FOGLIO INFORMATIVO relativo a:
20F - CONTO di BASE
CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI Ai sensi della Convenzione MEF, Banca d’Italia, Poste Italiane Spa e AIIP
(art. 12 D. L. 201/2011) INFORMAZIONI SULLA BANCA
Banca di Credito Cooperativo Monte Pruno di Roscigno e di Laurino soc.coop.
Sede legale in Roscigno (SA) – cap 84020 - Via IV Novembre snc
Sede Amministrativa in Sant’Arsenio (SA) – cap 84037 – Via Paolo Borsellino snc Tel.: 0975/398611 - Fax: 0975/398630
Email: [email protected] - Sito internet: www.bccmontepruno.it Registro delle Imprese della CCIAA di. Salerno n. 115469 – C.F. 00269570651 Iscritta all’Albo della Banca d’Italia n. 4673.0.0 - cod. ABI 08784.1
Iscritta all’Albo delle società cooperative n. A159517
Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo.
CHE COS’È IL CONTO CORRENTE BASE
Il CONTO di BASE è un contratto di conto corrente con il quale il cliente, a fronte del pagamento di un canone annuo omnicomprensivo, può compiere il numero di operazioni annue di cui alla tabella “A” qui di seguito allegata, per i servizi indicati e le relative eventuali scritturazioni contabili.
Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base, presso qualsiasi intermediario finanziario.
Il cliente può richiedere l’effettuazione di operazioni in numero superiore a quelle incluse nel canone, ma sarà soggetto al pagamento di costi ulteriori, come meglio specificato nelle successivi Condizioni Economiche. Le giacenze sul Conto di Base non sono remunerate. La Banca non fornisce al titolare del Conto di Base altre tipologie di servizi o servizi accessori diversi da quelli indicati nella tabella “A” allegata. In particolare, la Banca si astiene dall’autorizzare alcun tipo di scoperto di conto e non esegue un ordine di pagamento che comporti un saldo negativo per il cliente.
Con il conto di Base la Banca svolge un servizio di cassa per il Cliente: custodisce il suo denaro e lo gestisce con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti) nei limiti del saldo disponibile. La banca, pertanto, non autorizza alcun tipo di scoperto e non esegue ordini che comportano un saldo negativo. In caso di eventuali situazioni d’incapienza, la Banca può disporre il blocco del conto fino al ripristino dei fondi necessari alla regolarizzazione di partite a debito.
Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro.
Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto della carta di debito o, eventualmente, dei dati identificativi e parole chiave per l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.
TABELLA “A”
TIPOLOGIE DI SERVIZI INCLUSI NEL CANONE ANNUALE DEL “CONTO
BASE” NUMERO DI
OPERAZIONI COMPRESE NEL CANONE ANNUO
Elenco movimenti 6
Prelievo contante allo sportello 6
Prelievo tramite ATM del prestatore di servizi di pagamento o del suo Gruppo, sul territorio
nazionale Illimitate
Prelievo tramite ATM di altro prestatore di servizi di pagamento sul territorio nazionale 12 Operazioni di addebito diretto nazionale tramite Rid o addebito diretto Sepa Illimitate Pagamenti ricevuti tramite bonifico nazionale e Sepa (incluso accredito stipendio o
pensione) 36
Pagamenti ricorrenti tramite bonifico Sepa effettuati con addebito in conto 12
Pagamenti effettuati tramite bonifico Sepa con addebito in conto 6
Versamenti contanti e versamenti assegni 12
Comunicazioni da trasparenza (incluso spese postali) 1
Invio informativa periodica (estratti conto e documento di sintesi) (incluso spese postali) 4
Operazioni di pagamento attraverso carta di debito Illimitate
Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito 1
NFORMAZIONI SULLA BANCA CONDIZIONI ECONOMICHE CHE COS’È IL CONTONTE
QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE Indicatore Sintetico di Costo (ISC)
PROFILO SPORTELLO ONLINE
Pensionati operatività bassa (124
operazioni annue) € 8,40 € 8,40
Pensionati operatività media (189
operazioni annue) € 34,22 € 34,22
Oltre a questi costi vanno considerati: l’imposta di bollo, tempo per tempo vigente e obbligatoria per legge, gli eventuali interessi attivi e/o passivi maturati sul conto e le spese per l’apertura del conto.
I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono ai profili di operatività, meramente indicativi – stabiliti dalla Banca d’Italia nell’allegato 5 A – di conti correnti privi di fido.
