Bibliografia
• Angelucci, Antonio. “L'Albo delle associazioni e organizzazioni religiose nel Comune di Milano”. In: Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 2 (2013), pp. 461 – 478.
• Annicchino, Pasquale. “Il Dialogo con i gruppi religiosi e le organizzazioni non confessionali nel Diritto dell'Unione Europea: a proposito di una recente pronuncia del Mediatore europeo”. In:
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 3 (2013), pp. 747 – 756.
• Astorri, Romeo. “Lo sfondamento dell'orizzonte tradizionale: dalla prospettiva nazionale a quella globale. Stati e confessioni religiose alla prova. Religioni e confessioni dell'Unione Europea tra speranze disilluse e problemi emergenti”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), marzo 2014, pp. 1 – 22.
• Baumann, Gerd. L'enigma multiculturale. Stato, etnie, religioni.
Vol. 144 Contemporanea. Il Mulino. Bologna, 2003.
• Bellatti Ceccoli, Guido. “Aspetti giuridici e politici degli Incontri annuali del Consiglio d'Europa sulla dimensione religiosa del dialogo interculturale”. In: Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 2 (2014), pp. 563 – 574.
• Bettetini, Andrea. “Tra autonomia e sussidiarietà: contenuti e
precedenti delle convenzioni a carattere locale tra Chiesa e Istituzioni pubbliche”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), maggio 2010, pp. 1 – 27.
• Calogero, Guido. Filosofia del dialogo. Saggi di cultura contemporanea 14. Edizioni di Comunità. Milano, 1962.
• Cardia, Carlo. “Carta dei valori e multiculturalità alla prova della Costituzione.”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), dicembre 2008, pp. 1 – 17.
• Castro Jover, Adoración. Diversidad religiosa y gobierno local.
Marco jurídico y modelos de intervención en España y en Italia.
Thomson Reuters Aranzadi. Navarra, 2013.
• Casuscelli, Giuseppe. “Stati e religioni in Europa: problemi e prospettive”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), giugno 2009, pp. 1 – 16.
• Cimbalo, Giovanni. “Laicità e collaborazione alla prova: il livello locale. Introduzione alla sezione di lavoro”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), ottobre 2010, pp. 1 – 10.
• Colaianni, Nicola. “Musulmani italiani e Costituzione: il caso della
Consulta islamica”. In: Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 1 (2006), pp. 251 – 258.
• Colaianni, Nicola, Garcìa – Pardo, David e Mirabelli, Cesare (interventi di). “Stato e confessioni religiose in Europa tra separazione e coordinazione”. In: Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 2 (2009), pp. 287 – 306.
• Consorti, Pierluigi. Conflitti, mediazione e diritto interculturale.
Pisa University Press. Pisa, 2013.
• Consorti, Pierluigi. Diritto e religione. Laterza. Roma – Bari, 2010.
• Consorti, Pierluigi. “Inter-religious dialogue: a secular challenge”.
In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), giugno 2007, pp. 1 – 6.
• Consorti, Pierluigi. “Pluralismo religioso: reazione giuridica multiculturalista e proposta interculturale”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), maggio 2007, pp. 1 – 30.
• Dal Corso, Marco (a cura di). “Religioni e diritti umani”. In: I quaderni dei cantieri (3). 2008.
• Ferrari, Silvio (a cura di). Introduzione al diritto comparato delle
religioni. Ebraismo, islam e induismo. Il Mulino Itinerari.
Bologna, 2012.
• Floris, Pierangela. “Laicità e collaborazione a livello locale. Gli equilibri fra fonti centrali e periferiche nella disciplina del fenomeno religioso”. In: Sato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), febbraio 2010, pp. 1 – 25.
• Folliero, Maria Cristina. “Dialogo interreligioso e sistema italiano delle Intese: il principio di cooperazione al tempo della post- democrazia”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), giugno 2010, pp. 1 – 16.
• Folliero, Maria Cristina. “Post – democrazia europea e principio di cooperazione Unione Europea – Religioni”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), settembre 2010, pp. 1 – 9.
• Fucillo, Antonio. “Pace interreligiosa: alcuni spunti di riflessione a margine della World interfaith harmony week ed il possibile ruolo del diritto”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), febbraio 2011, pp. 1 – 10.
