• Non ci sono risultati.

Det n /2021 Class. 313 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1905/2021 SETTORE BIBLIOTECA MALATESTIANA E CULTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Det n /2021 Class. 313 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1905/2021 SETTORE BIBLIOTECA MALATESTIANA E CULTURA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CESENA

DETERMINAZIONE n. 1905/2021

SETTORE BIBLIOTECA MALATESTIANA E CULTURA UFFICIO GALLERIE, MUSEI ED EVENTI CULTURALI Proponente: BOVERO ELISABETTA

OGGETTO: AFFIDAMENTO DIRETTO DELLA FORNITURA DI STRUMENTI MUSICALI PER L’ISTITUTO DI CULTURA MUSICALE “ARCANGELO CORELLI”

DEL COMUNE DI CESENA. IMPEGNI DI SPESA.

(2)

LA DIRIGENTE

DEL SETTORE BIBLIOTECA MALATESTIANA E CULTURA RICHIAMATE:

- la delibera CC. n. 67 del 12/11/2020 con la quale è stato approvato il D.U.P. 2021-2024 e la rispettiva Nota di Aggiornamento, approvata con delibera CC. n. 89 del 22/12/2020, la quale, alla linea di mandato n. 4 “Cesena città in cui si vive bene”, obiettivo strategico 4.3

“Valorizzazione e promozione della Cultura”, prevede come obiettivo operativo 4.3.4, fra l’altro, la realizzazione della Casa della Musica e nell’ambito dell’analisi strategica delle condizioni interne, nella sezione dedicata all’organizzazione e alle modalità di gestione dei servizi pubblici locali, inquadra la gestione amministrativa e didattica dei servizi relativi all’Istituto musicale “Arcangelo Corelli” in capo al Conservatorio Statale “Bruno Maderna”;

- la delibera CC. n. 90 del 22/12/2020 e ss.mm.ii. con cui è stato approvato il Bilancio di previsione 2021-2023;

- la delibera GC. n. 364 del 29/12/2020 e ss.mm.ii. con cui si è provveduto ad approvare il Piano Esecutivo di Gestione 2020-2022, parte finanziaria, e il Piano Investimenti 2021-2023;

- la delibera GC. n. 57 del 09/03/2021 con cui si è provveduto ad approvare il Piano Esecutivo di Gestione 2021-2023, parte obiettivi e parte attività strutturali, in particolare:

1) l’OB21.047.01, il quale, nell’ambito della futura “Casa della Musica”, riconosce e sottolinea l’importanza dell’alfabetizzazione musicale delle giovani generazioni;

2) l’AST21.047.01 “Istituto di cultura musicale Arcangelo Corelli”, in relazione all’attività di governance della convenzione tra il Comune di Cesena, il Conservatorio Statale “Bruno Maderna” e l’ASP del Distretto Valle Savio per la gestione dei servizi relativi all’Istituto di cultura musicale “Arcangelo Corelli”;

RICHIAMATE altresì:

- la L.R. 16 marzo 2018, n. 2, “Norme in materia di sviluppo del settore musicale”, prima in Italia nel suo genere, con cui la Regione Emilia-Romagna definisce le finalità e le tipologie di intervento nel settore musicale, puntando a rafforzare il sistema regionale e a dare un’impronta trasversale e innovativa al comparto, supportando altresì le potenzialità di crescita e sviluppo del settore nel suo insieme con misure e interventi normativi e di sostegno economico che affrontino in forma integrata i diversi segmenti della filiera, da quello educativo-formativo a quello creativo, da quello produttivo a quello distributivo e promozionale;

- la determinazione dirigenziale del Responsabile del Servizio Sviluppo degli strumenti finanziari, regolazione e accreditamenti della Regione Emilia-Romagna n. 7824 del 30/04/2021, con la quale l’Istituto di Cultura musicale “Arcangelo Corelli” ha ottenuto il riconoscimento regionale con la seguente formulazione: “Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2021/2022 con determinazione n. 7824 del 30.04.2021 del Responsabile del Servizio Sviluppo degli Strumenti Finanziari, Regolazione e Accreditamenti della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 2254/2009 e successive modificazioni.”;

VISTO l’art. 107 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali di cui al D.Lgs. n.

