• Non ci sono risultati.

Presentazione della celiachia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione della celiachia"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

LA

CELIACHIA

(2)

La malattia celiaca è una intolleranza permanente alle gliadine del grano e alle proteine analoghe di segale ed orzo.

Essa è caratterizzata da un ampio spettro di manifestazioni cliniche, dovute ad abnorme risposta (immune) alle proteine non tollerate.

(3)

EPIDEMIOLOGIA

Prevalenza: 1:100(- 300)

Incidenza (numero nuovi casi): 0.3-1 % della popolazione nel mondo occidentale

(Rapporto F/M : 3:1)

(4)

La celiachia non viene più considerata una malattia intestinale: essa deve essere definita come una intolleranza al glutine su base genetica, e può colpire numerosi organi ed apparati, probabilmente anche in assenza di enteropatia o in presenza di segni minori di attivazione immunologica della mucosa intestinale.

(5)

PATOGENESI

In pratica probabilmente in presenza della gliadina la mucosa intestinale diviene il bersaglio di una

violenta risposta immune.

Si instaura quindi un danno alla mucosa intestinale per cui c’è

riduzione dell’assorbimento delle sostanze nutritizie:

proteine, glucidi, lipidi, vitamine e sali minerali.

(6)

Presentazione della celiachia

Classica: alterazioni dei villi associati a sintomi di malassorbimento

Atipica: alterazioni dei villi associati a sintomi atipici (iposomia, anemia, osteoporosi, infertilità)

Silente: alterazioni dei villi evidenziata in asintomatici

Latente: Architettura dei villi normale, ma sviluppo successivo dell’atrofia

Potenziale: Architettura dei villi normale, ma alterazioni compatibili con celiachia e predisposizione genetica

(7)

Presentazioni cliniche

• Diarrea presente nel 53% dei pazienti

• Dolore addominale nel 34% dei pazienti

• Gonfiore addominale nel 30% dei pazienti

• Obesità nel 27% dei pazienti

(8)

Quadri clinici atipici

• Anemia sideropenica 3-15% celiaci

• Diabete 4-7% celiaci

• Osteoporosi/osteomalacia 5-7% celiaci

• Colon irritabile 8-11% celiaci

• Tiroidite 3-5 % celiaci

• Ipertransaminasemia 7-10% celiaci

(9)

COMPONENTE GENETICA

La celiachia è una malattia con forte componente genetica, e concordanza molto elevata tra gemelli monozigoti.

(10)

Oggi la diagnosi (e lo screening) si basa su esami del sangue per la celiachia, che va poi confermata con la biopsia intestinale.

.

La diagnosi oggi

(11)

TERAPIA

 Dieta senza glutine per tutta la vita.

 Eliminare le farine (pane, pasta,

biscotti)

(12)

PROGNOSI

 Buona se la terapia dietetica è fatta con scrupolo.

 Altrimenti in età adulta complicanze

come le ulcere e i linfomi

Riferimenti

Documenti correlati

b) materie prime consentite per la produzione di alimenti senza glutine c) utilizzo dell’avena nella produzione di alimenti senza glutine... potenziali fonti di glutine rispetto

Numerose altre cause o patologie associate possono comunque spiegare la persistenza dei sintomi nella celiachia in trattamento: oltre alla celiachia refrattaria,

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

Il Bando FC 2013 n.1 appartiene alla tipologia dei “bandi aperti”, ossia quei bandi in cui non viene predeterminato un argomento preciso di ricerca scientifica, bensì si consente

Tale dato risulta particolarmente rilevante se paragonato ai risultati ottenuti in altri importanti studi clinici (4S: NNT = 50; WOSCOPS: NNT = 200) e ne rinforza

Alcune di queste condizioni sono asintomatiche (celia- chia), altre sono sintomatiche ma vengono diagnostica- te dopo diversi anni di malattia (Addison, anemia perni- ciosa)

Oggi studi europei, nord americani e australiani indicano che la prevalenza di celiachia (classica e sub- clinica) tra bambini e adulti con diabete tipo 1, atte- standosi su valori

La prevalenza della celiachia calcolata in Italia sulla base del censimento dei soggetti affetti del 2013 risulta essere intorno allo 0,27 %, mentre analizzando i dati all’interno