COMUNE DI CESENA
DETERMINAZIONE n. 944/2021
INFRASTRUTTURE
SERVIZIO INFRASTRUTTURE MANUTENZIONE Proponente: MONTANARI ANDREA
OGGETTO: STRADE VICINALI AD USO PUBBLICO CONSORZIATE,
INTEGRAZIONE CONTRIBUTO ORDINARIO 2021 CONSORZI STRADALI RIUNITI
- IMPEGNO DI SPESA
IL DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI
PREMESSO:
- che con Delibera di C.C. n. 90 del 22/12/2020 e s.m.i. veniva approvato il Bilancio 2021 – 2023 e con Delibera di G.C. n. 364 del 29/12/2020 e s.m.i. veniva approvato il P.E.G.
2021 - 2023;
- che la rete stradale all’interno del territorio del Comune di Cesena ha uno sviluppo complessivo di circa 1.067 km, di cui 599 km appartengono alla rete delle strade comunali e 285 km appartengono alla rete di strade vicinali ad uso pubblico;
- che per l’esecuzione delle opere di manutenzione, sistemazione e ricostruzione delle strade vicinali, il D.Lgs.Lgt. 01/09/1918 n.1446, convertito con modificazioni in L. del 17/04/1925 n.473, prevede la formazione di appositi consorzi tra utenti;
- che la formazione dei consorzi di manutenzione stradale, di cui al D.Lgs.Lgt. 01/09/1918 n.1446, è obbligatoria ai sensi dell’art.14 della Legge 12/02/1958 n.126 “Disposizione per la classificazione e la sistemazione delle strade di uso pubblico”, inoltre, i compiti per la loro formazione sono assegnati ai Comuni ed in caso di loro eventuale inadempienza sono assegnati al Prefetto;
- che, i “Consorzi Stradali Riuniti”, con sede in Via Albertini n.11 Cesena, è il consorzio operante nel territorio cesenate ai sensi D.Lgs.Lgt. 01/09/1918 n.1446, ed è formato dagli utenti delle strade varie vicinali ad uso pubblico che nel tempo vi hanno aderito, strade gestite nella loro globalità;
- che, nel Comune di Cesena, solo un numero limitato di strade vicinali ad uso pubblico sono gestite in forma consorziata rispetto all’intera rete della viabilità minore, corrispondenti a circa il 35% dell’intera estensione della viabilità vicinale pubblica;
- che, per ottemperare agli obblighi della Legge 12/02/1958 n.126, l’Amministrazione comunale ha approvato con Delibera di C.C. n.82 del 13/09/2012 le “Linee d’indirizzo per il mantenimento e la collaborazione con i Consorzi Stradali Riuniti”, ed ha stabilito di avviare lo sviluppo delle attività condotte dai Consorzi Stradali Riuniti sul territorio con la formazione di ulteriori ambiti consorziali e di finanziare, compatibilmente con le disponibilità di bilancio, gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, fino al 50%
per le strade vicinali consorziate o i cui frontisti intendono consorziarsi ed al 20% per le vicinali non consorziate;
- che in base alle suddette linee d’indirizzo, al fine di estendere la gestione delle manutenzioni da parte dei Consorzi Stradali Riuniti a tutta la rete di strade vicinali ad uso pubblico, risulta vigente una specifica convenzione per il triennio 2019 – 2021 (determinazione dirigenziale n. 170/2019) con la quale si è prevista una copertura finanziaria di € 156.000,00/anno;
- che, ai sensi della vigente normativa in materia, i Comuni sono obbligati a partecipare alle spese per le strade vicinali ad uso pubblico, con un’aliquota compresa da un minimo del quinto (20%) ad un massimo della metà (50%);
- che, il Comune di Cesena partecipa alla spesa ordinaria dei Consorzi Stradali Riuniti, trasferendo annualmente le risorse economiche necessarie a garantire una partecipazione, attualmente pari a circa il 30% e che per il futuro, secondo le linee
d’indirizzo, dovrà tendere ad una percentuale intorno al 40%, nel rispetto dei limiti normativi;
