MACFRUT 2013 – programma convegni
Martedì 24 settembre
10-18 – Sala Europa - ConvegnoIL MONDO DEL KIWI FRA EMERGENZA E MERCATO - LE ECCELLENZE SI CONFRONTANO
Promosso da: MACFRUT, in collaborazione con CSO Ore 10.00 - Saluti Autorità
Ore 10.30 - Lo scenario
Moderatore: Roberto Della Casa - Università di Bologna
Le previsioni di produzione 2013/2014 e l’impatto economico della batteriosi – Elisa Macchi - Direttore CSO
I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere Marco Salvi - Presidente Fruitimprese Ore 11.30 - Tavola rotonda
LA SITUAZIONE DELLE BATTERIOSI
Raffaele Testolin – Facoltà Agraria Università di Udine; Guido Cipriani - CRA Roma; Mario Scortichini – CRA Caserta; Graziano Vittone – Sezione tecnica colturale e Coordinatore coordinamento CRESO ; Alberto Contessi – Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna;
Giovanni Zannini – Servizio Fitosanitario Regione Veneto; Giacomo Michelatti – Servizio Fitosanitario Regione Piemonte; Luciano Nuccitelli - Servizio Fitosanitario Regione Lazio Rappresentante - MiPAAF
Ore 14.30 - Le esigenze
Moderatore: Alessandro Fornari – KIWIFRUIT of Italy
Produrre kiwi nell’era della PSA - Joel Vanneste - Institute of Plant & Food Research New Zealand La ricerca, verso nuovi orizzonti -Caihong Zhong - Wuhan Botanical Garden, Chinese Academy of Sciences, China
Fra prodotto e organizzazione, nuovi e vecchi competitori –Carlos Cruzat -Comité del Kiwi (Asoex) Cile Ore 16.00 dibattito sulle due sessioni
Ore 16.30 Conclusioni - Paolo Bruni - Presidente CSO
Mercoledì 25 settembre
9:30 Sala Delegazioni – Tavola rotondaOTTIMIZZIAMO LA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE DELLE COLTURE DA FRUTTO (MELO, PESCO, KIWI) ESPERIENZE A CONFRONTO
Promosso da Haifa Italia
Ore 10 – INAUGURAZIONE MACFRUT 2013 10:30 – Sala Europa - Convegno
NUOVE RELAZIONI TRA STATI UNITI E UNIONE EUROPEA:
OPPORTUNITA’ PER IL SISTEMA ORTOFRUTTICOLO Promosso da: Regione Emilia Romagna
Moderatore: Roberto Della Casa – Università di Bologna, Polo di Forlì 10.30 - Saluti Autorità
Introduzione: Tiberio Rabboni - Assessore Agricoltura della Regione Emilia-Romagna
Il punto di vista del Governo Europeo - Jean-Luc Demarty - Direttore generale della DG Commercio della Commissione Europea (invitato)
Il punto di vista degli Stati Uniti Edwin Kee - Segretario all’Agricoltura dello Stato del Delaware
Le attese del Parlamento Europeo - Paolo De Castro - Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo (Invitato)
USA, un mercato da scoprire per mele e pere - Alessandro Dal Piaz – ASSOMELA, CSO
Le implicazioni tecniche - Alberto Contessi - Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna Ore 12.30 Conclusioni:
Nunzia De Girolamo - Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali 11:00 - Sala Gialla - Presentazione
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE ITALO-FRANCESE FRUTTA E VERDURA DA SCOPRIRE, GUSTARE E SCEGLIERE Promosso da: Alimos e Interfel
15:00 -Sala Europa - Convegno
LA FILIERA ORTOFRUTTICOLA CHE VOGLIAMO Promosso da: COLDIRETTI Nazionale
14-16 – Sala Agricoltura – Tavola rotonda UNA COLTURA RISCOPERTA: IL NOCE 16:00 Sala Agricoltura – Tavola rotonda
I CONSUMATORI SCOPRONO IL MELOGRANO 16:00 – Sala Verde
CONSEGNA ATTESTATI CORSO MACFRUT 2013 16:00 – Sala Gialla – Presentazione
PRODUZIONE FRUTTA IN BRASILE Ore 16:30 – Sala Gialla –Focus
PRODUZIONR VERDURA IN BRASILE
Giovedì 26 settembre
10:00 Sala Europa - ConvegnoDOP E IGP - I PRODOTTI DI QUALITÀ: IL MOTORE DEL SISTEMA ORTOFRUTTICOLO EUROPEO NEL MONDO
Moderatore: Valtiero Mazzotti – Dir. Gen. Assessorato all’Agricoltura REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ore 10.00 - Apertura dei lavori
Tiberio Rabboni – Assessore all’agricoltura REGIONE EMILIA-ROMAGNA, Presidente di AREPO I casi di eccellenza:
La pera Rocha do Oeste DOP - Armando Paolo Torres – Presidente Consorzio Pera Rocha Pruneau D’Agen IGP - Cristian Amblard – Delegato Generale Pruneaux d'Agen
Radicchio di Treviso IGP - Cesare Bellò - Vice Presidente del Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco
Aglio di Voghiera DOP - Neda Barbieri – Presidente Consorzio Aglio di Voghiera Gli interventi :
Il ruolo dei prodotti di qualità in Italia - Mauro Rosati – Direttore Generale QUALIVITA
Invitato - Rappresentante Dipartimento Tutela Indicazioni Geografiche Prodotti Agro-alimentari del MiPAAF
Ore 12.10 - Tavola Rotonda
DOP E IGP - PRODOTTI DI QUALITÀ: LE PROPOSTE PER MIGLIORARE IL SISTEMA Moderatore: Roberto Della Casa – Università di Bologna
Sono stati invitati gli Assessori all’Agricoltura delle Regioni presenti alla rassegna Ore 13.00 - Condivisione e sottoscrizione di un documento congiunto delle proposte
10:00 Sala Agricoltura - Presentazione
KIWI: INNOVAZIONE VARIETALE E MARCA, ELEMENTI STRATEGICI NEL MERCATO GLOBALE
Promosso da: Jingold S.p.A.
