• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 5"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO

5

(2)

Materiali e metodi

5.1 Metodi cromatografici

5.1.1 Cromatografia su strato sottile

Le cromatografie su strato sottile sono state eseguite su lastre di gel di silice Kiesel gel 60 F254

(Merck) di 0.25 mm di spessore, su supporto di vetro o di alluminio. Come fasi mobili sono state utilizzate molte miscele di solventi, scelte opportunamente a seconda del campione in esame. Le più comuni sono state le seguenti tre miscele:

BAW (n-BuOH-CH3COOH-H2O, 60:15:25)

 CMW (CHCl3-MeOH-H2O, 70:30:3)

 CMW (CHCl3-MeOH-H2O, 80:18:2)

La rivelazione delle macchie è stata effettuata sia con luce UV a 254 e 366 nm sia con il reattivo spray:

 soluzione satura di solfato di cerio in acido solforico al 65%, seguita da riscaldamento a 120 °C per 15 minuti per rendere visibili le macchie.

1.1.2 Cromatografia su colonna

Cromatografia ad esclusione molecolare

Nella cromatografia di esclusione molecolare è stato impiegato come fase stazionaria gel di Sephadex LH-20 (25-100 µm, Pharmacia Fine Chemicals), utilizzando una colonna di 100 x 5 cm (i.d. = 5 cm, V =19.6 ml/cm) sia per l’estratto cloroformio-metanolo 9:1 (10 g), e sia per l’estratto

n-butanolico (5.7 g) ottenuto dalla ripartizione n-BuOH/H2O dell’estratto metanolico (Fig. 5.1).

Come fase mobile è stato utilizzato MeOH Infine è stata adoperata una pompa peristaltica Pharmacia Fine Chemicals P1, con un flusso costante di 0.8 ml/min per l’estratto cloroformio-metanolo 9:1, e flusso di 1.5 ml/min per l’estratto n-butanolico.

(3)

Fig. 5.2 Colonna Sephadex LH-20 ad esclusione molecolare

Cromatografia flash

La colonna flash è stata utilizzata per cromatografare l’estratto cloroformico (10 g) (Fig. 5.2). Come fase stazionaria è stato utilizzato il gel di silice 60 (230-410 mesh, Merck) impaccato su una colonna di 25 x 9 cm. Per ottenere un flusso di 75 ml/min è stata utilizzata aria compressa.

(4)

HPLC (High Performance Liquid Chromatography)

Le separazioni con HPLC (20-100 bar) sono state effettuate con un apparecchio Shimadzu, costituito da:

 Pompa Shimadzu LC-8A

 Rivelatore Shimadzu RID-10A

 Colonna Waters C-18 µ-Bondapak (30 cm x 7.8 mm)

Fig. 5.4 Strumentazione HPLC

5.2 Metodi chimico-fisici

Potere ottico rotatorio

Le misure sono state effettuate con un polarimetro Perkin-Elmer modello 241, fornito di una lampada al sodio (589 nm), alla temperatura di 22 °C, in celle da 1 decimetro di lunghezza ed 1 ml di volume, utilizzando MeOH come solvente.

Spettri UV

Lo spettro ultavioletto del composto 3 è stato ottenuto in metanolo con uno spettrofotometro Perkin-Elmer Lambda 11.

(5)

Spettri di massa

Gli spettri di massa ESI-MS (modalità positiva e negativa) sono stati registrati con uno spettrometro Thermo Finningan LC-Q Advantage a trappola ionica equipaggiato con un software Xcalibur. I campioni sono stati sciolti in MeOH ed iniettati nella fonte ESI utilizzando una pompa a siringa. La velocità del flusso è stata di 5 µl/min.

Spettri di dicroismo circolare

Lo spettro di dicroismo circolare del composto 14 è stato registrato in MeOH su uno spettrofotometro JASCO J-810 con una cella di 0.1 cm, a temperatura ambiente e con le seguenti condizioni: velocità 50 nm/min, larghezza della banda 2.0 nm, time constant 1 s.

Spettri di risonanza magnetica nucleare

Per gli spettri NMR è stato utilizzato uno spettrometro Bruker DRX-600 (software UXNMR) operante a 599.19 MHz per 1H e 150.86 MHz per 13C e uno strumento Bruker AC-250 (software Topspin) operante a 250 MHz per 1H e 62.5MHz per 13C.

Gli spettri mono e bidimensionali sono stati misurati in CD3OD utilizzando come standard il segnale

(6)

Fig. 5.5 Strumentazione NMR

L'esperimento di correlazione diretta omonucleare (DQF-COSY, Double Quantum Filtered COSY) è stato eseguito usando la convenzionale sequenza di impulsi.

L'esperimento di correlazione diretta eteronucleare 1H-13C HSQC è stato realizzato su una matrice 512 x 1024, usando una costante di accoppiamento C-H di 135 Hz ed un relaxation delay di 1.5 sec (Kay et al., 1992; Palmer et al., 1991).

L'esperimento di correlazione eteronucleare long range (HMBC) è stato ottenuto utilizzando la sequenza di Bax² (Bax e Subramanian, 1986) ad una costante long range media di 6-8 Hz e una matrice 512 x 1024.

Gli esperimenti DEPT-135° sono stati eseguiti utilizzando trasferimenti di polarizzazione per mezzo liquido di impulsi a 90° per ottenere solo i gruppi CH e di 135° per ottenere segnali positivi per i gruppi CH e CH3 e negativi per i gruppi CH2 Il ritardo nel trasferimento di polarizzazione è stato

corretto ad un accoppiamento medio C-H di 135Hz.

Gli esperimenti 1D-TOCSY e 1D-ROESY sono stati ottenuti usando un software UX-NMR; in particolare 1D-TOCSY è stato eseguito utilizzando un generatore di impulsi gaussiani usando, durante il mixing time, la sequenza di impulsi di tipo MLEV-17 (mixing time 80-100 ms), secondo quanto riportato in letteratura (Davis e Bax, 1985).

Figura

Fig. 5.2 Colonna flash dell’estratto cloroformico
Fig. 5.4 Strumentazione HPLC
Fig. 5.5 Strumentazione NMR

Riferimenti

Documenti correlati

The proposed model uses an effective 1D approach with a porosity able to account for flow contraction due to a recirculation and simulate a realistic water depth profile.. A

Gli studi sono stati selezionati su PubMed e Cochrane Library limitandosi a quelli pubblicati dal 2000 al 2007 e inserendo nel cam- po di ricerca le seguenti parole chiave:

Anche se altri storici contestavano questa preminenza dell’onda democratica – come il giovane Carlo Cipolla per il ben più aristocratico comune di Verona 26 – è indubbio che

Viene descritto un caso di EAI in una donna di 86 anni provocato dal contatto prolungato e ripetuto di una borsa dell’acqua calda sulla cute del dorso e si propone una revisione

Existing ANSPs have an important stake in the future. They need to consolidate the preferences of Eurocontrol Member States for maintaining national ATM service providers

E se questo, da un lato, consente a Falco di architettare un romanzo vero, 25 fatto di ampie campiture narrative, di simmetrie gurali, di un umorismo spietato messo per lo più