• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO “……………” PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO “……………” PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO

“………”

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

ALUNNO

………..

SCUOLA

………..

CLASSE ………

NOME QUALIFICA

Ivan Di Pierro Insegnante di Sostegno

(2)

Luogo, Data

DATI RELATIVI ALL’ALUNNO

COGNOME – NOME:

DATA DI NASCITA:

NATO IN

RESIDENTE A:

CLASSE: SECONDA

DATI RELATIVI ALLA PRECEDENTE SCOLARIZZAZIONE

ANNO SCOLASTICO

SCUOLA FREQUENTATA

CLASSE TIPO DI

FREQUENZA (regolare/saltuaria

ecc)

CLASSE D’INSERIMENTO (composizione e caratteristiche):

……….

PRESENTAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

……….

DIAGNOSI FUNZIONALE:

……….

(3)

ANALISI DELLE CAPACITA’ E DEI BISOGNI

1) AREA AFFETTIVO RELAZIONALE .

2) AREA DELL’AUTONOMIA

3) AREA SENSORIALE E PERCETTIVA

4) AREA COMUNICAZIONALE E LINGUISTICA

5) AREA MOTORIO PRASSICA

6) AREA COGNITIVA

7) AREA DEGLI APPRENDIMENTI CURRICOLARI .

(4)

NOTIZIE SUL PDF (dati sintetici) CON CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE (adeguata – parzialmente adeguata – deficitaria)

 Affettivo relazionale:

 Autonomia:

 Sensoriale - percettiva:

 Comunicazione:

 Motorio – prassica:

 Socializzazione:

 Cognitiva:

 Apprendimento:

Frequenza scolastica prevista:

PROPOSTA EDUCATIVO-DIDATTICA

La pianificazione didattico-educativa si riferisce alle aree di maggior carenza (come da PDF)

AREA AFFETTIVO RELAZIONALE OBIETTIVI

GENERALI

OBIETIVI SPECIFICI

STRATEGIE D’INTERVENTO

(5)

AREA DELL’AUTONOMIA

OBIETTIVI GENERALI

OBIETIVI SPECIFICI

STRATEGIE D’INTERVENTO

AREA COMUINICAZIONALE E LINGUISTICA OBIETTIVI

GENERALI

OBIETIVI SPECIFICI

STRATEGIE D’INTERVENTO

AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA OBIETTIVI

GENERALI

OBIETIVI SPECIFICI

STRATEGIE D’INTERVENTO

AREA LOGICO-MATEMATICA OBIETTIVI

GENERALI

OBIETIVI SPECIFICI

STRATEGIE D’INTERVENTO

(6)

Verifiche, modalità e strumenti

 Iniziale:

 In itinere:

 Finale:

SCHEMA ORARIO DOCENTE DI SOSTEGNO

E’/non è presente la figura dell’assistente comunale. (orario) Risorse scolastiche

 Insegnanti curricolari dell’equipe pedagogica

 Insegnante per le attività di sostegno

 Esperto di motoria

 Spazi:

 Materiali e attrezzature presenti a scuola e funzionali al caso specifico:

 Altro

Risorse extrascolastiche

 ……….

ALLEGATI:

 Verifica incontri con èquipe psico-socio-sanitaria

 Relazione finale

 Altro

Riferimenti

Documenti correlati

Consultare il PEI dell’anno precedente, se presente, per consolidare obiettivi, esaminare le modalità di sostegno, le modalità di verifica, gli interventi di inclusione, la

Per la programmazione delle singole discipline curricolari fare riferimento alle programmazioni di classe di ciascun docente con le indicazioni degli obiettivi minimi

La verifica finale, con la proposta del numero di ore di sostegno e delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, nonché delle tipologie

AREA 6 AREE DI VITA PRINCIPALE (AUTONOMIA SOCIALE) PUNTI DI FORZA. (competenze, abilità e capacità

 Prospetto orario settimanale della classe con indicazione delle discipline (aree disciplinari o settori di attività) e indicazione presenza insegnate di sostegno

5 □ Attività di conoscenza dell’allievo con disabilità (per il gruppo classe) □ Procedure di accoglienza □ Presentazione di contenuti culturali scelti □ Attività

A partire dalle indicazioni contenute nel Profilo descrittivo di funzionamento – in particolare quanto concordato nella sezione Progetto Multidisciplinare – indicare gli

7.1 Obiettivi educativi e didattici, strumenti, strategie e modalità per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione,