• Non ci sono risultati.

ASP RAGUSA Test verifica recupero Dati Contabilità Versione: 1.0 Bilancio. ASP RAGUSA Test verifica recupero Dati Contabilità Bilancio v1.0.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASP RAGUSA Test verifica recupero Dati Contabilità Versione: 1.0 Bilancio. ASP RAGUSA Test verifica recupero Dati Contabilità Bilancio v1.0."

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

ASP RAGUSA – Bilancio

Asp Ragusa Piazza Igea n. 1

– Test verifica recupero Dati

Piazza Igea n. 1

Test verifica recupero Dati – Contabilità –

(2)

ASP RAGUSA Origine: ATO001

INFORMAZIONI SULLA VERSIONE

Progetto: Avvio Areas AMC

Emesso da: Antonio Derna Rivisto da: Andrea Pieragostini Protocollo: <<Protocollo

Titolo: ASP RAGUSA

Bilancio Nome file: ASP RAGUSA Data: <<GG/MM/AAA>>

Asp Ragusa: Asp Ragusa

Distribuito a: Gruppo di lavoro AMC Tipo:

RIEPILOGO REVISIONI E VERSIONI PRECEDENTI

Versione Motivo 1.0 Emissione

Engineering

Direzione Consulenza Soluzioni e Applicazioni

AREAS® è un marchio registrato di Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

Tutti gli altri marchi menzionati sono registrati dalle rispettive società.

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità – Bilancio v1.0.docx ATO001 - Template word AREAS Go On standard Direzione Consul

Soluzioni e Applicazioni AMC - v. 2.1

INFORMAZIONI SULLA VERSIONE

Areas AMC

Antonio Derna Andrea Pieragostini

<<Protocollo - NS. RIF.>>

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità – Bilancio v1.0.docx GG/MM/AAA>>

Gruppo di lavoro AMC - Asp Ragusa

RIEPILOGO REVISIONI E VERSIONI PRECEDENTI

Data Redatto da 20/08/2013 Antonio Derna

Engineering - Divisione Pubblica Amministrazione e Sanità Direzione Consulenza Soluzioni e Applicazioni – Area AMC

© 2013 Engineering - Tutti i diritti riservati.

è un marchio registrato di Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

Tutti gli altri marchi menzionati sono registrati dalle rispettive società.

Bilancio v1.0.docx



I/IV

Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza - Contabilità –

Versione: 1.0 Bilancio v1.0.docx

Approvato da Andrea Pieragostini

Divisione Pubblica Amministrazione e Sanità Area AMC

è un marchio registrato di Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

Tutti gli altri marchi menzionati sono registrati dalle rispettive società.

(3)

ASP RAGUSA Origine: ATO001 1. INTRODUZIONE ...

1.1 CONTENUTO DEL DOCUMEN 1.2 ACRONIMI ...

2. ANAGRAFICHE DI BASE

2.1 PIANO DEI CONTI ...

2.2 CAUSALI CONTABILI ...

3. CONTABILITA’ ...

3.1 SALDI CONTABILI ...

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità – Bilancio v1.0.docx ATO001 - Template word AREAS Go On standard Direzione Consul

Soluzioni e Applicazioni AMC - v. 2.1

In I nd di ic ce e g ge e ne n er r al a le e

...

ONTENUTO DEL DOCUMENTO ...

...

...

...

...

...

...

Bilancio v1.0.docx



II/IV

Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza -

... 1

... 1

... 1

... 2

... 2

... 3

... 6

... 6

(4)

ASP RAGUSA Origine: ATO001 Figura 1 - Visualizzazione Conti Oliamm Figura 2 - Visualizzazione Conti Are Figura 3 - Visualizzazione Causali Oliamm Figura 4 - Visualizzazione Causali Areas Figura 5 – Stampa Bilancio di verifica Oliamm Figura 6 – Stampa Bilancio di verifica Areas

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità – Bilancio v1.0.docx ATO001 - Template word AREAS Go On standard Direzione Consul

Soluzioni e Applicazioni AMC - v. 2.1

In I nd di ic c e e d de e ll l le e F Fi ig gu ur re e

Visualizzazione Conti Oliamm ...

