1 ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA
AVVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
finalizzato ad individuare operatori economici da invitare ad eventuale successiva procedura negoziata, ex art. 36 del D.Lgs 50/2016, senza previa pubblicazione del bando, per la fornitura di una autovettura a motore ibrido (benzina + elettrico).
C.I.G. Z371EC47B0
L'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga intende acquisire manifestazioni di interesse al fine di sondare il mercato per un eventuale fornitura di una autovettura a motore ibrido (benzina+elettrico), da avviare con successiva procedura negoziata.
Con tale procedimento, in esecuzione della determinazione ASPM/116 del 15 dicembre 2016, l'Ente Parco ha come obiettivo sensibilizzare e diffondere la cultura di energie rinnovabili al fine di ridurre le emissioni di CO2 nell'ambiente oltre a dotare l'Ente di un mezzo per lo svolgimento dei servizi istituzionali.
Tutto ciò nel rispetto di quanto stabilito con DM 8 maggio 2012 e s.m.i. (G.U. n. 129 del 5 giugno 2012), attraverso il quale sono stati adottati i “Criteri Ambientali Minimi" per l'acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su strada.
ART. 1 - OGGETTO DELL'AVVISO - SPECIFICHE TECNICHE
Costituisce oggetto dell'avviso la fornitura di una autovettura a motore ibrido (benzina + elettrico) con le seguenti caratteristiche (specifiche tecniche):
lunghezza: min./max cm 425/440;
larghezza: min/max cm 170/185;
5 porte;
5 posti;
dotata di servosterzo, servofreno, cerchi in lega, ABS, airbag, climatizzatore automatico, pneumatico di scorta o kit riparazione, navigatore satellitare, comandi al volante, cruise control, fari fendinebbia e telecamera posteriore di assistenza al parcheggio;
classe di emissione Euro 6;
colore bianco;
alimentazione ibrida (benzina + elettrico);
potenza motore minima 95cv massima 150cv;
2
livello di emissioni di CO2 inferiore a 130 g/km (Criteri Ambientali Minimi);
rottamazione: con l'acquisto della nuova autovettura si procederà contestualmente alla rottamazione di un Fiat Ducato del 1999.
ART. 2 – LUOGO DI CONSEGNA
L'automezzo sarà ritirato presso la sede della Ditta/Concessionario risultata aggiudicataria previo contatto telefonico con il personale dell'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Via del Convento snc, 67100 Assergi (AQ) – tel. 0862/60521, fax 0862/606675.
ART. 3 – MODALITA' DI ESECUZIONE DELLA FORNITURA
Le ditte partecipanti dovranno proporre un'autovettura rispondente ai requisiti tecnici specificatamente richiesti e conformi alla normativa in vigore in materia.
La ditta aggiudicataria provvederà ad effettuare l'immatricolazione e la consegna dell'autovettura "chiavi in mano" entro 60 giorni decorrenti dalla data di comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione ovvero dalla ricezione della lettera d’ordine dell’Ente, se successiva.
La ditta aggiudicataria dovrà garantire la presenza di un centro di assistenza per il periodo di vigenza della garanzia e post-garanzia ubicato all'interno del territorio delle Province ricadenti nel Parco.
Il veicolo dovrà essere consegnato fornito dei seguenti documenti:
carta di circolazione intestata al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga;
certificato di proprietà intestato al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga;
certificato di garanzia;
ogni altro documento prescritto dal Codice della Strada.
ART. 4 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Possono partecipare tutti gli operatori economici, così come definiti all’art. 3 comma 1 lettera p) del D.Lgs 50/2016, di cui all’art. 45, comma 2 dello stesso Decreto, costituiti da imprese singole che siano in possesso di tutti i seguenti requisiti:
a) iscrizione nel registro competente (Registro Imprese o R.E.A.) presso la CCIAA per l’espletamento del servizio di cui all’oggetto del presente avviso;
b) requisiti ed autorizzazioni prescritti ex lege per l’espletamento delle attività oggetto di affidamento;
c) requisiti di ordine generale, ai sensi dell’art. 80 del D.Lgs 50/2016, comma 1 dalla lettera a) alla lettera g); comma 2; comma 3; comma 4; comma 5 dalla lettera a) alla lettera m);
d) requisiti di ordine economico e finanziario ai sensi dell’art. 83, comma 1, lettera b del D.Lgs 50/2016, concernente un fatturato minimo di impresa realizzato negli ultimi tre esercizi, pari ad € 50.000,00, (cinquantamila/00).
