• Non ci sono risultati.

Fig.1: Chiesa di Santa Corona, Vicenza. Fig.2: dettaglio della Pianta Angelica, 1580, suddivisione della città in quartieri (D. Battilotti, 1980), Biblioteca Angelica, Roma.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fig.1: Chiesa di Santa Corona, Vicenza. Fig.2: dettaglio della Pianta Angelica, 1580, suddivisione della città in quartieri (D. Battilotti, 1980), Biblioteca Angelica, Roma."

Copied!
186
0
0

Testo completo

(1)

Fig.1: Chiesa di Santa Corona, Vicenza.

Fig.2: dettaglio della Pianta Angelica, 1580, suddivisione della città in quartieri (D. Battilotti, 1980), Biblioteca Angelica, Roma.

(2)

Fig.3: Giovanni Battista Pittoni, Pianta Angelica di Vicenza, Biblioteca Angelica, Roma, 1580.

(3)

Fig.4: dettaglio Pianta Anglica, chiesa di Santa Corona.

(4)

Fig.6: dettaglio della Pianta Angelica, chiesa di San Lorenzo.

(5)
(6)

Figg. 10-11: Pietro Antonio degli Abbati, tarsie del coro di santa Corona, stemma dei Sesso.

(7)

Figg. 12-14: proposte ricostruttive del coro e tramezzo della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, Venezia.

(8)

Fig.15: Agnolo e Bartolomeo degli Erri, Scene della vita di Vincenzo Ferrer, Kunsthistorisches Museum, Vienna, ultimo quarto XV sec. Fig.16: cappella Valmarana, veduta dell’abside.

(9)
(10)

Figg. 18-20: pilastri del triforio. Fig. 21: uscio.

(11)

Figg. 22-23: cappella Valmarana, vedute dell’abside.

(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)

Fig. 35: sezione del santuario della cappella, da notare i peducci posti ad una quota più alta rispetto a quelli del vano antistante.

(19)

Fig. 36: cappella maggiore della chiesa di San Francesco Grande, Padova. Fig. 37: veduta della cappella Valmarana.

(20)

Fig. 38: veduta della cappella maggiore di Santa Corona. Fig. 39: cappella maggiore di San Francesco Grande, Padova.

(21)

Fig. 40: veduta della navata di San Rocco, Vicenza. Fig. 41: veduta della cappella Valmarana.

(22)

Fig. 42: ipotesi ricostruttiva prima basilica di San Benedetto Po, Polirone.

(23)

Fig. 44: triforio chiesa inferiore, San Fermo, Verona.

Fig. 45: setto divisorio, San Benedetto Po, Polirone.

(24)

Fig. 46: veduta del presbiterio, Santa Maria dei Miracoli, Venezia. Figg. 47-48: dettagli dei pulpiti, Santa Maria dei Miracoli, Venezia.

(25)

Fig. 49: cappella Valmarana, peduccio dell’abside.

Fig. 50: Codice Zichy, Biblioteca Ervin Szabò, Budapest, dettagli modiglioni e peducci.

(26)

Fig. 51: sotto-coro vecchio della basilica di Santa Giustina, Padova.

(27)

Fig. 53: sotto-coro vecchio di Santa Giustina, dettaglio del soffitto a volta lunettato.

(28)

Fig. 54: veduta del presbiterio di Santa Corona.

Fig. 55: Anonimo italiano, Incoronazione di Spine, fine XV secolo, Th British Museum, Londra.

(29)

Fig. 56: acconto a favore di Lorenzo da Bologna, 1481.

Fig. 57: contratto con Francesco Giolfino per la pala dell’altare maggiore, 1506.

(30)
(31)
(32)

Fig. 60: San Francesco Grande, coro, Padova.

(33)

Figg. 62-63: Giovanni Maria Pomedello, medaglia con ritratto di Isabella Michiel Sesso, 1520-30 (?).

(34)

Fig. 64: Bernardino Butinone, Bernardo Zenale, Polittico di San Martino, cornice lignea di Ambrogio de’ Donati, 1485-1507, Basilica di San Martino, Treviglio.

(35)

Fig. 65: Francesco Giolfino, Crocifisso, inizio XVI secolo, Duomo Nuovo, Brescia.

Fig. 66: Francesco Giolfino (attr.), Testa del Battista, Bode Museum, Berlino.

(36)

Fig. 67: Incoronazione di Spine, (Francesco Giolfino?), inizio XVI secolo, Santa Corona, Vicenza.

