• Non ci sono risultati.

per un uso sostenibile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "per un uso sostenibile"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INVITO PERSONALE

BOLOGNA

29 novembre 2011

Alla luce del contesto normativo sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, è stato sviluppato un nuovo strumento a cura del Servizio Fitosanitario - Regione Emilia-Romagna, Syngenta, Università Cattolica del Sacro Cuore e Horta che raccoglie una serie di raccomandazioni per un utilizzo responsabile, sicuro e sostenibile dei prodotti fitosanitari. Questo manuale fornisce indicazioni semplici e precise sulla gestione del prodotto fitosanitario all’interno dell’azienda agricola.

A questo proposito abbiamo il piacere di invitarLa alla Giornata di studio per la presentazione delle

Linee guida

per un uso sostenibile

dei prodotti fitosanitari

MARTEDÌ 29 NOVEMBRE 2011

presso

La Sala Conferenze della Regione Emilia-Romagna

Viale della Fiera, 8 - Bologna

(2)

Indirizzo Viale della Fiera 40127 Bologna

viale della Fiera 8 bologna - Google Maps http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocod...

1 1 di 1

programma

9,30

Arrivo e registrazione partecipanti

1 0,00

Apertura dei lavori a cura di Valtiero Mazzotti

Direttore Generale Agricoltura, Economia Ittica, Attività Faunistico Venatorie - Regione Emilia-Romagna

La Direttiva 2009/128/CE sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini

Servizio Fitosanitario - Regione Emilia-Romagna

Risultati dell’indagine svolta in Emilia-Romagna sull’uso dei prodotti fitosanitari Maura Calliera

Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale

Un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Presentazione delle “Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”

Ettore Capri

Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro di Ricerca sull’agricoltura sostenibile OPERA

Pierluigi Meriggi

Horta S.r.l.

Strumenti applicativi Fabio Berta

Syngenta Crop Protection S.p.A.

Prospettive sull’utilizzo Tiziano Galassi

Servizio Fitosanitario - Regione Emilia-Romagna

Dibattito Conclusioni

a cura di Valtiero Mazzotti

Direttore Generale Agricoltura, Economia Ittica, Attività Faunistico Venatorie - Regione Emilia-Romagna

13,00

Pranzo a buffet

preparato dalla Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni (Mo)

Per motivi organizzativi, è indispensabile inviare una e-mail di adesione all’iniziativa entro il 18 novembre 2011 alla segreteria organizzativa:

[email protected] Patrizia Cavanni

Servizio Fitosanitario - Regione Emilia-Romagna Tel.: 051 5278248

Regione Emilia-Romagna

Viale della Fiera, 8 Bologna

Sala Conferenze

Riferimenti

Documenti correlati

In questo contesto, la nuova Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 rappresenta per la Regione Emilia-Romagna una opportunità straordinaria per tracciare il nuovo

Di seguito, in Tabella 3, sono riportati: il progetto Carta Volontaria del Ristorante Sostenibile realizzato da ARPA Emilia-Romagna ed i marchi che certificano la qualità

Carissimi amici della Radionica questo nuovo strumento, ricavato da un “cerchio nel grano” creato circa 10 anni fa nella nostra regione Emilia Romagna (Fig.1), ci è stato

Ai fini della tutela della salute e della sicurezza pubblica è necessario ridurre l’uso dei prodotti fitosanitari o dei rischi connessi al loro utilizzo nelle aree frequentate