• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

PONZIO, MICHELE

Indirizzo

V

IA

F

ERRATA

1, 27100, P

AVIA

, I

TALIA Telefono

0382985274

Fax

0382985915

E-mail

[email protected]

Nazionalità ITALIANA Data di nascita 09/09/1949

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL 1/3/2011 AD OGGI

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITA’DEGLISTUDIDIPAVIA– AREA SISTEMI INFORMATIVI Via Ferrata 1

• Tipo di azienda o settore Istruzione Universitaria

• Tipo di impiego Coordinatore di elaborazione dati

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile Servizio Acquisiti, Gestione Aule e Certificazioni Informatiche.

• Date (da – a) Dall’1/1/2004 28/2/2011

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA – AREA SISTEMI INFORMATIVI Via Ferrata 1

• Tipo di azienda o settore Istruzione Universitaria

• Tipo di impiego Coordinatore di elaborazione dati

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile della Divisione Acquisti e Servizi (Ufficio acquisto manutenzione hardware e software, aule didattiche e servizi ECDL)

• Date (da – a) DAL 2002 AD OGGI

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITA’DEGLISTUDIDIPAVIA–CENTRODICALCOLO/AREASISTEMI INFORMATIVI

Via Ferrata 1

• Tipo di azienda o settore Istruzione Universitaria

• Tipo di impiego Docente ed esaminatore del progetto ECDL (Patente Informatica Europea)

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile per la Gestone delle aule e delle certificazioni informatiche.

• Date (da – a) Dal 27/10/1986 al 30/6/1987

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Per Missione presso l’Università Nazionale Somala con la Cooperazione italiana

• Tipo di azienda o settore Ministero degli Esteri

• Tipo di impiego Esperto informatico

• Principali mansioni e responsabilità Programmatore, analista e responsabile del progetto pilota “Automazione procedure Amministrative” della Facoltà di Ingegneria, da estendere successivamente a tutte le Facoltà dell’Università Nazionale Somala.

• Date (da – a) Dall’1/2/1978 al 30/9/1987

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA – CENTRO DI CALCOLO Corso Carlo Alberto 5

(2)

• Tipo di azienda o settore Istruzione Universitaria

• Tipo di impiego Analista programmatore

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del servizio Elaborazione Dati Amministrativi

• Date (da – a) Dall’1/10/1976 al 31/1/1978

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA – CENTRO DI CALCOLO Corso Carlo Alberto 5

• Tipo di azienda o settore Istruzione Universitaria

• Tipo di impiego Programmatore e controllo attività di Input e output presso il Centro Meccanografico

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Centro Meccanografico

• Date (da – a) Dall’1/4/1973 al 30/9/1976

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA – CENTRO DI CALCOLO Corso Carlo Alberto 5

• Tipo di azienda o settore Istruzione Universitaria

• Tipo di impiego Programmatore presso l’Ufficio della meccanizzazione dei servizi amministrativi dell’Università.

• Principali mansioni e responsabilità Programmatore e addetto ai rapporti con il Centro Meccanografico

• Date (da – a) Dall’1/1/1972 al 31/12/1972

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA – CENTRO DI CALCOLO Corso Carlo Alberto 5

• Tipo di azienda o settore Istruzione Universitaria

• Tipo di impiego Programmatore per il servizio di Segreteria Studenti.

• Principali mansioni e responsabilità Programmatore

I

STRUZIONE E FORMAZIONE TITOLI DI STUDIO

• Date (da – a) Anno Accademico 1976/77

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Pavia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Facoltà di Scienze Politiche – Indirizzo Politico Economico

• Qualifica conseguita Laureato (in qualità di studente lavoratore)

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Dal 20/10/1971 al 16/12/1972

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Centro di formazione IBM

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Fondamenti di elaborazione dati e di programmazione con il linguaggio Cobol

• Qualifica conseguita Programmatore Cobol

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Anno Scolastico 1970/71

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione “Antonio Bordoni” Istituto Tecnico Commerciale

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Ragioneria e Tecnica Bancaria

• Qualifica conseguita Perito commerciale

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

(3)

ALTRI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Partecipazione al corso “Team Direzionale”, effettuato nel 2011 presso l’Università di Pavia.

