• Non ci sono risultati.

per un uso sostenibile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "per un uso sostenibile"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INVITO PERSONALE

VICENZA

14 dicembre 2012

Alla luce del contesto normativo sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, è stato sviluppato un nuovo strumento a cura di Syngenta, Università Cattolica del Sacro Cuore, Opera e Horta che raccoglie una serie di raccomandazioni per un utilizzo responsabile, sicuro e sostenibile dei prodotti fitosanitari. Questo strumento fornisce indicazioni semplici e precise sulla gestione del prodotto fitosanitario all’interno dell’azienda agricola.

A questo proposito abbiamo il piacere di invitarLa alla Giornata di studio per la presentazione delle

Sarà inoltre l’occasione per un confronto sulla nuova normativa inerente l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari con particolare riferimento alla

Linee guida

per un uso sostenibile

dei prodotti fitosanitari

bozza di

Piano di Azione Nazionale

VENERDÌ 14 DICEMBRE 2012

presso

Hotel VIEST

Via Uberto Scarpelli, 41 (ex Strada Pelosa 241) - 36100 Vicenza

(2)

programma

9,00

Arrivo e registrazione partecipanti

9,30

Apertura dei lavori

a cura del Dr. Ivano Valmori

Direttore Agronotizie

La direttiva 128/2009 sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, il Decreto 150/2012 di recepimento e il Piano di Azione Nazionale

Dr.ssa Maura Calliera

Università Cattolica del Sacro Cuore

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Obiettivi, strutture e contenuti Prof. Ettore Capri

Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

Strumenti applicativi delle “Linee guida”

Dr. Fabio Berta

Syngenta Crop Protection

Tavola rotonda

Prospettive, opportunità e criticità nel nuovo contesto normativo sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: il punto di vista delle regioni e delle associazioni

Dr. Riccardo De Gobbi - Direzione Agro-Ambiente Regione Veneto

Dr. Carlo Frausin - ERSA Friuli Venezia Giulia - Servizio Fitosanitario e Chimico

Dr. Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi - Presidente Confagricoltura Veneto

Dr. Giorgio Piazza - Presidente Coldiretti Veneto

Dr. Daniele Toniolo - Presidente CIA Veneto

Conclusioni

a cura del Dr. Ivano Valmori

Direttore Agronotizie

13,30

Pranzo a buffet

Per motivi organizzativi, è indispensabile inviare una e-mail di adesione all’iniziativa entro

il 10 dicembre 2012 alla segreteria organizzativa:

Hogg Robinson Italia Carla Brambilla

[email protected] Per ulteriori informazioni sull’evento:

Roberto Bassi - Tel.: 335.7598217

L’hotel si trova nelle immediate vicinanze dell’uscita Vicenza Est sulla Autostrada A4 MI-VE

HOTEL VIEST

Riferimenti

Documenti correlati

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Ai fini della tutela della salute e della sicurezza pubblica è necessario ridurre l’uso dei prodotti fitosanitari o dei rischi connessi al loro utilizzo nelle aree frequentate

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e

Luca Serrati, Syngenta e Antonio Redaelli, Presidente Fondazione Minoprio Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: una linea guida per l’ambiente protetto. Adriano

Allo scopo di tutelare la qualità dell’acqua potabile, entro 2 anni dall’entrata in vigore del Piano, nelle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate

•  definisce obiettivi, misure, modalità e tempi per ridurre i rischi e gli impatti dell'utilizzo dei prodotti fitosanitari su salute umana, ambiente e biodiversità. • 

Alla luce del contesto normativo sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, è stato sviluppato un nuovo strumento a cura del Servizio Fitosanitario - Regione