Ai fini del possesso dei requisiti, il soggetto concorrente potrà ricorrere all’istituto dell’avvalimento ai sensi all’art. 89 del D.Lgs 50/2016, per quanto concerne i requisiti economico–finanziari, di cui all’art. 83 del
3
D.Lgs 50/2016, con esclusione dei requisiti di cui all'articolo 80 del D.Lgs 50/2016, avvalendosi delle capacità di altri soggetti, a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi.I requisiti di cui sopra dovranno essere posseduti dai partecipanti alla data di scadenza dell’avviso ed il loro possesso dovrà essere dichiarato dal legale rappresentante della Ditta utilizzando il “Modello_A – Istanza di partecipazione - autodichiarazione requisiti di partecipazione”, allegato al presente avviso.
Nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l'applicazione dell'articolo 80, comma 12 D.Lgs 50/2016, nei confronti dei sottoscrittori, la stazione appaltante escluderà il concorrente. I requisiti verranno verificati dall’Ente Parco.
ART. 5 – IMPORTO A BASE DI GARA
L’importo complessivo a base di gara è pari a € 25.000,00, IVA di legge esclusa ed ogni altro onere incluso.
Il suddetto importo è soggetto a ribasso a favore dell’Ente Parco. L’appalto è aggiudicato a corpo (l'offerta economica dovrà comprendere anche gli incentivi per la rottamazione), con il criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 4 del D. Lgs 50/2016.
ART. 6 - RISCHI DA INTERFERENZA (art. 26, d.lgs. 81/2008)
Considerato che la presente procedura riguarda una mera fornitura effettuata all'esterno degli uffici dell'ente, non si riscontrano interferenze fra l'attività lavorativa svolta dai dipendenti dell'eventuale Ditta aggiudicataria e quella svolta dai dipendenti del committente e pertanto non ricorre l’obbligo della redazione del DUVRI (documento unico di valutazione dei rischi da interferenze), ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 81/2008. Ne consegue che anche i costi della sicurezza da interferenze sono pari a zero.
ART. 7 – MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento della somma dovuta, derivante dal ribasso sull’importo posto a base di gara sarà effettuato entro 30 giorni dal ricevimento della fattura elettronica, codice univoco ufficio UFLFJ4 (non si effettua lo
“Split payment”), previa verifica della corrispondenza della fornitura, a mezzo bonifico bancario.
L’Ente Parco si riserva il diritto di effettuare controlli di rito presso le Amministrazioni pubbliche competenti, in ordine a quanto autodichiarato dalle Ditta partecipanti.
Per quanto attiene alle procedure per effettuare i pagamenti a favore della Ditta, la stessa assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ex art. 3 della legge 136/2010.
ART. 8 - MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE I soggetti interessati dovranno inoltrare la propria istanza di partecipazione utilizzando il modello descritto nel precedente Art. 4 (“Modello_A - Istanza di partecipazione - autodichiarazione requisiti di partecipazione”– allegando copia di un documento di identità in corso di validità di tutti i soggetti dichiaranti, al seguente indirizzo, Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Via del Convento 67100 - Frazione Assergi (AQ) – tassativamente entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 12 giugno 2017, pena la non ammissione.
Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il predetto termine di ricezione.
4
Il recapito dei plichi entro il termine su indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente.A tal fine non farà fede il timbro di spedizione, ma solo il timbro e l’ora apposti dall’Ufficio Protocollo dell’Ente.
Il plico, contenente la documentazione, potrà anche essere consegnato anche a mano presso l‘Ufficio Protocollo dell’Ente Parco, nell’orario di apertura al pubblico (lunedì – venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00; il martedì ed il giovedì anche dalle 15:30 alle 16:30), oppure essere inviato, a mezzo del servizio postale, con raccomandata A.R. (o altra modalità similare), al seguente indirizzo: Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Via del Convento - 67100- Frazione Assergi (AQ).
Il plico dovrà essere chiuso con timbro e firma del legale rappresentante posto sul lembo di chiusura e riportare la denominazione del soggetto partecipante, l’indirizzo ed inoltre la dicitura “Istanza per la fornitura di un autovettura a motore ibrido”.