Fig. 68: Bartolomeo Montagna, Pala Squarzi, 1499, Pinacoteca di Brera, Milano.

(37)

Fig. 69: Giovanni Bellini, Assunzione della Vergine, 1510-1515, Santa Maria degli Angeli, Murano.

Fig. 70: Tiziano Vecellio, Annunciazione, 1520 ca., Cappella Malchiostro, cattedrale, Treviso.

(38)

Fig. 71: Tiziano Vecellio, Incoronazione di Spine,

1542-1543, Musée du Louvre, Parigi.

(39)

Fig. 72: Albrecht Durer, Incoronazione di Spine Fig. 73: Martin Schongauer, Incoronazione di Spine

(40)

Fig. 74: Jacopo Tintoretto, Sant’Agostino risana gli sciancati, 1549, Museo Civico Palazzo Chiericati, Vicenza.

(41)

Fig. 75: Ipotesi ricostruttiva assetto del presbiterio di Santa Corona, post 1506 circa.

Altare maggiore. Lastre terragne Sesso.

Coro dei frati.

(42)

Fig. 76: pianta delle chiesa dei domenicani di Bolzano.

(43)

Fig. 78: cattedrale di Aquileia, presbiterio rialzato. Fig. 79: duomo di Cividale, presbiterio rialzato.

(44)

Fig. 80: Santo Stefano, interno, veduta verso il presbiterio, Venezia. Fig. 81: Santo Stefano, coro.

(45)

Fig. 82: pianta della chiesa di Santo Stefano, Venezia.

(46)
(47)
(48)

Fig. 86: Vittore Carpaccio, Visione del priore Ottobon, 1515 ca., Gallerie dell’Accademia, Venezia.

(49)

Fig. 87: altare famiglia Magré, terzo quarto del XV sec., San Lorenzo, Vicenza.

(50)

Fig. 88: altare di Zilio Canati, fine XV sec., San Lorenzo, Vicenza. Fig. 89: altare Canati, dettaglio della Sfinge.

(51)
(52)

Fig. 91: Bartolomeo Bongovanni, interno della chiesa di San Bartolomeo, Gabinetto disegni di Palazzo Chiericati, Vicenza.

(53)

Fig. 92: Anonimo fiorentino, Elevazione dell’ostia, xilografia dal Tractato del sacramento e dei misterii della messa, Girolamo Savonarola, 1492.

(54)

Fig. 94: scultore anonimo, tabernacolo, chiesa di Santa Maria Annunziata, Nanto (Vi), ultimo quarto XV secolo.

(55)

Fig. 94 A: Giovanni Battista Cima da Conegliano, Battesimo di Cristo, San Giovanni in Bragora, Venezia, 1492-3.

(56)
(57)

Fig. 97: Nicoletto da Modena, Libro di disegni, p. 23, Soane Museum, Londra.

(58)

Fig. 98: Nicoletto da Modena, Libro di disegni, p. 24, Soane Museum, Londra.

(59)

Fig. 98 A: altare Centrego, dettaglio delle colonne, Santa Anastasia, Verona, fine XV secolo.

(60)

Fig. 99: Pietro Lombardo, Tomba Nicolò Marcello, anni settanta del Quattrocento, SS. Giovanni e Paolo, Venezia.

(61)
(62)
(63)

Fig. 104: altare Graziani, faccia interna del piedritto sinistro. Fig. 105: altare Graziani, faccia interna del piedritto destro.

(64)
(65)
(66)
(67)

Figg 112-113: Dettagli del fusto della colonna.

(68)
(69)

Fig. 116: dettagli dell’unicorno.

(70)

Fig. 118: dettagli racemi e volatili del piedritto. Fig. 119: dettagli con creature ibride.

(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)

Figg. 130-131: creature marine e putti, Santa Maria dei Miracoli, Venezia.

(77)

Fig. 132: dettaglio del fregio con creature ibride. Fig. 133: dettaglio del tronco di trabeazione con sirena.

(78)

Fig. 134: dettaglio del fregio.

(79)
(80)

Fig. 138: dettaglio fiaccola.

Fig. 139: dettaglio sommitale del Trittico dei Frari, Giovanni Bellini e Jacopo da Faenza.

(81)

Figg. 140-141: dettagli delle corazze, lesene.

(82)

Figg. 142-143: dettagli lesena destra.

(83)

Fig. 144: dettaglio capitelli palazzo Thiene, Vicenza. Fig. 145: dettaglio lesena destra dell’altare Graziani.