267/2000 il quale espressamente prevede che spettano ai dirigenti-responsabili degli Uffici tutti i compiti, compresa l’adozione di atti che impegnino l’amministrazione verso l’esterno, non ricompresi espressamente dalla legge o dallo statuto tra le funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo degli organi di governo dell’ente;

(3)

VISTO il provvedimento del Sindaco P.G.N. 42859/12 del 31/03/2020 che attribuisce alla sottoscritta l’incarico di Dirigente del Settore Biblioteca Malatestiana e Cultura;

VISTO altresì l’art. 192 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., inerente la determinazione a contrattare e le relative procedure, per cui si rende necessario indicare: a) il fine che con il contratto si intende perseguire; b) l’oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali; c) le modalità di scelta del contraente e le ragioni che ne sono alla base;

RICHIAMATI:

- il contratto di concessione del Palazzo Mazzini-Marinelli tra il Comune di Cesena e il Conservatorio Statale “Bruno Maderna”, sottoscritto in data 29/04/2021, con l’obiettivo – fra gli altri – di trasferirvi la sede dell’Istituto comunale di Cultura musicale “Arcangelo Corelli”, al fine di realizzare un polo unico per lo scambio e l’alfabetizzazione musicale delle giovani generazioni, nonché per promuovere una programmazione trasversale e condivisa con ricadute positive sulla città;

- la convenzione in essere tra il Comune di Cesena, il Conservatorio Statale “Bruno Maderna”

e l’Azienda pubblica di Servizi alla Persona del Distretto Cesena Valle Savio per la gestione dei servizi relativi all’Istituto di Cultura musicale “Arcangelo Corelli”, sottoscritta in data 01/07/2020, la quale, nel suo assetto sperimentale, affida al Conservatorio la gestione didattica e amministrativa dell’Istituto Corelli, promuovendo così una strategia di formazione e apprendimento delle nuove generazioni lungo tutto l’arco della vita;

- la Convenzione in essere tra il Comune di Cesena, il Conservatorio Statale “Bruno Maderna”

e l’Associazione Banda Musicale Città di Cesena per la gestione e la valorizzazione di attività musicali di tipo bandistico, sottoscritta in data 13/11/2019;

- la delibera GC. n. 176 del 15/06/2021, che stabilisce l’adesione dell’Istituto di Cultura musicale “Arcangelo Corelli” al partenariato di progetto “Cesena in musica 2021-2022 – Sistema orchestre – suonare, unire, costruire – progetti di integrazione nella diversità per un modello armonioso di cittadinanza”, nell’ambito del progetto regionale – promosso da una partnership di enti istituzionali e sociali del territorio regionale, fra cui il Conservatorio Statale “Bruno Maderna” di Cesena – ‘Le città della musica’, il quale intende ampliare la rete della partecipazione e qualificare ancor più il territorio raggiungendo anche realtà scolastiche periferiche;

PREMESSO che, nell’ambito delle collaborazioni sopra richiamate, in particolare quelle legate alla gestione dell’Istituto di Cultura musicale “Arcangelo Corelli” e all’adesione al partenariato di progetto “Cesena in musica 2021-2022 – Sistema orchestre – suonare, unire, costruire – progetti di integrazione nella diversità per un modello armonioso di cittadinanza”, risulta di particolare importanza l’aspetto della didattica, da condursi e promuoversi con dotazioni strumentali adeguate;

EVIDENZIATO il ruolo fondamentale della musica – fatta con la voce, con gli strumenti, con i mezzi a disposizione – quale potente strumento per esplorare la propria emotività, per scoprire la propria dimensione interiore e quindi per poter sviluppare e affinare la propria affettività, permettendo altresì di attivare processi di apprendimento multifunzionali, a vari livelli;

CONSIDERATO che l’Amministrazione Comunale di Cesena mira a incentivare, in coerenza con la tradizione e le attività legate all’Istituto di cultura musicale “Arcangelo Corelli”, fra

(4)

l’altro, iniziative volte a incentivare la conoscenza e la pratica della conoscenza musicale nell’ambito del proprio territorio, anche nell’ottica della creazione di un polo musicale cittadino;

VALUTATO quindi opportuno implementare le dotazioni strumentali dell’Istituto di Cultura musicale “Arcangelo Corelli”, al fine non solo di realizzare gli obiettivi di formazione di cui sopra, ma anche di ampliare le possibilità e opportunità di utilizzo di strumenti di qualità da parte di un numero maggiore di allievi, mettendo al contempo a disposizione strumenti musicali performanti e di livello, in coerenza con le finalità sopra espresse;

