P ro gr am m a p ro vv is o ri o ri o
10.30 S a l a V i S c o n t i
Apertura dei lavori
SALUTI
Roberto Formigoni Presidente Regione Lombardia
10.40/12.00 S a l a V i S c o n t i
Le politiche di rilancio della Ricerca Sanitaria p r e s i e d o n o
Ferruccio Fazio Ministro della Salute
Mariastella Gelmini Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca i n t e r v e n g o n o
Enrico Garaci Presidente Istituto Superiore di Sanità ISS Francesco Profumo Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR
12.00/13.00 S a l a V i S c o n t i
Incontro con i vincitori del Bando della Ricerca Finalizzata e Giovani Ricercatori 2009
13.45/15.30 S a l a V i S c o n t i
Ministero della Salute e Ricerca traslazionale:
significato, definizione, misura e confronto internazionale
TAVOLA ROTONDA p a r t e c i p a n o
Alberto Mantovani Direttore Scientifico Humanitas
Alberto Zangrillo Commissione Nazionale Ricerca Sanitaria
Pierluigi Nicotera Direttore German Centre for Neurodegenerative Diseases Silvio Garattini Direttore Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Massimo Casciello Direttore Generale Ministero Salute
Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Dario Altieri Direttore Wistar Institute
Francesco Marincola Chief Infectious Disease and Immunogenetics NIH Center
for Human Immunology
Michele Di Francesco Preside Facoltà Filosofia Università San Raffaele
7 Lunedì / Novembre 2011
P ro gr am m a p ro vv is o ri o ri o
14.00/15.00 S a l a B e l l i n i
Aspetti innovativi della Ricerca nel settore della salute occupazionale e rischi emergenti
Sessione a cura dell’istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro inail
m o d e r a n o
Sergio Iavicoli INAIL - Dipartimento Medicina del lavoro ex ISPESL
Antonio Mutti DIpartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione Università di Parma i n t r o d u z i o n e
Antonio Mutti Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione Università di Parma i n t e r v e n g o n o
Dalla ricerca alla policy per lo sviluppo sicuro e sostenibile delle nanotecnologie
Sergio Iavicoli INAIL - Dipartimento Medicina del lavoro ex ISPESL
Sviluppo di indicatori precoci di esposizione ad arsenico in tre sistemi modello
Elena Sturchio INAIL - Dipartimento Installazioni di Produzione e
Insediamenti Antropici ex ISPESL
Le emissioni otoacustiche come indicatori precoci di danno alla funzionalità cocleare indotta da rumore e/o altri fattori ototossici
Renata Sisto INAIL - Dipartimento Igiene del lavoro ex ISPESL
Prevenzione dei tumori professionali attraverso la sorveglianza epidemiologica
Alessandro Marinaccio INAIL - Dipartimento Medicina del lavoro ex ISPESL
c o n c l u s i o n i
Sergio Iavicoli INAIL - Dipartimento Medicina del lavoro ex ISPESL
13.30/14.45 S a l a e r B a
Lo sviluppo della Sperimentazione Clinica di fase I e II in Italia
i n t e r v e n g o n o
Luca Pani Agenzia Italiana del Farmaco AIFA Enrico Garaci Presidente Istituto Superiore di Sanità ISS Stefano Vella Istituto Superiore di Sanità ISS
Raffaela Origa Fase I Srl
P ro gr am m a p ro vv is o ri o ri o
13.40/15.30 S a l a l a r i o
La Ricerca italiana in Psichiatria:
stato attuale e prospettive future
Sessione a cura dell’irccS San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia p r e s i e d e
Pierre Magistretti Director Brain Mind Institute Lausanne i n t e r v e n g o n o
Giovanni de Girolamo Direttore Scientifico IRCCS San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia Ernesto Caffo Università di Modena e Reggio Emilia
Massimo Clerici Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche, Università di Milano Bicocca Giorgio Racagni Dipartimento Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano
Enrico Smeraldi Direttore Divisione di Psichiatria,
