• Non ci sono risultati.

ECONOMIA AZIENDALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ECONOMIA AZIENDALE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ECONOMIA AZIENDALE

Insegnamento di Economia Aziendale

Codice Disciplina : MS0052 Codice Corso integrato : MS0397

Settore : SECS-P/07

N° CFU: 1 Docenti:

Romagnolo Ezio (NO-VB) Cassissa Gianfranco (Fossano)

N° Ore : 10 Corso di Laurea : fisioterapia Anno : 3

Semestre : 1 Obiettivo del modulo:

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento di alcuni dei principi di base dell’economia aziendale applicati ai sistemi sanitari ed alle aziende sanitarie, così come richiesto dal D.Lgs. 502 del 1992 e successive modifiche.

Conoscenze ed abilità attese:

Il corso non richiede corsi propedeutici

Programma del corso

Il sistema IMPRESA; definizione, ambiente generale specifico, i principali equilibri e le caratteristiche del sistema impresa; I principi generali dell’economia, il settore dell’economia sanitaria: i bisogni sanitari, la domanda e l’offerta di prestazioni sanitarie; L’organizzazione dei sistemi sanitari nelle società; Il sistema Sanitario Italiano; Il finanziamento delle attività sanitarie: il fondo sanitario nazionale e suoi criteri di assegnazione; Le strutture sanitarie: concetti generali sull’organizzazione e la gestione delle strutture di produzione di prestazioni sanitarie; Sistemi di tariffazione delle prestazioni sanitarie: la scheda di

dimissione ospedaliera e i DRG; La figura del fisioterapista e suo inquadramento nell’ambito dell’Azienda Sanitaria.

Esercitazioni:

Non si prevedono esercitazioni

Attività a scelta dello studente:

Nessuna

Supporti alla didattica in uso alla docenza:

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

Gli studenti potranno scaricare le lezioni in Powerpoint dal sito dell’università e stamparsele

Eventuale bibliografia

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

“Per quanto riguarda l’esperienza italiana, si può dire che tutti gli incubatori privati esaminati scelgono di offrire alle start up dei servizi strategici come, il supporto nella

13 Infine, la grande impresa è un centro di decisioni economiche; espressione che dobbiamo intendere in senso lato, nel senso di deci­ sioni socio-economiche,

Attraverso la ricognizione delle fonti e dei diversi strumenti statistici, lo studente deve dimostrare di essere in grado di sviluppare modelli statistici finalizzati alla

To be more precise, in terms of business management, cross cultural management studies and describes both the behavior of individuals hailing from differing

Interesting prompts may be gathered from the analysis afthe external parts of these tombs, characterised by the presence of a curved pros- pect, which is almost always

Il fatto è che sempre più i didatti, ma anche i docenti delle scuole, specie secondarie, si sono convinti a usare eventi storici e personaggi della storia per raccontare non solo i

I risultati ottenuti da questa sperimentazione hanno evidenziato come un lavoro vissuto dagli allievi sulla stima e sulla riflessione relativa al tema tempo abbia portato ad una

Infatti, nella SdI, l’area della matematica si presenta come ambito privilegiato per lo sviluppo di capa- cità logiche dunque, come linguaggio utile per la conquista delle capacità