• Non ci sono risultati.

Gli asili nido comunali in Italia, tra caro retta e liste di attesa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gli asili nido comunali in Italia, tra caro retta e liste di attesa"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

1

Gli asili nido comunali in Italia, tra caro retta e liste di attesa

Dossier a cura dell’Osservatorio prezzi & tariffe di Cittadinanzattiva1

Roma, febbraio 2007 1. Premessa

Gli asili nido comunali rientrano nella gamma dei servizi a domanda individuale resi dal Comune a seguito di specifica domanda dell’utente.

Contestualmente all’approvazione del Bilancio di previsione deve essere definita la misura percentuale di copertura dei costi di tutti i servizi a domanda individuale da parte dell’utenza. Nel caso degli asili nido il livello minimo di copertura richiesta all’utente è del 50%. Chiaramente minori saranno le risorse a disposizione del Comune e maggiore sarà la contribuzione richiesta all’utente del servizio in oggetto.

Ad oggi, le rette sono determinate nel 75% dei casi in base all’Isee, nel 20% dei casi in base al reddito familiare e nel restante 5% la retta è unica.

L’Italia è in grave ritardo sul fronte di una adeguata politica familiare che rispecchi effettivamente le esigenze delle famiglie, nella quale è investito solo lo 0,9%

della ricchezza nazionale, nettamente al di sotto della media dell’Unione Europea, pari al 2,3%. In particolare, dal punto di vista dell’offerta di servizi per l’infanzia, il nostro Paese non sembra reggere il confronto con altre realtà europee. Infatti, se in Italia solo il 6% scarso dei minori 0-3 anni accede ad asili nido comunali, in paesi quali Francia, Irlanda e Danimarca le percentuali salgono rispettivamente al 29%, al 38% e al 64%. Una situazione peggiore è riscontrabile solo in Spagna (5%) e in Grecia (3%). La carenza dei servizi di prima infanzia è strettamente legata all’alto tasso di disoccupazione femminile. Non a caso nel Sud della penisola, caratterizzato da un tasso medio di occupazione femminile del 22,5% (al di sotto di ben 10,3 punti percentuali rispetto alla media nazionale) è localizzato solo il 14% dei servizi di asilo nido comunale.

Chiaramente siamo ancora molto lontani dal raggiungere un offerta tale da poter garantire la riduzione delle vigenti liste di attesa e soprattutto non ci sono i presupposti per poter raggiungere una copertura del 33% entro il 2010, come previsto dall’Europa. Tali presupposti continueranno a non esserci fino a quando la spesa destinata alla famiglia e ai bambini avrà una portata così esigua.

A tal proposito va comunque detto che apprezzabili sforzi in questo senso sono stati intrapresi dall’attuale Governo mediante la Legge Finanziaria per il 2007 che in numerosi articoli affronta i temi delle politiche sociali e familiari. Ci riferiamo allo stanziamento di 210 milioni di euro per l’anno 2007, e di 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2008 e 2009, a favore del Fondo nazionale delle politiche per la famiglia, che si aggiungono alla dotazione iniziale di 13 milioni di euro. Ma ci riferiamo in particolare allo stanziamento di 300 milioni di euro nel triennio 2007- 2009 per una nuova rete di servizi alla prima infanzia. Tali risorse saranno destinate in particolare a finanziare un piano straordinario per i servizi socio-educativi nella

1 Documento a cura di Tiziana Toto, Responsabile Osservatorio prezzi & tariffe di Cittadinanzattiva.

(2)

2

prima infanzia, incluso un sistema integrato di asili nido e nuovi servizi territoriali, anche sui luoghi di lavoro, al fine di migliorare le opportunità di socializzazione e crescita dei più piccoli, restituire tempo alle famiglie e incoraggiare l’occupazione femminile.

Quando spende un comune per l’erogazione dei servizi per la prima infanzia?

Mediamente il 10/15% del totale delle spese sostenute nel corso dell’anno Tali spese comprendono il costo del personale, l’acquisto di beni di consumo, la prestazione di servizi, ecc.

La domanda più scottante è, invece, quando spende in media una famiglia in un anno

per poter mantenere il proprio bambino presso un asilo nido comunale. Dall’indagine

effettuata dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva la spesa media annua

(calcolata su 10 mesi di frequenza) per il 2006/07 ammonta a circa 3000 euro.

(3)

3 2. I costi del servizio

L’indagine dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva considera una ipotetica famiglia composta da tre persone (genitori più un bambino di 0-3 anni) che percepisce un reddito lordo annuo pari a 44.200 euro, al quale corrisponde un Isee di 19.900 euro. Oggetto della ricerca sono state le rette applicate al servizio di asilo nido comunale per la frequenza a tempo pieno (in media 9 ore al giorno) e, dove non presente a tempo corto (in media 6 ore al giorno), per cinque giorni a settimana. La prima indagine sugli asili da noi condotta nel 2004, ha interessato 75 capoluoghi di provincia italiana, mentre la seconda e la terza indagine, svolte rispettivamente nel 2005 e nel 2006, hanno interessato tutti i capoluoghi di provincia italiani. In seguito ci soffermeremo sui dati delle ultime due annualità che si riferiscono agli anni scolastici 2005/06 e 2006/07.

Mediamente una famiglia italiana spende circa 300 euro al mese per mandare il proprio bambino all’asilo nido comunale.

Nel caso specifico della nostra famiglia di riferimento, la spesa media mensile per la retta del nido comunale ammonta a circa il 10% della spesa media mensile totale e con riferimento a 10 mesi di frequenza a tempo pieno, la spesa ha un’incidenza del 6,5% sul reddito lordo disponibile (e di circa l’8,5% su quello netto).

La stessa famiglia secondo dati Istat

2

, sostiene in media una spesa mensile di 2.926 euro così composta: 18,1% per consumi alimentari; 7% per vestiti; 27,6% per l’abitazione; il 18,2% per i trasporti; il 6,3% per il tempo libero ed il restante 22,8%

per altre spese (voce che comprende anche i servizi per la prima infanzia, spese per istruzione, ecc.).

Nell’analisi che segue si è reso necessario comparare il costo delle rette per la frequenza di nidi comunali a tempo pieno con il costo delle rette per la frequenza a tempo corto per tutte quelle città in cui il servizio viene reso solo a tempo corto. Detto che la frequenza a tempo pieno (come detto, in media 9 ore al giorno) è garantita nell’80% dei capoluoghi italiani elenchiamo di seguito le città dove il servizio viene reso solo in modalità ridotta (cioè, in media 6 ore al giorno): Potenza, Matera, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Vibo Valentia, Napoli, Campobasso, Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Cagliari, Oristano, Agrigento, Ragusa, Siracusa, Trapani, Aosta.

Ciò premesso questa è la situazione in ciascuna regione per l’anno scolastico 2006/07 comparato con quello precedente.

REGIONE SPESA MEDIA MENSILE PER NIDO

COMUNALE 2006/07

SPESA MEDIA MENSILE PER NIDO

COMUNALE 2005/06

VARIAZIONE % 2006/07 su 2005/06

Trentino A. A.3 405 € 410 € -1,2%

Lombardia 394 € 390 € +1,0%

Veneto 368 € 366 € +0,5%

Piemonte 344 € 342 € +0,6%

Friuli V. G. 332 € 334 € -0,6%

Liguria 323 € 321 € +0,6%

2 Cfr. Istat, Italia in cifre, anno 2005.

3 La media 2006 del Trentino non è imputabile ad una diminuzione dei costi ma al fatto che viene calcolata su un numero diverso di città (Bolzano e Trento nel 2006 a fronte del solo dato di Trento nel 2005).