Visualizzazione Conti Areas...

Visualizzazione Causali Oliamm ...

Visualizzazione Causali Areas ...

Stampa Bilancio di verifica Oliamm ...

Stampa Bilancio di verifica Areas ...

Bilancio v1.0.docx



III/IV

Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza -

... 2

... 2

... 4

... 4

... 6

... 7

(5)

ASP RAGUSA Origine: ATO001 Tabella 1: Bilancio 1 ...

Tabella 2: Bilancio 2 ...

Tabella 3: Bilancio 3 ...

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità – Bilancio v1.0.docx ATO001 - Template word AREAS Go On standard Direzione Consul

Soluzioni e Applicazioni AMC - v. 2.1

In I nd di ic c e e d de el ll le e T Ta ab be el ll le e

...

...

...

Bilancio v1.0.docx



IV/IV

Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza -

... 3 ... 4 ... 9

(6)

ASP RAGUSA Origine: ATO001

1. Introduzione

Il presente documento ha lo scopo di elencare e condividere i controlli applicativi che consentono di attestare l’esito positivo della attività di recupero dati, limitatamente all’applicativo Oliamm.

1.1 C ONTENUTO DEL DOCUMEN

Il presente documento espone i casi eseguite dal DB Oliamm dell'Asp Ragusa Integrità e Completezza.

Il recupero dati si definisce Integro

sulla qualità del dato recuperato; si definisce altresì pari a quelle presenti nella procedura sorgente.

Con particolare riferimento al singolo cas

metodologia di controllo, con il supporto di alcuni screenshot Oliamm/Areas, il risultato quali/quantitativo atteso ed il riferimento ai corrispondenti ID della check list di controllo per cu

• L’esito del controllo;

• Le eventuali Note aggiuntive;

• La modalità di controllo distinta tra congiunta, se il personale Ragusa per l’esecuzione del control

completa autonomia.

I capitoli che seguono descrivono per ogni Macro oggetto da controllare:

• Gli obiettivi;

• La metodologia di controllo;

• Il risultato atteso;

• Il riferimento alla Check List, che costituisce documento di RAGUSA - Test Recupero Dati v1.0.xlsx

1.2 A CRONIMI

Il seguente elenco riporta gli acronimi utilizzati nel documento.

SIGLA DB CDC CLM EII

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità – Bilancio v1.0.docx ATO001 - Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza

Soluzioni e Applicazioni AMC - v. 2.1

presente documento ha lo scopo di elencare e condividere i controlli applicativi che consentono di della attività di recupero dati, limitatamente all’applicativo Oliamm.

ONTENUTO DEL DOCUMENTO

Il presente documento espone i casi di test che consentono di verificare se le attività di recupero dati, Asp Ragusa al nuovo DB Areas, sono state eseguite nel rispetto dei principi di

Integro se le singole informazioni sono state recuperate senza compromissioni sulla qualità del dato recuperato; si definisce altresì Completo se il numero delle informazioni recuperate è pari a quelle presenti nella procedura sorgente.

Con particolare riferimento al singolo caso di test, il presente documento espone l’obiettivo del test, la metodologia di controllo, con il supporto di alcuni screenshot Oliamm/Areas, il risultato quali/quantitativo atteso ed il riferimento ai corrispondenti ID della check list di controllo per cui si chiede di indicare in sintesi:

Le eventuali Note aggiuntive;

La modalità di controllo distinta tra congiunta, se il personale Engineering ha collaborato con per l’esecuzione del controllo, o non congiunta, se l'Asp Ragusa

I capitoli che seguono descrivono per ogni Macro oggetto da controllare:

La metodologia di controllo;

Il riferimento alla Check List, che costituisce documento di riferimento al documento stesso. ( Test Recupero Dati v1.0.xlsx)

ronimi utilizzati nel documento.

