C O M U N E D I F O S D I N O V O
PROVINCIA DI MASSA CARRARA
Deliberazione della Giunta comunale n. 17
L’anno …duemilasedici………….………..……., il giorno … …ventuno …..…………
…
del mese di …marzo ………….alle ore …………11,30……, nel civico Palazzo e nella solita sala delle adunanze, si è riunita la GIUNTA COMUNALE, regolarmente convocata nei modi e termini di legge:
Sono presenti i Signori:
Bianchi Camilla………::…….……… Sindaco Arfanotti Orazio. ……….. ..……….………. ………….…..………..………. Assessore Poli Angelo……. ..………..……….………..…..………. Assessore Boriassi Mirco..…….…….… …….…… …..……….……...……… Assessore Baratta Irene. …..………… ……….……..………..……….…… Assessore
Sono assenti i Signor:…………..………..………
Assiste il Segretario Capo del Comune Dr.ssa Saveria Genco ……….
La Sig ra Camilla Bianchi….…….………..……….. , nella sua qualità di Sindaco, assunta la Presidenza e riconosciuta la validità dell’adunanza dichiara aperta la seduta ed invita i convenuti a prendere le deliberazioni di loro competenza.
L A G I U N T A C O M U N A L E come sopra costituita:
OGGETTO: Comando dipendente del Comune di Comano presso il Comune di Fosdinovo.
LA GIUNTA COMUNALE
VISTO l’art. 14 del CCNL 22/01/2004 il quale prevede che previo assenso dell’Ente di appartenenza, gli Enti Locali possono utilizzare, con il consenso dei lavoratori interessati, il personale assegnato da altri Enti cui viene applicato lo stesso CCNL per periodi determinati e anche per una parte del tempo di lavoro d’obbligo;
CONSIDERATA la temporanea carenza di organico dell' Area III- Paesaggio e Lavori Pubblici - Servizio Lavori Pubblici a seguito di trasferimento per comando al 100% presso altro ente di un’unità di personale tecnico;
DATA l’attuale impossibilità, dovuta alla vigente legislazione, di poter procedere all’indizione di bandi di concorso per nuove assunzioni così come all’assunzione di nuove unità tramite mobilità esterna;
RITENUTO, nel rispetto dei limiti di legge fissati per la spesa del personale, di assicurare alla suddetta Area III Paesaggio e Lavori Pubblici un idoneo supporto logistico/operativo per far fronte ai crescenti impegni istituzionali;
RITENUTO quindi opportuno, in quanto rispondente ad esigenze di economicità e snellezza delle procedure, ricorrere all’istituto del comando ex art. 14 del CCNL 2004 per garantire l'operatività' del servizio;
RITENUTO che tale scelta organizzativa risponda all’interesse generale sia di una migliore utilizzazione delle risorse umane, sia del contenimento della spesa per il personale complessivamente intesa;
DATO ATTO che, secondo la prevalente giurisprudenza della corte dei Conti il comando non si configura come forma di lavoro flessibile, né a tempo parziale, né si sostanzia “quale nuova assunzione”, fermo restando l’unicità del rapporto di lavoro dipendente con l’Amministrazione di appartenenza, anche se il lavoratore svolge la propria prestazione a favore di “due datori di lavoro”
(conforme Corte Conti – Sez. regionale di Controllo per la Lombardia n. 676/2010/PAR in data 10/06/2010, che richiama in proposito l’analogo avviso espresso nella circolare del Ministero per l’Interno – Direzione generale delle autonomie n. 2/2005 del 4/10/2005 e il successivo parere confermativo dello stesso Dicastero, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, reso in data 02/02/2009);
EVIDENZIATO che la Sez. regionale di controllo per la Toscana, con deliberazione n. 6/2012/PAR, ha affermato che “Le acquisizioni di personale in comando o distacco non possono formalmente essere annoverate tra le forme “a tempo determinato o con convenzioni ovvero con contratti di collaborazione coordinata e continuativa” il cui utilizzo è limitato dall’art. 9, c. 28, della legge 122/2010, precisando che “la ratio della suddetta limitazione non va cercata nel proposito di ridurre il ricorso al comando o al distacco, che anzi incontrano il favore del legislatore in quanto perseguono una distribuzione efficiente del personale evitando un incremento della spesa pubblica globale, ma va cercata nella volontà di limitare la spesa connessa all’utilizzo delle forme di lavoro flessibile ivi elencate (sottoponendo le stesse ad uno specifico limite) che al contrario di un comando o di un distacco, generano anche un incremento della spesa pubblica globale oltre che del
personale del singolo Ente locale”;
EVIDENZIATO altresì che la Corte dei Conti Sezione Regionale di controllo per la Liguria, con deliberazione n. 7/012 ha precisato che la spesa relativa al personale utilizzato in posizione di comando può essere esclusa dall’ambito applicativo di cui all’art. 9, comma 28 del D.L. n. 78/2010 a