(4)

4

Valle d’ Aosta 318 € 318 € 0%

Emilia Romagna 307 € 303 € +1,3%

Basilicata 301 € 301 € 0%

Toscana 298 € 298 € 0%

Marche 270 € 261 € +3,4%

Lazio 269 € 269 € 0%

Umbria 255 € 252 € +1,2%

Abruzzo 255 € 229 € +11%

Puglia 242 € 196 € +23%

Sardegna 235 € 239 € -1,7%

Molise 190 € 190 € 0%

Campania 187 € 187€ 0%

Sicilia 176 € 175 € +0,6%

Calabria 130 € 130 € 0%

Italia 290 € 288 € +0,7%

Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi&tariffe, febbraio 2007

La regione mediamente più economica è la Calabria (130 euro) e quella più costosa è il Trentino Alto Adige (405 euro).

Come illustrato nel seguente prospetto, i costi medi più elevati appurati nell’anno scolastico 2006/07, si registrano nelle città settentrionali, anche se rispetto allo scorso il Centro ed il Sud manifestano trend in crescita mentre il Nord registra una lieve flessione.

AREA

GEOGRAFICA RETTA MEDIA MENSILE

2006/07

RETTA MEDIA MENSILE

2005/06

Variazione percentuale

Nord 351 € 354 € -0,8%

Centro 284 € 279 € +1,7%

Sud 234€ 231 € +1,3%

Italia 290 € 288 € +0,7%

Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi&tariffe, febbraio 2007

Rispetto all’anno scolastico 2005/06, solo in 24 capoluoghi di provincia sono stati riscontrati aumenti delle rette di frequenza che vanno da un minimo dell’1%

(Modena) ad un massimo del 127% (Taranto, incremento dovuto ai noti problemi di dissesto finanziario in cui versa il Comune). A fronte di ciò solo in due città (Nuoro e Trieste) si sono verificate delle diminuzioni di costo imputabili, però, a variazioni intervenute nella suddivisione degli scaglioni di reddito più che ad un ribasso delle tariffe applicate. Per questo motivo è possibile parlare di crescita zero delle tariffe dal 2005/06 al 2006/07.

Città Variazione 2006 su 2005

Taranto 127%

Pescara 37%

Urbino 12%

Chieti 10%

Ferrara 5%

Foggia 5%

Rimini 2,5%

(5)

5

Cremona 2,5%

Pesaro 2,5%

Verona 2,5%

Perugia 2,3%

Imperia 2,3%

Agrigento 2%

Ragusa 2%

Ancona 2%

Padova 2%

Biella 2%

Cesena 2%

Forlì 2%

Parma 1,8%

Pordenone 1,7%

Vercelli 1,6%

Torino 1,6%

Modena 1,2%

Trieste -4%

Nuoro -5%

Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi&tariffe, febbraio 2007

Nella top ten delle città più care, tra quelle che offrono il servizio a tempo pieno, si confermano le medesime città dell’anno 2005/06 con tariffe invariate.

Da segnalare che 5 sono in Lombardia e 3 in Veneto, e comunque tutte città del Nord Italia.

Tempo pieno: le10 città più care - 2006-2007 Tempo pieno: le 10 città più care - 2005-2006

Lecco 572 € Lecco 572 €

Belluno 535 € Belluno 535 €

Mantova 474 € Mantova 474 €

Bergamo 474 € Bergamo 474 €

Cuneo 458 € Cuneo 458 €

Treviso 454 € Treviso 454 €

Sondrio 435 € Sondrio 435 €

Vicenza 429 € Vicenza 429 €

Varese 422 € Varese 422 €

Trento 410 € Trento 410 €

Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi&tariffe, febbraio 2007

Nella graduatoria delle 10 città meno care (sempre tra quelle che offrono il servizio a tempo pieno) scompare Caltanissetta a beneficio di Isernia rispetto all’anno precedente, ma rimane inalterata la netta prevalenza delle realtà centro-meridionali.

In assoluto la città più economica si conferma per il secondo anno consecutivo Roma.

Stabile il podio con Chieti e Reggio Calabria alle spalle della Capitale, anche se proprio Chieti - con Ferrara – è l’unica città tra le 10 più economiche ad avere ritoccato all’insù le tariffe. Stabili le tariffe delle altre 8 città rispetto ai valori dell’anno passato.

Tempo pieno: le 10 città più economiche

2006-2007 Tempo pieno: le 10 città più economiche 2005-2006

Roma 146 € Roma 146 €

Chieti 162 € Chieti 147 €

Reggio Calabria 167 € Reggio Calabria 167 € Salerno 170 € Salerno 170 €

(6)

6

Grosseto 197 € Ferrara 190 € Ferrara 199 € Grosseto 197 € Caserta 205 € Caserta 205 € Venezia 209 € Caltanissetta 206 € Macerata 210 € Venezia 209 € Isernia 220 € Macerata 210 € Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi&tariffe, febbraio 2007

Ciò che è emerso dall’illustrazione dei dati precedenti attiene ad una difficoltà di accesso al servizio di asilo nido comunale dovuta essenzialmente agli elevati costi del servizio stesso. Come si vedrà nelle pagine seguenti però l’accesso al servizio è ostacolato anche dall’insufficienza delle strutture e quindi dei relativi posti disponibili, causando delle vere e proprie liste di attesa con una serie di ripercussioni sociali. Ci riferiamo in particolare al diritto di lavorare, ancora oggi non pienamente tutelato soprattutto per tante donne che faticano a farsi largo nel mercato del lavoro versando in condizioni di costante precarietà.

Emerge quindi l’urgenza di garantire contestualmente sia il diritto alla cura e non alla sola custodia dei propri figli, sia il diritto al lavoro.

Oltre alla pari opportunità tra i sessi, viene a mancare anche una pari opportunità tra

le diverse aree del Paese, visto che oltre l’80% dei nidi comunali è concentrato nelle

regioni centro – settentrionali. Inoltre, alcune realtà del meridione, come ad esempio

la Campania sono caratterizzate dalla sola presenza di un servizio a tempo corto e ciò

spiegherebbe il minor costo rispetto alle altre aree del Paese. C’è da dire che sempre

in tali aree oltre la metà dei servizi per la prima infanzia è rappresentata da strutture

private, con un ulteriore aumento dei costi a carico delle famiglie che hanno bisogno

di usufruirne. Iscrivere il proprio bambino ad un nido privato significherebbe affrontare

una spesa media mensile di circa 280 euro ai quali occorrerebbe aggiungere la spesa

per i pasti, i pannolini e l’iscrizione annuale variabile tra i 150 e i 200 euro. Se invece

lo stesso bambino venisse affidato ad una baby sitter la spesa mensile oscillerebbe

intorno agli 800 euro.

(7)

7 3. Gli asili nido d’Italia

Quanti sono gli asili nido comunali in Italia? Nel 2000 secondo l’indagine condotta dal Centro nazionale di documentazione e analisi su infanzia e adolescenza il complessivo dei nidi comunali ammontava a 2.4044 di cui l’84% situato nelle regioni centro-settentrionali ed il restante 16% in quelle meridionali. L’offerta pubblica era inoltre integrata da quella privata per un numero di 604 strutture, l’81% delle quali sempre al centro-nord. Complessivamente, quindi, l’offerta totale tra pubblico e privato, ammontava a 3008 strutture. I posti disponibili nei nidi comunali erano 104.742 e riuscivano ad accogliere solo il 5,0% dell’utenza potenziale (nel 2000 i bambini con età 0-3 anni erano 2.102.704, fonte Istat).