Ospedale San Raffaele Milano
15.30/17.00 S a l a V i S c o n t i
Big pharma goes back to college: strategie di collaborazione Pubblico - Privato i n t e r v e n g o n o
Luc Debruyne Presidente GlaxoSmithKline
Marco Pierotti Direttore scientifico IRCCS Istituto Tumori Milano Stefano Bruni Delegato Assobiotec
Marco Elefanti Direttore Amministrativo Università Cattolica del Sacro Cuore Francesco Marcheschi Amministratore Fase 1
15.30/16.45 S a l a B e l l i n i
Neuroscienze: Presente e Futuro p r e s i e d e e m o d e r a
Carlo Caltagirone Direttore Scientifico IRCCS Fondazione Santa Lucia i n t e r v e n g o n o
Le basi cellulari del Brain Imaging
Pierre Magistretti Director Brain Mind Institute Lausanne
Pierluigi Nicotera Direttore German Centre for Neurodegenerative Diseases
Malattia di Alzheimer: sviluppo e validazione di un protocollo multifattoriale per la diagnosi e il monitoraggio della fase prodromica e incipiente; valutazione delle implicazioni assistenziali, organizzative ed economiche del suo trasferimento nella pratica clinica. Progetto strategico del Ministero della Salute
Michela Morbin Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta
P ro gr am m a p ro vv is o ri o ri o
14.45/16.00 S a l a e r B a
La Peer Review applicata ai bandi del Ministero della Salute i n t e r v e n g o n o
Guglielmi Gaetano Ministero della Salute
Vito Campese Presidente Commissione Gruppo di consenso Bando
Ricerca Finalizzata 2009
Ennio Tasciotti Presidente Comitato di valutazione Giovani Ricercatori
Bando 2009
15.30/17.10 S a l a l a r i o
Medicina Molecolare: Presente e Futuro p r e s i e d e
Carmine Ruta Direttore Generale Dipartimento Salute - Regione Marche m o d e r a
Ruggero De Maria Direttore Scientifico IRCCS Istituto Tumori Regina Elena Roma i n t e r v e n g o n o
Implicazioni diagnostiche e terapeutiche dell’analisi del genoma dei tumori: l’esempio del linfoma
Riccardo Dalla Favera Director Institute for Cancer Columbia University
Ambiente accademico e sviluppo di nuove terapie: inibitori dell’apoptosi Dario Altieri Direttore Wistar Institute
Trapianto di cellule staminali ematopoietiche:
il potenziale terapeutico del trasferimento genico Claudio Bordignon Delegato Assobiotec
Le cellule staminali e le terapie personalizzate in oncologia
Ruggero De Maria Direttore Scientifico IRCCS Istituto Tumori Regina Elena Roma
Immunotherapia del melanoma: un modello per studiare il meccanismo del rigetto d’organo
Francesco Marincola Chief Infectious Disease and Immunogenetics NIH Centre for Human Immunology
Ruolo dei linfociti T nella risposta alla radioterapia:
verso una convergenza della ricerca clinica e di laboratorio
Silvia Formenti Chair Departments of Radiation Oncology and Medicine
Residency Program NYU Langone Medical Center
Discussione in aula
P ro gr am m a p ro vv is o ri o ri o
15.00/17.15 S t a n D S a r D e G n a r i c e r c H e - F a S e 1
Esperienze e progetti i n t e r v e n g o n o
Polaris, le opportunità del Parco tecnologico della Sardegna Valter Songini Sardegna Ricerche
Chrono-pharmacological therapies as next generation diagnostics, monitoring and treatment of complex diseases
Monica Mameli Chrono Benessere
LIMS: un sistema flessibile e user friendly per tracciabilità e qualità in laboratorio
Patricia Tomè CRS4
Fase 1: Partner di progetti preclinici Malte Meppen Fase 1
L’Unità di Ricerca Clinica di Fase 1:
Qualità e servizi per l’industrie del farmaco e le CRO Raffaella Origa Fase 1
Nuove terapie contro l’infiammazione del sistema immunitario Franco Lori Virostatics
16.00/17.15 S a l a e r B a
Screening neonatale:
il diritto alla salute in una società evoluta i n t e r v e n g o n o
Screening neonatale: opinioni a confronto Bruno Dallapiccola Orphanet