DEFINIZIONE Database Centro di Costo Classi Merceologiche

Engineering Ingegneria Informatica

Bilancio v1.0.docx



1/9

Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza -

presente documento ha lo scopo di elencare e condividere i controlli applicativi che consentono di della attività di recupero dati, limitatamente all’applicativo Oliamm.

di test che consentono di verificare se le attività di recupero dati, al nuovo DB Areas, sono state eseguite nel rispetto dei principi di

nformazioni sono state recuperate senza compromissioni se il numero delle informazioni recuperate è

o di test, il presente documento espone l’obiettivo del test, la metodologia di controllo, con il supporto di alcuni screenshot Oliamm/Areas, il risultato quali/quantitativo i si chiede di indicare in sintesi:

Engineering ha collaborato con l'Asp Ragusa ha eseguito il controllo in

riferimento al documento stesso. (ASP

Ingegneria Informatica

(7)

ASP RAGUSA Origine: ATO001

2. ANAGRAFICHE DI BASE

Nella presente sezione si espongono le metodologie di controllo che è opportuno seguire per attestare il buon esito del recupero dati delle

2.1 P IANO DEI CONTI

Obiettivi del Test

Verificare, per un campione significativo di dati, che tutte le informazioni relative al Piano dei Conti siano state recuperate in maniera integra e completa.

Il campione di controllo deve essere costituito da in sede di test.

Metodologia di controllo

Visualizzare, da punto a menù Oliamm del campione come di seguito mostrato in

Visualizzare lo stesso codice Conto

e controllarne, a confronto con Oliamm, i dati.

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità – Bilancio v1.0.docx ATO001 - Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza

Soluzioni e Applicazioni AMC - v. 2.1

ANAGRAFICHE DI BASE

Nella presente sezione si espongono le metodologie di controllo che è opportuno seguire per attestare il buon esito del recupero dati delle Anagrafiche di Base.

IANO DEI CONTI

per un campione significativo di dati, che tutte le informazioni relative al Piano dei Conti siano state recuperate in maniera integra e completa.

deve essere costituito da 10 Conti opportunamente selezionati dal

Visualizzare, da punto a menù Oliamm Tabelle>Economiche>Piano dei conti>Gestione come di seguito mostrato in Figura.

Figura 1 - Visualizzazione Conti Oliamm

Visualizzare lo stesso codice Conto, da punto a menù Areas Anagrafiche>Nature>Gestione Piano dei conti e controllarne, a confronto con Oliamm, i dati.

Figura 2 - Visualizzazione Conti Areas

Bilancio v1.0.docx



2/9

Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza -

Nella presente sezione si espongono le metodologie di controllo che è opportuno seguire per attestare il

per un campione significativo di dati, che tutte le informazioni relative al Piano dei Conti siano opportunamente selezionati dal Asp Ragusa

Tabelle>Economiche>Piano dei conti>Gestione, il generico Conto

Anagrafiche>Nature>Gestione Piano dei conti,

(8)

ASP RAGUSA Origine: ATO001 Risultato atteso

Nel confronto tra le procedure Oliamm ed Areas,

Codice: i codici siano uguali;

Descrizione: le descrizioni siano uguali;

Natura Contabile: le nature siano uguali;

Tipo Conto: le tipologie siano

Sezione: la sezione sia uguale;

Relazioni: le eventuali relazioni in base alla natura del conto siano uguali

Riferimento alla Check List

Si chiede di specificare l’esito del controllo, ed eventuali informazioni aggiuntive, all’interno del

“ASP RAGUSA - Test Recupero Dati v1.0.xlsx”, in corrispondenza al foglio di lavoro e agli ID di seguito riportati.

Tabella 1: Bilancio 1 Foglio di Lavoro

CONTABILITA’ – BILANCIO

2.2 C AUSALI C ONTABILI

Obiettivi del Test

Verificare, per un campione significativo di dati, che tutte le inf recuperate in maniera integra e completa.

Il campione di controllo deve essere costituito da Ragusa in sede di test.

Metodologia di controllo.

