• Non ci sono risultati.

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

1

Prot. n. AOODRFR/2092 Trieste, 8 marzo 2013

Ai Gestori delle Scuole non statali di ogni ordine e grado

Ai Dirigenti e Vicari dei Dirigenti degli Ambiti Territoriali di Gorizia, Pordenone, Trieste ed Udine

Alle Fism provinciali di Gorizia, Pordenone, Trieste ed Udine

Sito web: www.scuola.fvg.it Oggetto: Piano regionale di riparto contributi scuole paritarie - Anno Scolastico 2012/2013.

Con il Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013, n. 46 sono stati definiti i criteri ed i parametri per l’assegnazione dei contributi alle scuole paritarie per l’anno scolastico 2012/2013.

L’articolo 1 del Decreto Ministeriale sopra citato nel richiamare la funzione pubblica delle scuole paritarie, impone l’OBBLIGO, in capo alle stesse istituzioni scolastiche, del mantenimento ed aggiornamento continuo del Sistema informativo del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Ne consegue che, solamente le istituzioni scolastiche che provvederanno ad aggiornare i dati presenti sul portale ministeriale Sidi ed in particolare sull’Anagrafe scuole non statali (inerente tutti gli ordini e gradi di scuole paritarie), sulle ex Rilevazioni integrative di cui alla circolare dello scrivente Prot. n. AOODRFR/11477 del 20 dicembre 2012 (inerente tutti gli ordini e gradi di scuole paritarie) e sull’Anagrafe nazionale degli alunni (inerente le scuole primarie, secondarie di I e secondarie di II grado) percepiranno i contributi statali assegnati.

NOVITA’ INTRODOTTE DAL D.L. 95/2012 (SPENDING REVIEW)

Si coglie l’occasione per segnalare che, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 95/2012 (spending review), non è più possibile, a decorrere dal 1° gennaio 2013, per lo scrivente provvedere al versamento dei fondi assegnati per i contributi alle scuole paritarie sulle Contabilità Speciali in essere presso gli Ambiti Territoriali Provinciali al fine del successivo accredito alle scuole per competenza territoriale. Per quanto sopra, considerato che, fino al 31 dicembre 2012, tutti i dati presenti sul portale ministeriale Sidi/Anagrafe scuole non statali, compresi quelli relativi alle coordinate bancarie ed all’esenzione Ires, affluivano direttamente nell’anagrafica beneficiari delle sopra descritte Contabilità Speciali, ed erano quindi costantemente aggiornati, è ora necessario che lo scrivente provveda alla creazione ex novo dell’anagrafica dei beneficiari sulla propria contabilità del funzionario delegato. Alla luce delle considerazioni di cui sopra è assolutamente INDISPENSABILE che i dati presenti sul portale ministeriale Sidi/Anagrafe scuole non statali siano CORRETTI e che non vengano modificati da codesti spettabili Enti Gestori senza contestuale segnalazione allo scrivente (anche a mezzo posta elettronica). Nel caso in cui, invece, venissero modificati i dati relativi alle coordinate bancarie sul portale ministeriale Sidi/Anagrafe scuole non statali da parte di codesti Enti Gestori e lo scrivente non fosse stato informato dell’aggiornamento, l’accredito del contributo verrà effettuato su un conto corrente bancario/postale errato.

Lo scrivente provvederà entro il corrente mese all’estrapolazione dal portale ministeriale Sidi/Anagrafe scuole non statali di tutti i dati bancari e fiscali di tutte le scuole paritarie della Regione al fine della creazione dell’anagrafe beneficiari sulla propria contabilità del funzionario delegato.

(2)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

2

CONTRIBUTI SCUOLE PRIMARIE PARITARIE CONVENZIONATE

L’assegnazione per l’anno scolastico 2012/2013 per le convenzioni stipulate con le Scuole Primarie Paritarie, vincolato e certo nell’importo, in quanto gli importi sono stati determinati secondo le disposizioni dell’articolo 6 del D.M. 34 del 18 marzo 2009, ammonta ad euro 1.931.859,00.

CONTRIBUTI ALUNNI DISABILI SCUOLE PARITARIE

I contributi per gli alunni disabili, stabiliti dallo scrivente in euro 1.000,00 per gli alunni delle scuole dell’infanzia paritarie ed euro 1.500,00 per gli alunni frequentanti le scuole secondarie di I grado paritarie ed il biennio delle scuole secondarie di II grado paritarie, sono stati assegnati a fronte della presentazione della documentazione conforme al D.P.C.M. 23 febbraio 2006, n. 185 da parte delle istituzioni scolastiche. A tal fine si richiama la circolare prot. n. AOODRFR/9701 del 1° agosto 2011, inerente l’avvio dell’anno scolastico 2011/2012, nonché la circolare prot. n. AOODRFR/4213 del 21 marzo 2011, inerente la documentazione da presentare ai fini del riconoscimento del contributo per gli alunni disabili frequentanti. Ambedue le circolari sono pubblicate sul sito istituzionale “http://www.scuola.fvg.it”.