Nel 2004, lo stesso Centro ha svolto una nuova indagine sul numero degli asili nido, con la collaborazione delle regioni e delle province autonome. Dai dati raccolti risulta che dal 2000 al 2004 il numero degli asili nido sarebbe passato da 3008 a 4140.

Ma mentre i nidi privati sono più che raddoppiati (passando da 604 a 1495) quelli comunali hanno registrato solo un aumento del 10% (passando da 2404 a 2645). I posti disponibili nei nidi comunali risultavano essere, in base a tale indagine, circa 117.000 riuscendo così ad accogliere il 5.4% dell’utenza potenziale (2.153.592 nel 2004, fonte Istat).

Dall’analisi di dati in possesso al Ministero degli Interni e relativi al 20055, emerge che il numero degli asili nido comunali ammonta a 3.010 con una disponibilità di posti di 129.151 ed una copertura del servizio del 5.9% (nel 2005 i bambini con età 0-3 anni risultano essere 2.185.898, fonte Istat), nonostante il numero dei nidi comunali sia cresciuto del 14% ed il numero di posti disponibili del 10% come da confronto tra i dati raccolti dal Centro nel 2004 e quelli ministeriali del 2005.

Va sottolineato che tale servizio è presente solo nel 16% dei comuni italiani, precisamente in 1.273 comuni. I nidi sono così distribuiti sul territorio nazionale:

Regione Numero delle strutture Posti

disponibili Popolazione 0-3

anni Copertura del servizio in base alla popolazione di

riferimento

Abruzzo 47 1.998 43.943 4.5%

Basilicata 23 816 21.328 3.8%

Calabria 19 620 74.564 0.8%

Campania 45 1.980 257.883 0.8%

Emilia Romagna 513 23.262 146.233 16%

Friuli V.G. 78 2.258 39.528 5.7%

Lazio 230 12.939 198.206 6.5%

Liguria 94 3.360 47.093 7.1%

Lombardia 603 27.308 357.584 7.6%

Marche 131 4.276 52.271 8.2%

Molise 6 300 10.231 2.9%

Piemonte 213 10.682 146.153 7.3%

Puglia 54 2.713 160.352 1.7%

Sardegna 49 2.012 53.120 3.8%

Sicilia 175 7.322 202.540 3.6%

Toscana 397 14.338 120.451 12%

Trentino A.A 58 2.276 42.031 5.4%

4 Fonte: Centro nazionale di documentazione e analisi su infanzia e adolescenza, anno 2002.

5 Fonte: Cfr Banca dati Ministero degli Interni sulla fiscalità locale, www.interno.it.

(8)

8

Umbria 75 2.499 29.049 8.6%

Valle d’Aosta 10 346 4.548 7.6%

Veneto 191 7.846 178.790 4.4%

Italia 3.010 129.151 2.185.898 5.9%

Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi&tariffe su dati Ministero dell’Interno, febbraio 2007

La regione che spicca per il più elevato numero di nidi è la Lombardia con 603 strutture e oltre 27.000 posti disponibili. Seguono l’Emilia Romagna (513 nidi e 23.262 posti), la Toscana (397 strutture e 14.338 posti), il Lazio (230 nidi e 12.936 posti) ed il Piemonte (213 nidi e 10.682 posti).

Complessivamente si può dire che il 58% dei nidi comunali è concentrato nelle regioni settentrionali, il 28% in quelle centrali e solo il restante 14% in quelle meridionali.

Circoscrivendo l’analisi ai soli capoluoghi di provincia, dove è concentrato il 45% dei nidi comunali (pari a 1.345 strutture) ed il 51% dei posti disponibili, sempre nel 2005

6

a fronte di circa 84.000 domande presentate, solo 58.000 sono state accolte, pari al 69%, con marcate differenze tra le diverse aree del Paese come si evince dalle tabelle che seguono, che ospitano la situazione su strutture presenti e liste di attesa facendo un confronto tra il 2005 ed il 2002.

Tab: N° asili e posti disponibili nelle città capoluogo, 2002/2005

Regione N.nidi

2005 N. nidi

2002 Variazione

N.nidi Posti disponibili

2005

Posti disponibili

2002

Variazione Posti disponibili Abruzzo 18 18 0% 829 811 +2.2%

Basilicata 7 5 +40% 390 320 +22%

Calabria 6 6 0% 304 307 -1%

Campania 29 22 +27% 1372 1018 +29%

Emilia 225 210 +7% 10.728 9.368 +14.5%

Friuli 41 35 +17% 1.282 1.101 +16%

Lazio 178 164 +8.5% 10.833 8.549 +27%

Liguria 51 49 +4% 2.187 2.150 +1.7%

Lombardia 235 180 +30.5% 11.996 9.030 +33%

Marche 34 33 +3% 1.341 1.269 +6%

Molise 3 3 0% 150 150 0%

Piemonte 91 89 2.2% 5.570 5.210 +7%

Puglia 18 17 +6% 1.107 1.170 -5%

Sardegna 19 20 -5% 925 844 +10%

Sicilia 64 62 +3% 2.749 2.666 +3%

Toscana 193 168 +15% 7.253 5.938 +22%

Trentino 21 19 +10.5% 851 807 +5%

Umbria 30 20 +50% 1.067 861 +24%

V. d’Aosta 4 3 +33% 156 126 +24%

Veneto 79 68 +16% 3.456 3.000 +15%

Italia 1.345 1.191 +13% 64.486 54.695 +18%

Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi&tariffe su dati Ministero dell’Interno, febbraio 2007

6 Cfr. Banca Dati citata.

(9)

9

Tab: Liste di attesa negli asili nido comunali nelle città capoluogo, 2002/2005

Regione Domande presentate

2005

Domande accettate

2005

Liste di attesa

2005

Domande presentate

2002

Domande accettate

2002

Liste di attesa

2002 Abruzzo 1.307 847 35% 1.151 885 23%

Basilicata 661 300 55% 574 320 44%

Calabria 339 258 24% 335 259 23%

Campania 2.493 1.783 28% 1.230 1.083 12%

Emilia 12.360 10.242 24% 11.166 8118 28%

Friuli 1.721 955 45% 1.441 931 35%

Lazio 16.207 9.358 42% 12.512 7.108 43%

Liguria 2.252 1.495 34% 2.448 1.366 44%

Lombardia 12.915 11.583 10% 13.392 9.281 31%

Marche 1.409 921 35% 1.353 878 35%

Molise 122 116 5% 101 101 0%

Piemonte 8.098 5.658 30% 8.114 5.048 38%

Puglia 1.670 968 42% 2.082 1.223 41%

Sardegna 1.437 837 42% 1.149 721 37%

Sicilia 4.698 1.813 61% 3.637 1.996 46%

Toscana 8.910 6.223 30% 7.948 4.583 42%

Trentino 836 537 36% 627 530 15%

Umbria 1.501 1.025 32% 1.485 886 40%

V. d’Aosta 147 137 7% 161 122 24%

Veneto 4.929 3.318 33% 5.485 3.003 45%

Italia 84.012 58.374 31% 76.391 48.442 36%

Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi&tariffe su dati Ministero dell’Interno, febbraio 2007

La popolazione complessiva residente nei capoluoghi di provincia ammonta a oltre 17,5 milioni, di cui circa 610 mila (3.5%, fonte Istat, gennaio 2006) sono bambini di età compresa tra 0 e 3 anni.