Visualizzare, da punto a menù Oliamm

Causale del campione come di seguito mostrato in

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità – Bilancio v1.0.docx ATO001 - Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza

Soluzioni e Applicazioni AMC - v. 2.1

Nel confronto tra le procedure Oliamm ed Areas, per i Conti messi a confronto sui due DB : i codici siano uguali;

: le descrizioni siano uguali;

le nature siano uguali;

le tipologie siano uguali;

la sezione sia uguale;

le eventuali relazioni in base alla natura del conto siano uguali

Si chiede di specificare l’esito del controllo, ed eventuali informazioni aggiuntive, all’interno del

Test Recupero Dati v1.0.xlsx”, in corrispondenza al foglio di lavoro e agli ID di seguito

ID Esito di controllo

3.1.01 Indicare l’esito del controllo delle informazioni tra cui in particolare:

Codice, Descrizione, Natura contabile, Tipologia, Sezionale e Relazioni

ONTABILI

, per un campione significativo di dati, che tutte le informazioni relative alle causali siano state recuperate in maniera integra e completa.

deve essere costituito da 5 codici causali opportunamente selezionati dal

Visualizzare, da punto a menù Oliamm Tabelle>Economiche>Causali di prima nota>Gestione come di seguito mostrato in Figura.

Bilancio v1.0.docx



3/9

Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza -

a confronto sui due DB, verificare che:

le eventuali relazioni in base alla natura del conto siano uguali;

Si chiede di specificare l’esito del controllo, ed eventuali informazioni aggiuntive, all’interno del documento Test Recupero Dati v1.0.xlsx”, in corrispondenza al foglio di lavoro e agli ID di seguito

Esito di controllo

Indicare l’esito del controllo delle informazioni tra cui in particolare:

Codice, Descrizione, Natura contabile, Tipologia, Sezionale e Relazioni

ormazioni relative alle causali siano state opportunamente selezionati dal Asp

Tabelle>Economiche>Causali di prima nota>Gestione, la generica

(9)

ASP RAGUSA Origine: ATO001

Visualizzare lo stesso codice Causale Causali>Contabilità>Causali contabilità

Risultato atteso

Nel confronto tra le procedure Oliamm ed Areas, che:

Codice: i codici siano uguali;

Descrizione: le descrizioni siano uguali;

Parametrizzazioni: le parametrizzazioni

Riferimento alla Check List

Si chiede di specificare l’esito del controllo, ed eventuali informazioni aggiuntive, all’interno del documento

“ASP RAGUSA - Test Recupero Dati v1.0.xlsx”, in corrispondenza al foglio di lavoro e agli ID di seguito riportati.

Tabella 2: Bilancio 2 Foglio di Lavoro

CONTABILITA’ – BILANCIO

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità – Bilancio v1.0.docx ATO001 - Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza

Soluzioni e Applicazioni AMC - v. 2.1 Figura 3 - Visualizzazione Causali Oliamm

codice Causale, da punto a menù Areas Causali>Contabilità>Causali contabilità, e controllarne, a confronto con Oliamm, i dati.

Figura 4 - Visualizzazione Causali Areas

cedure Oliamm ed Areas, per le Causali messe a confronto sui due DB : i codici siano uguali;

: le descrizioni siano uguali;

parametrizzazioni siano uguali.

specificare l’esito del controllo, ed eventuali informazioni aggiuntive, all’interno del documento Test Recupero Dati v1.0.xlsx”, in corrispondenza al foglio di lavoro e agli ID di seguito

ID Esito di controllo

3.2.01 Indicare l’esito del controllo delle informazioni tra cui in particolare:

Codice, Descrizione e parametrizzazione di massima.

Bilancio v1.0.docx



4/9

Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza -

, da punto a menù Areas Centralizzato AMC>

e controllarne, a confronto con Oliamm, i dati.

a confronto sui due DB, verificare

specificare l’esito del controllo, ed eventuali informazioni aggiuntive, all’interno del documento Test Recupero Dati v1.0.xlsx”, in corrispondenza al foglio di lavoro e agli ID di seguito

Esito di controllo

Indicare l’esito del controllo delle informazioni tra cui in particolare:

Codice, Descrizione e parametrizzazione di massima.