RILEVATO che, in particolare, ai fini di cui sopra e a seguito di specifica ricognizione condotta in sinergia tecnico-scientifica con il Conservatorio Statale “Bruno Maderna”, risulta necessario provvedere all’acquisto di:

- nr. 1 contrabbasso da studio Vhienna DBASSC34, comprensivo di arco e custodia;

- nr. 1 viola da studio "Zhou Qian", comprensivo di set up, arco e custodia;

VISTI in particolare i preventivi presentati:

- dalla ditta Magazzino Musicale Merula, sede di Bologna in via Carlo Porta, 8 Bologna (BO) (P.IVA 00289550048), per nr. 1 contrabbasso da studio VHIENNA – VH DBASSC34, comprensivo di arco e custodia (escluso set up), per l’importo di € 737,70 (esclusa IVA 22%), ovvero complessivi € 900,00 (compresa IVA 22%), di cui al PGN. 179325/2021;

- dalla ditta Sorgentone Paolo e Mecatti Michele s.n.c., con sede in via Il Prato, 53/A Firenze (FI) (C.F./P.IVA 02223130481), per nr. 1 viola da studio "Zhou Qian", comprensivo di set up, arco e custodia, per l’importo di € 737,70 (esclusa IVA 22%), ovvero complessivi € 900,00 (compresa IVA 22%), di cui al PGN. 178637/2021;

VISTO l’art. 26 della legge n. 488 del 23 dicembre 1999, che dispone che le amministrazioni pubbliche possano ricorrere alle convenzioni stipulate dal Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, ovvero ne utilizzino i parametri di prezzo-qualità, come limiti massimi, per l’acquisto di beni e servizi comparabili oggetto delle stesse, anche utilizzando procedure telematiche;

PRESO ATTO che ai sensi dell’art. 1, comma 450, della legge 296/2006 e ss.mm. e ii. le amministrazioni pubbliche, di cui all’art. 1 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, per gli acquisti di beni e servizi di importo inferiore a 5.000,00 Euro e inferiore alla soglia di rilievo comunitario, non sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione, ad altri mercati elettronici, ovvero al sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento per lo svolgimento delle relative procedure;

VERIFICATO dunque che l’importo per l’acquisto di ciascun bene di cui in parola risulta inferiore alla soglia di cui al precitato articolo e che pertanto risulta possibile procedere mediante affidamento diretto senza ricorso alle procedure del mercato elettronico della pubblica amministrazione, nel rispetto dei principi di cui al Codice degli Appalti;

DATO ATTO altresì che per i servizi in oggetto non risultano convenzioni attive stipulate dall’agenzia Intercent-ER e da Consip S.p.A., da utilizzare ai sensi dell’art. 26, comma 3, della Legge 488/1999;

(5)

VISTO l’art. 36 comma 2, lettera a) del Codice degli appalti, D.Lgs. 50/2016, come modificato da D.L. 77/2021 “Governance del PNRR e semplificazioni”, che espressamente prevede la possibilità di procedere per affidamenti di forniture e servizi di importo inferiore a € 139.000,00, mediante affidamento diretto dell’appalto, anche senza consultazione di più operatori economici, fatto salvo il rispetto dei principi contenuti all’art. 30;

VISTE le Linee Guida ANAC n. 4, di attuazione del D.Lgs. n. 50/2016 recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016 e aggiornate al Dlgs n.

56/2017 con delibera del Consiglio n. 206 del 1 marzo 2018, aggiornate con delibera del Consiglio n. 636 del 10 luglio 2019, convertito con legge 14 giugno n. 55;

RITENUTE pertanto, sulla base delle verifiche condotte dall’ufficio procedente per analoghi servizi, le offerte congrue, e ritenuto quindi opportuno e vantaggioso per l’Amministrazione procedere, per quanto sopra descritto, ai sensi di quanto disposto dalla precitata disciplina codicistica, all’affidamento:

- della fornitura di nr. 1 contrabbasso da studio Vhienna DBASSC34, comprensivo di arco e custodia (set up escluso) a Magazzino Musicale Merula, sede di Bologna in via Carlo Porta, 8 Bologna (BO) (P.IVA 00289550048), alle condizioni particolari di contratto indicate nello schema di lettera commerciale allegata al presente atto (All. 1a), per un importo di € 737,70 (complessivi € 900,00 IVA 22% compresa);