Regione Popolazione 0-3 anni Posti disponibili

2005 Copertura del servizio in base alla popolazione di

riferimento

Abruzzo 10.020 829 8%

Basilicata 4.677 390 8%

Calabria 16.018 304 2%

Campania 53.197 1312 2%

Emilia Romagna 53.723 10.728 20%

Friuli V. G. 11.793 1.282 11%

Lazio 105.718 10.833 10%

Liguria 23.876 2.187 9%

Lombardia 73.935 11.996 16%

Marche 9.768 1.341 14%

Molise 2.378 150 6%

Piemonte 44.802 5.570 12%

Puglia 30.751 1.107 4%

Sardegna 10.578 925 9%

Sicilia 65.546 2.749 4%

Toscana 42.190 7.253 17%

Trentino A.A. 7.883 851 11%

Umbria 9.733 1.067 11%

Val d’Aosta 1.125 156 14%

Veneto 31.848 3.456 11%

Italia 609.559 64.486 11%

Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi&tariffe su dati Ministero dell’Interno, febbraio 2007

(10)

10

4. Un commento generale dei dati e le nostre proposte

Tra i numerosi spunti che questa indagine fornisce, è il caso di segnalarne almeno tre.

a. Asili nido come un triplice banco di prova

La questione degli asili nido costituisce in realtà un qualificato banco di prova per la politica italiana nelle dimensioni nazionale, regionale e comunale, rispetto a tre temi che da anni presentano i tratti di vere e proprie emergenze per lo sviluppo del Paese e rispetto alle quali i cittadini ormai possono facilmente verificare lo scarto esistente tra le parole e le promesse e i fatti e gli impegni rispettati o meno. Le tre questioni sono:

- l’effettiva politica di sostegno alle famiglie (solo lo 0,9% della ricchezza nazionale è destinata a questa finalità rispetto alla media europea del 2,3%);

- L’effettiva politica di sostegno alle donne (quelle ovviamente più colpite, a proposito di pari opportunità);

- L’effettiva politica di sostegno al sud (dove ci sono molti meno asili nido comunali; più asili privati e molto meno donne inserite nel mondo del lavoro)

b. Legge Finanziaria 2007

E’ giusto e positivo ricordare che qualche segnale nuovo è contenuto nell’ultima Legge Finanziaria 2007. Occorre però ribadire che le scelte devono essere fatte in maniera molto più coraggiosa e concreta a livello sia nazionale che regionale e comunale.

c. L’Europa

L’indagine conferma, anzitutto, l’abisso che separa l’Italia da molti Paesi dell’Unione Europea e la distanza che ci separa dall’obbiettivo di copertura del 33%

della domanda al 2010, mentre nel 2007 siamo a circa il 6%.

Le nostre proposte

Nel contesto dei dati raccolti, Cittadinanzattiva avanza delle proposte in tre aree d’intervento specifiche, quella dei costi, della qualità e del controllo e la trasparenza di un servizio fondamentale come quello degli asili nido.

a. Abbattere i costi

1. Rafforzare sensibilmente le già esistenti detrazioni di imposta sulle tariffe dei

nidi, con particolare attenzione per le fasce di reddito medio - basse e i nuclei

familiari più numerosi e puntare alla defiscalizzazione dei rispettivi importi.

(11)

11

2. Rivedere il patto di stabilità interno (Stato – Regioni - Enti Locali), eliminando l’automatismo di meccanismi tariffari che penalizzano le popolazioni per servizi essenziali (e forniscono alibi e giustificazioni agli aumenti delle rette) e la normativa sui comuni dissestati (i cittadini di Taranto pagano il 137% di aumento sulle rette a causa dell’incapacità dei loro vecchi amministratori comunali!);

3. Stabilire modalità di informazione e consultazione preventiva, obbligatorie ma non vincolanti, da parte dei Comuni, delle rappresentanze degli utenti e delle famiglie, prima della definizione delle rete annuali degli asili nido.

b. Rafforzare le strutture

1. Prevedere adeguati incentivi fiscali per:

a. i comuni, soprattutto delle regioni meridionali che decidono d’investire risorse per l’apertura di nuovi asili nido;

b. fondazioni, enti pubblici e privati che decidano di devolvere a fondo perduto e senza fini di lucro, risorse finanziarie con destinazione vincolata per la realizzazione di asili nido;

2. Rafforzare l’aumento del numero di asili nido, agevolando l’apertura di quelli aziendali, condominiali, puntando in particolare per il sud a quelli comunali. In questo quadro, ispirandosi al principio di sussidiarietà circolare, fissato dall’ultimo comma dell’art. 118 della nostra Costituzione, si propone di sperimentare, in collaborazione con le amministrazioni pubbliche, iniziative di gestione cooperativa e diretta di asili nido da parte degli utenti, prevedendo misure di sostegno unitamente a rigorosi sistemi di verifica della sicurezza e della qualità dei servizi medesimi.

c. Rafforzare la trasparenza e promuovere il controllo civico

1. Prevedere l’obbligo per i Sindaci di rendere chiara e pubblica la composizione delle voci di spesa che producono come risultato finale quelle determinate tariffe per gli asili nido a carico delle famiglie.

2. Introdurre modalità per assicurare ai cittadini la massima trasparenza sulla gestione delle liste di attesa agli asili nido e forme di controllo civico sulle procedure seguite per la loro definizione e gli aggiornamenti periodici, facendo ricorso anche alle reti informatiche.

3. Convocare una sessione pubblica annuale dei Consigli Comunali dedicata ai piani di sviluppo dei servizi di asili nido.

d. Investire sulla qualità del servizio e sui cittadini attivi

1. Introdurre modalità di verifica della qualità di questi servizi fondamentali –

siano essi pubblici o privati – su aspetti come le condizioni delle strutture; la

ristorazione; le attività ludiche e di animazione per bambini; i livelli

d’informazione e di coinvolgimento dei genitori dei bambini, coinvolgendo le

stesse rappresentanze degli utenti, come i comitati dei genitori, in azioni di

monitoraggio volte a valutare la qualità dei servizi.

(12)

12

DATI REGIONALI

Abruzzo

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia abruzzesi Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su

2005/06 L’Aquila 284 € 284 € n.d. 0.0%

Chieti 162 € 147 € n.d. +10%

Pescara 330 € 240 € n.d. +37%

Teramo 244 € 244 € n.d. 0.0%

Tempo corto

Teramo 222 € 222 € n.d. 0.0%

Nidi comunali nei capoluoghi abruzzesi Città Numero nidi comunali

Anno 2005

Posti disponibili

L’Aquila 2 215

Chieti 4 144

Pescara 6 180

Teramo 6 290

Totale 18 829

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate nel 2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate nel

2002

Domande accettate nel 2002

% di bimbi in attesa nel

2002 Chieti 1.844 200 144 28% 185 144 22%

Teramo 1.788 353 308 13% 450 378 16%

L'Aquila 2.423 250 215 14% 190 188 1%

Pescara 3.965 504 180 64% 326 175 46%

Totali 10020 1.307 847 35% 1.151 885 23%

Nidi comunali nelle province abruzzesi Provincia Numero nidi

comunali Posti

disponibili Popolazione 0-3

anni Copertura del servizio L’Aquila 4 267 9.597 2.8%

Chieti 19 774 12.903 6.0%

Pescara 7 204 10.944 1.9%

Teramo 17 753 10.499 7.2%

Totale 47 1.998 43.943 4.5%

(13)

13 Basilicata

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia lucani Tempo corto

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su

2005/06 Potenza 310 € 310 € n.d. 0%

Matera 292 € 292 € n.d. 0%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia lucani