(10)

ASP RAGUSA Origine: ATO001

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità – Bilancio v1.0.docx ATO001 - Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza

Soluzioni e Applicazioni AMC - v. 2.1

3.2.02 Indicare l’esito del controllo del legame tra causale e registro Iva

3.2.03 Indicare l’esito del controllo del legame tra causale e conti

Bilancio v1.0.docx



5/9

Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza - Indicare l’esito del controllo del legame tra causale e registro Iva

Indicare l’esito del controllo del legame tra causale e conti

(11)

ASP RAGUSA Origine: ATO001

3. CONTABILITA’

Nella presente sezione si espongono le metodologie di controllo che è opportuno seguire per attestare il buon esito del recupero Dati di Bilancio

3.1 S ALDI C ONTABILI

Obiettivi del Test

Verificare che tutte le informazioni relative ai Saldi Contabili siano state recuperate in maniera integra e completa.

Il campione di controllo deve essere costituito dagli specificati in seguito.

Metodologia di controllo

Visualizzare da punto a menù Oliamm mostrato in Figura.

Inserire i seguenti filtri di ricerca Primo controllo

o Anno: anno corrente;

o Alla Data: data odierna;

o Check in maschera Secondo controllo

o Anno: ultimo anno chiuso;

o Alla Data: 31/12/ultimo anno chiuso;

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità – Bilancio v1.0.docx ATO001 - Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza

Soluzioni e Applicazioni AMC - v. 2.1

CONTABILITA’

Nella presente sezione si espongono le metodologie di controllo che è opportuno seguire per attestare il Dati di Bilancio della Contabilità.

ONTABILI

Verificare che tutte le informazioni relative ai Saldi Contabili siano state recuperate in maniera integra e deve essere costituito dagli intervalli temporali

da punto a menù Oliamm Movimenti>Bilanci>Bilancio di verifica, la maschera

Figura 5 – Stampa Bilancio di verifica Oliamm

Inserire i seguenti filtri di ricerca:

: anno corrente;

: data odierna;

Check in maschera: inserire i check come da figura sopra.

: ultimo anno chiuso;

: 31/12/ultimo anno chiuso;

Bilancio v1.0.docx



6/9

Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza -

Nella presente sezione si espongono le metodologie di controllo che è opportuno seguire per attestare il

Verificare che tutte le informazioni relative ai Saldi Contabili siano state recuperate in maniera integra e intervalli temporali e dai filtri che verranno

, la maschera come di seguito

(12)

ASP RAGUSA Origine: ATO001

o Causale: ad esclusione della causale di chiusura con la quale è stato chiuso il bilancio nell’ultimo anno chiuso;

o Check in maschera

Inserire gli stessi filtri inseriti in Oliamm

verifica, e controllarne, a confronto con Oliamm, i dati.

Risultato atteso

Nel confronto tra le procedure Oliamm ed verificare che:

Dati contabili: per ogni conto e per ogni soggetto il Saldo del conto sia uguale;

Totale Dare e Totale Avere riepiloghi) sia zero;

Riepilogo Stato

Riepilogo Conto Economico

Riepilogo Conti d’ordine

Utile/Perdita: verificare che l’Utile/Perdita del riepilogo dello Stato Patrimoniale sia uguale al Riepilogo del Conto Economico.

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità – Bilancio v1.0.docx ATO001 - Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza

Soluzioni e Applicazioni AMC - v. 2.1

ad esclusione della causale di chiusura con la quale è stato chiuso il bilancio nell’ultimo anno chiuso;

Check in maschera: inserire i check come da figura sopra.

Inserire gli stessi filtri inseriti in Oliamm, da punto a menù Areas Contabilità>St e controllarne, a confronto con Oliamm, i dati.

Figura 6 – Stampa Bilancio di verifica Areas

Nel confronto tra le procedure Oliamm ed Areas, per le stesse Stampe mess

: per ogni conto e per ogni soggetto il Saldo del conto sia uguale;

Totale Dare e Totale Avere: la differenza tra Totale Dare e Totale Avere (pagina prima dei riepiloghi) sia zero;

Riepilogo Stato Patrimoniale: i riepiloghi siano uguali;

Riepilogo Conto Economico: i riepiloghi siano uguali;

Riepilogo Conti d’ordine: i riepiloghi siano uguali;

: verificare che l’Utile/Perdita del riepilogo dello Stato Patrimoniale sia uguale del Conto Economico.