- della fornitura di nr. 1 viola da studio "Zhou Qian", comprensivo di set up, arco e custodia alla ditta Sorgentone Paolo e Mecatti Michele s.n.c., con sede in via Il Prato, 53/A Firenze (FI) (C.F./P.IVA 02223130481), alle condizioni particolari di contratto indicate nello schema di lettera commerciale allegata al presente atto (All. 1b), per un importo di € 737,70 (complessivi € 900,00 IVA 22% compresa);

RITENUTO pertanto di dover provvedere all’impegno di spesa di complessivi Euro 1.800,00 (oneri inclusi) per l’anno 2021, ai sensi dell’art. 183 del D.Lgs. n. 267/2000, che trovano relativo stanziamento sul bilancio 2021 come segue:

ESERCIZIO CAP./ART. FORNITORE IMPORTO CIG

2021 047240/00 Magazzino

Musicale Merula € 900,00 IVA 22%

compresa

Z50346B100

2021 047240/00 Bottega di liuteria Sorgentone e Mecatti Liutai

€ 900,00

IVA 22% compresa Z7B346B1CE

DATO ATTO che sono stati acquisiti i seguenti Codici Identificativi di Gara, C.I.G. ai sensi della Legge n. 136/2010 e s.m.i.:

FORNITORE IMPORTO CIG

Magazzino Musicale Merula, sede di Bologna

via Carlo Porta, 8 Bologna (BO)

€ 737,70

+ IVA 22% Z50346B100

(6)

(P.IVA 00289550048) Sorgentone Paolo e Mecatti Michele s.n.c.,

via Il Prato, 53/A Firenze (FI) (C.F./P.IVA 02223130481)

€ 737,70

+ IVA 22% Z7B346B1CE

ACCERTATO che ai sensi dell'art. 9 del D.L. 78/09 convertito in Legge n. 102/09 e dell'art. 183 c.8 del D.lgs. n. 267/2000, il programma dei pagamenti conseguenti agli impegni assunti con il presente atto, è compatibile con i relativi stanziamenti di cassa e con le regole di finanza pubblica;

PRECISATO che l’ordine con ogni singolo fornitore, contenente tutte le indicazioni delle singole forniture, di sopra indicato, avverrà nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 32, comma 10, lettera b) e comma 14 e ai sensi dell’art. 32, comma 14, del D.Lgs. 50/2016, che prevede che per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 € il contratto sia stipulato, mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi;

RILEVATO che tutti i rapporti saranno regolati da specifica lettera commerciale riportante integralmente le rispettive condizioni di servizio, di cui si allegano i relativi schemi al presente atto (All. 1a e All. 1b);

DATO ATTO che:

- sono stati acquisiti i DURC di Magazzino Musicale Merula (protocollo INAIL_29941503) e di Sorgentone Paolo e Mecatti Michele s.n.c. (protocollo INAIL_30246173), con esito regolare;

- al fine di rispettare le regole sulla tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge n. 136/2010 e ss.mm.ii., la stazione appaltante provvederà ad effettuare i pagamenti esclusivamente su conto corrente bancario/postale dedicato, individuato dall’operatore economico;

ATTESTATO che responsabile del procedimento ex art. 6 della Legge 241/90 e s.m.i. è la sottoscritta dott.ssa Elisabetta Bovero Dirigente del Settore Biblioteca Malatestiana Cultura e che la medesima dichiara di non essere a conoscenza di trovarsi in una situazione di conflitto di interessi neanche potenziale e di essere a conoscenza delle sanzioni penali cui incorre nel caso di dichiarazione mendace;

VISTI:

 il D.Lgs. n. 50/2016;

 il regolamento operativo dell’Ente per la gestione delle procedure relative all’acquisizione di forniture, servizi e lavori, approvato con deliberazione di C.C. n.

55/2017;

 il vigente Regolamento di Contabilità dell’Ente;

 il D.Lgs. n. 267/2000;

ACQUISITO ai sensi dell’art. 153 comma 5° del D.Lgs. 267/2000 il visto di regolarità contabile del Responsabile del Servizio Finanziario, attestante la copertura finanziaria e riportato in calce alla presente;

(7)

DETERMINA

1. DI AFFIDARE, per le motivazioni espresse in premessa e che integralmente si richiamano, la fornitura di:

- nr. 1 contrabbasso da studio Vhienna DBASSC34, comprensivo di arco e custodia (set up escluso), alla ditta Magazzino Musicale Merula, sede di Bologna in via Carlo Porta, 8 Bologna (BO) (P.IVA 00289550048), alle condizioni particolari di contratto indicate nello schema di lettera commerciale allegata al presente atto (All. 1a), per un importo di € 737,70 (complessivi € 900,00 IVA 22% compresa);