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Potenza 2 200 71%

Matera 5 190 37%

Totale 7 390 55%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate nel

2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate

nel 2002

Domande accettate nel

2002 % di bimbi in attesa nel 2002 Matera 2418 320 200 37% 353 200 43%

Potenza 2259 341 100 71% 221 120 46%

Totale 4677 661 300 55% 574 320 44

Nidi comunali nelle province lucane Provincia Numero nidi

comunali Posti

disponibili Popolazione 0-3

anni Copertura del servizio Potenza 19 562 13.582 4.1%

Matera 4 254 7.746 3.3%

Totale 23 816 21.328 3.8%

(14)

14 Calabria

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia calabresi Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su 2005/06 Reggio di Calabria 167 € 167 € 167 € 0%

Tempo corto

Catanzaro 108 € 108 € 108 € 0%

Cosenza 110 € 110 € 88 € 0%

Crotone 170 € 170 € 170 € 0%

Vibo Valentia 93 € 93 € 93 € 0%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia calabresi

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Catanzaro 1 25 7.0%

Cosenza 1 68 39%

Crotone 1 43 32%

Reggio di

Calabria 2 120 14%

Vibo Valentia 1 48 0.0%

Totale 6 304 24%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate nel 2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate

nel 2002

Domande accettate

nel 2002 % di bimbi in attesa nel 2002 Vibo

Valentia 1342 n.d n.d n.d n.d n.d n.d Crotone 2641 47 32 32% 73 32 56%

Cosenza 2032 111 68 39% 47 37 21%

Catanzaro 3437 41 38 7% 35 30 14%

Reggio C. 6566 140 120 14% 180 160 11%

Totale 16018 339 258 24% 335 259 23%

Nidi comunali nelle province calabresi Provincia Numero

nidi comunali

Posti

disponibili Popolazione

0-3 anni Copertura del servizio

Catanzaro 7 162 13.371 1.2%

Cosenza 4 148 25.531 0.6%

Crotone 1 43 7.261 0.6%

Reggio di Calabria 4 150 21.802 0.7%

Vibo Valentia 3 117 6.599 1.8%

Totale 19 620 74.564 0.8%

(15)

15 Campania

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia campani Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su

2005/06 Benevento 239 € 239 € n.d 0%

Avellino 218 € 218 € n.d 0%

Caserta 205 € 205 € n.d 0%

Salerno 170 € 170 € n.d 0%

Tempo corto

Napoli 100 € 100 € n.d 0%

Salerno 155 € 155 € n.d 0%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia campani

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Napoli 24 1.069 26%

Avellino 2 75 27%

Benevento n.d n.d n.d

Caserta 1 60 54%

Salerno 2 168 34%

Totale 29 1.372 28%

CITTÁ

Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate nel 2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate nel 2002

Domande accettate nel 2002

% di bimbi in attesa nel 2002 Caserta 3081 130 60 54% 106 65 39%

Benevento 2155 n.d n.d n.d n.d n.d n.d Avellino 1978 103 75 27% 100 84 16%

Salerno 4152 348 229 34% 250 160 36%

Napoli 41831 1912 1419 26% 774 774 0%

Totali 53197 2493 1783 28% 1230 1083 12%

Nidi comunali nelle province campane Provincia Numero nidi

comunali Posti disponibili Popolazione 0-

3 anni Copertura del servizio

Napoli 29 1.283 148.199 0.9%

Avellino 7 241 15.861 1.5%

Benevento n.d n.d 10.340 n.d Caserta 2 98 40.577 0.2%

Salerno 7 358 42.906 0.8%

Totale 45 1.980 257.883 0.8%

(16)

16 Emilia Romagna

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia emiliani Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su

2005/06 Bologna 269 € 269 € 269 € 0%

Ferrara 199 € 190 € 173 € +5%

Forlì 343 € 336 € 328 € +2%

Modena 332 € 328 € n.d +1.2%

Piacenza 328 € 328 € 297 € 0%

Parma 286 € 281 € 281 € +1.8%

Rimini 287 € 280 € 266 € +2.5%

Ravenna 361 € 361 € 358 € 0%

Reggio E. 339 € 339 € 330 € 0%

Cesena 327 € 320 € 315 € +2%

Tempo corto

Bologna 201 € 201 € 201 € 0%

Ferrara 179 € 171 € 156 € +5%

Forlì 294 € 288 € 281 € +2%

Modena 233 € 229 € n.d +1.2%

Piacenza 230 € 230 € 208 € 0%

Parma 260 € 255 € 255 € +1.8%

Rimini 258 € 252 € 240 € +2.5%

Ravenna 325 € 325 € 325 € 0%

Reggio E. 243 € 243 € 236 € 0%

Cesena 262 € 256 € 252 € +2%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia emiliani

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Bologna 56 2.578 15%

Cesena 7 329 40%

Ferrara 15 826 33%

Forlì 9 586 n.d

Modena 40 1.500 10%

Piacenza 18 637 42%

Parma 29 1.446 10%

Rimini 10 660 34%

Ravenna 16 764 51%

Reggio E. 25 1.402 22%

Totale 225 10.728 22%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate nel 2005

% di bimbi in attesa nel 2005

Domande presentate nel 2002

Domande accettate nel 2002

% di bimbi in attesa nel 2002 Cesena 3175 546 329 40% 561 344 39%

Piacenza 3165 590 344 42% 527 217 59%

Parma 5781 1567 1406 10% 1226 577 53%

Rimini 4753 1004 660 34% 768 610 21%

Modena 6483 2037 1843 10% 1909 1648 14%

(17)

17

Reggio

Emilia 6929 1787 1402 22% 1102 700 36%

Forlì 3841 1022 586 0% 809 563 0%

Ravenna 4999 581 286 51% 577 354 39%

Ferrara 3421 1210 808 33% 1026 735 28%

Bologna 11176 3016 2578 15% 2661 2370 11%

Totali 53723 13.360 10.242 24% 11.166 8118 28%

Nidi comunali nelle province emiliane Provincia Numero nidi

comunali Posti

disponibili Popolazione 0-3

anni Copertura del servizio

Bologna 138 6.371 32.599 19.5%

Ferrara 37 1.589 9.429 16.9%

Forlì/Cesena 28 1.353 13.151 10.3%

Modena 97 3.784 25.081 15.1%

Piacenza 32 1.062 8.797 12.0%

Parma 53 2.287 13.946 16.4%

Rimini 22 1.348 10.710 12.6%

Ravenna 41 2.004 12.176 16.5%

Reggio E. 65 3.464 20.344 17.0%

Totale 513 23.262 146.233 16.0%

(18)

18 Friuli Venezia Giulia

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia friulani Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su

2005/06 Trieste 317 € 330 € 330 € -4%

Gorizia 291 € 291 € 275 € 0%

Pordenone 321 € 316 € 522 € +1.7%

Udine 398 € 398 € 511 € 0%

Tempo corto

Trieste 250 € 255 € 255 € -2%

Gorizia 225 € 217 € 205 € +4%

Pordenone 267 € 263 € 337 € +1.7%

Udine 234 € 234 € 300 € 0%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia friulani

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Trieste 26 842 43%

Gorizia 4 116 0.0%

Pordenone 2 100 48%

Udine 9 224 59%

Totale 41 1282 45%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate nel 2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate

nel 2002

Domande accettate nel 2002

% di bimbi in attesa nel

2002 Gorizia 1095 91 91 0% 113 51 55%

Pordenone 1762 246 128 48% 249 127 49%

Udine 3032 300 123 59% 277 117 58%

Trieste 5904 1084 613 43% 802 636 21%

Totali 11793 1721 955 45% 1441 931 35%

Nidi comunali nelle province friulane Provincia Numero nidi

comunali Posti

disponibili Popolazione 0-3

anni Copertura del servizio

Trieste 30 945 6.776 14%

Gorizia 16 440 4.562 9.6%

Pordenone 8 352 11.068 3.2%

Udine 24 521 17.122 3.0%

Totale 78 2.258 39.528 5.7%

(19)