(84)
(85)
(86)

Figg. 148-149: Andrea Mantegna, «Trionfi», dettagli delle armature, Hampton Court.

(87)

Figg. 151-152: Bartolomeo Sanvito, dettaglio del frontespizio di Svetonio De vita duodecim Caesarum, terzo quarto del XV sec.

(88)

Fig. 153: Bartolomeo Sanvito, dettaglio del frontespizio di Svetonio De vita duodecim Caesarum, terzo quarto del XV sec.

(89)

Fig. 155: dettaglio corazza, altare Graziani.

(90)

Figg. 157-158: altare Gualdo, dettagli delle corazze scolpite, San Lorenzo, Vicenza, inizi XVI sec.

(91)

Fig. 159: Alvise Lamberti da Montagnana, putto della tomba di Tomasina Gruamonte d’Este, 1498.

(92)

Fig. 161: dettaglio pannello del parapetto della Loggia Zeno. Fig. 162: dettaglio della parasta dell’altare Graziani.

(93)

Figg. 163-164: dettagli dei racemi della parasta e del piedritto dell’altare Graziani.

(94)

Fig. 165: peduccio della cappella Valmarana, 1499-1502. Fig. 166: dettaglio della parasta dell’altare Graziani.

(95)
(96)

Fig. 168: dettaglio piedritto di casa Pigafetta, Vicenza, 1480.

Fig. 169: Giuliano da sangallo, Codice Barberiniano Latino 4424, f. 63, 1465.

(97)

Fig. 170: dettaglio modanatura dell’altare Graziani.

Fig. 171: frammento del tempio di Marte Ultore, Roma. Fig. 172: dettaglio pilastro da Santa Maria in Organo, Verona.

(98)

Fig. 173: risalto di trabeazione dell’altare Graziani.

Fig. 174: Girolamo Pittoni (?), risalto di trabeazione dell’altare Velo, Santa Maria dei Servi, Vicenza, fine terzo decennio del ‘500.

(99)

Fig. 175: bottega dei Sanmicheli, dettaglio del fregio di Santa Maria dei Miracoli, Brescia.

(100)

Fig. 177: anonimo scultore vicentino, Madonna con Bambino, Musei Civici di Vicenza.

(101)

Fig. 179: dettaglio di un uccello dell’altare Graziani.

(102)

Fig. 181: dettaglio di un volatile, altare Graziani. Fig. 182: dettaglio di due volatili, altare Porto.

(103)

Fig. 183: Madonna con Bambino, lunetta altare Graziani.

Fig. 184: Madonna con Bambino, catino cappella Pagliarini, 1500 ca., San Bartolomeo (Carmini), Vicenza.

(104)

Fig. 185: Vittore Carpaccio, Disegno per cornice di polittico, XVI sec., Staatens Museum for Kunst, Copenhagen.

(105)

Fig. 186: Benedetto Diana (attr.), Disegno per pala d’altare, XVI sec., British Museum, Londra.

(106)

Fig. 187: Girolamo da santa Croce, Disegno per cornice di polittico, XVI sec., Rijksmuseum, Amsterdam.

(107)
(108)

Fig. 188 A: dettaglio del capitello dell’altare Gualdo.

Fig. 188 B: capitello del Portego delle Colonne, Scuola Grande di San Marco, Venezia, fine XV secolo ca.

(109)

Fig. 189: altare De Min, inizi XVI secolo, duomo Santa Maria Assunta, Montagnana.

(110)
(111)
(112)

Fig. 192: Maestranze vicentine(?), Fregio di Putti, altare da Min, Duomo, Montagnana. (Padova), inizio XVI sec.

Fig. 193: Maestranze vicentine (?), Fregio di Putti, altare Gualdo, San Lorenzo, Vicenza, inizio XVI sec.

(113)

Fig. 194: anonimo, Ercole e il Leone di Nemea, altare da Min, Duomo Santa Maria Assunta, Montagnana, inizio XVI sec.

(114)

Fig. 196: Pietro Lombardo, Ercole e il leone Nemeo, tomba del doge Pietro Mocenigo, Santi Giovanni e Paolo, Venezia.

Fig. 197: Pietro Lombardo, Ercole e l’Idra, tomba del doge Pietro Mocenigo, Santi Giovanni e Paolo, Venezia.

(115)

Fig. 198: Jacopo Alari Bonacolsi, Ercole e il leone Nemeo, Museo del Bargello, Firenze, fine XV sec.