Infine, si potrà inoltrare all’Ente la documentazione anche a mezzo Posta certificata (eventualità valida esclusivamente se si possiede una casella di posta elettronica certificata) all’indirizzo [email protected], indicando in oggetto: “Istanza per la fornitura di un autovettura a motore ibrido”.
Si precisa fin da ora che, ai sensi dell’art. 91 comma 2 del D.Lgs 50/2016, qualora il numero delle manifestazioni di interesse pervenute dovesse essere superiore a 5, l’Ente si riserva, per esigenze di semplificazione e di celerità nella definizione della procedura selettiva, di invitare a successiva procedura negoziata non più di 5 soggetti candidati, corrispondenti alle 5 istanze di partecipazione pervenute all’Ufficio Protocollo dell’Ente Parco, nei termini e secondo le modalità sopra specificate e selezionate secondo i massimi criteri di trasparenza ed economicità previsti per Legge.
ART. 9 - PROCEDURA DI GARA: INVITO A SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO
L’Ente, all’esito positivo dell’indagine di mercato e qualora decidesse di avviare la procedura negoziata, provvederà all’invio della lettera di invito corredata di tutta la documentazione a massimo 5 operatori economici - come da precedente art. 8 e li inviterà a presentare offerta economica, assegnando loro un termine minimo di 10 giorni naturali consecutivi. L’Ente si riserva di procedere ad invito a procedura negoziata e di aggiudicare la fornitura anche in caso di ricezione di una sola istanza di partecipazione, purché valida e in possesso dei requisiti di cui al precedente art. 4.
ART. 10 - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
La fornitura di cui all’oggetto sarà aggiudicata a corpo (l'offerta economica dovrà comprendere anche gli incentivi per la rottamazione del mezzo sopra specificato) seguendo il criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 4 del d.lgs. 50/2016, prendendo in considerazione il ribasso sull’importo a base di gara.
ART. 11 – CAUSE DI ESCLUSIONE
E’ causa di esclusione la mancanza di uno dei requisiti previsti dal presente avviso.
E’ vietata la partecipazione dell’impresa quale concorrente singolo e contemporaneamente in A.T.I./R.T.I.
con altre imprese o in consorzio.
5
Non è inoltre ammessa la partecipazione di imprese, anche ATI o in Consorzio, che si trovino fra di loro in una delle situazioni di cui all' art. 2359 c.c., pena l'esclusione dalla gara, sia dell'impresa controllante che delle imprese controllate, nonché delle ATI o Consorzi ai quali le imprese eventualmente partecipano.ART. 12 – DIVIETO DI SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO Non è ammesso il sub-appalto.
ART. 13 –MANCATA ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA NEGOZIATA
Il presente avviso costituisce mera indagine di mercato, e non genera alcuna aspettativa in capo ai soggetti interessati alla procedura in esame; l’Ente potrà perciò in qualunque momento decidere di non avviare la procedura negoziata di cui al precedente art. 11 senza che i soggetti che abbiano presentato la manifestazione di interesse possano vantare alcuna pretesa;
Pertanto, il presente avviso e la successiva ricezione delle manifestazioni di interesse, non vincolano in alcun modo l'Amministrazione e non costituiscono diritti o interessi legittimi a favore dei soggetti coinvolti.
Il trattamento dei dati resi si svolgerà conformemente alle disposizioni contenute nel d.lgs. 196/2003, unicamente per le finalità connesse alla procedura di affidamento del servizio in oggetto;
Il RUP del procedimento è il dott. Eugenio Vendrame, dipendente dell’Ente Parco;
Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti contatti:
dott. Eugenio Vendrame tel. 0862/6052222 – email: [email protected] dott. Eugenio Fioretti tel. 0862/6052234 – email: [email protected]
Il presente Avviso, unitamente all'allegato Modello_A, saranno disponibili in download sul sito web
www.gransassolagapark.it,
nella sezione Albo pretorio - Bandi, avvisi e gare - e resterà pubblicato per 15 giorni naturali consecutivi.Allegati: Modello_A “Istanza di partecipazione - autodichiarazione requisiti di partecipazione”
Assergi, 25 maggio 2017
Il Direttore
(Prof. Domenico Nicoletti)