19 Lazio

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia laziali Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su

2005/06 Roma 146 € 146 € 146 € 0%

Frosinone 248 € 248 € 248 € 0%

Latina 310 € 310 € 310 € 0%

Rieti 305 € 305 € 305 € 0%

Viterbo 336 € 336 € 336 € 0%

Tempo corto

Roma 116 € 116 € 116 € 0%

Frosinone 217 € 217 € 217 € 0%

Latina 217 € 217 € 217 € 0%

Rieti 279 € 279 € 279 € 0%

Viterbo 258 € 258 € 258 € 0%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia laziali

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Roma 163 10.065 42%

Frosinone 4 135 32%

Latina 7 200 61%

Rieti 2 138 62%

Viterbo 2 295 20%

Totale 178 10.833 42%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate nel 2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate

nel 2002

Domande accettate

nel 2002

% di bimbi in attesa nel

2002

Frosinone 1538 198 135 32% 116 99 15%

Rieti 1527 130 50 62% 147 146 1%

Viterbo 1977 264 211 20% 151 103 32%

Latina 4750 272 107 61% 234 234 0%

Roma 95926 15343 8855 42% 11864 6526 45%

Totali 105718 16207 9358 42% 12512 7108 43%

Nidi comunali nelle province laziali Provincia Numero nidi

comunali Posti disponibili Popolazione

0-3 anni Copertura del servizio

Roma 188 11.207 147.834 7.6%

Frosinone 17 613 16.237 3.8%

Latina 13 404 19.871 2.0%

Rieti 4 188 4.685 4.0%

Viterbo 8 527 9.579 5.5%

Totale 230 12.939 198.206 6.5%

(20)

20 Liguria

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia liguri Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 Su 2005/06 Genova 328 € 328 € 303 € 0%

Imperia 351 € 344 € 344 € +2.3%

La Spezia 335 € 335 € 377 € 0%

Savona 279 € 279 € 344 € 0%

Tempo corto

Genova 135 € 135 € 126 € 0%

Savona 210 € 210 € 210 € 0%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia liguri

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Genova 32 1437 48%

Imperia 3 148 27%

La Spezia 10 362 8%

Savona 6 240 7%

Totale 51 2187 34%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate

nel 2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate

nel 2002

Domande accettate nel 2002

% di bimbi in attesa nel

2002 Imperia 1257 204 148 27% 192 130 32

Savona 1726 194 180 7% 350 222 37 La Spezia 2664 510 469 8% 611 365 40

Genova 18229 1344 698 48% 1295 649 50 Totali 23876 2252 1495 34% 2448 1366 44%

Nidi comunali nelle province liguri Provincia Numero nidi

comunali Posti

disponibili Popolazione

0-3 anni Copertura del servizio Genova 47 1.820 26.023 7.0%

Imperia 15 501 6.440 7.8%

La Spezia 20 640 6.284 10.2%

Savona 12 399 8.346 4.8%

Totale 94 3.360 47.093 7.1%

(21)

21 Lombardia

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia lombardi Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su

2005/06 Milano 232 € 232 € 232 € 0%

Bergamo 474 € 474 € 474 € 0%

Brescia 291 € 291 € 459 € 0%

Como 336 € 336 € 336 € 0%

Cremona 315 € 307 € 307 € +2.5%

Lecco 572 € 572 € 572 € 0%

Lodi 371 € 371 € 371 € 0%

Mantova 491 € 491 € 483 € 0%

Pavia 407 € 407 € 407 € 0%

Sondrio 436 € 436 € 427 € 0%

Varese 422 € 422 € 422 € 0%

Tempo corto

Milano 116 € 116 € 116 € 0%

Bergamo 284 € 284 € 284 € 0%

Brescia 247 € 247 € 399 € 0%

Como 260 € 260 € 260 € 0%

Cremona 252 € 246 € 246 € +2.5%

Lecco 400 € 400 € 400 € 0%

Lodi 347 € 347 € 258 € 0%

Mantova 393 € 393 € 386 € 0%

Pavia 379 € 379 € 379 € 0%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia lombardi

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Milano 167 8.908 6%

Bergamo 12 478 20%

Brescia 18 611 28%

Como 10 510 0.0%

Cremona 4 250 18%

Lecco 2 120 28%

Lodi 2 134 0.0%

Mantova 4 217 4.0%

Pavia 9 396 18%

Sondrio 1 72 31%

Varese 6 300 56%

Totale 235 11.996 10%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel 2005

Domande accettate nel 2005

% di bimbi in attesa nel 2005

Domande presentate nel 2002

Domande accettate

nel 2002 % di bimbi in attesa nel 2002 Lodi 1438 134 134 0.0% 131 68 48%

Sondrio 706 104 72 31% 72 72 0.0%

Mantova 1401 149 143 4% 251 224 11%

Lecco 1586 119 86 28% 94 78 17%

(22)

22

Cremona 2136 179 146 18% 365 124 66%

Como 2742 302 302 0.0% 898 814 9%

Pavia 2137 475 391 18% 471 371 21%

Varese 2865 341 150 56% 465 318 32%

Brescia 7175 1068 773 28% 1214 773 36%

Bergamo 4122 599 478 20% 494 402 19%

Milano 47627 9445 8908 6% 8937 6037 32%

Totale 73.935 12.915 11.583 10% 13.392 9.281 31%

Nidi comunali nelle province lombarde Provincia Numero

nidi comunali

Posti

disponibili Popolazione

0-3 anni Copertura del servizio Milano 326 16.833 145.659 11.6%

Bergamo 35 1.241 43.123 2.9%

Brescia 46 1.540 48.409 3.2%

Como 28 1.112 21.186 5.2%

Cremona 21 878 11.674 7.5%

Lecco 8 318 12.286 2.6%

Lodi 8 334 7.857 4.3%

Mantova 36 1.160 13.690 8.5%

Pavia 37 1.476 16.284 9.1%

Sondrio 4 178 6.512 2.7%

Varese 54 2.238 30.904 7.2%

Totale 603 27.308 357.584 7.6%

(23)

23 Marche

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia marchigiani Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su

2005/06 Ancona 268 € 263 € 258 € +2%

Ascoli P. 284 € 284 € 284 € 0%

Macerata 210 € 210 € 202 € 0%

Pesaro 326 € 318 € 305 € +2.5%

Urbino 260 € 232 € 232 € +12%

Tempo corto

Ancona 208 € 204 € 200 € +2%

Ascoli P. 260 € 260 € 260 € 0%

Macerata 179 € 179 € 173 € 0%

Pesaro 265 € 259 € 248 € +2.5%

Urbino 230 € 206 € 206 € +12%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia marchigiani

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Ancona 11 479 48%

Ascoli P. 3 150 0.0%

Macerata 4 107 69%

Pesaro 14 515 20%

Urbino 2 90 7%

Totale 34 1.341 35%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate

nel 2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate

nel 2002

Domande accettate

nel 2002

% di bimbi in attesa nel

2002

Macerata 1281 187 58 69% 181 44 76%

Urbino 512 102 95 7% 131 122 7%

Ascoli 1413 82 82 0% 81 75 7%

Pesaro 3163 529 423 20% 490 307 37%

Ancona 3399 509 263 48% 470 330 30%

Totali 9768 1409 921 35% 1353 878 35%

Nidi comunali nelle province marchigiane Provincia Numero nidi

comunali Posti

disponibili Popolazione

0-3 anni Copertura del servizio

Ancona 42 1500 16.099 9.3%

Ascoli P. 24 764 12.430 6.1%

Macerata 25 690 10.653 6.5%

Pesaro/Urbino 40 1.322 13.089 10.1%

Totale 131 4.276 52.271 8.2%

(24)