- che, la convenzione sopra citata, all’art.2 “modalità di attuazione della convenzione”, prevede l’adeguamento dell’importo del contributo ordinario, trasferito dal Comune di Cesena ai Consorzi Stradali Riuniti, secondo la tendenza dell’effettivo incremento della rete stradale consorziale;
VERIFICATO:
- che nel corso dell’anno 2021 restano da completare le attività tecnico-amministrative per i consorzi di Via delle Betulle, Via Primo Ridolfi, Via Rio Molinello, per uno sviluppo di rete di 1,853 Km; i procedimenti da avviare sono: Via Ca’ di Crocco, Via Colombarda, Via Del Grillo, Via Dell’Erta, Via Magni, Via Maiano, Via Molino Donegallia, Via Prima Motte Matassoni, Via Papa, Via Rubicone di Casale, Via Sotto Chiesa, per uno sviluppo di rete consortile di 9,122 Km;
- che per la previsione delle risorse finanziarie, trattandosi di situazioni stradali molto disomogenee tra loro, è necessario riferirsi alla stima del costo medio di gestione equivalente a circa € 4.500,00 al km di sviluppo stradale;
- che, in base alle indicazioni fornite dall’Amministrazione comunale di partecipare alla spesa di gestione dei consorzi per un’aliquota del 50% per i nuovi consorzi, tendente a regime a circa il 40%, il costo medio annuo di gestione a carico del Comune di Cesena può essere considerata equivalente a circa € 1.800,00 al km.;
- che al capitolo 056150 art. 00 del Bilancio corrente “contributo ai consorzi stradali per manutenzione strade vicinali” è disponibile la somma di € 30.000,00 per la copertura finanziaria di:
a) € 10.000,00 quale quota per il 2021 relativa allo sviluppo della rete stradale consorziale anno 2020, consolidato con determina dirigenziale n. 1135/2020;
b) € 10.000,00 quale quota per lo sviluppo per l’anno 2021 della rete stradale consorziale di circa 5,55 Km;
c) €.10.000,00 per lo sviluppo amministrativo per l’anno 2021;
VISTA la comunicazione dei Consorzi Stradali Riuniti P.G.n. 5437 del 13/01/2021 inoltrata al Comune di Cesena per richiedere la liquidazione delle risorse finanziarie, a carico di quest’ultimo, relative al processo di sviluppo della rete stradale per l’anno 2021, ai sensi dell’art. 2 della convenzione sopracitata;
VISTO il vigente “Codice delle norme regolamentari in materia di contributi, altri benefici economici e patrocinio” approvato con Delibera di C.C. n. 33 del 03/04/2014, esecutiva dal 19/04/2014;
DATO ATTO di dover ottemperare agli impegni in convenzione trasferendo ai Consorzi Stradali Riuniti le risorse finanziarie concordate da parte dell’Amministrazione comunale;
ACQUISITO, ai sensi dell’art.153 c.5 del D.Lgs.267/2000, il visto di regolarità contabile del Responsabile del Servizio Finanziario, attestante la copertura finanziaria;
RILEVATO che ai sensi dell’art.9 del D.L.102/2009, si attesta che in base all’attuale normativa il programma dei pagamenti di spese conseguenti agli impegni assunti con il presente atto sono compatibili con le regole di finanza pubblica il visto di regolarità contabile del Responsabile del Servizio Finanziario, attestante la copertura finanziaria;
DICHIARATO di essere il responsabile del procedimento e di non avere conflitto d’interessi ex art. 6 bis della Legge n. 241/1990, come introdotto dalla Legge n. 190/2012;
DETERMINA
1. DI IMPEGNARE ai sensi dell’art. 183 del D.Lgs. 267/2000 e del principio relativo alla contabilità finanziaria la somma di €.30.000,00 annui, imputando la spesa, in relazione all’esigibilità dell’obbligazione, come segue:
ESERCIZIO CAPITOLO ART. IMPORTO
2021 056150 00 € 30.000,00
2. DI AUTORIZZARE, secondo quanto già espresso, a favore dei Consorzi Stradali Riuniti, la liquidazione con apposito atto;
CMO_MD/md/lc/lugaresi/ detrmine 2021/ consorzi stradali
DETERMINAZIONE N. 944/2021