• Non ci sono risultati.

Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi dell’Insubria

Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

AVVISO DI VALUTAZIONE COMPARATIVA

Incarico individuale di prestazione occasionale o prestazione professionale per i seguenti corsi:

Master FILIS – Formatori Interculturali di Lingua Italiana per Stranieri”– IV edizione Corso “FILIS–Formatori Interculturali di Lingua Italiana per Stranieri”– VIII edizione (online)

Corso “FILIS – Formatori Interculturali di Lingua Italiana per Stranieri”– IX edizione (online)

(art. 7 c.6 D.lgs. 165/2001- testo vigente, art. 12 del Regolamento dei Corsi di Alta Formazione).

Il Direttore del Master “FILIS – Formatori Interculturali di Lingua Italiana per Stranieri” (IV edizione) e dei Corsi “FILIS – Formatori Interculturali di Lingua Italiana per Stranieri” (online) (VIII e IX edizione) dell’Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, ai sensi della normativa in vigore, intende affidare a n° 1 esperto di provata competenza un incarico di prestazione occasionale o professionale, avente per oggetto funzioni altamente qualificate relative a coordinamento didattico, svolgimento attività di docenza, assistenza agli studenti e correzione elaborati per il Master FILIS IV edizione e per i corsi FILIS VIII e IX edizione.

Il presente bando non costituisce nessun vincolo contrattuale stante la condizione essenziale che i corsi di cui sopra siano attivati per la stipula del contratto.

Caratteristiche dell’incarico:

Il candidato dovrà assicurare il coordinamento didattico, l’assistenza agli studenti e la correzione e valutazione di elaborati ed esami finali, nonché lo svolgimento di lezioni in presenza (Master FILIS IV edizione) o videoregistrate (corsi FILIS VIII e IX edizione), in particolare:

Master FILIS IV edizione:

Coordinamento didattico e assistenza agli studenti, anche per tesi (ore 35);

Docenza dei moduli: “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle competenze nell’italiano LS/L2: il Quadro Comune Europeo di Riferimento” (ore 8) e “Cultura, intercultura e comunicazione” (ore 8) e

“Giovani stranieri nella scuola italiana” (ore 4);

Corso FILIS VIII edizione:

Coordinamento didattico e assistenza agli studenti (ore 18);

Docenza dei moduli: “Comunicazione interculturale e plurilinguismo” (ore 9) e “Processi migratori – intercultura nella scuola italiana” (ore 3);

Registrazione nuove lezioni, controllo e adeguamento lezioni videoregistrate in precedenza (ore 12).

Corso FILIS IX edizione:

Coordinamento didattico e assistenza agli studenti (ore 18);

Docenza dei moduli: “Comunicazione interculturale e plurilinguismo” (ore 9) e “Processi migratori – intercultura nella scuola italiana” (ore 3);

Registrazione nuove lezioni, controllo e adeguamento lezioni videoregistrate precedentemente (ore 12).

Durata:

Master FILIS IV edizione: dal 1.11.2014 al 12.6.2015 per un totale di 55 ore.

Sede: Collegio Cattaneo, via Dunant 3, 2110 Varese, ricevimento studenti via Mazzini 5, 21110 Varese.

Corso FILIS VIII edizione dal 1.10.2014 al 12.12.2014 per un totale di 42 ore.

Sede: Formazione a Distanza (FAD) on line, ricevimento studenti via Mazzini 5, 21110 Varese.

Corso FILIS IX edizione dal 1.02.2015 al 22.5.2015, per un totale di 42 ore.

Sede: FAD on line, ricevimento studenti via Mazzini 5, 21110 Varese.

(2)

Compenso: totale lordo ateneo

Master FILIS IV edizione:

· coordinamento didattico: € 3.500,00 ovvero € 100,00 x n.35 ore

· didattica frontale: € 2.000,00 ovvero € 100,00 x n.20 ore

· Totale lordo ateneo: € 5.500,00

Nel caso di ulteriori ore da assegnare per attività integrative, e a discrezione del Direttore del corso, verranno liquidate ulteriori ore dedicate alle medesime condizioni economiche.