Fig. 199: Jacopo Alari Bonacolsi, Ercole e l’Idra, Museo del Bargello, Firenze, fine XV sec.

(116)

Fig. 200: Giovanni da Porlezza e Girolamo Pittoni (?), Altare di Piera Porto, Santa Corona, fine terzo decennio del Cinquecento.

(117)

Fig. 201: Bartolomeo Montagna, Pala Santa Maddalena, Santa Corona, Vicenza, 1515 ca.

(118)

Fig. 202: Giovanni Bellini, Battesimo di Cristo, 1500.

Fig. 203: Bartolomeo Montagna, Pala Santa Maddalena, 1515 ca.

(119)

Fig. 204: Bartolomeo Vivarini, Morte della Vergine, Metropolitan Museum, New York., 1484-5. Fig. 205: Bartolomeo Vivarini, Madonna in Trono, Sant’Antonio abate, Lussingrande, 1484-5.

(120)

Fig. 206: Cima da Conegliano, Battesimo di Cristo, San Giovanni in Bragora, Venezia, 1492.

Fig. 207: Lattanzio da Rimini, Polittico di San Martino, San Martino oltre la Goggia, Piazza Brembana (BG), 1503.

(121)

Fig. 208: Michele Sanmicheli, Alessandro Vittoria, Pietro da Salò, Danese Cattaneo, Agostino Zoppo, monumento ad Alessandro Contarini, Basilica del Santo, Padova, 1555-1558.

(122)

Fig. 209: Giovanni Bellini, Trasfigurazione, Museo di Capodimonte, Napoli, 1480 ca.

Fig. 210: Bartolomeo Montagna, Pala Porto-Pagello, Museo Civico di Palazzo Chiericati, Vicenza, 1485-6 ca.

(123)

Fig. 211: Francesco Verla, Pala Sarego, Villa Medicea, Cerreto Guidi, 1509. Fig. 212: Paolo Veronese, Pala Bevilaqua-Lazise, Museo di Castelvecchio, Verona, 1548.

(124)

Maria Bufalini per San Salvatore in Lauro, Roma; Elena Baiardi per Santa Maria dei Servi a Parma.

Fig. 213: Parmigianino, Visione di San Girolamo, National Gallery, Londra, 1526-7.

Fig. 214: Parmigianino, Madonna con Bambino («Madonna dal collo lungo»), Galleria degli Uffizi, Firenze, 1534-1540.

(125)

Fig. 215: dettaglio plinto cilindrico dell’altare Porto.

Fig. 216: veduta frontale della cappella Bernabò, San Giovanni Crisostomo, Venezia.

Fig. 217: dettaglio della colonna dell’altare Graziani. Fig. 218: dettaglio plinto della cappella Bernabò.

(126)

Fig. 219: Dettaglio del capitello del portale di San Giobbe, Venezia.

Fig. 220: dettaglio del teschio con le orbite percorse dal serpente, altare Porto.

(127)

Fig. 221: Codice detto del Mantegna, Kunstbibliothek, Berlino, fine XV sec.

Fig.: 222: dettaglio delfini legati, altare Porto.

(128)

Fig. 223: Tralcio abitato, altare Graziani.

(129)

Fig. 225: Girolamo Pittoni, dettaglio monumento Celestino V, Basilica di Santa Maria di Collemaggio, L’Aquila, 1517.

(130)

Figg. 226-227: Bottega dei Sanmicheli (?), dettagli del protiro del Santuario civico di santa Maria dei Miracoli, Brescia.

(131)

Fig. 228: plinto cilindrico del protiro di Santa Maria dei Miracoli, Brescia. Fig. 229: plinto cilindrico dell’altare Porto.

(132)

Fig. 231: Matteo da Milano, miniatura del Breviario di Ercole I d’Este, Galleria Strossmayerova, Zagabria, 1502-6.

Fig. 232: Gentile Bellini, Predica di San Marco ad Alessandria, Pinacoteca di Brera, Milano, 1504-1507.

(133)

Fig. 233: Gentile Bellini, Visitazione, Collezione Thyssen Bornemisza, Madrid, 1475 ca.

Fig. 234: Gentile Bellini, Guarigione di Pietro Ludovisi, Gallerie dell’Accademia, Venezia, 1501.

(134)

Fig. 235: Andrea Mantegna, San Sebastiano, dettaglio, Musée du Louvre, 1480.

Fig. 236: Giovanni Antonio Amadeo, Cappella Colleoni, dettaglio,

(135)

Fig. 237: Arco di Costantino, Roma

(136)

Fig. 239: San Paolo, altare Porto. Fig. 240: San Pietro, altare Porto.