La realizzazione dei programmi di screening:
aspetti organizzativi e d’implementazione
Roberto Cerone Società Italiana Malattie Metaboliche Ereditarie
e lo Screening Neonatale SIMMESN
Le esperienze nella pratica clinica
Maria Alice Donati Ospedale pediatrico Meyer di Firenze
Marco Spada Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino Screening neonatali e risposte attese
Flavio Bertoglio Consulta Nazionale Malattie Rare
P ro gr am m a p ro vv is o ri o ri o
Allargamento dello screening neonatale in Regione Emilia Romagna Elisa Rozzi Coordinatrice progetto screening neonatale
per la salute della Regione Emilia Romagna
17.00/18.30 S a l a V i S c o n t i
Bando Ricerca Finalizzata 2010: come scrivere un progetto per una corretta valutazione da parte dei Revisori NIH
Seminario formativo a numero chiuso i n t e r v e n g o n o
Gaetano Guglielmi Ministero della Salute
Silvia Formenti Revisore e componente comitato di valutazione
Bando Ricerca Finalizzata 2009
Chiara Gabbi Revisore Bando Ricerca Finalizzata 2009
Research Assistant Professor, Department of Biology and
Biochemistry University of Houston
16.45/18.15 S a l a B e l l i n i
La misurazione dell’Outcome nei progetti di Ricerca biomedica i n t e r v e n g o n o
Alessandro Liberati Agenzia Sanitaria Emilia Romagna Andrea Bonaccorsi ANVUR
Peter Darroch Project manager progetto
Research Excellence Framework REF – Elsevier
Paul Hubbard Head of Research Policy at Higher Education Funding
Council for England HEFCE
Giovanni Abramo CNR
17.10/18.10 S a l a l a r i o
Corretta gestione e rendicontazione dei progetti di Ricerca Finalizzata i n t e r v e n g o n o
Novella Luciani Ministero della Salute
Ilaria Foti Direttore Grants Office Istituto Europeo di Oncologia Paola Ferroni Ufficio Centrale del Bilancio presso Ministero della Salute
P ro gr am m a p ro vv is o ri o ri o
9.30/11.00 S a l a V i S c o n t i
Dall’idea al progetto, al risultato, al territorio, alla gente: come un’idea possa trasformarsi in un’occasione per il sistema produttivo e per la persona
p r e s i e d e e m o d e r a
Massimo Casciello Direttore Generale Ministero della Salute i n t e r v e n g o n o
Mauro Ferrari President and CEO Methodist Hospital Research Institute Carmine Ruta Direttore Generale Dipartimento Salute Regione Marche Marcella Marletta Direttore Generale Ministero della Salute
Eugenio Santoro Vice Presidente Consiglio Superiore di Sanità Stefano Rimondi Presidente Assobiomedica
Daniela Carosi Ministero dello Sviluppo Economico Franco Lori Amministratore delegato ViroStatics srl
Presentazione del 1° Rapporto Ricerca e Produzione in Italia nel settore dei dispositivi medici
Carlo Castellano Vice Presidente Assobiomedica Discussione in aula
11.00/12.15 S a l a V i S c o n t i
Programmi strategici per il rilancio della Ricerca i n t e r v e n g o n o
Le opportunità del programma PON
Alessandro Berdini Presidente Comitato Tecnico Scientifico
Fondo Agevolazioni alla Ricerca
Le opportunità dei fondi europei
Vincenzo Costigliola Presidente European Medical Association
Maria Teresa De Magistris Principal Scientific Manager Innovative Medicine Initiative Luca Benatti Delegato Assobiotec
Il Processo di “Agenda Setting” priorità di ricerca in ambito Programma Quadro Europeo e strategia IRCCS e Ministero della Salute a supporto dell’attività di internazionalizzazione
Alfredo Cesario Advisor Ministero della Salute Direzione Generale Ricerca
8 Martedì / Novembre 2011
P ro gr am m a p ro vv is o ri o ri o
10.45/12.00 S a l a B e l l i n i
Strategie enti regolatori per il supporto alla Ricerca e al suo trasferimento
i n t e r v e n g o n o
Luca Pani Direttore generale Agenzia Italiana del Farmaco AIFA Francesco De Santis Vice Presidente Farmindustria
