• Non ci sono risultati.

Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Regional Policy

Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la

Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

Logiche di intervento nella programmazione regionale e nazionale dei Fondi Strutturali e d'Investimento Europei 2014-2020

Pasquale D'Alessandro

DG Politica Regionale e Urbana Unità Italia e Malta

Roma, 9 luglio 2014

1

(2)

Regional Policy

PRESENTAZIONE

Fondamenti giuridici per le sinergie tra fondi SIE e H2020

Lezioni apprese dalla programmazione 2007-2013

Elementi di convergenza tra Fondi SIE 2014-2020 e Horizon 2020

Principali "contaminazioni" tra Fondi SIE 2014- 2020 e Horizon 2020

2

(3)

Regional Policy

Fondamenti giuridici per le sinergie tra Fondi SIE e H2020

• QSC – Allegato 1 del CPR (4.3): gli Stati membri rafforzano il coordinamento, le sinergie e la complementarità tra i fondi SIE H2020 e altri fondi UE e, al contempo, delimitano chiaramente le aree di intervento

• Art. 15(1)b(i) CPR: l'Accordo di Partenariato contiene, in linea con il quadro istituzionale dello SM, disposizioni finalizzate al coordinamento dei Fondi SIE e altri Fondi UE e della BEI

• Art, 65(11) CPR e Art. 37 Horizon2020: combinazione di fondi da differenti strumenti UE in differenti spese/voci di costo

•Art. 70(2) CPR: 15% di un asse prioritario FESR, FEAMP (5% FEASR; 3% FSE) puo' essere speso al di fuori delle aree obiettivo

•Art 96(3)d CPR: I Programmi descrivono le azioni transnazionali e inter-regionali intraprese con beneficiari di almeno un altro Stato membro

•Art 67(5)b, 68 CPR e H2020 (Allineamento dei sistemi contabili e di rendicontazione dei costi): somme forfettarie non superiori a 100.000 EUR di contributo pubblico;

finanziamenti a tasso forfettario e tabelle standard di costi unitari

CPR: Regolamento N° 1303/2013

Horizon 2020: Regolamento N° 1290/213

3

(4)

Regional Policy

4 Obiettivi operativi

PON Ricerca e Competitività

POR Calabria

POR Campania

POR Puglia

POR Sicilia Asse I - Sostegno ai mutamenti strutturali

I.1 Aree scientifico– tecnologiche generatrici di processi di

trasformazione del sistema

produttivo e creatrici di nuovi settori

X X X X

I.2 Aree tecnologico- produttive per

la competitività del sistema

X X X X

I.3 Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico–tecnologico delle Regioni della Convergenza

X X X X

I.4 Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e

tecnologiche

X X X X

I.5 Cooperazione interregionale tra gli attori del settore scientifico e produttivo

X X X X

Asse II – Sostegno all’Innovazione

II.1 Rafforzamento del sistema

produttivo Miglioramento del mercato dei capitali

X X X X

II.2 Promozione dello sviluppo

sostenibile e diffusione della società

dell’informazione

X X X X

II.3 Integrazioni interne ed esterne

per conseguire effetti di sistema

X X X X

Lezioni apprese PON/POR 2007-2013

(5)

Regional Policy

Elementi di convergenza tra Fondi SIE e H2020:

Dimensione del progetto, anche in termini di ottimizzazione del profilo di rischio da sostenere e Livello di Maturità Tecnologica (TRL)

Selezione del progetto (panel di esperti internazionali /no assegnazione automatica)

Estensione territoriale dei progetti evitando duplicazioni e frammentazioni

Strumenti di intervento (tenendo conto della dimensione degli investimenti, specializzazioni produttive territoriali e/o settoriali identificate dalla RIS3)

Individuazione di specifiche filiere produttive da valorizzare (RIS3)

Effetti industriali indotti su: processi produttivi, prodotti/servizi, sviluppo economico locale, regionale o sovra-regionale

5

(6)

Regional Policy

Principali "contaminazioni" tra Fondi SIE e H2020

A livello di Smart Specialisation Strategy:

- progettazione integrata di misure a favore della Politica Industriale e della

 Ricerca , incluso valorizzazione del ruolo delle PMI

- - Roadmap per infrastrutture di Ricerca collegata alla Roadmap di ESFRI - Inclusione degli Attori di H2020 nella stesura del S3

A livello Programma Operativo:

-- Apertura dei Programmi operativi alle attività transnazionali

-- Allineamento dei sistemi contabili di Horizon2020 sul modello "full cost"

(Artt. 67 e 68, costi standard unitari/somme forfettarie e tassi forfettari) - Tipologie di priorità, modalità di attuazione e criteri di selezione

- Istallazione di un osservatorio su H2020/Fondi SIE

- Collaborazioni con altri SM/regioni nei campi della S3 piuttosto che attendere le call di H2020

-A livello di Attuazione dei Programmi Operativi:

- Impegni giuridicamente vincolanti "condizionati"

- Panel di valutazione internazionali

6

(7)

Regional Policy

L’obiettivo della Politica di Coesione è accrescere le economie regionali, non riempire il “budget gap” di Horizon2020!