(137)

Fig. 241: dettaglio del San Paolo, altare Porto. Fig. 242: Bartolomeo Montagna, San Paolo, 1485-90 (?), Museo Poldi Pezzoli, Milano.

(138)

Fig. 243: Giovanni Battista da Carona, altare Nievo, Santa Corona, Vicenza.

(139)

Fig. 244: Giovanni Battista da Carona, Monumento Sanvito, 1527, San Francesco Grande, Padova.

(140)

Figg. 245-246: Giovanni Battista da Carona, Angeli del

monumento Sanvito, San Francesco Grande, Padova.

(141)

Fig. 247: Giovanni Battista da Carona, dettagli Angeli del monumento Sanvito.

(142)

Fig. 248: Giovanni Battista da Carona, Bartolomeo Sanvito, dettaglio monumento Sanvito.

(143)

Figg. 249-250: Giovanni Battista da Carona, Trinità Nievo, dettagli.

(144)

Fig. 251-252: Giovanni Battista da Carona, Angeli, dettaglio Trinità Nievo.

(145)

Fig. 253: Giovanni Battista da Carona, Angeli, Altare Nievo.

Fig. 254: Giovanni Battista da Carona, Angelo, dettaglio monumento Sanvito.

(146)

Fig. 255: Giovanni Battista da Carona, Dio Padre, dettaglio altare Nievo. Fig. 256: Giovanni Battista da Carona, Profeta, dettaglio monumento Sanvito.

(147)

Fig. 257: Giovanni Battista da Carona, Dio Padre, dettaglio monumento Sanvito. Fig. 258: Giovanni Battista da Carona, Trinità, dettaglio altare Nievo.

(148)

Fig. 260: Albrecht Durer, Pala Landauer, Kunsthistorisches Museums, Vienna, 1511.

Fig. 261: Andrea Previtali, Trinità con Agostino e il beato Giorgio da Cremona, Santa Maria della Consolazione, Almenno, 1517.

(149)

Fig. 262: Benedetto Montagna, Trinità, 1535, Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati, Vicenza.

Fig. 263: Giovanni Battista da Carona, 1533-1535, Trinità, Altare Nievo, Santa Corona, Vicenza.

(150)

Fig. 264: Portale Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, post 1513, progetto di Mauro Codussi.

(151)

Figg. 265-266: lapicidi veneziani, cornice del Polittico di San Vincenzo Ferrer di Giovanni Bellini, SS. Giovanni e Paolo, Venezia.

(152)

Figg. 267-268: lapicidi veneziani, cornice dell’altare del Martirio di San Pietro, SS. Giovanni e Paolo, Venezia.

(153)

Figg. 269-270: Guglielmo dei Grigi, Altare di Verde dalla Scala, SS. Giovanni e Paolo, Venezia.

(154)

Fig. 271: veduta dell’interno di San Giobbe, Venezia, a destra l’altare Sanudo, 1510. Fig. 272: Giovanni Bellini, Sacra Conversazione, San Zaccaria, Venezia, 1505.

(155)

Figg. 273-274: Guglielmo dei Grigi, Altare Verde dalla Scala, dettagli della scalatura dei sostegni.

(156)

Fig. 275: Giovanni Battista da Carona, capitello monumento Sanvito. Fig. 276: Giovanni Battista da Carona, capitello altare Nievo.

(157)
(158)
(159)

Fig. 279: Jacopo Sansovino (?), dettaglio del capitello dell’altare

dell’Annunciazione, Duomo di Verona. Fig. 280: Giovanni Battista da Carona, capitello dell’altare Nievo.

(160)

Fig. 281: Jacopo Sansovino (?), dettaglio del capitello dell’altare dell’Annunciazione.

Fig. 282: Giovanni Battista da Carona, capitello dell’altare Nievo.

(161)

Fig. 283: Jacopo Sansovino (?), dettaglio del capitello dell’altare dell’Annunciazione.

(162)

Fig. 285: Giovanni Battista da Carona, dettaglio tabernacolo, Motta di Livenza.

(163)

Fig. 287: Giovanni Battista da Carona, dettaglio del putto sul cartiglio, altare Nievo.

Fig. 288: bottega dei Lombardo, dettaglio del putto sul cartiglio, portale Scuola Grande di San Marco, Venezia.

(164)

Fig. 289: putto nel cartiglio, Palazzo in Via Sole, Verona, fine XV secolo (?).