10:30 Sala Verde - Convegno
SEMENTI ORTIVE DOTATE DI RESISTENZE GENETICHE: REQUISITI PER L’ELEGGIBILITA’ DELLA SPESA ATTRAVERSO I PROGRAMMI OPERATIVI ORTOFRUTTA
Promosso da: Italia Ortofrutta – Unione Nazionale 11:00 – Sala Gialla – Presentazione
QUARTA GAMMA: SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DELLA TRACCIABILITA’
12:15 –Sala Agricoltura - Presentazione
IMBALLAGGI E SHELF LIFE DEL PRODOTTO: IMPLICAZIONI MICROBIOLOGICHE E RIPERCUSSIONI ECONOMICHE E COMMERCIALI
Promosso da: Consorzio Bestack 14:20 – Sala Europa – Premiazione PREMIO “SERGIO FINOCCHI”
Promosso da Gruppo FarPro-Divisione FarProAgro 14:30 – Sala Europa – Workshop
QUALI OPPORTUNITA’ PER LA IV GAMMA IN TEMPO DI CRISI?
Promosso da AIIPA
14:30 - Sala Verde - Convegno
LE LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI: ULTIMI RISULTATI DEL PROGETTO MIPAF + REGIONI
Promosso da: CRA-Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Organizzato da CESENA FIERA – CRA
14:30 – Sala Delegazioni – Incontro privato FRUITIMPRESE
15:00 – Sala Gialla - Convegno
AGRONET: UNA CONCRETA OPPORTUNITA’ PER
L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE AGROALIMENTARI Promosso da: CRPV
15:00 – Sala Agricoltura – Incontro privato AGRICOLA INTERNAZIONALE
17:00 – Sala Agricoltura – Incontro privato AIIPA
VENERDI’ 27 settembre
Ore 9:30 Sala VerdeLE OPPORTUNITA’ FISCALI PER UNA MODERNA GESTIONE DELL’IMPRESA AGRICOLA
Promosso da: ConsulenzaAgricola.it S.R.L.
10:00 Sala Agricoltura - Workshop
LE ATTIVITA’ DI BIOGEST-SITEIA PER IL COMPARTO
ORTOFRUTTICOLO: RICERCA – INNOVAZIONE - ASSISTENZA Promosso da Biogest-Siteia Università di Modena e Reggio Emilia
Ore 10:00 – Sala Delegazioni - Presentazione
PROGETTO FITOEXPERT: FERTIRRIGAZIONE E FUORI SUOLO CON FORMULATI INNOVATIVI
Promosso da: ARPA Speciali & Pavoni SPA 10:30 – Sala Europa – Convegno
“VERSO il 2020” – LE OPPORTUNITA’ E LE SFIDE DEL SETTORE ORTOFRUTTICOLO TRA NUOVA PAC E REVISIONE OGM
Promosso da AGRINSIEME (CIA, Confagricoltura, Alleanza delle Cooperative Italiane, Settore agroalimentare AGCI, Fedagri-Confcooperative, Legacoop agroalimentare)
13:00 – Sala Europa – Premiazione
CONSEGNA PREMI OSCAR MACFRUT 2013 Ore 14:30 - Sala Verde – Convegno
LE INNOVAZIONI VARIETALI DEL SETTORE ORTOFRUTTA REALIZZATE DAL CRA
Promosso da: CRA- Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Organizzato da: CESENA FIERA - CRA