• Non ci sono risultati.

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

il referente

Dirig. Scol. Cesira Militello

tel. 040-4194152 e-mail [email protected]

e-mail

Ai Dirigenti scolastici degli istituti secondari di secondo

grado della Regione loro sedi

e, p.c.,

ai Docenti degli istituti secondari di secondo grado della

Regione loro sedi

ai Dirigenti degli Uffici IV-V-VI-VII-VIII loro sedi ai Docenti degli istituti secondari di secondo grado della

Regione di cui agli allegati elenchi per il tramite dei

rispettivi Dirigenti scolastici loro sedi

al Coordinatore scientifico e ai Docenti Tutor del corso di formazione/azione “Orientare al lavoro e alla

formazione post-secondaria” loro sedi

Oggetto: corso di formazione/azione “Orientare al lavoro e alla formazione post-secondaria”:

- elenco dei docenti che hanno frequentato il corso per almeno n. 20 ore e hanno prodotto materiali validati dai tutor;

- elenco dei docenti che, pur non avendo completato il percorso formativo, hanno prodotto materiali didattici significativi.

Come noto, nell’a. s. 2011/12 lo Scrivente Ufficio ha organizzato un corso di formazione/azione sul tema dell’orientamento post-diploma, caratterizzato dal taglio applicativo e finalizzato alla costruzione di un repertorio di “Problem Solving per l’Orientamento Formativo (PSOF)” e di proposte operative di orientamento al lavoro, mirato a supportare gli allievi del quarto e del quinto anno nelle scelte successive al conseguimento del diploma.

Ilcoordinamento scientifico del corso è stato affidato alla prof. Marisa Michelini, docente ordinario presso l’Università degli Studi di Udine e componente del Gruppo Tecnico Scientifico Nazionale sull’Orientamento costituito presso il M.I.U.R.; sono state individuate quattro macroaree disciplinari, per ciascuna delle quali è stato nominato un tutor (1. area linguistico-umanistica – tutor prof. A.M. Fehl; 2. area delle scienze naturali e della vita – tutor D.S. prof. L. Decio; 3. area economico-giuridica – tutor prof. G. Burba; 4. area matematico-scientifico- tecnologica – tutor dr. A. Stefanel).

La ricca documentazione didattica elaborata nell’ambito del corso è in fase di pubblicazione sul sito http://orientareusrfvg.jimdo.com. Si tratta di prototipi di Problem Solving per l’Orientamento Formativo (PSOF), sperimentati dai docenti iscritti al corso nelle rispettive classi nell’a. s. 2011/12, e da “interviste” a figure professionali, che costituiscono delle proposte operative di orientamento al lavoro.

I materiali sono destinati alla libera fruizione da parte delle scuole; si fa presente, tuttavia, che è opportuna un’attività di formazione sulle strategie e le modalità d’uso dei prototipi proposti.

Si trasmette perciò l’elenco dei docenti che hanno frequentato il corso di formazione/azione “Orientare al lavoro e alla formazione post-secondaria” per almeno n. 20 ore e hanno prodotto materiali validati dai tutor, in corso di pubblicazione sul sito citato (allegato n. 1), con l’auspicio che i docenti indicati possano essere individuati

MIUR.AOODRFR.REGISTRO UFFICIALE.0008361.17-09-2012

(2)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

il referente

Dirig. Scol. Cesira Militello

tel. 040-4194152 e-mail [email protected]

dalle SS. LL. come tutor in attività di formazione destinate al personale docente sul tema dell’orientamento formativo post-diploma nelle rispettive aree disciplinari, organizzate singolarmente o in rete sulla base delle disponibilità di bilancio.

E’ in corso di verifica la possibilità, per lo Scrivente Ufficio, di finanziare progetti di formazione sull’uso del Problem Solving per l’orientamento formativo al lavoro e agli studi post-secondari.

Si ritiene opportuno allegare anche l’elenco di coloro che, pur non avendo completato il percorso formativo secondo le modalità prescritte, hanno comunque prodotto documenti significativi (allegato n. 2).

Considerato il fatto che, per la provincia di Trieste, nessuna delle quattro macroaree disciplinari è stata utilmente frequentata da alcun docente, eccetto due docenti che hanno parzialmente seguito il percorso per l’area matematico-scientifico-tecnologica, e visto che, quindi, non sono disponibili figure che possano svolgere la funzione di tutor nei confronti dei colleghi, si rappresenta l’opportunità di costituire delle reti interprovinciali tra scuole delle province di Trieste e di Gorizia. I dirigenti interessati potranno rivolgersi, per un eventuale supporto organizzativo, al referente del corso, dr. Cesira Militello (tel. 040-4194152, e-mail [email protected]).

Gli elenchi sono distinti per macroarea disciplinare e per provincia; per ciascun docente è indicato l’istituto di servizio nell’a. s. 2011/12.

Si chiede ai Dirigenti scolastici delle scuole di servizio dei docenti che hanno utilmente frequentato il corso di portare a conoscenza degli interessati la presente comunicazione e di far pervenire ai medesimi l’apprezzamento dello Scrivente.

Allegati n. 2

il Direttore Generale

firmato Daniela Beltrame

Riferimenti

Documenti correlati

il seguente avviso di selezione per il conferimento, con effetto dal 1° settembre 2007, dell’incarico di Coordinatore Provinciale di Educazione Fisica e Sportiva

II documento, presentato a Roma il 18 dicembre 2012, in occasione della Giornata Europea dei Genitori e della Scuola alla sua XI edizione, organizzata dal FONAGS (Forum Nazionale

Le convenzioni prevedono la stipula di un contratto tra l’amministrazione scolastica provinciale, su autorizzazione della scrivente Direzione Generale, e le singole

Facendo seguito al Seminario Regionale del 17 ottobre 2011, organizzato con l’intento prioritario di presentare le Nuove Linee Guida Regionali in materia di valutazione

- per le scuole di nuova istituzione. Per quanto concerne il secondo punto vanno fatte alcune precisazioni. La condizione del completamento del corso di studi è

AOODRFR/203 dell’11/01/2011, a firma del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, di cancellazione dell’Istituto Centri

L’istanza per l’inclusione nell’elenco regionale delle scuole non paritarie va presentata, dal soggetto gestore, ovvero dal legale rappresentante, all’Ufficio

- atto di passaggio di gestione, a titolo gratuito oppure oneroso, avente per oggetto il complesso dei beni organizzati per l’esercizio dell’attività scolastica, che assicuri