Riccardo Palmisano Vice Presidente Assobiotec Guido Rasi Direttore EMA
Giorgio Vescovo Direttore Dipartimento Ricerca FADOI
10.45/12.00 S a l a e r B a
Il supporto del Venture capital:
la realtà italiana e quella estera i n t e r v e n g o n o
Pierluigi Paracchi Axòn Capital Graziano Seghezzi Sofinnova Venture Mario Caria Sofimac Partners
10.45/12.00 S a l a l a r i o
Nuovi modelli di collaborazione per la Ricerca e Sviluppo in Italia Sessione a cura di GlaxoSmithKline m o d e r a
Lucia Monaco Direttore Scientifico Fondazione Telethon Barbara Grassi Direttore Ricerca Clinica, Patient Advocacy
e Medical Information GSK SpA
i n t e r v e n g o n o
Maurizio Memo Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie,
Università degli Studi di Brescia
Giovanni Apolone Coordinatore scientifico della Ricerca, Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Maria Nuova, Istituto in
tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia, IRCCS - Reggio Emilia Lucia Monaco Direttore Scientifico Fondazione Telethon
Alessandro Sidoli Presidente Assobiotec
Iain Uing Drug Discovery Leader Discovery Partnerships with Academia - GSK
mar
P ro gr am m a p ro vv is o ri o ri o
10.00/12.15 S t a n D S a r D e G n a r i c e r c H e - F a S e 1
Esperienze progetti i n t e r v e n g o n o
Inpeco and CRS4: industry meets research for traceability in healthcare
Andrea Costaglioli Inpeco Riccardo Triunfo CRS4
Fase 1: Partner di progetti preclinici Malte Meppen Fase 1
L’Unita di Ricerca Clinica di Fase 1:
Qualità e servizi per l’industrie del farmaco e le CRO Raffaella Origa Fase 1
How to apply proteomics to formalin-fixed, paraffin-embedded clinical sample tissues Sergio Uzzau Porto Conte Ricerche
Bcs Biotech SRL, un esempio di realtà biotecnologica Italiana di Ricerca sviluppo e produzione IVD, inserita nell’ambito del mercato Internazionale
Baldo Perseu BCS
Il progetto REMOTE: tele-ecocardiologia per l’abbattimento delle barriere geografiche
Riccardo Triunfo CRS4
Strategie nutrizionali per la prevenzione di malattie cardiovascolari Sebastiano Banni Nutrisearch
13.30/14.30 S a l a V i S c o n t i
Il ruolo degli uffici di trasferimento tecnologico nelle università e centri di ricerca
i n t e r v e n g o n o
Manuela Arata Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR Daniela Bellomo IFOM-IEO-TT Factor
13.30/14.30 S a l a B e l l i n i
Il progetto Ministero della Salute per la messa in rete dei ricercatori SSN
m o d e r a Antonello Sanò i n t e r v e n g o n o
mar
P ro gr am m a p ro vv is o ri o ri o
RRM - Researcher Relationship Management Nuovi strumenti di comunicazione e interazione tra Ministero e Ricercatore
Graziano Bitetti CEO Gastone CRM Italia
Giovanni Canali Country Manager UK Gastone CRM Italia La condivisione delle conoscenze
Il progetto Ministero della Salute – Scival Elsevier Massimiliano Carloni Key Account Manager Italy
Alberto Zigoni Scival Consultant, South Europe, Elsevier
13.30/14.30 S a l a e r B a
Venture Capital: esperienze di successo m o d e r a
Pierluigi Paracchi Axòn Capital i n t e r v e n g o n o
Claudio Semeraro CEO Pharmeste
Silvano Spinelli CEO EOS Ethical Oncology Scence Chiara Giovenzana CEO Cellec Biotekag
Lavitrano Maria Luisa Direttore Laboratorio di Medicina Molecolare dell’Università di Milano-Bicocca
13.30/14.15 S a l a l a r i o
Project Presentation
a cura dell’istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro inail
i n t e r v e n g o n o
Ricerca ed innovazione tecnologica in protesica Enrico Boccafogli INAIL - Centro Protesi Vigorso di Budrio
Utilizzo di un sistema per la misura on-line della cinetica di esalazione del particolato e della sua deposizione nelle vie aeree
Matteo Goldoni INAIL - Centro di Eccellenza per la Ricerca
Tossicologica di Parma ex ISPESL
