• Non ci sono risultati.

Oggetto: RICHIESTA DI RIDUZIONE DEL PAGAMENTO DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Oggetto: RICHIESTA DI RIDUZIONE DEL PAGAMENTO DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CITTA’ DI THIENE

Settore Lavori Pubblici Ufficio Ecologia

Il/La sottoscritto/a ________________________________________________________________________

nato/a _____________________________________________________il __________________________

residente a_____________________________________________________________________________

via ___________________________________________________________________________________

nella sua qualità di: ______________________________________________________________________

della Ditta: _____________________________________________________________________________

con sede in ______________________________Via _________________________N.________________

telefono _____________________telefax __________________ E-mail _______________________

Codice Fiscale n° _________________________________ P.Iva n° ______________________

CHIEDE

di essere ammesso ad usufruire della riduzione prevista dal Regolamento Comunale per l’applicazione della tassa per il servizio relativo allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, per quanti riciclano parte dei rifiuti prodotti.

A tale fine, sotto la propria responsabilità, consapevole delle pene stabilite dall’art.496 Codice Penale combinato con l’art.76 del DPR 445/00 in caso di dichiarazioni mendaci:

DICHIARA

1. che la produzione annua di rifiuti suddivisa per tipologie è la seguente:

DESCRIZIONE CODICE CER QUANTITA’

CARTA Kg /anno

VETRO Kg /anno

PLASTICA Kg /anno

ALLUMINIO Kg /anno

Kg /anno

per una produzione complessiva di rifiuti pari a Kg / anno ________________________________________;

e che nell’arco dell’anno sono stati avviati a corretto riciclo i seguenti rifiuti:

DESCRIZIONE CODICE CER QUANTITA’

CARTA Kg /anno

VETRO Kg /anno

PLASTICA Kg /anno

ALLUMINIO Kg /anno

Oggetto: RICHIESTA DI RIDUZIONE DEL PAGAMENTO DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI (TA.RI.).

ISTANZA CONTENENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n° 445) - (allegare copia di un documento di identità del sottoscrittore)

Timbro del protocollo

Comune di Thiene – Modulistica Internet – aggiornamento 2018

(2)

2. che nei rifiuti sopradescritti sono compresi: (Note1 – 2)

− imballaggi primari in _____ % per Kg / anno _____________

− imballaggi secondari in______ % per Kg / anno __________

− imballaggi terziari in ______ % per Kg / anno ____________

3. di essere consapevole che tale riduzione percentuale avrà effetto dal bimestre solare successivo alla data di presentazione delle domande, previa dimostrazione dello smaltimento di tali rifiuti a proprie spese e nel rispetto della normativa;

4. che i rifiuti elencati nella presente istanza sono rifiuti prodotti nelle aree soggette a tassa rifiuti e che non derivano dal ciclo produttivo;

5. di accettare controlli dell’Amministrazione Comunale e della Ditta che effettua il servizio di raccolta RSU sulla tipologia e quantitativi di rifiuti conferiti al servizio pubblico;

6. di accettare che l’Amministrazione Comunale possa chiedere ulteriore documentazione che attesti la veridicità di quanto dichiarato;

7. di essere a conoscenza che qualora non vengano rispettate le condizioni suddette la riduzione della tassa rifiuti, dal momento dell’effettuazione della verifica, verrà annullata;

8. che i dati sopra dichiarati si riferiscono all’anno ____________________.

La Ditta si impegna a comunicare all’ufficio ecologia ogni variazione in ordine al metodo di avvio a riciclo, tramite Ditta specializzata, dei rifiuti oggetto della presente istanza.

Allega alla presente documentazione giustificativa che comprova l’avvenuto avvio a riciclo dei rifiuti sopra individuati ( registri di carico e scarico, formulari di identificazione, ecc).

Qualifica ______________________

Data _____________________ Firma ______________________

(Note 3 – 4)

NOTE:

1) Il D.Lgs. "Matteoli” n. 156/2006 suddivide gli imballaggi (ovvero i prodotti adibiti a contenere determinate merci) nelle seguenti categorie:

• imballaggio per la vendita o imballaggio primario: imballaggio concepito in modo da costituire, nel punto di vendita, un'unità di vendita per l'utente finale o per il consumatore;

• imballaggio multiplo o imballaggio secondario: imballaggio concepito in modo da costituire, nel punto di vendita, il raggruppamento di un certo numero di unità di vendita, indipendentemente dal fatto che sia venduto come tale all'utente finale o al consumatore, o che serva soltanto a facilitare il rifornimento degli scaffali nel punto di vendita. Esso può essere rimosso dal prodotto senza alterarne le caratteristiche;

• imballaggio per il trasporto o imballaggio terziario: imballaggio concepito in modo da facilitare la manipolazione ed il trasporto di merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, di un certo numero di unità di vendita oppure di imballaggi multipli per evitare la loro manipolazione ed i danni connessi al trasporto, esclusi i container per i trasporti stradali, ferroviari marittimi ed aerei;

• imballaggio riutilizzabile: imballaggio o componente di imballaggio che è stato concepito e progettato per sopportare nel corso del suo ciclo di vita un numero minimo di viaggi o rotazioni all'interno di un circuito di riutilizzo.

2) Indicare con una crocetta l’opzione prescelta.

3) La presente istanza deve essere compilata in ogni sua parte.

4) Allegare copia di un documento di identità del sottoscrittore.