• Gianfaldoni, Serena. In-contri: percorsi possibili di comunicazione interculturale e dialogo interreligioso. Tipografia Editrice Pisana.
Pisa, 2010.
• Jansen, Thomas. “Europe and Religions: the Dialogue between the European Commission and Churches or Religious Communities”.
In: Social compass 47 (1), 2000, pp. 103 – 112.
• Leustean, Lucian N. and Madeley, John T. S. (a cura di). “Religion, Politics and Law In the European Union”. In: Religion, State and Society (37), 2009.
• Licastro, Angelo. “Libertà religiosa e competenze amministrative decentrate”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), novembre 2010, pp. 1 – 34.
• Long, Gianni. “La Conferenza delle chiese europee (KEK) e l'attuazione del Trattato di Lisbona”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), febbraio 2011, pp. 1 – 13.
• Loprieno, Donatella e Fiorita, Nicola. La libertà di manifestazione nel pensiero e la libertà religiosa nelle società multiculturali.
Firenze University Press. Firenze, 2009.
• Lugato, Monica. “L'Unione Europea e le Chiese: l'art. 17 TFUE nella prospettiva del principio di attribuzione, del rispetto delle identità nazionali e della libertà religiosa”. In: Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 2 (2014), pp. 305 – 322.
• Marano, Venerando. La presenza della religione nello spazio
pubblico europeo: dalla libertà al dialogo. In: www.eufres.org (ultima consultazione del 29/06/2016).
• Margiotta Broglio, Francesco. “Religioni (e filosofie) nei trattati dell'Unione”. In: Il Mulino Vol. 460, 2 (2012), pp. 306 – 313.
• Mazzola, Roberto. “Confessioni, organizzazioni filosofiche e associazioni religiose nell'Unione Europea tra speranze disilluse e problemi emergenti”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), gennaio 2014, pp. 1 – 14.
• Michalski, Krzystof e zu Fürstenberg, Nina (a cura di). Europa laica e puzzle religioso. Dieci risposte su quel che tiene insieme l'Unione. Vol. “I libri di Reset”. Marsilio Editori, Venezia, 2005.
• Oliosi, Francesca. “La legge regionale lombarda e la libertà di religione: storia di un culto (non) ammesso e di uno (non?) ammissibile”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), gennaio 2016, pp. 1 – 38.
• Pace, Enzo (a cura di). Le religioni nell'Italia che cambia. Mappe e bussole. Carocci editore. Roma, 2013.
• Parisi, Marco. “Il sistema europeo di relazioni tra gli Stati e le organizzazioni religiose: conservazione o innovazione nella prospettiva della Costituzione dell'Unione Europea?”. In: OLIR, Osservatorio delle Libertà e Istituzioni Religiose, Rivista
telematica (www.olir.it), marzo 2005, pp. 1 – 27.
• Parisi, Marco. “Vita democratica e processi politici nella sfera pubblica europea. Sul nuovo ruolo istituzionale delle organizzazioni confessionali dopo il Trattato di Lisbona”. In:
Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), settembre 2013, pp. 1 – 23.
• Pellecchia, Enza e Consorti, Pierluigi (a cura di). Diritti, tolleranza, memoria. Una città per la pace. Scienze per la Pace 9.
Plus Pisa University Press. Pisa, 2005.
• Salani, Massimo (a cura di). Fede e conflitti. Le religioni possono costruire la pace. Scienze per la Pace 23, Quaderni del Master universitario in gestione dei conflitti interculturali ed interreligiosi 4. Plus Pisa University Press. Pisa, 2010.
• Salvarani, Brunetto. Vocabolario minimo del dialogo interreligioso. Per un'educazione all'incontro tra le fedi. EDB.
Bologna, 2008.
• Scoppola, Pietro e Consorti, Pierluigi (a cura di). Fede religiosa e fede laica in dialogo. Guerini e Associati. Milano, 2007.
• Toscano, Marcello. “La decisione del Mediatore europeo del 25 gennaio 2013: un passo avanti verso l'applicazione efficace dell'art.
17 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea”. In: Stato,
Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), febbraio 2014, pp. 1 – 49.
• Tozzi, Valerio. “Dimensione pubblica del fenomeno religioso e collaborazione delle confessioni religiose con lo Stato”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), settembre 2009, pp. 1 – 18.