- nr. 1 viola da studio "Zhou Qian", comprensiva di set up, arco e custodia alla ditta Sorgentone Paolo e Mecatti Michele s.n.c., con sede in via Il Prato, 53/A Firenze (FI) (C.F./P.IVA 02223130481), alle condizioni particolari di contratto indicate nello schema di lettera commerciale allegata al presente atto (All. 1b), per un importo di € 737,70 (complessivi € 900,00 IVA 22% compresa);

2. DI APPROVARE gli schemi di lettera commerciale allegati al presente atto (All. 1a e All. 1b) contenenti le condizioni a contrattare ai sensi dell’art. 192 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.;

3. DI IMPEGNARE, ai sensi dell’art. 183 del D.Lgs. n. 267/2000 e del principio relativo alla contabilità finanziaria, la somma complessiva di Euro 14.217,50 (oneri inclusi), imputando la spesa, in relazione alla esigibilità dell’obbligazione, come segue:

ESERCIZIO CAP./ART. FORNITORE IMPORTO CIG

2021 047240/00 Magazzino

Musicale Merula € 900,00 IVA 22%

compresa

Z50346B100

2021 047240/00 Bottega di liuteria Sorgentone e Mecatti Liutai

€ 900,00

IVA 22% compresa Z7B346B1CE

4. DI DARE ATTO che l’obbligazione di spesa sarà giuridicamente perfezionata a seguito della stipula del contratto di affidamento, mediante lettera commerciale, che avverrà entro il 30/12/2021;

5. DI DARE ATTO che la spesa è coperta da alienazioni incassate sul cap. 042030 art. 00

“Alienazioni di beni immobili”;

6. DI DARE ATTO altresì che si provvederà, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento di Contabilità, alla liquidazione della spesa, dietro presentazione di regolare fattura elettronica, su conto corrente dedicato individuato dalla ditta fornitrice ed indicando gli estremi contabili dei suddetti impegni ai fini dell’emissione del mandato di pagamento;

7. DI DARE ATTO altresì che responsabile del procedimento ex art. 6 della Legge 241/90 e s.m.i. è la sottoscritta dott.ssa Bovero Elisabetta Dirigente del Settore Biblioteca Malatestiana Cultura;

(8)

8. DI DARE ATTO che la sottoscritta dichiara di non essere a conoscenza di trovarsi in una situazione di conflitto di interessi neanche potenziale e di essere a conoscenza delle sanzioni penali cui incorre nel caso di dichiarazione mendace;

9. DI DARE ATTO, ai sensi dell’articolo 29 del D.Lgs. 50/2016 che tutti gli atti relativi alla procedura in oggetto saranno pubblicati e aggiornati nella sezione “Amministrazione trasparente”, con l'applicazione delle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

(9)

DETERMINAZIONE N. 1905/2021

Sottoscritta ai sensi dell’art. 107, comma 3, del D.L.vo n.267/2000.

Riferimenti

Documenti correlati

- che i lavori a carico del Comune di Cesena consistenti nello smontaggio delle torri faro, nella fornitura e posa in opera di nuove 4 torri, si intersecano e si sovrappongono con

01/09/1918 n.1446, è obbligatoria ai sensi dell’art.14 della Legge 12/02/1958 n.126 “Disposizione per la classificazione e la sistemazione delle strade di uso pubblico”, inoltre,

12 del 30 giugno 2003 “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e

3) DI DARE ATTO che si provvederà alla liquidazione della fattura, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento di contabilità, sull’apposito conto corrente dedicato

 pagamenti: il pagamento avverrà a 30 giorni dal ricevimento della fattura elettronica al protocollo dell’ente; la liquidazione verrà effettuata sull’apposito conto

DATO ATTO altresì che il sottoscritto e il responsabile del procedimento individuato dichiarano di non essere a conoscenza di trovarsi in una situazione

Gnoli Adamo in qualità di Responsabile Ufficio Centrale Operativa e che lo stesso, come depositato agli atti d’ufficio, ha dichiarato di non essere a conoscenza

- che è divenuto necessario eseguire alcuni interventi di ristrutturazione di tratti di pavimentazioni speciali in varie vie del Centro Storico del Comune di Cesena che risultano