24 Molise

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia molisani Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su 2005/06 Isernia 220 € 220 € 220 € 0%

Tempo corto

Campobasso 160€ 160 € 160 € 0%

Isernia 176 € 176 € n.d 0%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia molisani

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Campobasso 2 120 0.0%

Isernia 1 30 25%

Totale 3 150 5.0%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate nel 2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate nel 2002

Domande accettate nel 2002

% di bimbi in attesa nel

2002 Isernia 713 24 18 25% 21 21 0%

Campobasso 1665 98 98 0% 80 80 0%

Totali 2378 122 116 5% 101 101 0%

Nidi comunali nelle province molisane Provincia Numero nidi

comunali Posti

disponibili Popolazione

0-3 anni Copertura del servizio Campobasso 5 270 7.621 3.5%

Isernia 1 30 2.610 1.1%

Totale 6 300 10.231 2.9%

(25)

25 Piemonte

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia piemontesi Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su 2005/06 Torino 379 € 373 € 367 € +1.6%

Asti 310 € 310 € 310 € 0%

Alessandria 296 € 296 € 296 € 0%

Biella 306 € 300 € 300 € +2%

Cuneo 458 € 458 € 458 € 0%

Novara 368 € 368 € 368 € 0%

Vercelli 305 € 300 € 291 € +1.6%

Verbania 325 € 325 € 315 € 0%

Tempo corto

Torino 228 € 224 € 221 € +1.6%

Asti 258 € 258 € 258 € 0%

Biella 183 € 179 € 179 € +2%

Cuneo 366 € 366 € 366 € 0%

Novara 276 € 276 € 276 € 0%

Vercelli 196 € 186 € 186 € +5%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia piemontesi

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Torino 52 3.789 32%

Asti 6 294 15%

Alessandria 7 244 26%

Biella 6 281 28%

Cuneo 2 152 26%

Novara 12 542 36%

Vercelli 4 120 28%

Verbania 2 148 21%

Totale 91 5570 30%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate nel 2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate nel 2002

Domande accettate nel 2002

% di bimbi in attesa nel

2002 Vercelli 1324 166 120 28% 148 146 1%

Biella 1464 401 290 28% 274 158 42%

Verbania 1043 252 200 21% 270 148 45%

Alessandria 2809 540 400 26% 450 361 20%

Asti 2326 379 324 15% 384 345 10%

Cuneo 1923 136 100 26% 112 106 5%

Novara 3504 697 445 36% 615 377 39%

Torino 30409 5527 3779 32% 5861 3407 42%

Totali 44802 8098 5658 30% 8114 5048 38%

Nidi comunali nelle province piemontesi

(26)

26

Provincia Numero nidi

comunali Posti disponibili Popolazione

0-3 anni Copertura del servizio

Torino 107 6.391 77.719 8.2%

Asti 10 395 6.943 5.7%

Alessandria 18 670 12.258 5.5%

Biella 17 668 5.808 11.5%

Cuneo 10 630 20.423 3.1%

Novara 30 1.189 12.366 9.6%

Vercelli 13 403 5.438 7.4%

Verbania 8 336 5.198 6.5%

Totale 213 10.682 146.153 7.3%

(27)

27 Puglia

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia pugliesi Tempo corto

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su

2005/06 Bari 175 € 175 € 175 € 0%

Brindisi 215 € 215 € 196 € 0%

Foggia 216 € 205 € 177 € +5%

Lecce 207 € 207 € 207 € 0%

Taranto 399 € 176 € 176 € +127%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia pugliesi

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Bari 4 387 46%

Brindisi - - 34%

Foggia 1 50 9.0%

Lecce 4 220 45%

Taranto 9 450 0.0%

Totale 18 1.107 42%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate nel 2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate nel 2002

Domande accettate

nel 2002 % di bimbi in attesa nel 2002 brindisi 3356 380 250 34% n.d n.d n.d

lecce 3072 514 281 45% 442 99 78 foggia 6452 55 50 9% 81 50 38 taranto 5794 n.d. n.d n.d 769 421 45

bari 12077 721 387 46% 790 653 17 Totale 30751 1670 968 42% 2082 1223 59%

Nidi comunali nelle province pugliesi Provincia Numero nidi

comunali Posti

disponibili Popolazione

0-3 anni Copertura del servizio Bari 10 631 66.008 0.9%

Brindisi 6 241 14.671 1.6%

Foggia 5 216 29.004 0.7

Lecce 20 964 29.791 3.2%

Taranto 13 661 20.878 3.2%

Totale 54 2.713 160.352 1.7%

(28)

28 Sardegna

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia sardi Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su

2005/06 Nuoro 291 € 305 € n.d -5%

Sassari 264 € 264 €

n.d

0%

Tempo corto

Cagliari 207 € 207 € n.d 0%

Nuoro 189 € 197 € n.d -4%

Oristano 178 € 178 € n.d 0%

Sassari 211 € n.d n.d n.d

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia sardi

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Cagliari 5 220 57%

Nuoro 5 272 19%

Oristano 2 102 0.0%

Sassari 7 331 44%

Totale 19 925 42%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate

nel 2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate

nel 2002

Domande accettate nel 2002

% di bimbi in attesa nel

2002 Nuoro 1286 261 211 19% 250 214 14%

Oristano 975 96 96 0% n.d n.d n.d Sassari 4242 525 293 44% 386 222 42%

Cagliari 4075 555 237 57% 513 285 44%

Totali 10578 1437 837 42% 1149 721 37%

Nidi comunali nelle province sarde Provincia Numero nidi

comunali

Posti disponibili Popolazione 0-3 anni

Copertura del servizio

Cagliari 16 659 24.150 2.7%

Nuoro 13 461 8.768 5.3%

Oristano 4 198 4.483 4.4%

Sassari 16 694 15.719 4.4%

Totale 49 2.012 53.120 3.8%

(29)

29 Sicilia

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia siciliani Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su 2005/06 Palermo 221 € 221 € n.d 0%

Catania 225 € 225 € n.d 0%

Messina 233 € 233 € n.d 0%

Caltanissetta n.d 206 € n.d

n.d

Tempo corto

Palermo 147 € 147 € n.d 0%

Catania 190 € 190 € n.d 0%

Agrigento 146 € 143 € n.d +2%

Ragusa 102 € 100 € n.d +2%

Siracusa 180 € n.d n.d n.d Trapani 130 € 130 € n.d 0%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia siciliani

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Enna 2 70 31%

Agrigento 2 100 31%

Ragusa 5 151 69%

Caltanissetta 3 111 59%

Trapani 4 197 61%

Siracusa 6 256 65%

Palermo 25 1079 75%

Catania 15 712 23%

Messina 2 73 58%

Totale 64 2749 61%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate

nel 2005

Domande accettate nel 2005

% di bimbi in attesa nel 2005

Domande presentate nel 2002

Domande accettate

nel 2002 % di bimbi in attesa nel 2002 Enna 930 101 70 31% 62 55 11%

Agrigento 2199 145 100 31% n.d n.d n.d Ragusa 2548 485 151 69% n.d n.d n.d Caltanissetta 2425 272 111 59% 253 253 0%