I Fondi SIE 2014-2020 supporteranno progetti per lo sviluppo socio-economico locale, non progetti finanziati per soli scopi scientifici

Inoltre, i Fondi SIE finanzieranno infrastrutture di ricerca che sono a supporto dello sviluppo socio-economico territoriale e degli aggiustamenti strutturali delle economie regionali

7

(8)

Regional Policy

″Contaminazioni reciproche″

A livello Commissione:

► Reciproche comprensioni di obiettivi e principi di gestione

► Formazione e valutatori esterni sulle sinergie con i Fondi SIE

► COESIF, Meeting con AdG per assicurare flussi informativi durante l’attuazione e rafforzamento collaborativo tra National Contact Point e AdG e Strutture regionali di supporto, maggiore coinvolgimento degli EENs

► Sistemi di Rilevamento delle sinergie

► Informazione degli Auditor sulle possibili sinergie e differenti sistemi contabili, terminologia, ecc.

8

(9)

Regional Policy

A livello di Programmi operativi (Fondi SIE) e WP (H2020):

► Decisione di finanziamento dei progetto fondi SIE subordinata al successo della richiesta di finanziamento su H2020 (inter-dipendenza delle azioni)

► Sincronizzazione delle decisioni sui bandi dei Fondi SIE con H2020

► Sincronizzazione della gestione dei Fondi SIE e H2020 e coordinamento nella ripartizione delle voci di costo

►Coordinazione degli audit, reporting condiviso ecc.

►Principio di Territorialità (Art.70(2)), Tassi di cofinanziamento e Regole di ammissibilità dei PO da rispettare

►Ammortamento delle attrezzature solo per la durata delle azioni di H2020 9

″Contaminazioni reciproche″

(10)

Regional Policy

Cosa resta ancora da fare….

► Assicurare sinergie di lungo termine (oltre il 2020), partendo ovviamente dalla RIS3

► Cambio dell'approccio strategico (dall'orientamento al progetto all'orientamento al risultato)

► Integrazione e collaborazione più efficace tra i responsabili dei Fondi SIE e quelli di H2020 (programmazione e attuazione)

10

(11)

Regional Policy

Technology Readiness Level

11

(12)

Regional Policy

Horizon 2020 Fondi SIE 2014-2020

Approccio non territoriale, approccio transnazionale basato sulle eccellenze; nessuna specifica pre-allocazione geografica.

Approccio territoriale basato sulla coesione economica e sociale con pre-allocazione geografica

Focus su Progetti individuali di R&I (intero ciclo dell’innovazione e approccio strategico a livello UE sebbene esistano programmi come ERA-NETs, ecc.)

Focus sulla crescita delle capacità regionali di R&I con lo scopo della crescita regionale basata sulla trasformazione delle economia locale ad alto valore aggiunto e le attività altamente conoscitive (S3 e KET) Gestione Centralizzata (CE) e aiuti concessi

direttamente ai beneficiari finali o gestiti da entità operative in più SM

Gestione Condivisa con intermediari nazionali e regionali (AdG, Agenzie, Organismi intermedi) che definiscono i dettagli attuativi e allocano fondi ai beneficiari finali Call Competitive indirizzate a gruppi internazionali

(anche fuori dall’UE) senza pre-allocazione geografica (ad eccezione di European Research Council e Marie Skłodowska-Curie, Erasmus+)

Bandi basati sulle Priorità della Coesione economica e della RIS3 e su imprese individuali/organismi e consorzi all’internno delle aree ammissibili (solo all’interno dell’UE).

Attribuzione degli aiuti tramite regimi di aiuto basati su specifici criteri di selezione dei progetti

OPPORTUNITA’ OPPORTUNITA’

Focus su leadership industriali e maggiori sfide sociali, massimizzazione dell’impatto competitivo della R&I, diffusione dei livelli di eccellenza

Includere azioni vicine al R&I divide: ERA, network, team e gemellaggi, sviluppo di infrastrutture di Ricerca

Dffonderà eccellenze, allargando la partecipazione rispetto alla dotazione finanziaria di H2020.

Aumento parziale della capacità delle regioni e degli SM di participazione ad Horizon 2020 ("Scala verso l'eccellenza")

Finanziamento attività di R&S&I che possono supportare finanziariamente progetti di Horizon2020 Supporto cooperativo degli Attori esterni alle aree dei territori ammissibili

12

Riferimenti

Documenti correlati

Rafforzare i sistemi industriali ad alto potenziale di crescita e di innovazione sociale. Attrazione occupazione qualificata

la Regione Siciliana e il Formez, nell’ambito del PON Governance e Assistenza Tecnica (FESR) 2007-2013, Linea Interregionalità, organizzano il Seminario

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR contribuisce al finanziamento del sostegno destinato a rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale eliminando le

I termini di iscrizione sono aperti all’avvio di ciascun Mooc e comunicati mensilmente attraverso eventipa.formez.it e sito formez.it L’iscrizione ai corsi di formazione specialistica

=> fondi regionali + fondi Fondazione Cariplo per un totale di circa 5,2 M€.. L ’ approccio di Regione Lombardia nella nuova programmazione. si declina in due

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del piano proteine vegetali

di Biologia Applicata.* *Il Progetto PRIS1 ha sviluppato quattro Tematiche di ricerca:* l'elaborazione di linee guida per la produzione di prodotti sementieri no OGM e per la

Le sezioni successive, seguendo lo schema proposto nel report “Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana - Analisi delle Priorità e delle roadmap