Partecipazione al corso “Valutatori”, effettuato nel 2011 presso Università di Pavia.

Seminario di aggiornamento per Esaminatori ECDL Advanced Syllabus 2.0, effettuato nel 2010 a Milano.

Partecipazione al corso “Googles APPS – Modulo base, effettuato nel 2010 presso Università di Pavia.

Partecipazione al corso “Gestione teorico-pratica degli acqusiti sottosoglia negli enti pubblici, effettiato nel 2009 a Milano.

Certificazione “ECDL Advanced level – database”, effettuato nel 2009 presso Università di Pavia.

Certificazione “ECDL Advanced level – Strumenti di Presentazione”, effettuato nel 2009 presso Università di Pavia.

Partecipazione al corso “Lavoro di gruppo” effettuato nel 2009 presso Università di Pavia.

Certificazione Esaminatore “ECDL Advanced level – database”, effettuato nel 2009 presso AICA a Milano.

Certificazione Esaminatore “ECDL Advanced level – Strumenti di Presentazione”, effettuato nel 2009 presso AICA a Milano.

Certificazione Esaminatore “ECDL Advanced level - Foglio elettronico”, effettuato nel 2008 presso AICA a Milano.

Certificazione “ECDL Advanced level – Elaborazione Testi”, effettuato nel 2008 presso Università di Pavia.

Certificazione “Metodi e tecniche di gestione d’aula”, effettuato nel 2008 presso Università di Pavia.

Partecipazione al corso “La Leardership (gli stili di leadership, i comportamenti organizzativi, problem solving e decision making, il team working e la gestione dei conflitti)”, effettuato nel 2008 presso Università di Pavia.

Convegno DELL a Milano nel 2008 dal titolo: “semplicemente Virtualizzare – Vmware”.

Partecipazione al corso “Qualità del servizio”, effettuato nel 2008 ’ presso Università di Pavia.

Partecipazione al corso “La sicurezza informatica tra diritto e tecnologia”, effettuato nel 2007 presso Università di Pavia.

Certificazione “Procedure ECDL AICA”, effettuato nel 2007 presso AICA a Milano.

Convegno a Roma nel 2007 dal titolo “ La Formazione Informatica nel Settore Sanità: ECDL Health”.

Convegno a Milano nel 2006 tenutosi presso il Politecnico, dal titolo: “L’eProcurement nella P.A.

italiana: innovare la gestione degli acquisti”.

Convegno a Pavia nel 2006 dal titolo “ la pianificazione strategica – tecniche di negoziato”.

Conferenza Internazionale a Roma nel 2006 dal titolo “University towards E-learning: ”a focus on Finland, France and Italy”.

Convegno a Ferrara Fiere nel 2005 dal titolo “E-Learning: Protagonista dello sviluppo della società della conoscenza.

Convegno a Milano nel 2005 dal titolo “Lo sportello di abilitazione delle imprese al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione”.

Convegno a Pavia nel 2005 dal titolo “Modelli innovativi di gestione per la nuova università: dal manager al management”.

Convegno a Pavia nel 2005 dal titolo “Modelli innovativi di gestione per la nuova università: dal manager al management.

Corso di formazione al Cilea a Segrate (MI) 23-26 novembre 2004 dal titolo “Progettare il digitale”.

Corso di formazione presso Università di Pavia 14-15 settembre 2004 dal titolo: “Comunicazione con il gruppo”.

