISEE € 0,00 e ISEE € 6.360,17 si applica a tutte le famiglie un valore fisso dell’agevolazione pari al 65%
della tariffa di iscrizione al centro estivo (il costo del servizio sarà di conseguenza pari al 35%);
Oltre ISEE € 30.000,00 l’agevolazione economica non viene concessa e il costo del servizio sarà al 100% a carico della famiglia.
La condizione economica del bambino/ragazzo in affidamento temporaneo o collocato presso comunità è identificata in ISEE pari a € 0,00 essendo il bambino/ragazzo considerato come nucleo famigliare a se stante (DPCM n. 159/5-12-2013, art. 3, comma 4). Pertanto il valore dell’agevolazione economica riconosciuta in questi casi sarà pari al 65% del costo del servizio.
I bambini/ragazzi in affidamento preadottivo fanno invece parte del nucleo famigliare dell’affidatario anche nel caso in cui risultino nella famiglia anagrafica del genitore (DPCM n. 159/5-12-2013, art. 3, comma 4). Di conseguenza, essi potranno beneficiare dell’agevolazione in base all’ISEE del nuovo nucleo famigliare.
REQUISITI PER L’ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE/BUONI DI SERVIZIO PER I CENTRI ESTIVI
Possono presentare domanda per ottenere l’agevolazione economica/buono di servizio:
- i genitori, i tutori e/o gli affidatari dei bambini /e - ragazzi/e residenti nel Comune di Parma in età compresa tra i 6 anni ed i 14 anni (aver compiuto 6 anni e non avere compiuto 15 anni entro il 31 dicembre 2015). E’ richiesta la residenza del bambino e di almeno un genitore o del tutore/affidatario;
- i responsabili di comunità per minori che ospitano bambini e ragazzi in affido o in tutela al Servizio Sociale del Comune di Parma.
I residenti in altri Comuni non possono accedere all’agevolazione economica. Non potranno pertanto presentare domanda per l’erogazione del Buono di Servizio.
Per quanto attiene alla condizione economica, come attestata dalla Determinazione ISEE: con il DPCM n.
159 del 5 dicembre 2013, a partire dal 1° gennaio 2015 sono entrate in vigore le nuove norme che modificano la modalità di determinazione dell’ ISEE. Di conseguenza:
• per richiedere il Buono di Servizio per i Centri estivi è necessario produrre la determinazione ISEE rilasciata nel 2015 compresa tra un minimo di € 0,00 e un massimo di € 30.000,00;
• in subordine, qualora si riscontrasse l’impossibilità di produrre l’Attestazione ISEE 2015, sarà possibile presentare Attestazione ISEE 2014 in corso di validità alla data di presentazione della domanda, compresa tra minimo di € 0,00 e un massimo di € 30.000,00 e contestualmente la presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per il calcolo dell’ISEE 2015. Qualora, entro i termini di scadenza del bando, il genitore fosse in grado di produrre l’attestazione ISEE 2015, potrà integrarla alla domanda già presentata.
Per il calcolo dell'ISEE è possibile rivolgersi ai Caf che provvederanno a informare le famiglie sulla documentazione necessaria per la compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
Secondo la nuova normativa, l'Attestazione ISEE non è più rilasciata in sede di compilazione, ma verrà resa disponibile entro 10 giorni lavorativi dalla data di presentazione della DSU, in quanto il calcolo sarà effettuato direttamente dall'Inps sulla base dei dati dichiarati in DSU e di altri dati acquisiti dagli archivi dell’Agenzia delle Entrate e dell’Inps.
Non verranno prese in considerazione altre Attestazioni ISEE relative al nucleo consegnate successivamente alla presentazione della domanda (salvo il caso in cui siano formalmente richieste dall’ufficio responsabile del procedimento per regolarizzare dichiarazioni con irregolarità non costituenti falsità).