Trapani 4240 380 147 61% 358 105 66%

Siracusa 4595 741 256 65% 562 238 58%

Palermo 28170 1820 462 75% 1328 495 63%

Catania 12046 659 476 28% 902 743 18%

Messina 8393 95 40 58% 172 67 61%

Totali 65.546 4698 1813 61% 3.637 1.956 46%

Nidi comunali nelle province siciliane

Provincia Numero nidi Posti Popolazione Copertura del

(30)

30

comunali disponibili 0-3 anni servizio

Enna 7 261 6.701 3.9%

Agrigento 16 791 18.357 4.3%

Ragusa 13 541 12.463 4.3%

Caltanissetta 9 303 11.839 2.6%

Trapani 14 587 16.868 3.5%

Siracusa 12 479 15.617 3.1%

Palermo 42 1.842 52.516 3.5%

Catania 37 1.533 45.888 3.3%

Messina 25 985 22.291 4.4%

Totale 175 7.322 202.540 3.6%

(31)

31 Toscana

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia siciliani Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su 2005/06 Firenze 353 € 353 € 353 € 0%

Arezzo 283 € 283 € 270 € 0%

Lucca 394 € 394 € 394 € 0%

Livorno 314 € 314 € 277 € 0%

Carrara 247 € 247 € n.d 0%

Massa 289 € 289 € 289 € 0%

Grosseto 197 € 197 € 195 € 0%

Pisa 290 € 290 € 220 € 0%

Pistoia 270 € 270 € 270 € 0%

Prato 318 € 318 € 284 € 0%

Siena 318€ 318€ 318 € 0%

Tempo corto

Firenze 272 € 272 € 272 € 0%

Arezzo 257 € 257 € 245 € 0%

Lucca 351 € 351 € 351 € 0%

Carrara 190 € 190 € n.d 0%

Massa 241 € 241 € 241 € 0%

Grosseto 147 € 147 € 127 € 0%

Pisa 240 € 240 € 180 € 0%

Pistoia 250 € 250 € 250 € 0%

Prato 254 € 254 € 227 € 0%

Siena 219€ 219€ 239 € 0%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia toscani

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Firenze 74 2842 30%

Arezzo 10 390 35%

Lucca 6 281 34%

Livorno 16 636 47%

Carrara 4 226 35%

Massa 5 198 0.0%

Grosseto 6 139 48%

Pisa 18 658 6.0%

Pistoia 10 475 22%

Prato 36 1073 31%

Siena 8 335 20%

Totale 193 7253 30%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate nel 2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate

nel 2002

Domande accettate nel 2002

% di bimbi in attesa nel

2002

Grosseto 2408 458 236 48% 316 134 58%

Carrara 1969 347 226 35% 400 250 37%

(32)

32

Pistoia 2848 607 475 22% 624 408 35%

Arezzo 3124 730 475 35% 627 337 46%

Massa 2185 194 194 0% 309 228 26%

Pisa 2599 797 753 6% 752 525 30%

Siena 1613 520 414 20% 444 308 31%

Lucca 2815 220 145 34% 303 111 63%

Livorno 4905 1201 636 47% 710 297 58%

Prato 5133 1561 1073 31% 1144 509 56%

Firenze 12591 2275 1596 30% 2319 1476 36%

Totali 42190 8910 6223 30% 7948 4583 42%

Nidi comunali nelle province toscane Provincia Numero nidi

comunali Posti

disponibili Popolazione

0-3 anni Copertura del servizio

Firenze 136 5.060 34.508 14.7%

Arezzo 29 1.065 11.102 9.6%

Lucca 38 1.244 12.272 10.1%

Livorno 30 1.145 10.247 11.2%

Massa Carrara 12 524 5.898 7.4%

Grosseto 12 327 6.354 5.1%

Pisa 49 1.665 12.943 12.9%

Pistoia 22 1.145 9.390 12.2%

Prato 38 1.144 9.319 12.3%

Siena 31 1.019 8.418 12.1%

Totale 397 14.338 120.451 12%

(33)

33 Trentino Alto Adige

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia trentini Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su 2005/06 Trento 410 € 410 € n.d 0%

Bolzano 399 € n.d. n.d n.d.

Tempo corto

Trento 267 € 267 € n.d 0%

Bolzano 294 € n.d. n.d n.d.

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia trentini

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Trento 21 851 36%

Bolzano n.d. n.d. n.d.

Totale 21 851 36%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate

nel 2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate

nel 2002

Domande accettate

nel 2002

% di bimbi in attesa nel

2002

Bolzano 3673 0 0 0% 0 0 0%

Trento 4210 836 537 36% 627 530 15%

Totali 7883 836 537 36% 627 530 15%

Nidi comunali nelle province trentine Provincia Numero nidi

comunali Posti disponibili Popolazione

0-3 anni Copertura del servizio

Trento 50 1.903 20.653 9.2%

Bolzano 8 373 21.378 1.7%

Totale 58 2.276 42.031 5.4%

(34)

34 Umbria

Rette di frequenza nei capoluoghi di provincia umbri Tempo pieno

Città Retta 2006/07 Retta 2005/06 Retta 2004/05 Variazione 2006/07 su

2005/06 Perugia 271 € 265 € 259 € +2.3%

Terni 239 € 239 € 217 € 0%

Tempo corto

Perugia 189 € 185 € 181 € +2.3 Terni 192 € 192 € 174 € 0%

Nidi comunali nei capoluoghi di provincia umbri

Città Numero nidi comunali Posti disponibili Liste di attesa

Perugia 24 857 30%

Terni 6 210 36%

Totale 30 1.067 32%

CITTÁ Popolazione 0-3 anni

Domande presentate nel

2005

Domande accettate nel 2005

% di bimbi in attesa nel

2005

Domande presentate

nel 2002

Domande accettate nel 2002

% di bimbi in attesa nel

2002 Terni 3370 330 210 36% 267 104 61%

Perugia 6363 1171 815 30% 1218 782 36%

Totali 9733 1501 1025 32% 1485 886 40%

Nidi comunali nelle province umbre Provincia Numero nidi

comunali Posti disponibili Popolazione

0-3 anni Copertura del servizio

Perugia 63 2.152 22.178 9.7%

Terni 12 347 6.871 5.1%

Totale 75 2.499 29.049 8.6%

Riferimenti

Documenti correlati

Per l’anno educativo 2020-21, per avere diritto alla riduzione della retta, occorre consegnare all’Ufficio Nidi un’attestazione in corso di validità (ossia rilasciata

Sono possibili ulteriori integrazioni della graduatoria, fino alla conclusione dell'anno scolastico, nel caso in cui la graduatoria stessa sia già esaurita e si

Le rette dell’ultimo mese dell’anno scolastico (luglio) sono conteggiate per i giorni di effettivo funzionamento del nido. Le rette non sono dovute per sospensioni o

4.Il limite di utilizzo dell’Asilo nido è di 48 posti/bambino; il Direttore dell’Area Politiche sociali, se necessario, ad inizio anno scolastico, determina il numero dei posti da

- alla residenza del genitore al quale è affidato il bambino e, secondariamente, alla residenza del genitore sul cui stato di famiglia è iscritto il bambino, quando i

5.1 - La ricettività dell’asilo nido, conformemente all’autorizzazione al funzionamento della struttura, è di 30 posti a tempo pieno; è facoltà del Comune ammettere alla

Sono demandate alla piena responsabilità del concessionario la piena efficienza delle strutture, degli impianti, delle attrezzature, dei mezzi e di quanto altro

La valutazione del rischio di incendio deve tenere conto della vulnerabilità e delle capacità motorie, che non consentono di raggiungere autonomamente un luogo sicuro,