• Non ci sono risultati.

ESERCITAZIONE svolta in classe numeri reali IEE754

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCITAZIONE svolta in classe numeri reali IEE754"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esempio di calcolo numero reale standard IEEE754 a precisione singola (32 bit)

Per rappresentare il numero decimale reale :

-5,828125

Per prima cosa bisogna convertire il numero in binario per la parte intera:

5:2=2 R=1 2:2=1 R=0 1:2=0 R=1

510 =(1*22+0*21 + 1*20)10 =(101)2

Pe la parte decimale in binario:

0,828125*2=1,65625 U==1 0,65625 *2=1,3125 U=1 0,3125 *2=0,625 U=0 0,625 *2=1,25 U=1 0,25 *2=0,5 U=0 0,5 *2=1 U=1

se si approssima alla 3 cifra

(0,828125)10 = (0,110101)2~ (0,110)2

Riconvertendo in decimale in modo preciso il numero approssimato alla terza cifra

(0,110)2=1*2-1+1*2-2+0*2-3=(0,5+,0,25+0)10=(0,75)10

ERRORE ASSOLUTO =differenza tra Numero ORIGINALE e Numero APPROSSIMATO

Ɛass=0,828125-0,75=0,078125

ERRORE RELATIVO= (ERRORE ASSOLUTO/ NUMERO ORIGINALE)%

Ɛrel=0,0943=~.9%

Passo successivo NORMALIZZARE la

MANTISSA

BINARIA composta non solo dalla parte

frazionaria 0,828125 ma anche da quella intera 5

(5)10 = (101)2

(0,828125)10 = (0,110101)2

Uniamo le due parti espresse in binario: 101,110101

Spostiamo la virgola due posizioni verso sinistra per avere la rappresentazione normalizzata

(riscrivendo in questo modo il risultato: 1,01110101*22

Notiamo che la base è 2 perche ovviamente il numero è in rappresentazione binaria .. e la mantissa normalizzata 01110101 (senza 1 prima della virgola),

Passiamo ora all'ESPONENTE

del numero finale in rappresentazione Standard IEEE-754 Dobbiamo ottenere la rappresentazione in eccesso P

sommando l’exp (2) del numero binario normalizzato

al BIAS =2(n-1)-1=127 VALORE FISSO PER NUMERI SINGOLA PRECISIONE: (n=8)

(2)

.

Ora bisogna convertire il numero decimale che rappresenta l’esponente in binario in eccesso P:

(129)

10

= (10000001)

2

Abbiamo così ottenuto il nostro numero in floating point ricordando di mettere ad 1 il bit del segno in quanto siamo partiti da un numero negativo: -5,828112510 e di riempire le posizioni fino al 32 bit con 0

1| 1000 0001|0111 0101 0000 0000 0000 000

Segno Exp Mantissa

Se vogliamo ora esprimere in esadecimale il numero trovato non ci resta che suddividerlo a gruppi di quattro e trovare i valori esadecimali corrispondenti:

1100 0000 1011 1010 1000 0000 0000 0000

Riferimenti

Documenti correlati

I numeri razionali sono formati: da numeri interi, da numeri con la virgola con un numero finito di cifre decimali oppure con un numero infinito di cifre decimali periodiche.

Equazione di una retta passante per l’origine degli assi cartesiani.. Coefficiente angolare e ordinata all’origine di

Conseguenze della convergenza uniforme: enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della

Conseguenze della convergenza uniforme: enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della

Enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della convergenza uniforme (SD).. La serie derivata

Inoltre, per la propriet`a commutativa della somma di numeri reali, anche cambiando l’ordine dei termini si ottiene sempre lo stesso risultato.. Questo fatto vale per ogni

dopo averli riportati sulla retta reale, calcolare raggio e centro dei seguenti

[r]