condizione che la medesima spesa sia figurativamente mantenuta dall’Ente cedente ai soli fini dell’applicazione della norma richiamata;
VISTO il parere ANCI del 17/10/2005 che non configura il comando come nuova assunzione trattandosi unicamente di un utilizzo temporaneo di personale a fronte di necessità determinate e contingenti, e perciò non ritiene necessario prevedere ed inserire il comando né nel piano triennale del fabbisogno del personale, né in quello annuale delle assunzioni;
VISTO l’art.23 bis c.7 del D. Lgs. 165/23001 il quale definisce che sulla base di appositi protocolli di intesa tra le parti, le amministrazioni pubbliche possono disporre, per singoli progetti di interesse specifico dell’amministrazione e con il consenso dell’interessato, l’assegnazione temporanea di personale presso altre pubbliche amministrazioni, stabilendo che i protocolli disciplinano i rapporti degli enti per la gestione comando;
VERIFICATO il rispetto motivazionale previsto dall’ultimo comma dell’art.2103 del C.C.;
VISTO l’art.70 comma 12 del D.Lgs.. 30.03.2001, n.165, nonché l’art. 14 del C.C.N.L. comparto Regioni-Enti Locali del 21.01.2004;
PRESO ATTO che il Comune di Comano con deliberazione di Giunta Comunale n.5 del 12.3.2016 ha autorizzato il comando temporaneo del dipendente Geom. Sante Faggiani Cat. D posizione economica D4, per 18 ore settimanali;
ATTESO che il dipendente interessato ha espresso per le vie brevi il proprio assenso al comando parziale e temporaneo;
RITENUTO, pertanto, di utilizzare il Geom. Sante Faggiani Cat. D posizione economica D4, dipendente del Comune di Comano, per 12 ore settimanali, nel periodo dal 15.3.. al 31.12..2016, con le modalità concordate con l’Ente di provenienza, come precisate nello schema di protocollo di intesa, allegato alla presente deliberazione;
VISTO il D. Lgs. n. 267/2000;
VISTO l’art. 14 del CCNL 22/01/2004;
ACQUISITI i pareri favorevoli di cui all’art. 49 comma 1 del D.Lgs. 267/2000;
Ad unanimità di voti resi nelle forme di legge,
D E L I B E R A
1)Di utilizzare in posizione di comando presso l'Area III- Paesaggio e Lavori Pubblici - Servizio Lavori Pubblici, per le motivazioni espresse in premessa, il Geom. Sante Faggiani, Cat. D posizione economica D4, dipendente del Comune di Comano, per 12 ore settimanali, nel periodo dal 15.3.2016 al 31.12.2016, eventualmente prorogabile;
2) di subordinare l’inizio del comando di cui si tratta all’acquisizione del provvedimento autorizzatorio emesso dal comune di Comano;
3) Di approvare lo schema di protocollo di intesa, allegato alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale, da sottoscrivere con il Comune di Comano per la disciplina dell'utilizzo
del predetto dipendente in posizione di comando, autorizzando il Sindaco alla sottoscrizione definitiva;
4) Di dare indirizzo al servizio economico-finanziario di utilizzare la copertura delle spese per il presente provvedimento, le somme rimborsate da altro ente per il comando del proprio dipendente, che la durata fino al 31.12.2016.
5) Di dare atto che la spesa anticipata dal Comune di Comano per il comando sarà rimborsata nei termini e con le modalità indicate nella convenzione;
6) Di ribadire che nel periodo di comando rimane inalterato il vincolo di dipendenza organica del dipendente con il Comune di Comano;
7) Con separata votazione unanime e palese, il presente atto viene dichiarato immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000
Letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO CAPO Prof:ssa Camilla Bianchi dr.ssa Saveria Genco
________________________________________________________________________________
Della suestesa deliberazione, ai sensi dell’art.124, 1° comma , del D.Lgs. 18.8.2000 n.267, viene iniziata oggi la pubblicazione all’Albo Pretorio comunale per quindici giorni
consecutivi.
Oggi stesso viene notificata ai signori capigruppo consiliari così come prescritto dall’art.125 1° comma , del D.Lgs. 18.8.2000 n.267.
Fosdinovo, lì 8.4.2016 Il Segretario Comunale
Timbro
……dr:ssa Saveria Genco………
________________________________________________________________________________
Il sottoscritto Segretario comunale, visti gli atti d’ufficio,
ATTESTA
- che la presente deliberazione:
E’ stata affissa all’albo pretorio, per quindici giorni consecutivi dal ……8.4.2016…………
al………. come prescritto dall’art.124, comma 1, del D. Lgs. 18.8.2000, n.267;
E’ stata comunicata, in data ………8.4.2016………., ai signori capigruppo consiliari così come prescritto dall’art.125, comma 1, del D. Lgs. 18.8.2000, n.267;
- che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno ………..;
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art.134, 3° comma).
Fosdinovo, lì ……….
Il Segretario Comunale ………