14.45/16.00 S a l a V i S c o n t i
Cardiologia e Consulta - SCV:
i suoi progetti e le sue proposte per il SSN Sessione a cura della consulta - ScV
m o d e r a n o
Gian Franco Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Firenze
Massimo Casciello Direttore Generale Ministero della Salute
mar
P ro gr am m a p ro vv is o ri o ri o
Progetti e linee guida
La revisione delle carte del rischio cardiovascolare
Enrico Agabiti Rosei Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Università degli Studi di Brescia
Linee guida per alimentazione ed esercizio fisico Pierpaolo De Feo Università degli Studi di Perugia
Una proposta della Consulta-scv per migliorare l’aderenza alla terapia e gli esiti nella prevenzione cardiovascolare Alberico L. Catapano Dipartimento di Scienze Farmacologiche Università
degli Studi di Milano
Giovanni Corrao Dipartimento di Scienze Statistiche Università
degli Studi di Milano Bicocca
Discussione in aula
14.45/16.00 S a l a B e l l i n i
Nanotecnologie: Presente e Futuro i n t e r v e n g o n o
Mauro Ferrari President and CEO Methodist Hospital Research Institute Roberto Cingolani Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia Elvio Mantovani Direttore Nanotec IT
Paolo Gasco European Bord of Physical Medicine and Rehabilitation
14.45/16.00 S a l a e r B a
Proprietà intellettuale e collaborazione Pubblico-privato i n t e r v e n g o n o
Lucia Faccio IRCCS San Raffaele di Milano Claudio Germinario Società italiana brevetti
14.45/16.00 S a l a l a r i o
Quando i risultati della Ricerca hanno ricadute immediate sulla sanità pubblica:
la Ricerca negli IIZZSS i n t e r v e n g o n o
Allergie o intolleranze alimentari? Problema in aumento.
Il ruolo degli IIZZSS nei piani di monitoraggio e definizione standard metodologici per la determinazione di alcuni allergenti negli alimenti
Lucia Decastelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte,
Liguria e Valle d’Aosta
Emergenze epidemiche e fattori ecologici: il caso WND con relatore Rossella Lelli CESME/Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell’Abruzzo e Molise
P ro gr am m a p ro vv is o ri o ri o
L’immunologia veterinaria come scienza traslazionale e di collegamento con la medicina umana:
attualità e prospettive alle porte del prossimo convegno mondiale in Italia Massimo Amadori Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia-Romagna
16.00/17.00 S a l a V i S c o n t i
Bando Ricerca Finalizzata 2010: come scrivere un progetto per una corretta valutazione da parte dei Revisori NIH
Seminario formativo a numero chiuso i n t e r v e n g o n o
Silvia Formenti Revisore e componente comitato di valutazione
Bando Ricerca Finalizzata 2009
Chiara Gabbi Revisore Bando Ricerca Finalizzata 2009
Research Assistant Professor, Dept of Biology and
Biochemistry University of Houston
16.00/17.00 S a l a B e l l i n i
Technology Transfer e Venture Capital Come scrivere un progetto
i n t e r v e n g o n o
Pierluigi Paracchi Axòn Capital
Roberto Tiezzi UNIMITT - Centro per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Milano
16.00/17.00 S a l a e r B a
Gli strumenti per la valorizzazione dei brevetti i n t e r v e n g o n o
Il fondo nazionale innovazione: i vantaggi per le imprese e gli enti pubblici di ricerca
Daniela Carosi Coordinatrice Fondo Nazionale Innovazione
e gruppo valutazione brevetti Ministero Sviluppo Economico
I brevetti per l’accesso al credito ed al capitale di rischio:
nuove opportunità aperte dalla griglia di valutazione Gli strumenti per la valorizzazione dei brevetti
i n t e r v e n g o n o
Il fondo nazionale innovazione: i vantaggi per le imprese e gli enti pubblici di ricerca
Daniela Carosi Coordinatrice Fondo Nazionale Innovazione e gruppo valutazione brevetti
Ministero Sviluppo Economico