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
o Le domande di assegnazione del Buono di Servizio per i Centri Estivi
devono essere presentate improrogabilmente dal 2 al 27 aprile 2015 complete dell’attestazione ISEE nonché delle necessarie autocertificazioni previste sull’apposito modulo di domanda (artt. 46 e ss. Del D.P.R. n° 445 del 28.12.2000)
I moduli di domanda sono:
- disponibili presso il Punto di Accoglienza degli Sportelli Polifunzionali del Comune di Parma. D.U.C.
piano –1, Largo Torello de Strada 11/a, Parma;
- potranno anche essere scaricate dal Portale del Comune di Parma: www.comune.parma.it accedendo alla sezione -scuola - servizi per la scuola - servizi e progetti del Comune- servizi estivi- Le domande possono essere:
a)
consegnate agli Sportelli Polifunzionali del Comune di Parma, DUC, Largo Torello de Strada 11/A, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 17.30, il sabato dalle 8.15 alle 13.30 (la consegna della domanda può essere effettuata anche da persona diversa dal richiedente allegando fotocopia del documento di identità di chi firma la domanda);b)
trasmesse tramite fax (con allegata fotocopia del documento d’identità del richiedente) al numero: 0521/218561;
c)
compilate e trasmesse tramite il servizio online . Per maggiori informazioni collegarsi al sito www.servizi.comune.parma.it e accedere alla pagina "Servizi Educativi". I servizi online del Comune sono utilizzabili a seguito di autenticazione tramite le credenziali (nome utente e password) FEDERA. Per maggiori dettagli visitare il sito www.servizi.comune.parma.it nella sezione “Richieste di nome utente e password”.Si specifica che in caso di invio della domanda online, tutte le comunicazioni inerenti alla concessione del beneficio richiesto verranno inviate esclusivamente in modalità telematica presso gli indirizzi e-mail e/o PEC indicati nel modulo di domanda. Pertanto le comunicazioni telematiche (e-mail) inviate dal Comune di Parma sostituiranno ogni altra comunicazione inviata tramite posta cartacea.
Per ogni eventuale richiesta di informazioni ci si potrà rivolgere al Contact Center del Comune al n. 052140521
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.30 ed il sabato dalle 8.00 alle 13.00
CONTROLLI
A fronte della presentazione della domanda completa in tutte le sue parti, viene rilasciato al cittadino un documento che, prendendo atto che il richiedente ha dichiarato il possesso di tutti i requisiti necessari, attesta il suo diritto ad essere inserito nella graduatoria degli ammessi al sistema di agevolazioni economiche.
Sui dati dichiarati potranno essere effettuati controlli ai sensi di quanto disposto agli art. 71 e successivi del DPR 445/2000 e del d.lgs. 109/1998.
Qualora le dichiarazioni sostitutive contenute nella domanda presentino delle irregolarità non costituenti falsità, si richiede la regolarizzazione e/o completamento di tali dichiarazioni.
In caso di dichiarazioni mendaci, fatto salvo quanto previsto dal DPR 445/2000 al capo VI, potrà essere applicato l’intero costo del servizio estivo prescelto e l’esclusione da future agevolazioni economiche legate alla frequenza dei Centri Estivi.
Per i soggetti che dichiarino ISEE pari a € 0,00 ed in ogni caso di palese inattendibilità dei requisiti, si procederà ad ulteriori ed approfonditi accertamenti per valutare l’attendibilità della dichiarazione sottoscritta.
I criteri per la valutazione da parte del Servizio Controlli del Comune di Parma circa l’inattendibilità della situazione economica dichiarata sono:
1. canone di locazione regolarmente pagato a fronte di un reddito inferiore o uguale al canone stesso;
2. reddito pari a zero e stato di disoccupazione;
Non costituisce parametro di inattendibilità della situazione economica dichiarata, la certificazione da parte del Servizio Sociale del Comune di Parma dell’affidamento etero famigliare.
