• Non ci sono risultati.

Semantic Spatial Representation and Collaborative Mapping in Urban and Regional Planning: The OnToMap Community Project.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Semantic Spatial Representation and Collaborative Mapping in Urban and Regional Planning: The OnToMap Community Project."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Semantic Spatial Representation and Collaborative Mapping in Urban and Regional Planning:

The OnToMap Community Project.

Angioletta Voghera (Politecnico di Torino, Italy), Luigi La Riccia (Politecnico di Torino, Italy) and Liliana Ardissono (Università degli Studi di Torino, Italy)

This chapter focuses on the theme of the spatial representation of cities and the territory and the collaborative construction of territorial knowledge. The described research concerns the “OnToMap.

Mappe di Comunità 3.0” project, focused on the definition of a methodology that implements a semantic representation of territory. That type of representation supports the description of big and open data and of its properties in a unified language. OnToMap enables the sharing of information on the web by providing an integrated perspective on territorial data, as demonstrated in an

experimentation with Ph.D. students of the Politecnico di Torino. OnToMap is also part of the H2020 funded project WeGovNow, based on the integration of GIS tools, VGI practices and Web 3.0

applications: an example of citizens' involvement in the urban redevelopment process of Parco Dora in Turin, which aims was make more inclusive (in terms of empowerment) and efficient urban planning policies.

Riferimenti

Documenti correlati

In realtà, tale intervallo di tempo è risultato essere eccessivo, in primo luogo poiché i valori di potenza e di traffico sono stati forniti da Vodafone con un intervallo

Le metodologie adattive hanno carattere iterativo ed incrementale, con una durata breve (dalle due alle quattro settimane), e hanno il pregio di consentire piccoli

In un edificio residenziale recente, posizionato in un piccolo comune della provincia torinese, sono state acquistate due unità immobiliari che la proprietà desidera unire con

Il candidato illustri e analizzi criticamente, sulla base di tali premesse, i parametri necessari alla valutazione sperimentale (in laboratorio e in sito) delle

Nel calcolo della caduta di pressione (punto e), si supponga che la portata specifica dell'elemento di combustibile con la più elevata potenza termica superi del 10 % quella

Il candidato illustri, in riferimento ad un cantiere scelto a sua discrezione (estrattivo o civile, a giorno o in sotterraneo) la relazione fra tale costo ed il “lavoro specifico

Il candidato descriva la produzione di componenti in poliuretano, in massa o espanso, evidenziando le strutture più importanti degli oligomeri impiegati e le proprietà dei

Nello svolgimento del punto (9) si può effettuare un semplice calcolo approssimato della differenza di temperatura assumendo che la potenza generata dalle 15000 microsfere