Corso FILIS VIII edizione:

· coordinamento didattico: € 1.800,00 ovvero € 100,00 x n.18 ore

· didattica dei moduli “Comunicazione interculturale e plurilinguismo” (ore 9) e “Processi migratori – intercultura nella scuola italiana” (ore 3): € 1.040,00 ovvero € 80,00 per n.12 ore

· registrazione nuove lezioni, controllo e adeguamento lezioni videoregistrate precedentemente: € 960,00 ovvero € 80,00 per n.12 ore

· Totale lordo ateneo: € 3.800,00

Nel caso di ulteriori ore da assegnare per attività integrative, e a discrezione del Direttore del corso, verranno liquidate ulteriori ore dedicate alle medesime condizioni economiche.

Corso FILIS IX edizione:

· coordinamento didattico: € 1.800,00 ovvero € 100,00 x n.18 ore

· didattica dei moduli “Comunicazione interculturale e plurilinguismo” (ore 9) e “Processi migratori – intercultura nella scuola italiana” (ore 3): € 1.040,00 ovvero € 80,00 per n.12 ore

· registrazione nuove lezioni, controllo e adeguamento lezioni videoregistrate precedentemente: € 960,00 ovvero € 80,00 per n.12 ore

· Totale lordo ateneo: € 3.800,00

Nel caso di ulteriori ore da assegnare per attività integrative, e a discrezione del Direttore del corso, verranno liquidate ulteriori ore dedicate alle medesime condizioni economiche.

Il pagamento verrà effettuato alla conclusione del Master Filis e dei Corsi FILIS

I dipendenti di altre amministrazioni pubbliche soggetti al regime di autorizzazione di cui all’art. 53 del D.Lgs. 165/2001 dovranno presentare l’autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza.

Titoli di accesso:

Laurea in Giurisprudenza, Lingue e Pedagogia con massimo dei voti, dottorato di ricerca in comunicazione interculturale.

Esperienza pluriennale di insegnamento universitario (presso università italiane e estere) negli ambiti:

formazione interculturale, comunicazione interculturale, glottodidattica, lingua italiana come lingua straniera, lingue straniere, pedagogia interculturale, pragmatica della comunicazione.

Esperienza pluriennale di assistenza alla stesura di tesi di laurea e tesi di Master.

Esperienza pluriennale di organizzazione, direzione, coordinamento e docenza di corsi di Alta Formazione universitaria e di Master, anche nel campo della formazione a distanza (FAD).

Esperienza pluriennale di formazione di docenti in Italia e all’estero (didattica, intercultura, facilitazione linguistica e culturale).

Esperienza pluriennale di testing e certificazione di lingue straniere: costruzione di test, elaborazione di materiali didattici, formazione di esaminatori.

Esperienza pluriennale di organizzazione di progetti interculturali in ambito universitario.

Esperienza di docenza di corsi online con lezioni videoregistrate ai fini del corso.

Buone conoscenze giuridiche.

Ottima conoscenza di almeno due lingue straniere moderne.

Conoscenza dei principali strumenti e linguaggi informatici.

Criteri di selezione:

La Commissione valuterà i curricula mediante esame comparativo degli stessi, al fine di accertare la migliore coerenza con le caratteristiche richieste. L’esame prenderà in considerazione il titolo di studio, le esperienze lavorative pregresse, le eventuali specializzazioni e tutti gli altri titoli prodotti purché inerenti le funzioni oggetto dell’incarico. La Commissione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati ad un eventuale colloquio. Al termine della procedura comparativa redigerà una relazione motivata, indicando il

(3)

risultato della valutazione e il soggetto esterno prescelto. La Commissione si riserva di non affidare alcun incarico.

Modalità di presentazione delle domande:

Le domande di partecipazione su apposito modulo, accompagnate dal curriculum vitae et studiorum, dovranno essere presentate al Direttore del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Via Mazzini 5, 21100 Varese, con chiara indicazione sull’involucro del plico: “Contiene domanda di selezione”, oppure presentate direttamente, entro il 25 settembre 2014 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00, pena l'esclusione dal concorso o via fax (0332-218909) o raccomandata A/R (fa fede la data di ricezione presso l’Ufficio).

Hanno titolo a partecipare alla selezione, purché in possesso dei requisiti richiesti:

a) Personale dipendente nell’Ateneo;

b) Persone esterne (non dipendenti) all’Università degli Studi dell’Insubria.