Si No ;

Si No ;

Si No ;

Comune di Thiene – Modulistica Internet – aggiornamento 2018

(3)

REGOLAMENTO PER L’ISTITUZIONE E L’APPLICAZIONE DELLA TA.RI. (TASSA SUI RIFIUTI)

Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 142 del 28.4.2014 (estratto artt. 10 e 25)

Art. 10. Esclusione per produzione di rifiuti non conferibili al pubblico servizio

1. Nella determinazione della superficie tassabile delle utenze non domestiche non si tiene conto di quella parte ove si formano di regola, ossia in via continuativa e nettamente prevalente, rifiuti speciali non assimilati e/o pericolosi, oppure sostanze escluse dalla normativa sui rifiuti di cui all’articolo 4, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori.

2. Sono altresì escluse dal tributo le superfici con produzione di rifiuti assimilati agli urbani superiori ai limiti quantitativi individuati all’articolo 3.

3. Relativamente alle attività di seguito indicate, qualora sia documentata una contestuale produzione di rifiuti urbani o assimilati e di rifiuti speciali non assimilati o di sostanze comunque non conferibili al pubblico servizio, ma non sia obiettivamente possibile o sia sommamente difficoltoso individuare le superfici escluse dal tributo, la superficie imponibile è calcolata forfetariamente, applicando all’intera superficie su cui l’attività è svolta le percentuali di abbattimento indicate nel seguente elenco.

Attività % di abbattimento

- tipografie, stamperie, incisioni, vetrerie, serigrafie 20%

- laboratori di analisi mediche 15%

- laboratori fotografici, eliografie 25%

- gabinetti dentistici, odontotecnici, radiologici 10%

- lavanderie a secco, tintorie non industriali 20%

- distributori di carburante, autoriparatori, elettrauto 30%

- autoservizi, autolavaggi, autorimessaggi 10%

4. Per fruire dell'esclusione prevista dai commi precedenti, gli interessati devono indicare nella denuncia originaria o di variazione il ramo di attività e la sua classificazione (industriale, artigianale, commerciale, di servizio, ecc.), nonché le superfici di formazione dei rifiuti o sostanze, indicandone l’uso e le tipologie di rifiuti prodotti (urbani, assimilati agli urbani, speciali, pericolosi, sostanze escluse dalla normativa sui rifiuti) distinti per codice CER.

Art. 25. Riduzioni per il recupero

1. La tariffa dovuta dalle utenze non domestiche può essere ridotta a consuntivo in proporzione alle quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero nell’anno di riferimento, mediante specifica attestazione rilasciata dall’impresa, a ciò abilitata, che ha effettuato l’attività di recupero, da presentare all’Ufficio Ecologia, annualmente.

2. Per «recupero» si intende, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lett. t), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, una qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale funzione, all'interno dell'impianto o nell'economia in generale.

3. E' concessa una riduzione del 10% del tributo, relativamente alla parte variabile, alle le utenze non domestiche che avviano al recupero rifiuti speciali assimilati agli urbani tramite soggetti abilitati e nel rispetto delle vigenti disposizioni normative, purchè il quantitativo dei suddetti rifiuti rappresenti almeno il 50% della produzione annua presunta, calcolata come prodotto tra il coefficiente KD della categoria tariffaria di competenza e la superficie assoggettata a tributo. I materiali ammessi al recupero, per i quali viene riconosciuta la riduzione, sono identificati dai seguenti codici CER:

Comune di Thiene – Modulistica Internet – aggiornamento 2018

(4)

CODICE CER

DESCRIZIONE

150101 Imballaggi in carta e cartone 150103 Imballaggi in legno

150104 Imballaggi metallici

150106 Imballaggi in materiali misti 150107 Imballaggi in vetro

200101 Carta e cartone 200102 Vetro

200140 Metallo

020110 Rifiuti metallici

030105 Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 030104

170401 Rame, bronzo, ottone 170402 Alluminio

170407 Metalli misti

170411 Cavi, diversi da quelli di cui alla voce 170410 200138 Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 150102 Imballaggi in plastica, polistirolo

070213 Rifiuti plastici 200139 Plastica

020104 Rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)

Comune di Thiene – Modulistica Internet – aggiornamento 2018

STAMPA RESET

Riferimenti

Documenti correlati

Nella determinazione della superficie tassabile non si tiene conto di quei locali e/o aree catastalmente circoscritti, o di quelle parti di essi la cui superficie sia

Relativamente alle principali modalità di gestione, l’analisi dei dati mostra che i rifiuti solidi urbani smal- titi in discarica, nel 2015, ammontano a poco meno di 8 milioni

Articolo 22 – Tassa giornaliera di smaltimento .... Nel Comune di Spoleto, è istituita la tassa per il servizio relativo allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni

La riscossione avverrà mediante ruoli compilati ogni anno dal competente Ufficio Tributi del Comune. Per gli alloggi affittati in modo saltuario od occasionale la tassa

Art. L’attività di controllo è effettuata secondo le modalità disciplinate nell’art. 296 e successive modificazioni ed integrazioni. Con delibera di Giunta Comunale viene

PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.. Il presente regolamento integra la disciplina legislativa della Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani interni di cui al

Per la riduzione di cui ai commi 5 e 6 la relativa richiesta deve essere presentata entro il 30 (trenta) giugno dell’anno cui si riferisce e la documentazione deve pervenire non

Lattivit6 con la NLIDVA SAMIII prevede lo studio e la realizzazione delle modi fiche necessarie per integrare opportunamente le strutture di quest'ultima già