Si precisa che, laddove l’inserimento degli alunni disabili fosse avvenuto in corso d’anno, lo scrivente ha provveduto all’assegnazione del contributo in proporzione ai mesi di frequenza.

CONTRIBUTI SCUOLE DELL’INFANZIA E SECONDARIE DI I E II GRADO PARITARIE

Tenuto conto dell’accantonamento dallo stanziamento complessivo di bilancio per l’istruzione non statale relativo agli importi destinati alla copertura delle convenzioni in essere con le scuole primarie paritarie e del sostegno degli alunni disabili, la disponibilità residua è stata ripartita percentualmente nella misura del 95% tra le scuole dell’infanzia e del restante 5% tra le scuole secondarie di I e II grado.

Scuole dell’Infanzia paritarie

I criteri di determinazione dell’importo assegnabile in capo ad ogni singola istituzione scolastica dell’infanzia paritaria sono quelli stabiliti dal Decreto Ministeriale del 30 gennaio 2013, n.

46 “Criteri e parametri per l’assegnazione dei contributi alle scuole paritarie per l’anno scolastico 2012/2013”. L’importo disponibile per le scuole paritarie dell’infanzia è stato suddiviso nella percentuale del 20% per la successiva ripartizione tra tutte le scuole presenti sul territorio e nella percentuale dell’80% per il successivo riparto tra le sezioni con almeno 15 alunni delle scuole che non perseguono lo scopo di lucro. Riguardo a quest’ultimo punto va precisato che è stata fatta un’eccezione per la Scuola Materna “La Nostra Famiglia” di San Vito al Tagliamento considerato l’elevato numero di alunni disabili accolti nella struttura; ai fini del conteggio del contributo spettante sono state considerate infatti tutte le 6 sezioni comunicate.

Scuole Secondarie di I e II grado paritarie

I criteri di determinazione dell’importo assegnabile a ciascuna istituzione scolastica secondaria di I e di II grado sono stabiliti dal Decreto Ministeriale del 30 gennaio 2013, n. 46 “Criteri e parametri

(3)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

3

per l’assegnazione dei contributi alle scuole paritarie per l’anno scolastico 2012/2013”. L’importo disponibile per le scuole secondarie di I e II grado paritarie è stato suddiviso nella percentuale del 20% per la successiva ripartizione tra tutte le scuole presenti sul territorio e nella percentuale dell’80%

per il successivo riparto tra le sezioni delle scuole che non perseguono lo scopo di lucro sulla base del numero degli studenti iscritti e frequentanti le tre classi delle scuole secondarie di I grado e le prime due classi delle scuole secondarie di II grado. Il D.M. 30 gennaio 2013, n. 46 ha stabilito inoltre che, per quanto concerne il triennio delle scuole secondarie di I grado ed il biennio delle scuole secondarie di II grado, l’assegnazione del contributo per sezione va determinata “a condizione che tali classi siano formate da almeno otto alunni, i cui nominativi siano stati comunicati all’Anagrafe degli studenti”.

Le Federazioni in indirizzo sono pregate di diffondere il presente piano di riparto annuale alle istituzioni scolastiche aderenti.

il Direttore Generale f.to Daniela Beltrame

Il responsabile del procedimento Dr.ssa Monica Nardella Recapito telefonico 040 4194140

Riferimenti

Documenti correlati

di portare a conoscenza dei Dirigenti in servizio nei rispettivi Uffici che sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia è stato pubblicato in

coinvolti nella realizzazione della consultazione pubblica, organizzata secondo le modalità previste dal documento, come indicato dal MIUR, viene costituito un gruppo di

Atteso che per l’a.s 2016/2017 nelle province della regione Friuli Venezia Giulia non vi sono esuberi di DSGA, i Dirigenti degli Uffici scolastici territoriali provvederanno

VISTI i titoli artistici prodotti dai candidati interessati che hanno presentato apposita istanza negli istituti secondari di I e II grado della provincia di Trieste

“Correttiva nei termini” barrata. Emersione di maggiore imposta o minore credito. Se, nella dichiarazione corretta, emerge una maggiore imposta oppure un minore credito,

Ravvisata la necessità di consentire la fruizione dei permessi per il diritto allo studio ai docenti attualmente frequentanti i corsi di laurea in Scienze della

Alla conclusione dei seminari provinciali di informazione e formazione sulle imminenti prove SNV-Invalsi, con la presente si ringrazia per l'impegno già ampiamente fornito

Da un controllo dell’andamento della rilevazione dei dati nell’ambito del progetto MONITOR440 e a seguito delle numerose telefonate ricevute si ritiene utile e necessario