Bilancio v1.0.docx



7/9

Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza -

ad esclusione della causale di chiusura con la quale è stato chiuso il bilancio

Contabilità>Stampe>Stampa Bilancio di

messe a confronto sui due DB, : per ogni conto e per ogni soggetto il Saldo del conto sia uguale;

: la differenza tra Totale Dare e Totale Avere (pagina prima dei

: verificare che l’Utile/Perdita del riepilogo dello Stato Patrimoniale sia uguale

(13)

ASP RAGUSA Origine: ATO001

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità – Bilancio v1.0.docx ATO001 - Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza

Soluzioni e Applicazioni AMC - v. 2.1 Saldi per soggetto Oliamm

Totale Dare – Totale Avere Oliamm

Esempio di riepilogo Oliamm

Saldi per soggetto Areas

Bilancio v1.0.docx



8/9

Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza -

(14)

ASP RAGUSA Origine: ATO001 Riferimento alla Check List

Si chiede di specificare l’esito del controllo, ed eventuali informazioni aggiuntive, all’interno del documento

“ASP RAGUSA - Test Recupero Dati v1.0.xlsx”, in corrispondenza al foglio di lavoro e agli ID di seguito riportati.

Tabella 3: Bilancio 3 Foglio di Lavoro

CONTABILITA’ – BILANCIO

ASP RAGUSA – Test verifica recupero Dati – Contabilità – Bilancio v1.0.docx ATO001 - Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza

Soluzioni e Applicazioni AMC - v. 2.1 Totale Dare – Totale Avere Areas

Esempio di riepilogo Oliamm

specificare l’esito del controllo, ed eventuali informazioni aggiuntive, all’interno del documento Test Recupero Dati v1.0.xlsx”, in corrispondenza al foglio di lavoro e agli ID di seguito

ID Esito di controllo

4.1.01

Indicare l’esito del controllo dei dati contabili alla data di esecuzione del test verificando al confronto: dati per conto e per soggetto; Totali Dare e Avere, Riepiloghi; Utile/Perdita di esercizio

4.1.02

Indicare l’esito del controllo dei dati contabili alla data di esecuzione del 31/12/ultimo anno chiuso verificando al confronto: dati per conto e per soggetto; Totali Dare e Avere, Riepiloghi; Utile/Perdita di esercizio

Bilancio v1.0.docx



9/9

Template word AREAS Go On standard Direzione Consulenza -

specificare l’esito del controllo, ed eventuali informazioni aggiuntive, all’interno del documento Test Recupero Dati v1.0.xlsx”, in corrispondenza al foglio di lavoro e agli ID di seguito

Esito di controllo

Indicare l’esito del controllo dei dati contabili alla data di esecuzione del test verificando al confronto: dati per conto e per soggetto; Totali Dare e

Indicare l’esito del controllo dei dati contabili alla data di esecuzione del 31/12/ultimo anno chiuso verificando al confronto: dati per conto e per soggetto; Totali Dare e Avere, Riepiloghi; Utile/Perdita di esercizio

Riferimenti

Documenti correlati

B costituisce un disincentivo allo sviluppo sociale regionale sia dal punto di vista della crescita della qualità della vita sia in termini di incremento della popolazione..

Banca dati dei test di tipo attitudinale Griglia di correzione. Profilo

- che con in data 12/02/2014 è stato concordato con la ditta Tecnosys di Enna la migrazione della procedura di ERP e di tutti i dati all’interno della piattaforma e-Working;.. -

Tramite il test del determinante hessiano si verifica che (0, ±1) sono di massimo relativo.. Converge uniformemente in ogni intervallo limitato

Durante questi anni, ci hanno detto dal settore economico aziendale che l’assessorato alla salute della 

PERFORMANCE – DATI RELATIVI AI PREMI ANNO 2019 ASP DI POTENZA. GRUPPO MEDIA % RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI 2018

Emilio sostiene che tutte le ragazze che hanno seguito il precorso supereranno il test finale.. Cosa deve accadere al test affinch´e Emilio

(E) Nessuna ragazza bionda deve iscriversi a qualche altra