ASSEGNAZIONE DEI BUONI DI SERVIZIO
Il Buono di Servizio viene assegnato, fino a esaurimento del budget del Servizio Servizi Educativi, sulla base di una graduatoria in cui precederanno i nuclei famigliari che hanno presentato la nuova attestazione ISEE 2015 sulla base dei seguenti criteri:
• condizione economica del nucleo familiare (valore ISEE) per cui primi in graduatoria sono considerati i nuclei famigliari con valore ISEE più basso;
• a parità di ISEE, la precedenza è riconosciuta ai nuclei famigliari con il maggior numero di figli minori;
• a parità di condizioni, precedono i nuclei monogenitoriali;
• a parità, si procede considerando l’età anagrafica del bambino per cui si richiede il buono (precede il più vecchio).
Sulla base dei medesimi criteri di cui sopra, seguiranno poi i nuclei famigliari che hanno presentato Attestazione ISEE 2014 in corso di validità alla data di presentazione della domanda contestualmente alla presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per il calcolo dell’ISEE 2015;
Valore economico del Buono di servizio
• tra ISEE € 0,00 e ISEE € 6.360,17 si applica a tutte le famiglie un valore fisso del buono pari al 65%
della tariffa di iscrizione al centro estivo (il costo del servizio sarà di conseguenza pari al 35%);
• tra ISEE € 6.360,18 e ISEE € 30.000,00 si applica un valore del buono progressivamente decrescente a partire dal 65% della tariffa di iscrizione, in base all’ISEE del singolo nucleo famigliare (il costo del servizio sarà progressivamente crescente a partire dal 35%);
• oltre ISEE € 30.000,00 il buono non viene concesso (il costo del servizio sarà al 100% a carico della famiglia);
Il Buono
•
è utilizzabile per un turno settimanale di Centro Estivo. Nel caso il Centro Estivo abbia una durata di due settimane dovranno essere utilizzati due Buoni di Servizio;•
è numerato e nominale;•
ha una durata massima di due settimane dalla data di emissione .Nel buono di servizio sono indicati:
- i dati anagrafici del ragazzo-a e le generalità del familiare o del responsabile di comunità o tutore di riferimento;
- la tipologia del servizio;
- la data di scadenza;
- la percentuale di copertura del costo del servizio come da percentuali di agevolazione sopra descritte.
TEMPI
La graduatoria con l’indicazione relativa alla concessione del Buono di Servizio verrà pubblicata in tempo utile per consentire l’utilizzo dei buoni di servizio all’apertura delle iscrizioni presso i Centri Estivi accreditati.
Tali graduatorie saranno consultabile solo dalle persone in possesso della ricevuta di presentazione della domanda, nei seguenti modi:
1. Consultazione on-line all’indirizzo www.comune.parma.it attraverso inserimento del numero di protocollo della domanda di agevolazione;
2. Contattando il Contact Center del Comune al n. 052140521.
In ogni caso, dell’esito della graduatoria per la concessione del buono di servizio, verrà data comunicazione a tutte le persone che hanno fatto domanda a mezzo posta o attraverso e-mail nel caso in cui, all’atto della domanda, sia stato indicato l’indirizzo di posta elettronica.
Nel caso in cui sul modulo di domanda sia stato indicato un numero di telefono cellulare, l’eventuale assegnazione dei buoni verrà anticipata anche via sms.
In ogni caso, dal momento che la graduatoria verrà pubblicata in tempo utile per l’apertura delle iscrizioni presso i Centri Estivi, si invitano le famiglie, prima di procedere all’iscrizione, a consultare la graduatoria on-line all’indirizzo sopra riportato o a contattare per conferma il Contact Center del Comune.
MODALITA’ DI FRUIZIONE DEI BUONI
I genitori informati dell’assegnazione potranno spendere il buono contestualmente all’iscrizione al Centro Estivo prescelto a partire dal 4 maggio 2015. Dal momento che un buono è utilizzabile per un solo turno settimanale, l’iscrizione a un turno quindicinale comporta l’utilizzo di due buoni.
La prima emissione dei buoni di servizio è prevista entro la data di apertura delle iscrizioni presso i Centri Estivi accreditati.