L’esito della valutazione comparativa verrà pubblicato sulla pagina del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate:

http://www3.uninsubria.it/pls/uninsubria/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=14237

Varese, 11 settembre 2014 IL DIRETTORE DEL CORSO

(Prof. Gaspari Gianmarco)

sede legale Via Dunant, 3 - 21100 Varese VA C.F. 95039180120 – P. I.V.A. 02481820120 Tel. (+39) 0332 218901, Fax (+39) 0332 218909

(4)

Modello “A”

Al Direttore

Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Università degli Studi dell’Insubria

Via Mazzini, 5 21100 Varese

Il sottoscritto chiede di essere ammesso a partecipare alla procedura comparativa per titoli ed eventuale colloquio, per la stipula di un contratto di lavoro autonomo, avente ad oggetto

“Incarico individuale di prestazione occasionale o prestazione professionale di Docenza, Coordinamento e supporto didattico nell’ambito del Corso “FILIS – Formatori Interculturali di Lingua Italiana per Stranieri” – VIII-IX edizione on-line e Master FILIS IV ed. (art. 7 c.6 D.lgs.

165/2001- testo vigente, art. 12 del Regolamento dei Corsi di Alta Formazione).”

A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dichiara, sotto la propria responsabilità, quanto segue:

COGNOME NOME

CODICE FISCALE

DATA DI NASCITA SESSO M • F • LUOGO DI NASCITA PROV.

RESIDENTE A PROV.

INDIRIZZO CAP RECAPITO presso cui indirizzare le comunicazioni relative alla selezione:

LOCALITA’ PROV.

INDIRIZZO CAP TELEFONO E MAIL

CHE POSSIEDE I REQUISITI-TITOLI RICHIESTI DAL PUNTO 2 DELL’AVVISO PER ESSERE AMMESSO A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE, CHE DI SEGUITO SI INDICANO (completi di tutti gli estremi ai fini della verifica):

………

……….

……….

……….

……….

……….

………

……….

………

CHE NON SUSSISTONO CAUSE LIMITATIVE DELLA CAPACITA’ DEL SOTTOSCRITTO DI

(5)

SOTTOSCRIVERE CONTRATTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DI ESPLETARE L’INCARICO OGGETTO DELLA SELEZIONE (affermazione attestata dal fatto che viene barrato dal candidato il “si” di seguito indicato)

SI

□ Il sottoscritto NON E’ dipendente di una Pubblica Amministrazione ovvero

□ il sottoscritto E’ dipendente della Pubblica Amministrazione ……….da cui ha ottenuto la PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE all’espletamento dell’incarico oggetto della presente procedura in data………- (vedi nota 1)

CHE IL SOTTOSCRITTO POSSIEDE I SEGUENTI TITOLI CHE DICHIARA AI FINI DELLA VALUTAZIONE COMPARATIVA, NEI TERMINI DI CUI AL PUNTO 3 DELL’AVVISO DI SELEZIONE.

E’ DISPENSATO DALLA PRODUZIONE DI TITOLI IN ORIGINALE O IN COPIA AUTENTICATA OVVERO IN COPIA DICHIARATA CONFORME ALL’ORIGINALE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 (indicare ciascun titolo completo di tutti gli estremi identificativi, non solo ai fini della verifica, ma anche soprattutto ai fini dell’opportuna valutazione di ciascuno di essi; per l’effetto dovrà essere indicato anche il punteggio dei titoli di studio posseduti

ecc):………

………

………

………

………

……….

Si allega alla presente domanda (vedi nota2):

1 Barrare la casella corrispondente alla situazione in cui il candidato si trova; ove il candidato sia pubblico dipendente, indicare, negli appositi spazi, la denominazione e sede della P.A. di appartenenza e la data dell’autorizzazione all’espletamento dell’incarico, rilasciata dall’Amministrazione di appartenenza ai sensi per gli effetti dell’art. 53 del D. Lgs.

165/2001.

2 Indicare la fotocopia del documento di identità in corso di validità, da allegare obbligatoriamente, nonché i titoli eventualmente prodotti, in originale o in copia conforme all’originale, ovvero, nel caso in cui i titoli siano prodotti in copia semplice, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà prodotta per attestare la conformità all’originale delle copie semplici dei titoli prodotti (in quest’ultimo caso, è sufficiente il richiamo alla citata dichiarazione, in questa sede, senza riportare nella domanda l’elencazione dei titoli prodotti in copia semplice, che deve essere comunque contenuta nella dichiarazione sostitutiva stessa, redatta nei termini di cui al Modello “B”).