IL CANONE ANNUO DEL CONTO BASE AMMONTA AD EURO 50,00, spesa non considerata nella costruzione della tabella sopra riportata, come, tra l’altro, anche altre spese (come da istruzioni di Banca d’Italia).
Per saperne di più: www.bancaditalia.it (collocazione nel sito).
QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO Servizio non previsto
TARIFFE APPLICATE PER OPERAZIONI EFFETTUATE IN NUMERO MAGGIORE A QUANTO PREVISTO NELLA TABELLA “A”
VOCI DI COSTO
Spese per l’apertura del conto zero
SPESE FISSE Gestione Liquidità Canone annuo € 50,00
Numero di operazioni incluse nel canone annuo Vedi tabella “A”
Spese annue per conteggio interessi e competenze zero
Servizi di pagamento Canone annuo carta di debito nazionale Incluso nel canone del Conto Base
Canone annuo carta di debito internazionale Servizio non previsto
Canone annuo carta di credito Servizio non previsto
Canone annuo carta multifunzione Servizio non previsto
Home Banking Canone annuo per internet banking e phone banking Si veda il foglio informativo del relativo contratto.
SPESE VARIABILI Gestione liquidità Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone (si
aggiunge al costo dell’operazione) € 1,05
Invio estratto conto zero
Servizi di pagamento
Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia Si veda il foglio informativo del relativo contratto.
Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia Si veda il foglio informativo del relativo contratto.
Bonifico verso Italia e Ue fino a 50.000 euro con addebito in
c/c € 3,00 (effettuati in numero
superiore a quelli previsti nella tabella “A”
Domiciliazione utenze Zero
Domiciliazione Rid - SDD € 1,00
INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi creditori
Tasso creditore annuo nominale, indicizzato al TORP BCE*
Tasso creditore annuo effettivo
Non applicabile
FIDI E SCONFINAMENTI Fidi
Servizio Non previsto
Sconfiname nti extra-fido
Servizio Non previsto
Sconfinamenti in assenza di fido Servizio Non previsto
CAPITALIZ- ZAZIONE
Periodicità Non applicabile
DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE
Contanti/ assegni circolari stessa banca Giorno del versamento
Assegni bancari stessa filiale Giorno del versamento
Assegni bancari altra filiale Giorno del versamento
Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d’Italia 2 Giorni lavorativi dal versamento
Assegni bancari altri istituti 3Giorni lavorativi dal
versamento
Vaglia postali 2 Giorni lavorativi dal
versamento
Assegni postali 3 Giorni lavorativi dal
versamento
Spese di assicurazione: annuali zero
Spese per comunicazioni periodiche ex art. 118 e 119 d. lgs. 385/93 Euro 2,80
ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE
OPERATIVITÀ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ
Spese tenuta conto
- si veda voce CANONE ANNUO del presente documento Remunerazione delle giacenze
- si veda voce INTERESSI SOMME DEPOSITATE del presente documento SERVIZI DI PAGAMENTO
Carta di debito: Carta di credito cooperativo CASH Si veda il foglio informativo del relativo contratto emessa da ICCREA Banca Spa
Carta di credito: Carta di credito cooperativo Si veda il foglio informativo del relativo contratto Emessa da ICCREA Banca Spa
Assegni Si veda il foglio informativo del relativo ai sistemi di
pagamento
Utenze Si veda il foglio informativo del relativo ai sistemi di
pagamento
Pagamenti ricorrenti Si veda il foglio informativo del relativo ai sistemi di
pagamento
Bonifici Si veda il foglio informativo del relativo ai sistemi di
Altro Imposta di bollo per estratto conto: nella misura stabilita, tempo per tempo, dalla normativa, attualmente pari a € 34,20 all’anno per le persone fisiche, per giacenze medie superiori ad € 5.000,00
Imposta di bollo per moduli di assegno bancario richiesti in forma libera: nella misura stabilita, tempo per tempo, dalla normativa, attualmente pari a € 1,50 per ciascun modulo; € 15,00 per ciascun modulo da n. 10 moduli
Costo libretto assegni: zero
VALUTE
VERSAMENTI Assegni bancari e assimilati Assegni circolari e assimilati
massimo 3 giorni lavorativi dalla data di versamento
massimo 1 giorno lavorativo dalla data di versamento
PRELIEVI
Contante
Pagamento/Addebito di assegni bancari emessi
Emissione Assegni circolari
A mezzo Bancomat
stesso giorno lavorativo
data emissione
stesso giorno addebito
stesso giorno prelievo
RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto
Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto.