(4)

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno a Roma 27-29 ottobre 2004 dal titolo “Bibliocom ’04: la cultura cresce con noi”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Convegno a Milano 13-14 marzo 2003 dal titolo “La biblioteca condivisa: strategie di rete e nuovi modelli di cooperazione”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Certificazione “ECDL Advanced Level – Elaborazione Testi” nel 2003 presso Università di Pavia.

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Certificazione “ECDL Advanced Level – Foglio Elettronico” nel 2003 presso Università di Pavia.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno a Milano 14-15 marzo 2002 dal titolo “La biblioteca ibrida: verso un sistema informativo integrale”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno a Milano 15-16 marzo 2001 dal titolo “Comunicare la biblioteca”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno (4°)a Milano 3-5 luglio 2000 dal titolo “L’Università e l’evoluzione delle tecnologie informatiche”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno a Milano 9-10 marzo 2000 dal titolo “La qualità nel sistema biblioteca”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno a Milano 11-12 marzo 1999 dal titolo “La biblioteca amichevole”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno a Milano 13-14 marzo 1997 dal titolo “Biblioteca e nuovi linguaggi”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Seminario a Milano 27 febbraio 1996 dal titolo “Z39.50 e l’integrazione delle risorse informative nelle biblioteche”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Relatore a Convegno (3°)a Milano 5-7 giugno 1995 dal titolo “L’Università e l’evoluzione delle tecnologie informatiche”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno di studio a Catania 26-28 gennaio 1995 dal titolo “La funzione di coordinamento nei Sistemi Informativi delle Università” e partecipazione a gruppo di lavoro.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno a Milano aprile 1995 dal titolo “Microsoft ‘95”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno a Milano aprile 1994 dal titolo “Microsoft ‘94”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno a Milano 31 marzo – 3 aprile 1993 dal titolo “Windows World ’93”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Relatore al Convegno tenutosi a Milano 26-27 ottobre 1992 dal titolo “L’automazione delle biblioteche delle Università: l’esperienza della base SBN delle Università Lombarde”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Seminario a Bergamo 13-14 aprile 1992 dal titolo “UNIMARC: lo standard internazionale per lo scambio dei dati bibliografici”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno a Roma 5-7 novembre 1991 dal titolo “Il Servizio Bibliotecario Nazionale per L’Università: Uno strumento per la ricerca” e partecipazione a gruppo di lavoro.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno a Venezia 26-29 settembre 1990 dal titolo “Il Sistema Informativo Biblioteca” e partecipazione a gruppo di lavoro.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Convegno a Torino 26-28 aprile 1990 dal titolo “Servizio Bibliotecario Nazionale – Realizzazioni e Prospettive”

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Convegno a Firenze 2-3 novembre 1989 dal titolo “Le biblioteche universitarie verso l’Europa”.

Partecipazione a una serie di corsi informatici sui DATABASE DMIV nel 1988 a Milano, presso società Honeywell Bull

Partecipazione a Milano nel 1981 al corso “ Metodologie di analisi del sistema informativo aziendale”.

Partecipazione a Milano nel 1981 al corso “ La Sicurezza nei sistemi informativi”.

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA ITALIANO

(5)

ALTRE LINGUE

FRANCESE

• Capacità di lettura ECCELLENTE

• Capacità di scrittura ECCELLENTE

• Capacità di espressione orale ECCELENTE INGLESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura ELEMENTARE

• Capacità di espressione orale ELEMENTARE

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

- Missione presso l’Università nazionale somala in qualità di esperto informatico, per un progetto pilota di automazione procedure amministrative contabili prodotto con un team costituito da personale amministrativo somalo .

- Coordinamento di personale tecnico laureato addetto alla gestione delle aule didattiche informatizzate presso Università di pavia.

- Coordinamento di personale tecnico addetto alla gestione del sistema informatico delle biblioteche presso università di pavia .

- Partecipazione a vari gruppi di lavoro all’interno dell’Università e collaborazione con consorzi interuniversitari ed enti privati.

- Docente dei moduli informatici previsti dalla certificazione ECDL presso Università di Pavia.