• Ventura, Marco. “L'articolo 17 TFUE come fondamento del diritto e della politica ecclesiastica dell'Unione Europea”. In: Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 2 (2014), pp. 293 – 304.
• Vitali, Enrico. “Laicità e dimensione pubblica del fattore religioso.
Stato attuale e prospettive. Relazione di sintesi”. In: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), ottobre 2011, pp. 1 – 22.
Giurisprudenza
• Sentenza Corte Costituzionale n. 829/1988, G. U. 27/07/1988 n.
30, in
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/corte_costituzionale/caricaDett aglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1988-07- 27&atto.codiceRedazionale=088C1212.
• Sentenza Corte Costituzionale n. 203/1989, G. U. 19/04/1989 n.
16, in
http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?
anno=1989&numero=203.
• Sentenza Corte Costituzionale n. 346/2002, G. U. 24/07/2002 n.
29, in http://www.cortecostituzionale.it/schedaUltimoDeposito.do?
anno=2002&numero=346.
• Sentenza Corte Costituzionale n. 303/2003, G. U. 08/10/2003 n.
40, in
http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?
anno=2003&numero=303.
• Sentenza Corte Costituzionale n. 63/2016, G. U. 30/03/2016 n. 13, in http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?
anno=2016&numero=63.
Documenti
• Commissione delle Comunità Europee. Comunicazione del Parlamento europeo e al Consiglio. Reclutamento per attività terroristiche – affrontare i fattori che contribuiscono alla radicalizzazione violenta. 2005.
• Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea C/326. Versione consolidata del Trattato sull'Unione Europea e del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea. 2012.
• Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea C/326. Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. 2012.
• Parlamento Europeo. Risoluzione del Parlamento europeo del 14 gennaio 2009 sulle prospettive di sviluppo del dialogo civile dopo il trattato di Lisbona. 2009.
• Parlamento Europeo. Risoluzione del Parlamento europeo del 25 novembre 2015 sulla prevenzione della radicalizzazione e del reclutamento di cittadini europei da parte di organizzazioni terroristiche. 2015.
• Ministri degli Affari Esteri del Consiglio d'Europa nel corso della loro 118° sessione, (a cura di). Libro bianco sul dialogo interculturale. Vivere insieme in pari dignità. 2008.
• Commissione Europea. Orientamenti per l'attuazione dell'articolo 17 del TFUE da parte della Commissione europea. 2013.
• Commission of the Bishops' Conferences of the European Community. Proposals relating to Churches and Religious Communities in a Constitutional Treaty of the European Union.
2002.
• Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali.
1950.
• Rapporto del Gruppo dei Saggi istituito per iniziativa del Presidente della Commissione europea. Il dialogo tra i popoli e le culture nello spazio euromediterraneo. 2003.
• Incontro Ministeriale Informale sullo Sviluppo Urbano e la Coesione Territoriale. Carta di Lipsia sulle città europee. 2007.
• Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione. Direzione Centrale degli Affari dei Culti Ministero dell'Interno, Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi, (a cura di).
Religioni, dialogo, integrazione. COM NUOVI TEMPI – IDOS.
2013.
• Decreto del Ministro degli Interni (23 Aprile 2007). Carta dei valori e della cittadinanza. In: G.U. n. 137 del 15-06-2007.
• Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 2/2013, pp. 540-543.
Comune di Milano. Deliberazione della Giunta 6 luglio 2012, n.
1444. Approvazione delle linee di indirizzo per la promozione del dialogo interreligioso e per il sostegno della libertà di culto delle comunità religiose presenti sul territorio cittadino. 2013.
• Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 2/2013, pp. 590 – 594.
Comune di Milano. Deliberazione della Giunta 30 novembre 2012, n. 2475. Approvazione degli indirizzi e dei criteri per l'iscrizione in un albo delle associazioni e organizzazioni religiose presenti sul territorio cittadino. 2013.
• Forum delle Religioni a Milano. Carta di Milano. 2013.
• Protocollo di intesa per l'istituzione della Consulta delle Comunità delle Religioni nella Città della Spezia. Maggio 2006.
• Protocollo di intesa per l'istituzione della Consulta delle Comunità delle Religioni nella Città della Spezia (rinnovo della sottoscrizione). Luglio 2015.