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
n. 5 (cinque) giorni dal ricevimento della richiesta del cliente, in assenza di disposizioni di addebito collegate al rapporto;
n. 45 (quarantacinque) giorni dal ricevimento della richiesta del cliente, in presenza di disposizioni di addebito collegate al rapporto.
Reclami, ricorsi e mediazione
I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della banca, Via Paolo Borsellino snc – 84037 SANT’ARSENIO (SA), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.
Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro 30 giorni, in alternativa al ricorso al giudice, può rivolgersi a:
Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla banca;
Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it.
Resta salva la facoltà di rivolgersi al giudice nel caso in cui il cliente non fosse soddisfatto della decisione dell’ABF o la mediazione si dovesse concludere senza raggiungimento di un accordo.
Se il cliente intende rivolgersi al giudice, egli – se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi innanzi indicati - deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ABF, secondo la procedura sopra illustrata, oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione. Nel contratto è possibile pattuire che la mediazione sia esperta presso il Conciliatore Bancario Finanziario di cui sopra. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario purché iscritto nell’apposito registro ministeriale.”
Condizioni in presenza delle quali i costi possono essere
modificati La banca può modificare le condizioni di contratto con le
modalità di cui all’art. 118 d.lgs. 385/93 (T.U.B.) in presenza di un giustificato motivo (tra i quali a titolo esemplificativo, la modifica di disposizioni di legge, la variazione generalizzata delle condizioni economico-finanziarie di mercato o degli indici dei prezzi, la soppressione o la mancata rilevazione del parametro di indicizzazione, il mutamento del grado di affidabilità del cliente espresso in termini di rischio di credito e determinato sulla base di oggettive procedure di valutazione)
Diritto di recesso dal contratto di credito Il cliente ha diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento con effetto di chiusura dell'operazione mediante pagamento di quanto dovuto.
La banca ha la facoltà di recedere in qualsiasi momento dall’apertura di credito, di ridurla o di sospenderla con effetto immediato al ricorrere di un giustificato motivo, ovvero con un preavviso di 15 giorni.
Consultazione di una banca dati Se il finanziatore rifiuta la domanda di credito dopo aver consultato una banca dati, il consumatore ha il diritto di essere informato immediatamente e gratuitamente del risultato della consultazione.
Il consumatore non ha questo diritto se comunicare tale informazione è vietato dalla normativa comunitaria o è contrario all’ordine pubblico o alla pubblica sicurezza.
LEGENDA
Spese fisse per la gestione del conto.
Disponibilità somme versate Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate.
Saldo disponibile Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare.
Spesa singola operazione non
compresa nel canone Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo.
Spese per invio estratto conto Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto.
Valute sui prelievi Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest’ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo.
Valute sui versamenti Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi.
Ordinante La persona titolare di un conto di pagamento a valere sul quale viene impartito un ordine di pagamento ovvero, .in mancanza di un conto di pagamento, la persona che impartisce un ordine di pagamento.
Beneficiario La persona prevista quale destinataria dei fondi oggetto dell’operazione di pagamento.
Giornata operativa Il giorno in cui la banca dell’ordinante o del beneficiario coinvolto nell’esecuzione di un’operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l’esecuzione dell’operazione stessa.
Identificativo unico La combinazione di lettere, numeri o simboli che la Banca indica all’utilizzatore di servizi di pagamento e che l’utilizzatore deve fornire alla propria banca per identificare con chiarezza l’altro utilizzatore del servizio di pagamento e/o il suo conto per l’esecuzione di una operazione di pagamento. Ove non vi sia un conto, l’identificativo unico identifica solo l’utilizzatore del servizio di pagamento.
Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
Data di disponibilità Data in cui il cliente può utilizzare i fondi accreditati
SEPA (Single Euro Payment Area) Area nella quale i cittadini e le imprese possono effettuare e ricevere pagamenti in euro con condizioni di base, diritti e obblighi omogenei in tutti i 27 paesi dell’Unione Europea e nei 4 paesi dell’EFTA (Norvegia, Islanda, e Liechtenstein e Svizzera)
Bonifico SEPA Bonifico in Euro eseguito in ambito SEPA secondo regole, prassi e standard interbancari fissati dall’EPC (Europea Payment Council)
Paesi Unione Europea 15 Paesi che adottano l’Euro quale valuta ufficiale (Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Austria, Finlandia, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Slovenia, Cipro, Malta) e 12 Paesi che adottano una divisa ufficiale diversa dall’Euro (Regno Unito, Svezia, Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Bulgheria, Romania)