- Esaminatore ECDL presso Università di Pavia.

- Partecipazione, come membro eletto, in qualità di Rappresentante Sindacale Unitario (RSU).

- Partecipazione, come membro nella Commissione paritetica sulla formazione, presso Università di Pavia.

- Partecipazione, come membro Nella Commissione “Sistemi Informativi” per l’organizzazione dell’area sistemi informativi, presso Università di Pavia.

- Partecipazione, come membro eletto, in Senato Accademico dell’Università di Pavia.

- Partecipazione, come membro nella Commissione “ANALISI LEGGE GELMINI”, presso Università di Pavia.

- Segretario Provinciale Cisl Università di Pavia.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

- Organizzazione di corsi informatici per il personale tecnico del Centro di calcolo/Area Sistemi Informativi.

- Organizzazione corsi informatici per il personale e gli studenti dell’Università di Pavia.

- Organizzazione e logistica corsi ed esami ECDL dell’università.

- Volontario servizio bar presso oratorio Ss. Crocefisso di Pavia.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

- Ottima padronanza di sistemi operativi Windows 95/98/2000/NT/XP/7, di applicativi office professional e di applicativi open source.

- Ottima padronanza dei servizi internet.

- Ottima padronanza di SIstemi per l’automazione delle biblioteche.

-.Ottima padronanza del sistema open source di MOODLE per l’e-learning progettati con contenuti ECDL.

U

LTERIORI INFORMAZIONI Relazioni a Convegni:

▫ Milano, 5-7 giugno 1995 – titolo: “Progetto PAIDEIA”;

▫ Brescia, 21-23 ottobre 1987 – titolo: “L’evoluzione dell’automazione amministrativa dell’Università degli Studi di Pavia”;

▫ Milano, 14-16 marzo 1983 – titolo: “Evoluzione dell’Informatica nei servizi della Segreteria Studenti dell’Università di Pavia”.

(6)

Relazioni annuali:

▫ Servizi 2011 – Servizio Acquisti, gestione Aule e Certificazioni Informatiche

▫ Servizi 2010 – Divisione Acquisti

▫ Servizi 2009 – Divisione Acquisti

▫ Servizi 2008 – Divisione Acquisti

▫ Servizi 2007 – Divisione Acquisti

▫ Servizi per la didattica 2006

▫ Servizi per le biblioteche 2006

▫ Servizi per la didattica 2005

▫ Servizi per le biblioteche 2005

▫ Servizi per la didattica 2004

▫ Servizi per le biblioteche 2004

▫ Servizi per la didattica 2003

▫ Servizi per le biblioteche 2003

▫ Servizi per la didattica 2002

▫ Servizi per le biblioteche 2002

▫ Servizi per la didattica 2001

▫ Servizi per le biblioteche 2001

▫ Servizi per la didattica 2000

▫ Servizi per le biblioteche 2000

▫ Servizi per la didattica 1999

▫ Servizi per le biblioteche 1999

▫ Servizi per la didattica 1998

▫ Servizi per le biblioteche 1998

IL SOTTOSCRITTO, A CONOSCENZA DI QUANTO PREVISTO DALL’ARTICOLO 10 DELLA LEGGE 675/96 E QUANTO DISPOSTO DALL’ARTICOLO 13 DELLA STESSA LEGGE, ESPRIME IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI SUOI DATI PERSONALI.

Pavia, 13 novembre 2012

Riferimenti

Documenti correlati

“PIERSANTI MATTARELLA di Palermo. 28) Nel 2012 consulenza nq medico competente Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia- Direzione Generale- Ministero dell’istruzione, Università

Il ruolo concerne la responsabilità riguardo all'analisi dei bisogni formativi, alla progettazione, conduzione e gestione di corsi formativi rivolti agli operatori

Coordinatrice Scuola Estiva Alta Formazione in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli Scuola di Aversa « Il mondo Islamico tra tradizione

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991