La prima emissione di buoni di servizio prevederà in ordine prioritario:
l’assegnazione ai nuclei famigliari che hanno presentato la nuova attestazione ISEE 2015:
•
di un massimo di 3 buoni agli utenti con un ISEE fino a 9.000,00 euro;•
della metà dei buoni richiesti, con arrotondamento a 2 qualora la richiesta fosse stata di 3 buoni di servizio, per gli utenti con valore ISEE oltre i 9.000,00 euro e fino ad esaurimento della graduatoria;A seguire, prima di pervenire al completamento dell’assegnazione dei buoni fino al massimo di buoni richiesti ai nuclei famigliari che hanno presentato la nuova attestazione ISEE 2015, si procederà all’assegnazione ai nuclei famigliari che hanno presentato Attestazione ISEE 2014 in corso di validità alla data di presentazione della domanda contestualmente alla presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per il calcolo dell’ISEE 2015:
•
di un massimo di 3 buoni agli utenti con un ISEE fino a 9.000,00 euro;•
della metà dei buoni richiesti, con arrotondamento a 2 qualora la richiesta fosse stata di 3 buoni di servizio, per gli utenti con valore ISEE oltre i 9.000,00 euro e fino ad esaurimento della graduatoria Per tutte le categorie di utenti di cui sopra, sarà possibile per il Servizio Servizi Educativi, a disponibilità di budget, completare l’assegnazione fino al totale dei buoni richiesti. L’eventuale completamento potrà avvenire indicativamente dopo due settimane dalla prima assegnazione.Emissioni di buoni di servizio successive alla prima, a disponibilità di budget del Servizio Servizi Educativi, verranno tempestivamente comunicate a mezzo telefono o sms.
I buoni di servizio per i Centri Estivi non saranno distribuiti direttamente agli utenti, ma in quanto Buoni di Servizio Elettronici, verranno trasmessi su supporto informatico a tutti gli enti gestori.
Pertanto gli utenti non dovranno preoccuparsi di ritirarli, ma, una volta conosciuto l’esito dell’avvenuta concessione, gli utenti interessati potranno recarsi per l’iscrizione alla sede del Centro Estivo prescelto dove, previa identificazione mediante l’esibizione di un documento di identità in corso di validità, potranno effettuare l’iscrizione a tariffa agevolata.
E’ sottointeso che gli utenti aventi diritto al buono di servizio pagheranno il Centro Estivo in ragione del costo a loro carico. La quota corrispondente all’agevolazione economica ottenuta dall’utente, verrà liquidata dal Comune di Parma all’ente gestore in ragione dell’autorizzazione/liberatoria sottoscritta dall’utente in sede di presentazione della richiesta di buono di servizio. L’autorizzazione, infatti, incarica il Comune a corrispondere la differenza del costo all’ente gestore.
I pagamenti e la presentazione di documenti necessari per la frequenza (documentazione sanitaria e tutte le informazioni concernenti stati e situazioni utili ad assicurare la migliore accoglienza ai ragazzi, quali ad es. l’esigenza di diete idonee in casi di intolleranze alimentari o di motivazioni religiose) dovranno essere effettuati nei tempi e nei modi stabiliti dall’Ente Gestore che organizza il Centro Estivo.
RINUNCE alla frequenza dei CENTRI ESTIVI
L’eventuale rinuncia alla frequenza dei Centri Estivi da parte degli utenti deve essere comunicata tempestivamente tramite fax oppure mediante accesso agli Sportelli Polifunzionali seguendo le stesse modalità descritte più sopra alla voce Presentazione delle domande.
La mancata comunicazione potrà comportare:
il pagamento dell’intero costo del Centro estivo e l’esclusione da future agevolazioni economiche legate alla frequenza ai servizi estivi.
Parma, marzo 2015
IL DIRIGENTE AD INTERIM DEL SERVIZIO SERVIZI EDUCATIVI
Firmato digitalmente da Roberto Barani in data 27/03/2015 alle ore 19:38