• Non ci sono risultati.

la Smart Specialisation Strategy

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "la Smart Specialisation Strategy"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Ricerca e Innovazione:

Le sinergie tra

la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

Esempi di programmazione Regionale

Armando De Crinito Direttore Generale Vicario

DG Attività Produttive Ricerca e Innovazione Regione Lombardia

Roma 11 settembre 2015

(2)

Nel contesto della Smart Specialisation Strategy le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020

richiedono:

• una visione strategica delle sfide europee ma anche delle relative

declinazioni operative (es. JPI, Era-Net, ERC, Strumento per le PMI, Proof of concept ) da interfacciare con il livello regionale

• capacità gestionali innovative per superare gli ostacoli di natura burocratico-amministrativa e giuridico -finanziaria in un contesto di riferimento ancora da consolidare

(3)

L’attuazione di sinergie tra diverse tipologie di fondi è da tempo uno dei principi cardine di Regione Lombardia:

Bando di invito a presentare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei settori strategici di Regione Lombardia e del MIUR

=> fondi regionali + fondi POR-FESR 2007-2013+ fondi nazionali FAR del MIUR per un totale di circa 118 M€

Avviso congiunto per la presentazione di progetti integrati per la

sperimentazione di iniziative di promozione, sviluppo, valorizzazione del capitale umano e della ricerca con ricaduta diretta sul territorio lombardo

=> fondi POR FESR 2007-2013+ fondi POR FSE 2007-2013 + fondi Fondazione Cariplo un totale di circa 11,8 M€

Avviso congiunto per l’incremento dell’attrattività del sistema di ricerca

lombardo e della competitività dei giovani ricercatori candidati su strumenti ERC

=> fondi regionali + fondi Fondazione Cariplo per un totale di circa 5,2 M€

(4)

L ’ approccio di Regione Lombardia nella nuova programmazione

si declina in due ambiti :

a) sostenere una strategia coerente con Horizon 2020

indipendentemente dalla fonte di finanziamento delle singole misure => programmi di lavoro regionali per la ricerca ed innovazione a valere

sul POR-FESR 2014-2020

b) utilizzare fondi POR FESR per misure finalizzate ad ampliare le opportunità di partecipazione e l’impatto di Horizon sul territorio

=> voucher per la fase 1 Strumento per le PMI/H2020

=> premialità finanziarie su bandi R&S per i beneficiari che abbiano

presentato e visto ammesso nell’ambito di Horizon 2020 un progetto correlato con il Progetto di R&S ammesso all’Intervento Finanziario

(5)

In dettaglio…

I Programmi di lavoro 2014-15 “ Ricerca e Innovazione” delle 7 aree di specializzazione della S3 :

• definiscono le tematiche oggetto di bandi a valere sul POR-FESR 2014- 2020

• frutto di un’ampia consultazione degli stakeholder e di un confronto puntuale con gli obiettivi e i contenuti tematici di Horizon

Finanziamento di progetti coerenti con le sfide europee

(6)

Voucher per il supporto alla partecipazione a programmi della CE

• misura attiva da due anni nell’ambito del bando «Ricerca e Innovazione»

(edizioni 2013 e 2014) che annualmente viene lanciato a valere sull’AdP per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo con le CCIAA Lombarde

• la misura verrà riproposta nel 2015 a valere su risorse dell’Asse 1 POR FESR 2014-2020 per un importo complessivo di stanziamento ipotizzato di 1,2 M€

da suddividere tra

acquisto di servizi di assistenza tecnica per la partecipazione a «call for proposal in ambito comunitario» Horizon 2020 e COSME (voucher D1, D2, D3)

«premio» inteso come contributo a fondo perduto di 25.000 € per le PMI che hanno superato la valutazione della fase 1 dello strumento per le PMI ma non finanziate per ragioni di budget (voucher D4)

(7)

Il Voucher viene concesso per le seguenti tipologie di partecipazione:

coordinamento di progetti di ricerca e innovazione o preparazione della fase 2 dello Strumento per le PMI (10.000 €)*;

partecipazione in qualità di partner di consorzi in progetti di ricerca e innovazione o partecipazione alla fase 1 dello Strumento per le PMI (4.000 €)*

* Cifre in corso di definizione

Il «Premio» per la fase 1 dello strumento PMI prevede che

 la PMI lombarda presenti domanda nell’ambito del bando regionale

il progetto abbia superato la soglia minima totale ma senza essere finanziato per mancanza di budget UE

il progetto rientri negli obiettivi della S3 di Regione Lombardia

la PMI utilizzi il contributo per sottoporre la stessa proposta in fase 2 Regione Lombardia acquisisce la valutazione della CE

(8)

Perche è un Premio per la fase 1 dello Strumento per le PMI?

• Lo Strumento per le PMI ha avuto un grande successo in Lombardia sia in termini di proposte presentate che finanziate:

La competizione e la selezione è molto elevata :

• la competizione e la selezione è molto elevata

• un progetto che supera la valutazione europea ma non viene finanziato è un progetto di valore: è una risorsa potenziale per il territorio a cui va data un’opportunità

• a seguito della edizione pilota 2014 del Premio (predisposta prima ancora della pubblicazione della call comunitaria ) due PMI lombarde hanno già presentato la fase 2 ed una terza sta procedendo a finalizzare.

Fonte:APRE

CUT OFF Finanziate Sopra soglia non

finanziate

Sotto soglia Totale

Giugno 14 Marzo 15

38 14 289 241

(9)

Regione Lombardia ha interesse ad estendere queste prime misure e sperimentare nuovi ambiti di intervento, ad esempio:

• iniziative pubblico-pubblico (JPI, ERA-NET, Art 185)

• Iniziative pubblico privato (es JTI)

• fase 2 Strumento per le PMI

• accesso alla finanza

Ciò richiede una forte collaborazione con le istituzioni comunitarie e nazionali per superare le criticità e individuare modalità più adeguate

Sinergie con Horizon 2020… Le prossime sfide

(10)

website:

www.regione.lombardia.it

www.attivitaproduttive.regione.lombardia.it

Grazie per l’attenzione.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, i Fondi SIE finanzieranno infrastrutture di ricerca che sono a supporto dello sviluppo socio-economico territoriale e degli aggiustamenti strutturali