SI ALLEGA CURRICULUM VITAE SOTTOSCRITTO DAL CANDIDATO.

Il sottoscritto, con la sottoscrizione della presente domanda, dichiara di accettare tutto quanto è disposto e previsto nell’avviso di selezione.

Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza che il Dipartimento non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o, comunque, imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Il sottoscritto si impegna a notificare tempestivamente le eventuali variazioni del recapito sopra indicato che dovessero intervenire successivamente alla data di presentazione della presente domanda.

(6)

Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali in cui incorre in caso di dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità, come previsto dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.

Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza dell’at. 75 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, relativo alla decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato, qualora il Dipartimento, a seguito di controllo, riscontri la non veridicità del contenuto della suddetta dichiarazione.

Il sottoscritto, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), dichiara di essere a conoscenza che i propri dati saranno trattati dall’Università per assolvere agli scopi istituzionali ed al principio di pertinenza.

Il sottoscritto allega fotocopia di documento di identità in corso di validità.

Data……… Firma 4……….

3 La fotocopia del documento di identità in corso di validità è obbligatoria, pena la nullità della dichiarazione.

4 La firma è obbligatoria, pena la nullità della dichiarazione, e deve essere leggibile.

(7)

MODELLO “B”

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’

(Art. 47 D.P.R. 28.12.2000 n. 445)

..l... sottoscritt... Cognome….……… nome ……….

(per le donne indicare il cognome da nubile)

nat..a ………..………(prov……..) il ………...e residente in

………(prov. ………) via ………

……… n. ……....

D I C H I A R A

che le copie semplici, che si allegano alla presente, dei titoli che si producono ai fini della valutazione comparativa, elencati di seguito, sono conformi agli originali:

………...

………...

………...

………...

………...

………...

………...

………...

………...

Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali cui incorre in caso di dichiarazione mendace, formazione o uso di atti falsi come previsto dall’art. 76 del D.P.R.

28.12.2000, n. 445.

Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza dell’art. 75 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 relativo alla decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato qualora l’Amministrazione, a seguito di controllo, riscontri la non veridicità del contenuto della suddetta dichiarazione.

Il sottoscritto, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali) dichiara di essere a conoscenza che i propri dati saranno trattati dall’Università per assolvere agli scopi istituzionali ed al principio di pertinenza.

Il sottoscritto allega fotocopia di documento di identità in corso di validità5 ...

(luogo e data)

……….…

Firma6

5 La fotocopia del documento di identità in corso di validità è obbligatoria, pena la nullità della dichiarazione.

6 La firma è obbligatoria, pena la nullità della dichiarazione, e deve essere leggibile.

Riferimenti

Documenti correlati

(b) Un progettista ha stimato che, incrementando il costo, si può ottenere uno a scelta dei seguenti due effetti: incrementare la dimensione della cache di

Premere il tasto Start ha l’effetto di riazzerare il timer e farlo partire (il timer continua a scorrere, anche se il tasto Start viene rilasciato, fino alla pressione del

(c) Se una porta AND (a due ingressi) costa quanto 2 porte NOT, e una porta OR (a due ingressi) costa quanto 3 porte NOT (e non è disponibile nessun altro tipo di porta), quale

Quindi possiamo considerarlo come un solo array, con il doppio degli elementi.. Scandiamo il doppio degli elementi a partire dal

Comprensione scritta - 1./ 2 Diploma avanzato 1 «Firenze» • DALI-C1 • 52.31.. © Copyright 2011 by ACCADEMIA ITALIANA DI LINGUA - AIL ®, Firenze • DIPLOMA AVANZATO 1 DI

 Convenzioni di scrittura: corrispondenza di morfema e grafema, raddoppiamento consonanti, accento, parole tronche, elisione, scansione in

Comprendere il significato globale di testi narrativi (letto sia ad alta voce che in silenzio)g. Ricercare le informazioni esplicite più importanti in

o incontri con esperti per complessive 300 ore, è completata da 200 ore di stage in enti e completata da 200 ore di stage in enti e completata da 200 ore