Fig. 290: maestranze vicentine, putto nel cartiglio, portale della Ca’ d’Oro, Vicenza.

(165)

Fig. 291: Giovanni Battista da Carona, gruppo scultoreo proveniente dall’altare Saracina, esterno chiesa dei Carmini, Vicenza.

(166)

Figg. 292-293: Giovanni Battista da Carona, dettagli altare Saracina.

(167)

Fig. 294-295: Giovanni Battista da Carona, dettagli dell’altare Saracina.

(168)

Fig. 296: Venturino Fantoni, Altare maggiore, chiesa di san Rocco, Venezia, 1517-1524.

(169)
(170)

Fig. 298: Anonimo neerlandese, Salve Regina, Catharijneconvent, Utrecht, fine XV secolo?

(171)

Altare della Vergine

Altare della Corona

Fig. 299: ricostruzione assetto interno di Santa Corona nel

1270.

Collocazione sepoltura Bartolomeo Coro interius Ecclesia laicorum

(172)

Altare di Santa Caterina

Fig. 300: ricostruzione della dislocazione degli altari sul tramezzo nel 1321

(173)

Altare di Santa Caterina Collocazione ipotetica Altare San Vincenzo(«post chorum versus meridiem»)

Fig. 301: ipotesi ricostruttiva dell’assetto del tramezzo nel

1346

(174)

Fig. 302: ipotesi ricostruttiva del tramezzo 1351-1468.

Accessi all’ecclesia fratrum

(175)

Arca Bartolomeo Cappella Nievo Cappella Monza Vecchia cappella maggiore Cappella Thiene Cappella Valmarana Altare Nievo Portico Scale e pulpito

Fig. 303: Santa Corona 1479, ipotesi ricostruttiva.

Coro dei frati

(176)

Arca Beato Bartolomeo Cappella Nievo Cappella Monza Cappella Barbarano Cappella maggiore, Sesso Cappella Thiene Cappella Valmarana (sotto-coro) Altare Nievo

Fig. 304: Santa Corona 1505, ipotesi ricostruttiva. Altare Graziani Altare Misericordia Altare Porto Cappella Sarego

(177)

Fig. 305: Santa Maria in Porto Fuori, ricostruzione del coro su pedana (Fabio Massaccesi), Ravenna.

Fig. 306: Miniatura con scale di accesso al coro di Santa Giustina, attribuita a Benedetto Bordon, Chester Beatty, Library, Dublino.

(178)

Fig. 307: Coro dei frati, Santa Maria Gloriosa dei Frari, Venezia, 1468. Fig. 308: Giacomo di Lazzaro, disegno allegato al contratto per la cappella d’Arnolfo nella cattedrale di Chioggia, 1458.

(179)

Fig. 309: dettaglio Angelo Annunciante, pennacchio altare della Misericordia, Santa Corona.

(180)

Fig. 311: dettaglio Padre Eterno, timpano dell’altare della Misericordia, Santa Corona.

(181)
(182)

Fig. 315: portale Scuola Grande di San Marco, Venezia.

(183)
(184)

Figg. 318-319: dettagli dell’altare Morosini, San Francesco della Vigna, Venezia, 1520?.

(185)

Figg. 320-321: dettagli altare Morosini, San Francesco della Vigna, Venezia, 1520?

(186)

Fig. 322: Jacopo Sansovino (attr.), Altare Nichesola, Duomo di Verona, post 1532.

Riferimenti

Documenti correlati

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. DIREZIONE

gevolissima fattura di lui si ammirano nel Palazzo Reale di Torino; cosi pure ritrasse le sembianze di Carlo Alberto, Maria Teresa, Vittorio Ema- nuele Il e di

Anche la portina della chiesa aperta verso via Barbaroux ci presenta nella sua unica imposta, tre pannelli scolpiti; il pannello centrale più grande porta una

The production of schoolbooks is a key aspect of public education, with a number of important functions in perpetuating or reducing conflictual dynamics:

Le abitazioni, un tempo sparse nei poderi, si sono infittite e hanno dato vita a un quartiere residenziale, nel cui centro c’è oggi la fattoria con la cappella di Santa Teresa e

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Gabinetto

La relazione previsionale e programmatica, redatta sulla base del modello previsto dalla normativa vigente in materia, indica le linee guida dell’azione

La cappella dell’Addolorata presenta segni di degrado evidenti sia sulla volta che sulle pareti laterali, a cui sarà necessario porre rimedio con interventi mirati.. Al di là